Dettagli sulle scritture di assestamento e calcolo del TFR
Le scritture di assestamento includono diverse operazioni specifiche, tra cui il trattamento dei crediti inesigibili e il calcolo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) per i dipendenti.
Per quanto riguarda i crediti inesigibili, al 31/12 si procede allo stralcio di quelli già scaduti (crediti cambiali insolute) e di quelli non ancora scaduti ma considerati a rischio. Questa operazione utilizza il conto economico "Perdite su crediti" in dare, contro il conto "Crediti vs/clienti" o "Crediti insoluti" in avere.
Definizione: Un credito inesigibile è un credito che, con alta probabilità o certezza, non sarà pagato dal debitore.
Il calcolo del TFR è un'altra componente importante delle scritture di assestamento. Il TFR riguarda i lavoratori dipendenti e rappresenta un'indennità di fine rapporto che il datore di lavoro deve accantonare annualmente.
Esempio: Per calcolare il TFR, si utilizza la formula: Retribuzioni / 13,5 = quota maturata nell'anno. Inoltre, si applica una rivalutazione annuale basata sull'indice dei prezzi al consumo.
Il processo di calcolo del TFR include:
- Determinazione della quota annuale
- Rivalutazione del fondo TFR esistente
- Applicazione della ritenuta fiscale del 17%
- Calcolo della rivalsa INPS (0,50% delle retribuzioni)
Highlight: Il corretto calcolo e accantonamento del TFR è fondamentale per rispettare gli obblighi verso i dipendenti e per una corretta rappresentazione delle passività aziendali.
Dopo aver completato tutte le scritture di assestamento, si procede alla determinazione dei saldi dei conti con alternanza di saldi, rigirandoli ai rispettivi conti di credito o debito. Infine, si redige la situazione contabile finale, suddivisa in situazione patrimoniale e situazione economica.
Vocabulary: La situazione contabile finale è un documento che riassume la posizione economica e patrimoniale dell'azienda dopo tutte le scritture di assestamento.
Questa fase conclusiva è cruciale per avere una visione chiara e accurata della situazione aziendale al termine dell'esercizio, fornendo le basi per la redazione del bilancio d'esercizio e per le decisioni strategiche future.