Economia /

Ratei e Risconti

Ratei e Risconti

 I RATEI E I RISCONTI I RISCONTI
Sono quote di costi o di ricavi già rilevati
contabilmente ma che in parte non sono di
competenza dell'eser

Ratei e Risconti

user profile picture

Luca Foglietti

14 Followers

80

Condividi

Salva

Allego queste slide provenienti dalla nostra prof di economia

 

3ªl/4ªl

Appunto

I RATEI E I RISCONTI I RISCONTI Sono quote di costi o di ricavi già rilevati contabilmente ma che in parte non sono di competenza dell'esercizio. Vengono rilevati al 31/12 con lo scopo di togliere dal mastro del costo o del ricavo la quota non di competenza dell'esercizio e quindi tramite il saldo del mastro stesso trovare il valore di competenza che andrà inserito nel conto economico. Risconto attivo Si consideri il caso del pagamento in data 1/9 di un premio di assicurazione annuale di euro 3.600 contro i furti, in tale data avremo rilevato un costo per euro 3600 ed un'uscita di liquidità dello stesso importo. Al 31/12 il mastro relativo al costo sarà: Risconto attivo Premi di assicurazione 3.600 2.400 01/09/n 2.400 competenza Non di competenza 31/12/n 01/09/n+1 3.600/12*8=2.400 Ma non tutto il valore è di competenza dell'esercizio perché parte dell'assicurazione copre l'anno successivo per cui occorrerà togliere la quota non di competenza per rinviarla al futuro Risconto attivo Esso rappresenta un costo sospeso dell'esercizio n in quanto di competenza dell'esercizio n + 1 e verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre il premio di assicurazione andrà nel conto economico per il suo saldo Conto economico Premio assicurazione 1.200 Stato Patrimoniale Risconto attivo 2.400 Risconto attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale non ha più senso tenere aperto risconti attivi perché la quota di premio di assicurazione è ora di competenza dell'esercizio e quindi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

andrà chiuso il risconto attivo ed inserito il costo in premi di assicurazione Premi di assicurazione 2.400 Risconto attivo 2.400 2.400 Risconto attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale non ha più senso tenere aperto risconti attivi perché la quota di premio di assicurazione è ora di competenza dell'esercizio e quindi andrà chiuso il risconto attivo ed inserito il costo in premi di assicurazione Premi di assicurazione 2.400 Risconto attivo 2.400 2.400 Risconto passivo Si consideri il caso della riscossione in data 1/12 di un affitto trimestrale (per semplicità omettiamo l'iva) di euro 2.100, in tale data avremo rilevato un ricavo per euro 2.100 ed un'entrata di liquidità dello stesso importo. Al 31/12 il mastro relativo al ricavo sarà: Fitti attivi Risconto passivo 1.400 1.400 2.100 01/12/n competenza Non di competenza 31/12/n 01/03/n+1 0000 0000 2.100/3*2=1.400 Ma non tutto il valore è di competenza dell'esercizio perché parte dell'affitto copre l'anno successivo per cui occorrerà togliere la quota non di competenza per rinviarla al futuro Risconto passivo Esso rappresenta un ricavo sospeso dell'esercizio n in quanto di competenza dell'esercizio n + 1 e verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre il fitto attivo andrà nel conto economico per il suo saldo Conto economico Fitto attivo 700 0000 0000 Stato Patrimoniale Risconto passivo 1.400 Risconto passivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale non ha più senso tenere aperto risconti passivi perché la quota di affitto è ora di competenza dell'esercizio e quindi andrà chiuso il risconto passivo ed inserito il ricavo in fitti attivi Fitti attivi 1.400 Risconto passivo 1.400 1.400 0000 0000 I RATEI • Sono valori finanziari che misurano quote di costi o di ricavi non ancora rilevati contabilmente ma che in parte sono di competenza dell'esercizio. Vengono rilevati al 31/12 con lo scopo di inserire nel mastro del costo o del ricavo la quota di competenza dell'esercizio da riepilogare poi nel conto economico Rateo passivo Si consideri il caso dell'ottenimento di un prestito in data 1/11 di euro 12.000 da restituirsi dopo 6 mesi aumentato degli interessi al tasso del 6% annuo. In tale data avremo rilevato un debito per euro 12.000 ed un'entrata di liquidità dello stesso importo. Al 31/12 non saranno ancora stati rilevati gli interessi perché si pagheranno il prossimo anno Interessi passivi Rateo passivo 120 01/11/n competenza Non di competenza 31/12/n 120 01/05/n+1 12.000*6*2/1200=120 Ma parte degli interessi che maturano sul prestito sono di competenza dell'esercizio per il periodo dal 01/11 al 31/12 e devono essere rilevati Rateo passivo Esso rappresenta un debito presunto dell'esercizio ne verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre l'interesse passivo andrà nel conto economico Conto economico Interessi passivi 120 J Stato Patrimoniale Rateo passivo 120 ● Rateo passivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei passivi che rappresenta il debito per gli interessi maturati verso la banca nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 1 ipotesi (all'atto del pagamento in data 01/05/n+1) Rateo passivo 120 120 Interessi passivi 240 01/05/n+1 Rateo passivo Interessi Passivi Debiti vs banca Banca c\c Pagata rata degli interessi e restituito prestito 120 240 12.000 12.360 ● Rateo passivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei passivi che rappresenta il debito per gli interessi maturati verso la banca nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 2 ipotesi (all'01/01 in sede di giroconti iniziali) Interessi passivi 360 120 01/01/n+1 Rateo passivo Interessi Passivi Effettuato giroconto iniziale 01/05/n+1 Interessi passivi Debiti vs banca Banca c\c Pagata rata degli interessi e restituito prestito Rateo passivo 120 120 120 360 120 12.000 12.360 Rateo attivo Si consideri il caso della concessione di una dilazione di pagamento ad un cliente su un credito di euro 3.000 in data 1/12 a 3 mesi da pagarsi alla scadenza aumentato degli interessi al tasso del 5% annuo. In tale data contabilmente non avremo rilevato nulla. Al 31/12 non saranno ancora stati rilevati gli interessi maturati sul mese di dicembre perché si incasseranno il prossimo anno Interessi attivi Rateo attivo 01/12/n 12,50 12,50 competenza Non di competenza 31/12/n 01/03/n+1 3.000*5*1/1200=12,50 La parte degli interessi che maturano sul credito sono di competenza dell'esercizio per il periodo dal 01/12 al 31/12 e devono essere rilevati Rateo attivo Esso rappresenta un credito presunto dell'esercizio ne verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre l'interesse attivo andrà nel conto economico Conto economico Interessi attivi 12,50 Stato Patrimoniale Rateo attivo 12,50 Rateo attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei attivi che rappresenta il credito per gli interessi maturati per la dilazione nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 1 ipotesi (all'atto della riscossione in data 01/03/n+1) Interessi attivi Rateo attivo 25 01/03/n+1 Rateo attivo Interessi attivi Crediti vs clienti Cassa assegni Riscosso credito con alb 12,50 12,50 3.037,50 12,50 25,00 3.000,00 Rateo attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei attivi che rappresenta il crediti per gli interessi maturati per la dilazione nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 2 ipotesi (all'01/01 in sede di giroconti iniziali) Interessi attvi 12,50 37,50 01/01/n+1 Rateo attivo Interessi attivi Effettuato giroconto iniziale 01/05/n+1 Interessi attivi Crediti vs clienti Cassa assegni Riscosso credito Rateo attivo 12,50 12,50 12,50 3.037,50 M 12,50 37,50 3.000,00

Economia /

Ratei e Risconti

user profile picture

Luca Foglietti

14 Followers

 I RATEI E I RISCONTI I RISCONTI
Sono quote di costi o di ricavi già rilevati
contabilmente ma che in parte non sono di
competenza dell'eser

Apri

Allego queste slide provenienti dalla nostra prof di economia

Contenuti simili

Know Gli assestamenti  thumbnail

16

Gli assestamenti

riassunto libro

Know i prestiti obbligazionari in partita doppia  thumbnail

25

i prestiti obbligazionari in partita doppia

scritture in partita doppia sull’emissione e gestione dei prestiti obbligazionari

Know Stato patrimoniale  thumbnail

21

Stato patrimoniale

stato patrimoniale (attivo e passivo)

Know Il bilancio d’esercizio thumbnail

4

Il bilancio d’esercizio

Riassunto del bilancio d’esercizio con il riepilogo delle voci di Stato patrimoniale e Conto economico.

Know Riclassficazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico thumbnail

30

Riclassficazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico

utile per realizzare la riclassificazione

Know scritture d'assestamento, epilogo e chiusura  thumbnail

13

scritture d'assestamento, epilogo e chiusura

principali scritture relative assestamento

I RATEI E I RISCONTI I RISCONTI Sono quote di costi o di ricavi già rilevati contabilmente ma che in parte non sono di competenza dell'esercizio. Vengono rilevati al 31/12 con lo scopo di togliere dal mastro del costo o del ricavo la quota non di competenza dell'esercizio e quindi tramite il saldo del mastro stesso trovare il valore di competenza che andrà inserito nel conto economico. Risconto attivo Si consideri il caso del pagamento in data 1/9 di un premio di assicurazione annuale di euro 3.600 contro i furti, in tale data avremo rilevato un costo per euro 3600 ed un'uscita di liquidità dello stesso importo. Al 31/12 il mastro relativo al costo sarà: Risconto attivo Premi di assicurazione 3.600 2.400 01/09/n 2.400 competenza Non di competenza 31/12/n 01/09/n+1 3.600/12*8=2.400 Ma non tutto il valore è di competenza dell'esercizio perché parte dell'assicurazione copre l'anno successivo per cui occorrerà togliere la quota non di competenza per rinviarla al futuro Risconto attivo Esso rappresenta un costo sospeso dell'esercizio n in quanto di competenza dell'esercizio n + 1 e verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre il premio di assicurazione andrà nel conto economico per il suo saldo Conto economico Premio assicurazione 1.200 Stato Patrimoniale Risconto attivo 2.400 Risconto attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale non ha più senso tenere aperto risconti attivi perché la quota di premio di assicurazione è ora di competenza dell'esercizio e quindi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

andrà chiuso il risconto attivo ed inserito il costo in premi di assicurazione Premi di assicurazione 2.400 Risconto attivo 2.400 2.400 Risconto attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale non ha più senso tenere aperto risconti attivi perché la quota di premio di assicurazione è ora di competenza dell'esercizio e quindi andrà chiuso il risconto attivo ed inserito il costo in premi di assicurazione Premi di assicurazione 2.400 Risconto attivo 2.400 2.400 Risconto passivo Si consideri il caso della riscossione in data 1/12 di un affitto trimestrale (per semplicità omettiamo l'iva) di euro 2.100, in tale data avremo rilevato un ricavo per euro 2.100 ed un'entrata di liquidità dello stesso importo. Al 31/12 il mastro relativo al ricavo sarà: Fitti attivi Risconto passivo 1.400 1.400 2.100 01/12/n competenza Non di competenza 31/12/n 01/03/n+1 0000 0000 2.100/3*2=1.400 Ma non tutto il valore è di competenza dell'esercizio perché parte dell'affitto copre l'anno successivo per cui occorrerà togliere la quota non di competenza per rinviarla al futuro Risconto passivo Esso rappresenta un ricavo sospeso dell'esercizio n in quanto di competenza dell'esercizio n + 1 e verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre il fitto attivo andrà nel conto economico per il suo saldo Conto economico Fitto attivo 700 0000 0000 Stato Patrimoniale Risconto passivo 1.400 Risconto passivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale non ha più senso tenere aperto risconti passivi perché la quota di affitto è ora di competenza dell'esercizio e quindi andrà chiuso il risconto passivo ed inserito il ricavo in fitti attivi Fitti attivi 1.400 Risconto passivo 1.400 1.400 0000 0000 I RATEI • Sono valori finanziari che misurano quote di costi o di ricavi non ancora rilevati contabilmente ma che in parte sono di competenza dell'esercizio. Vengono rilevati al 31/12 con lo scopo di inserire nel mastro del costo o del ricavo la quota di competenza dell'esercizio da riepilogare poi nel conto economico Rateo passivo Si consideri il caso dell'ottenimento di un prestito in data 1/11 di euro 12.000 da restituirsi dopo 6 mesi aumentato degli interessi al tasso del 6% annuo. In tale data avremo rilevato un debito per euro 12.000 ed un'entrata di liquidità dello stesso importo. Al 31/12 non saranno ancora stati rilevati gli interessi perché si pagheranno il prossimo anno Interessi passivi Rateo passivo 120 01/11/n competenza Non di competenza 31/12/n 120 01/05/n+1 12.000*6*2/1200=120 Ma parte degli interessi che maturano sul prestito sono di competenza dell'esercizio per il periodo dal 01/11 al 31/12 e devono essere rilevati Rateo passivo Esso rappresenta un debito presunto dell'esercizio ne verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre l'interesse passivo andrà nel conto economico Conto economico Interessi passivi 120 J Stato Patrimoniale Rateo passivo 120 ● Rateo passivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei passivi che rappresenta il debito per gli interessi maturati verso la banca nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 1 ipotesi (all'atto del pagamento in data 01/05/n+1) Rateo passivo 120 120 Interessi passivi 240 01/05/n+1 Rateo passivo Interessi Passivi Debiti vs banca Banca c\c Pagata rata degli interessi e restituito prestito 120 240 12.000 12.360 ● Rateo passivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei passivi che rappresenta il debito per gli interessi maturati verso la banca nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 2 ipotesi (all'01/01 in sede di giroconti iniziali) Interessi passivi 360 120 01/01/n+1 Rateo passivo Interessi Passivi Effettuato giroconto iniziale 01/05/n+1 Interessi passivi Debiti vs banca Banca c\c Pagata rata degli interessi e restituito prestito Rateo passivo 120 120 120 360 120 12.000 12.360 Rateo attivo Si consideri il caso della concessione di una dilazione di pagamento ad un cliente su un credito di euro 3.000 in data 1/12 a 3 mesi da pagarsi alla scadenza aumentato degli interessi al tasso del 5% annuo. In tale data contabilmente non avremo rilevato nulla. Al 31/12 non saranno ancora stati rilevati gli interessi maturati sul mese di dicembre perché si incasseranno il prossimo anno Interessi attivi Rateo attivo 01/12/n 12,50 12,50 competenza Non di competenza 31/12/n 01/03/n+1 3.000*5*1/1200=12,50 La parte degli interessi che maturano sul credito sono di competenza dell'esercizio per il periodo dal 01/12 al 31/12 e devono essere rilevati Rateo attivo Esso rappresenta un credito presunto dell'esercizio ne verrà riepilogato nello stato patrimoniale mentre l'interesse attivo andrà nel conto economico Conto economico Interessi attivi 12,50 Stato Patrimoniale Rateo attivo 12,50 Rateo attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei attivi che rappresenta il credito per gli interessi maturati per la dilazione nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 1 ipotesi (all'atto della riscossione in data 01/03/n+1) Interessi attivi Rateo attivo 25 01/03/n+1 Rateo attivo Interessi attivi Crediti vs clienti Cassa assegni Riscosso credito con alb 12,50 12,50 3.037,50 12,50 25,00 3.000,00 Rateo attivo Nell'anno n + 1 dopo la riapertura di tutti i conti dello stato patrimoniale risulterà anche aperto il conto ratei attivi che rappresenta il crediti per gli interessi maturati per la dilazione nell'anno precedente. Può essere chiuso in due modi. 2 ipotesi (all'01/01 in sede di giroconti iniziali) Interessi attvi 12,50 37,50 01/01/n+1 Rateo attivo Interessi attivi Effettuato giroconto iniziale 01/05/n+1 Interessi attivi Crediti vs clienti Cassa assegni Riscosso credito Rateo attivo 12,50 12,50 12,50 3.037,50 M 12,50 37,50 3.000,00