Knowunity
La Scuola Resa Facile
Economia /
Proporzioni, Percentuali e Riparti
Sara Mugnolo
298 Followers
51
Condividi
Salva
Appunti di economia su: - proporzioni (proporzionalità diretta e inversa); - calcolo percentuale (diretto e inverso); - ripeti proporzionali; - tabelle; - grafici.
3ªm/1ªl
Sintesi
PROPORZIONI, PERCENTUALI E RIPARTI Si classificano in: • Riparti semplici Riparti composti PROPORZIONI La proporzione è l'uguaglianza tra due rapporti. La proprietà fondamentale delle proporzioni è: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Proporzionalità Diretta grandezze sono direttamente proporzionali quando al crescere O al diminuire di una, l'altra grandezza cresce o diminuisce in modo proporzionale. Es: 2kg:8€ = 10kg : 40€ Due Proporzionalità inversa grandezze sono inversamente proporzionali quando al crescere di una grandezza, l'altra diminuisce e al diminuire di una grandezza l'altra cresce. Es: 5 persone: 20 persone = Xh: 8h Due CALCOLO PERCENTUALE La percentuale esprime la parte di una grandezza la cui quantità base è 100. Per eseguire il calcolo percentuale si imposta la proporzione: 100:r S: P r: aliquota percentuale P: valore percentuale S: somma sulla quale viene calcolata la percentuale CALCOLO Percentuale Diretto Si definisce diretto quando si conoscono Se r mentre è incognita la P. 100 r = S: P 100:r = S: P P = CALCOLO Percentuale inverso Si definisce inverso quando è incognita la S o la r. 100:r = S: P r * S 100 S= 100 * P S 100 * P r RIPARTI PROPORZIONALI in Il riparto proporzionale consiste nella suddivisione di una grandezza proporzione ai valori assunti da un'altra o più grandezze. RiPArti Diretti semplici Il valore di una grandezza viene diviso in parti direttamente proporzionali a una serie di valori di una grandezza presa come riferimento. Dati: socio a, socio b, socio c CR= Somma da ripartire a*x=d b*x=e c* x = f S a+b+c Coefficiente di riparto TABELLE Le tabelle sono prospetti utilizzati per ordinare i dati,...
Scarica l'applicazione
in modo da facilitarne la lettura... Ne esistono tre tipi: Tabelle semplici: prospetti a due colonne, dove ad ogni elemento della prima colonna ne corrisponde uno della seconda; • Tabelle complesse: prospetti a più colonne che presentano più dati per ogni oggetto esaminato; • Tabelle a doppia entrata: contengono dati relativi a due aspetti dell'oggetto, messi a confronto tra di loro. Grafici GRAFICI I grafici consentono di rappresentare in modo efficacie fenomeni economici e situazioni aziendali. Quelli più diffusi sono: Grafici a torta: grafici circolari con cui viene rappresentata la ripartizione di un intero. Istogrammi grafici formati da colonne adiacenti, con una superficie proporzionale al valore che rappresentano. di Alineari consentono rappresentare l'andamento (trend) di una grandezza in diverso tempo con linee che collegano una serie di punti.
Economia /
Proporzioni, Percentuali e Riparti
Sara Mugnolo
298 Followers
Appunti di economia su: - proporzioni (proporzionalità diretta e inversa); - calcolo percentuale (diretto e inverso); - ripeti proporzionali; - tabelle; - grafici.
5
Calcoli percentuali
5
breve riassunto dell’interesse, montante, sconto/sconto commerciale e valore attuale con le rispettive formule dirette e inverse
44
grafici e calcolo dell’elasticità
114
Funzione e luoghi del mercato, tipi di mercato, la domanda e l'offerta, libera concorrenza, monopolio e oligopolio
1
appunti su domanda e offerta di economia politica
11
Full costing, criteri oggettivi e soggettivi
PROPORZIONI, PERCENTUALI E RIPARTI Si classificano in: • Riparti semplici Riparti composti PROPORZIONI La proporzione è l'uguaglianza tra due rapporti. La proprietà fondamentale delle proporzioni è: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Proporzionalità Diretta grandezze sono direttamente proporzionali quando al crescere O al diminuire di una, l'altra grandezza cresce o diminuisce in modo proporzionale. Es: 2kg:8€ = 10kg : 40€ Due Proporzionalità inversa grandezze sono inversamente proporzionali quando al crescere di una grandezza, l'altra diminuisce e al diminuire di una grandezza l'altra cresce. Es: 5 persone: 20 persone = Xh: 8h Due CALCOLO PERCENTUALE La percentuale esprime la parte di una grandezza la cui quantità base è 100. Per eseguire il calcolo percentuale si imposta la proporzione: 100:r S: P r: aliquota percentuale P: valore percentuale S: somma sulla quale viene calcolata la percentuale CALCOLO Percentuale Diretto Si definisce diretto quando si conoscono Se r mentre è incognita la P. 100 r = S: P 100:r = S: P P = CALCOLO Percentuale inverso Si definisce inverso quando è incognita la S o la r. 100:r = S: P r * S 100 S= 100 * P S 100 * P r RIPARTI PROPORZIONALI in Il riparto proporzionale consiste nella suddivisione di una grandezza proporzione ai valori assunti da un'altra o più grandezze. RiPArti Diretti semplici Il valore di una grandezza viene diviso in parti direttamente proporzionali a una serie di valori di una grandezza presa come riferimento. Dati: socio a, socio b, socio c CR= Somma da ripartire a*x=d b*x=e c* x = f S a+b+c Coefficiente di riparto TABELLE Le tabelle sono prospetti utilizzati per ordinare i dati,...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
in modo da facilitarne la lettura... Ne esistono tre tipi: Tabelle semplici: prospetti a due colonne, dove ad ogni elemento della prima colonna ne corrisponde uno della seconda; • Tabelle complesse: prospetti a più colonne che presentano più dati per ogni oggetto esaminato; • Tabelle a doppia entrata: contengono dati relativi a due aspetti dell'oggetto, messi a confronto tra di loro. Grafici GRAFICI I grafici consentono di rappresentare in modo efficacie fenomeni economici e situazioni aziendali. Quelli più diffusi sono: Grafici a torta: grafici circolari con cui viene rappresentata la ripartizione di un intero. Istogrammi grafici formati da colonne adiacenti, con una superficie proporzionale al valore che rappresentano. di Alineari consentono rappresentare l'andamento (trend) di una grandezza in diverso tempo con linee che collegano una serie di punti.