L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d'azione globale sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi membri dell'ONU.
L'Agenda 2030 si compone di 17 obiettivi fondamentali per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Questi obiettivi, conosciuti come Sustainable Development Goals (SDGs), affrontano le più grandi sfide del nostro tempo: dalla lotta alla povertà (Sconfiggere la povertà Agenda 2030) alla protezione dell'ambiente, dall'istruzione di qualità alla parità di genere. Ogni obiettivo è interconnesso con gli altri e richiede la collaborazione di governi, organizzazioni e cittadini per essere realizzato.
Il primo obiettivo, "Obiettivo 1 Agenda 2030", si concentra sull'eliminazione della povertà estrema in tutte le sue forme. Questo include garantire che tutte le persone, in particolare i più vulnerabili, abbiano accesso a risorse economiche, servizi di base e protezione sociale. L'Obiettivo 2 Agenda 2030 mira invece a sconfiggere la fame nel mondo, promuovendo l'agricoltura sostenibile e migliorando la sicurezza alimentare. Gli altri obiettivi comprendono la salute e il benessere, l'educazione di qualità, l'acqua pulita e servizi igienico-sanitari, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle disuguaglianze, città sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico, vita sott'acqua e sulla terra, pace e giustizia, partnership per gli obiettivi. Questi obiettivi sono dettagliatamente descritti nell'Agenda 2030 PDF ufficiale e rappresentano una roadmap concreta per trasformare il nostro mondo entro il 2030.
La realizzazione di questi obiettivi richiede un impegno costante e coordinato a livello globale, nazionale e locale. Come spiegato in Agenda 2030 cos'è, questo programma rappresenta un piano d'azione universale che coinvolge tutti i paesi, sia sviluppati che in via di sviluppo, in uno sforzo comune per garantire un futuro migliore e più sostenibile per tutti.