Le società di persone in Italia sono imprese collettive con autonomia patrimoniale imperfetta. La costituzione società di persone Italia richiede un atto costitutivo scritto da depositare entro 30 giorni e iscrivere nel Registro delle imprese. Le principali forme sono la società in nome collettivo (snc) e la società in accomandita semplice (sas). I conferimenti dei soci possono essere in denaro, beni o servizi. Il riparto degli utili avviene in proporzione alle quote, con possibilità di prelevamenti in conto utili durante l'anno. Le variazioni capitale sociale società di persone comportano modifiche all'atto costitutivo. La copertura delle perdite può avvenire tramite riserve, nuovi conferimenti o riduzione del capitale. L'ingresso di nuovi soci richiede il calcolo del valore economico della quota. Il riparto utili società di persone normativa italiana prevede la possibile destinazione di parte degli utili a riserva volontaria.
Scarica
Google Play