Costituzione e caratteristiche delle società di persone
Le società di persone sono imprese collettive in cui il soggetto economico isoci coincide con quello giuridico. Dispongono di autonomia patrimoniale imperfetta, ovvero il patrimonio sociale è distinto da quello dei soci, ma in caso di debiti i creditori possono rivalersi anche sul patrimonio personale dei soci.
La costituzione avviene tramite atto scritto, che può essere una scrittura privata autenticata o un atto pubblico. Questo deve essere depositato entro 30 giorni e la società va iscritta nel Registro delle imprese.
Le principali forme di società di persone sono:
- Società in nome collettivo snc: tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali
- Società in accomandita semplice sas: prevede soci accomandatari con responsabilità illimitata e soci accomandanti con responsabilità limitata alla quota conferita
Highlight: Le società di persone si costituiscono solitamente tra poche persone legate da rapporti di parentela o fiducia.
La ragione sociale contiene il nome di almeno un socio. La costituzione prevede:
- Sottoscrizione delle quote da parte dei soci
- Conferimento degli apporti, che possono essere in denaro, beni o servizi sociod′opera
Vocabulary: Socio d'opera - socio che presta la propria attività lavorativa nell'azienda come conferimento.
La costituzione comporta costi pluriennali, detti costi d'impianto.
Gli utili vengono ripartiti tra i soci in proporzione alle quote conferite, dopo aver eventualmente accantonato una parte a riserva volontaria. I soci possono effettuare prelievi in conto utili durante l'anno.