Knowunity
La Scuola Resa Facile
Economia /
Moneta, Inflazione ed Euro
Alessia Fortugno
38 Followers
44
Condividi
Salva
appunti integrati alla spiegazione in classe e dal libro “EconoMia 1”
3ªl/4ªl
Appunto
LA MONETA La moneta è stata creata dall'uomo per facilitare gli scambi dei beni e servizi. VALORE: - ha valore convenzionale determinato dalla cifra impressa, Europa ha deciso il valore - ha un valore divisibile, es. ha diversi tipi di valore, 10 euro, 20 euro... - ha corso legale= dev'essere accettata da tutti come mezzo di pagamento - ha potere liberatorio illimitato, serve ad estinguere qualsiasi debito da chi la utilizza FUNZIONI: - È un mezzo di pagamento ed è un bene - È un mezzo per misurare il valore dei beni economici, il valore delle merci è espresso con una valuta, es. euro, dollaro.. - È una riserva di valore nel tempo e nello spazio, permette di accumulare ricchezza nel tempo, risparmiando o investendo e può essere trasferito nello spazio da luogo a luogo LA DOMANDA DI MONETA è costituita dalle somme che i soggetti economici hanno in forma liquida - GLOBALE-> insieme delle liquidità disponibili posseduta dai vari soggetti dell'economia all'interno di un paese - INDIVIDUALE-> quantità di moneta di un singolo soggetto economico che ha in forma liquida la domanda avviene per 3 mOtiVi: TRANSAZIONALE, PRECAUZIONALE, SPECULATIVO DM = DMT + DM P+ DM S = QM - MOTIVO TRANSAZIONALE: i soggetti economici usano la moneta per procurarsi beni e servizi per soddisfare i bisogni DM T = F(Y) la...
Scarica l'applicazione
domanda di denaro è superiore per chi ha disponibilità economiche consistenti - MOTIVO PRECAUZIONALE: i soggetti economici tengono la moneta in forma liquida per affrontare gli imprevisti DM P = F(Y) dipende dal reddito disponibile - - MOTIVO SPECULATIVO: gli operatori economici tengono la moneta per investire DM S = f'(I) - DOMANDA DI MONETA: T.I. DOMANDA DI MONETA MONETA · + é AlŁA IA DM + é alta la qualità della vita - cosa comporta I.T. basso? offerta ‹ domanda cosa comporta I.T alto? Offerta > domanda L'INFLAZIONE moneta perde potere d'acquisto e i prezzi aumentano, succede quando c'è molta domanda - dal 3% al 5% è positiva -COSTO DELLA VITA= quanto mi costa vivere, avere una vita dignitosa; è superiore rispetto al mio reddito ciò che si acquistava prima con un tot, ne acquisti - allo stesso prezzo - se voglio controllare i prezzi devo vedere se c'è un ufficio che li controlla-> l'ISTAT, UFFICIO che regola i prezzi e fa un rapporto del mese prima col mese dopo e di quanto siano aumentati/diminuiti i prezzi - opposto-> DEFLAZIONE= aumenta potere d'acquisto e diminuiscono i prezzi, diminuisce il costo della vita -IPERINFLAZIONE-> quando la % dell'inflazione ha 2 cifre, dal 10%, ed è incontrollabile - TIPI: -DA DOMANDA-> domanda > offerta, si aumenta il prezzo perché nessuno acquista - se domanda aumenta, i prezzi aumentano - insieme ai prezzi aumentano stipendi ai dipendenti DA COSTI-> CAUSata dall'aumento costi di produzione, aumento costo del lavoro e materie prime - aumento costi fa aumentare i prezzi - non può essere controllato - quando è interna aumenta iva · IMPORTATA-> Aumento costo delle materie prime che un paese importa dall'estero - può essere causato da enti esterni alla nostra economia es. petrolio - non posso controllaria, la subisco imprenditore ha un CUNEO FISCALE-> SOMMA delle imposte, tasse, contributi che cadono sul costo del lavoro sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori dipendenti - maggiore è pressione fiscale, più aumenta prezzo dei prodotti - 55%= % imposte che gravano sul lavoro - 45%= % che datore di lavoro trasferisce sui prezzi MV=P-Q PREZZÉ QUANTITA VELOCITA MONETA G B + gira veloce la moneta, + prezzi aumentano - gira veloce la moneta, i prezzi rimangono Stabili O diiminuiscono 8 - spesa pubblica(servizi dati dallo Stato ai Cittadini), moneta che si mette sul mercato = se banche intervengono sul mercato-> inflazione - aumentano moneta in circolazione, aumentano prezzi - + servizi si hanno, + moneta c'è sul mercato - frontalieri-> guadagnavano 4000-6000 franchi, 1500 euro italiani EFFETTI INFLAZIONE: nella distribuzione del reddito, nel periodo d'inflazione crea discriminazioni tra chi ha REDDITI FISSI e chi ha REDDITI VARIABILI, i primi sono lavoratori dipendenti e pensionati e sono penalizzati poiché la loro retribuzione non si adegua all'inflazione, perdono potere d'acquisto a causa dell'aumento dei prezzi. sono subiti da tutti i cittadini e penalizza il risparmio - riduce la quota disponibile per il risparmio -i risparmi tesaurizzati (risparmiare senza investirlo in futuro) perdono velocemente il loro valore - BLOCCO DEI CONTRATTI-> i contratti di lavoro pubblici non vengono rinnovati, non aumentano i salar¡ es, se salario è fermo da 5 anni senza aumento blocco la domanda - BLOCCO DEI PREZZI-> bisogna controllare che i prezzi non superino una certa soglia per tutelare l'economia e parte della società che non si può permettere certi costi= togliere moneta in circolazione - rapporto tra debitori e creditori, aumento inflazione avvantaggia i primi e penalizza i secondi POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE servono per evitare che l'inflazione danneggi l'economia, il fine è il controllo del livello del prezzo. quando c'è troppa domanda di beni-> politiche restrittive della circolazione monetaria, lo stato cerca di diminuire la quantità di moneta nel sistema economico. TIPI: - TAGLIO SPESA PUBBLICA-> riduzione dei trasferimenti di redditi e servizi dallo stato ai Cittadini oppure riduce personale, uffici.. - AUMENTO PRESSIONE FISCALE-> Si colpisce i redditi e diminuisce la quota di denaro che i Cittadini usano per i consumi= si frena la domanda riduce drasticamente potere d'acquisto del Cittadino - AUMENTO TASSI D’INTERESSE-> incentiva le famiglie ad aumentare la quota di reddito per il risparmio e spinge le imprese a ridurre gli investimenti a debito-> il denaro risulta più costoso. - quando c'è inflazione causata da costi-› politiche di controllo dei costi L'EURO è la moneta adottata dagli Stati membri dell'unione economica monetaria (vem) NEI 2002, AI posto della lira. prima dell'euro c'era la lira → era una moneta nazionale - valore dato del PIL - 1992 nasce euro (non ancora in stampa) doveva unire tutte le economie europee, non erano uguali in tutti gli stati, c'erano anche le economie deboli-> spagna e portogallo - Germania, Inghilterra e Francia = economie molto forti rispetto agli altri paesi PARAMETRI PER ENTRARE NELL'EUROPA UNITA 1. Inflazione- → non deve essere sotto il 3%, bisogna creare moneta forte, doveva fare concorrenza el dollaro 2. TASSO d'interesse → non doveva superare il 2%, costo denaro sotto 2% 3. Debito pubblico → non deve superare il 60%, è il rapporto tra PIL e debito Italia non può entrare perché: 1. Inflazione al 6% 2.TASSO d'interesse al 5-8% 3. Dedito pubblico al 150% LE AUTORITÀ MONETARIE DELL'UEM autorità politiche ed economiche che regolano il mercato della moneta e sono 3: il SEBC, la BCE e l'EUROSISTEMA - SEBC-> è il sistema europeo delle banche centrali, a cui aderiscono tutti gli Stati dell'UE. - è formato dalla BCE e dalle BCN di tutti gli Stati membri dell'Ue a prescindere dalla valuta che utilizzano - Funzioni: mantenere stabilità dei prezzi, mantenere velocità, sviluppo livello di occupazione del sistema monetario e finanziario - la BCE e l'eurosistema riguardano solo i paesi che utilizzano l'euro - EUROSISTEMA-> Formato dalla BCE e BCN dei paesi in cui c'è l'euro - scopo: Ottimizzare e agevolare lo scambio d'informazioni tra banche centrali e BCE, contribuire alla vigilanza e stabilità del sistema monetario-finanziario - BCE-> è la banca centrale europea, svolge il ruolo più importante a livello monetario nell'uem - è gestito da un comitato esecutivo, ha un presidente, ci sono 6 membri e un consiglio direttivo-> ne fanno parte anche governatori delle BC dei paesi aderenti all'uem LE SUE FUNZIONI: - attuare politiche monetarie all'interno dell'uem - controlla il debito pubblico e si confronta con BC di altri Stati - agevola economia con tassi d'interessi - deve avere rapporti internazionali - Vigila andamento prezzi nell'uem e garantisce stabilità dell'euro - autorizza BC a emettere banconote in euro - assicura controllo dei cambi tra euro e altre valute, effettuando operazioni su cambi - gestire le riverse ufficiali di valute estere dei paesi dell’vem (gestioni di portafoglio) - promuove funzionamento sistemi di pagamento - acquisisce informazioni statistiche per assolvere i compiti del SEBC - vigilanza sul sistema bancario e sulla stabilità del sistema finanziario - - Fa si che tutte le banche abbiano la sua stessa politica, le controllo tramite una riserva obbligatoria uguale per tutti L₂ la diminuisco se voglio che l'economia vada avanti per far si che tutti abbiamo MES-> Meccanismo Europeo di Stabilità - 708 miliardi di euro euro ed economia devono essere forti, deve avere prezzi Stabili ed economia stabile ↓ con politiche in cui l'inflazione massima del 2% - Struttura per Finanziare stati che sono momentaneamente in difficoltà - riforme-> ti presto soldi, ma quando potrai me li ridarai -> su taglio di spesa pubblica -> Fiscale -> su vigilanza sulle banche mercato capitalista-> consumo + consumo + eco gira - consumo - eco gira VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'EURO: VANTAGGI: - accesso ad un mercato composto da 300 milioni di persone che adottano la stessa valuta, con benefici per gli scambi commerciali - Si ha una valuta con un valore più stabile rispetto alla lira - POSSibilità per lo stato di ottenere i Finanziamenti SVANTAGGI: * - le autorità statali non possono più governare l'euro perché è europeo e non è più nazionale, quindi c'è una minore autonomia e devono rispettare le decisioni prese dalla BCE - Lo Stato italiano non può fare scelte autonome sulla moneta in situazioni particolari - ci sono più vincoli alla politica di bilancio dello stato, perché l'appartenenza all'uem impone il rispetto delle regole previste LIRA le autorità statali-nazionali ne governavano la quantità, potevano aumentaria o diminuirla in base alle loro esigenze mentre con l'EURO NO LA MONETA La moneta è stata creata dall'uomo per facilitare gli scambi dei beni e servizi. VALORE: - ha valore convenzionale determinato dalla cifra impressa, Europa ha deciso il valore - ha un valore divisibile, es. ha diversi tipi di valore, 10 euro, 20 euro... - ha corso legale= dev'essere accettata da tutti come mezzo di pagamento - ha potere liberatorio illimitato, serve ad estinguere qualsiasi debito da chi la utilizza FUNZIONI: - È un mezzo di pagamento ed è un bene - È un mezzo per misurare il valore dei beni economici, il valore delle merci è espresso con una valuta, es. euro, dollaro.. - È una riserva di valore nel tempo e nello spazio, permette di accumulare ricchezza nel tempo, risparmiando o investendo e può essere trasferito nello spazio da luogo a luogo LA DOMANDA DI MONETA è costituita dalle somme che i soggetti economici hanno in forma liquida - GLOBALE-> insieme delle liquidità disponibili posseduta dai vari soggetti dell'economia all'interno di un paese - INDIVIDUALE-> quantità di moneta di un singolo soggetto economico che ha in forma liquida la domanda avviene per 3 mOtiVi: TRANSAZIONALE, PRECAUZIONALE, SPECULATIVO DM = DMT + DM P+ DM S = QM - MOTIVO TRANSAZIONALE: i soggetti economici usano la moneta per procurarsi beni e servizi per soddisfare i bisogni DM T = F(Y) la domanda di denaro è superiore per chi ha disponibilità economiche consistenti - MOTIVO PRECAUZIONALE: i soggetti economici tengono la moneta in forma liquida per affrontare gli imprevisti DM P = F(Y) dipende dal reddito disponibile - - MOTIVO SPECULATIVO: gli operatori economici tengono la moneta per investire DM S = f'(I) - DOMANDA DI MONETA: T.I. DOMANDA DI MONETA MONETA · + é AlŁA IA DM + é alta la qualità della vita - cosa comporta I.T. basso? offerta ‹ domanda cosa comporta I.T alto? Offerta > domanda L'INFLAZIONE moneta perde potere d'acquisto e i prezzi aumentano, succede quando c'è molta domanda - dal 3% al 5% è positiva -COSTO DELLA VITA= quanto mi costa vivere, avere una vita dignitosa; è superiore rispetto al mio reddito ciò che si acquistava prima con un tot, ne acquisti - allo stesso prezzo - se voglio controllare i prezzi devo vedere se c'è un ufficio che li controlla-> l'ISTAT, UFFICIO che regola i prezzi e fa un rapporto del mese prima col mese dopo e di quanto siano aumentati/diminuiti i prezzi - opposto-> DEFLAZIONE= aumenta potere d'acquisto e diminuiscono i prezzi, diminuisce il costo della vita -IPERINFLAZIONE-> quando la % dell'inflazione ha 2 cifre, dal 10%, ed è incontrollabile - TIPI: -DA DOMANDA-> domanda > offerta, si aumenta il prezzo perché nessuno acquista - se domanda aumenta, i prezzi aumentano - insieme ai prezzi aumentano stipendi ai dipendenti DA COSTI-> CAUSata dall'aumento costi di produzione, aumento costo del lavoro e materie prime - aumento costi fa aumentare i prezzi - non può essere controllato - quando è interna aumenta iva · IMPORTATA-> Aumento costo delle materie prime che un paese importa dall'estero - può essere causato da enti esterni alla nostra economia es. petrolio - non posso controllaria, la subisco imprenditore ha un CUNEO FISCALE-> SOMMA delle imposte, tasse, contributi che cadono sul costo del lavoro sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori dipendenti - maggiore è pressione fiscale, più aumenta prezzo dei prodotti - 55%= % imposte che gravano sul lavoro - 45%= % che datore di lavoro trasferisce sui prezzi MV=P-Q PREZZÉ QUANTITA VELOCITA MONETA G B + gira veloce la moneta, + prezzi aumentano - gira veloce la moneta, i prezzi rimangono Stabili O diiminuiscono 8 - spesa pubblica(servizi dati dallo Stato ai Cittadini), moneta che si mette sul mercato = se banche intervengono sul mercato-> inflazione - aumentano moneta in circolazione, aumentano prezzi - + servizi si hanno, + moneta c'è sul mercato - frontalieri-> guadagnavano 4000-6000 franchi, 1500 euro italiani EFFETTI INFLAZIONE: nella distribuzione del reddito, nel periodo d'inflazione crea discriminazioni tra chi ha REDDITI FISSI e chi ha REDDITI VARIABILI, i primi sono lavoratori dipendenti e pensionati e sono penalizzati poiché la loro retribuzione non si adegua all'inflazione, perdono potere d'acquisto a causa dell'aumento dei prezzi. sono subiti da tutti i cittadini e penalizza il risparmio - riduce la quota disponibile per il risparmio -i risparmi tesaurizzati (risparmiare senza investirlo in futuro) perdono velocemente il loro valore - BLOCCO DEI CONTRATTI-> i contratti di lavoro pubblici non vengono rinnovati, non aumentano i salar¡ es, se salario è fermo da 5 anni senza aumento blocco la domanda - BLOCCO DEI PREZZI-> bisogna controllare che i prezzi non superino una certa soglia per tutelare l'economia e parte della società che non si può permettere certi costi= togliere moneta in circolazione - rapporto tra debitori e creditori, aumento inflazione avvantaggia i primi e penalizza i secondi POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE servono per evitare che l'inflazione danneggi l'economia, il fine è il controllo del livello del prezzo. quando c'è troppa domanda di beni-> politiche restrittive della circolazione monetaria, lo stato cerca di diminuire la quantità di moneta nel sistema economico. TIPI: - TAGLIO SPESA PUBBLICA-> riduzione dei trasferimenti di redditi e servizi dallo stato ai Cittadini oppure riduce personale, uffici.. - AUMENTO PRESSIONE FISCALE-> Si colpisce i redditi e diminuisce la quota di denaro che i Cittadini usano per i consumi= si frena la domanda riduce drasticamente potere d'acquisto del Cittadino - AUMENTO TASSI D’INTERESSE-> incentiva le famiglie ad aumentare la quota di reddito per il risparmio e spinge le imprese a ridurre gli investimenti a debito-> il denaro risulta più costoso. - quando c'è inflazione causata da costi-› politiche di controllo dei costi L'EURO è la moneta adottata dagli Stati membri dell'unione economica monetaria (vem) NEI 2002, AI posto della lira. prima dell'euro c'era la lira → era una moneta nazionale - valore dato del PIL - 1992 nasce euro (non ancora in stampa) doveva unire tutte le economie europee, non erano uguali in tutti gli stati, c'erano anche le economie deboli-> spagna e portogallo - Germania, Inghilterra e Francia = economie molto forti rispetto agli altri paesi PARAMETRI PER ENTRARE NELL'EUROPA UNITA 1. Inflazione- → non deve essere sotto il 3%, bisogna creare moneta forte, doveva fare concorrenza el dollaro 2. TASSO d'interesse → non doveva superare il 2%, costo denaro sotto 2% 3. Debito pubblico → non deve superare il 60%, è il rapporto tra PIL e debito Italia non può entrare perché: 1. Inflazione al 6% 2.TASSO d'interesse al 5-8% 3. Dedito pubblico al 150% LE AUTORITÀ MONETARIE DELL'UEM autorità politiche ed economiche che regolano il mercato della moneta e sono 3: il SEBC, la BCE e l'EUROSISTEMA - SEBC-> è il sistema europeo delle banche centrali, a cui aderiscono tutti gli Stati dell'UE. - è formato dalla BCE e dalle BCN di tutti gli Stati membri dell'Ue a prescindere dalla valuta che utilizzano - Funzioni: mantenere stabilità dei prezzi, mantenere velocità, sviluppo livello di occupazione del sistema monetario e finanziario - la BCE e l'eurosistema riguardano solo i paesi che utilizzano l'euro - EUROSISTEMA-> Formato dalla BCE e BCN dei paesi in cui c'è l'euro - scopo: Ottimizzare e agevolare lo scambio d'informazioni tra banche centrali e BCE, contribuire alla vigilanza e stabilità del sistema monetario-finanziario - BCE-> è la banca centrale europea, svolge il ruolo più importante a livello monetario nell'uem - è gestito da un comitato esecutivo, ha un presidente, ci sono 6 membri e un consiglio direttivo-> ne fanno parte anche governatori delle BC dei paesi aderenti all'uem LE SUE FUNZIONI: - attuare politiche monetarie all'interno dell'uem - controlla il debito pubblico e si confronta con BC di altri Stati - agevola economia con tassi d'interessi - deve avere rapporti internazionali - Vigila andamento prezzi nell'uem e garantisce stabilità dell'euro - autorizza BC a emettere banconote in euro - assicura controllo dei cambi tra euro e altre valute, effettuando operazioni su cambi - gestire le riverse ufficiali di valute estere dei paesi dell’vem (gestioni di portafoglio) - promuove funzionamento sistemi di pagamento - acquisisce informazioni statistiche per assolvere i compiti del SEBC - vigilanza sul sistema bancario e sulla stabilità del sistema finanziario - - Fa si che tutte le banche abbiano la sua stessa politica, le controllo tramite una riserva obbligatoria uguale per tutti L₂ la diminuisco se voglio che l'economia vada avanti per far si che tutti abbiamo MES-> Meccanismo Europeo di Stabilità - 708 miliardi di euro euro ed economia devono essere forti, deve avere prezzi Stabili ed economia stabile ↓ con politiche in cui l'inflazione massima del 2% - Struttura per Finanziare stati che sono momentaneamente in difficoltà - riforme-> ti presto soldi, ma quando potrai me li ridarai -> su taglio di spesa pubblica -> Fiscale -> su vigilanza sulle banche mercato capitalista-> consumo + consumo + eco gira - consumo - eco gira VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'EURO: VANTAGGI: - accesso ad un mercato composto da 300 milioni di persone che adottano la stessa valuta, con benefici per gli scambi commerciali - Si ha una valuta con un valore più stabile rispetto alla lira - POSSibilità per lo stato di ottenere i Finanziamenti SVANTAGGI: * - le autorità statali non possono più governare l'euro perché è europeo e non è più nazionale, quindi c'è una minore autonomia e devono rispettare le decisioni prese dalla BCE - Lo Stato italiano non può fare scelte autonome sulla moneta in situazioni particolari - ci sono più vincoli alla politica di bilancio dello stato, perché l'appartenenza all'uem impone il rispetto delle regole previste LIRA le autorità statali-nazionali ne governavano la quantità, potevano aumentaria o diminuirla in base alle loro esigenze mentre con l'EURO NO
Economia /
Moneta, Inflazione ed Euro
Alessia Fortugno
38 Followers
appunti integrati alla spiegazione in classe e dal libro “EconoMia 1”
36
551
LA FINANZA PUBBLICA
LA FINANZA PUBBLICA,L’ATTIVITÁ DI POLITICA ECONOMICA
7
216
Il sistema monetario e finanziario (moneta, sistema bancario, inflazione)
Il sistema monetario e finanziario (moneta, sistema bancario, inflazione)
15
376
la moneta
i tipi di moneta con inflazione e tutte le cose collegate
3
111
L’inflazione - economia politica
programma di 4. tutto ciò che c’è da sapere sull’inflazione
1
43
la deflazione
-come si verifica
7
197
Le entrate pubbliche E Le imposte
LE ENTRATE PUBBLICHE IN GENERALE,CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE PUBBLICHE,LE DIMENSIONI DELLE ENTRATE PUBBLICHE,LE ENTRATE PUBBLICHE COME STRUMENTO DI POLITICA ECONOMICA,GLI EFFETTI MACROECONOMICI DELLE ENTRATE,GLI EFFETTI ECONOMICI DELL'ELEVATA .... ,
LA MONETA La moneta è stata creata dall'uomo per facilitare gli scambi dei beni e servizi. VALORE: - ha valore convenzionale determinato dalla cifra impressa, Europa ha deciso il valore - ha un valore divisibile, es. ha diversi tipi di valore, 10 euro, 20 euro... - ha corso legale= dev'essere accettata da tutti come mezzo di pagamento - ha potere liberatorio illimitato, serve ad estinguere qualsiasi debito da chi la utilizza FUNZIONI: - È un mezzo di pagamento ed è un bene - È un mezzo per misurare il valore dei beni economici, il valore delle merci è espresso con una valuta, es. euro, dollaro.. - È una riserva di valore nel tempo e nello spazio, permette di accumulare ricchezza nel tempo, risparmiando o investendo e può essere trasferito nello spazio da luogo a luogo LA DOMANDA DI MONETA è costituita dalle somme che i soggetti economici hanno in forma liquida - GLOBALE-> insieme delle liquidità disponibili posseduta dai vari soggetti dell'economia all'interno di un paese - INDIVIDUALE-> quantità di moneta di un singolo soggetto economico che ha in forma liquida la domanda avviene per 3 mOtiVi: TRANSAZIONALE, PRECAUZIONALE, SPECULATIVO DM = DMT + DM P+ DM S = QM - MOTIVO TRANSAZIONALE: i soggetti economici usano la moneta per procurarsi beni e servizi per soddisfare i bisogni DM T = F(Y) la...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
domanda di denaro è superiore per chi ha disponibilità economiche consistenti - MOTIVO PRECAUZIONALE: i soggetti economici tengono la moneta in forma liquida per affrontare gli imprevisti DM P = F(Y) dipende dal reddito disponibile - - MOTIVO SPECULATIVO: gli operatori economici tengono la moneta per investire DM S = f'(I) - DOMANDA DI MONETA: T.I. DOMANDA DI MONETA MONETA · + é AlŁA IA DM + é alta la qualità della vita - cosa comporta I.T. basso? offerta ‹ domanda cosa comporta I.T alto? Offerta > domanda L'INFLAZIONE moneta perde potere d'acquisto e i prezzi aumentano, succede quando c'è molta domanda - dal 3% al 5% è positiva -COSTO DELLA VITA= quanto mi costa vivere, avere una vita dignitosa; è superiore rispetto al mio reddito ciò che si acquistava prima con un tot, ne acquisti - allo stesso prezzo - se voglio controllare i prezzi devo vedere se c'è un ufficio che li controlla-> l'ISTAT, UFFICIO che regola i prezzi e fa un rapporto del mese prima col mese dopo e di quanto siano aumentati/diminuiti i prezzi - opposto-> DEFLAZIONE= aumenta potere d'acquisto e diminuiscono i prezzi, diminuisce il costo della vita -IPERINFLAZIONE-> quando la % dell'inflazione ha 2 cifre, dal 10%, ed è incontrollabile - TIPI: -DA DOMANDA-> domanda > offerta, si aumenta il prezzo perché nessuno acquista - se domanda aumenta, i prezzi aumentano - insieme ai prezzi aumentano stipendi ai dipendenti DA COSTI-> CAUSata dall'aumento costi di produzione, aumento costo del lavoro e materie prime - aumento costi fa aumentare i prezzi - non può essere controllato - quando è interna aumenta iva · IMPORTATA-> Aumento costo delle materie prime che un paese importa dall'estero - può essere causato da enti esterni alla nostra economia es. petrolio - non posso controllaria, la subisco imprenditore ha un CUNEO FISCALE-> SOMMA delle imposte, tasse, contributi che cadono sul costo del lavoro sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori dipendenti - maggiore è pressione fiscale, più aumenta prezzo dei prodotti - 55%= % imposte che gravano sul lavoro - 45%= % che datore di lavoro trasferisce sui prezzi MV=P-Q PREZZÉ QUANTITA VELOCITA MONETA G B + gira veloce la moneta, + prezzi aumentano - gira veloce la moneta, i prezzi rimangono Stabili O diiminuiscono 8 - spesa pubblica(servizi dati dallo Stato ai Cittadini), moneta che si mette sul mercato = se banche intervengono sul mercato-> inflazione - aumentano moneta in circolazione, aumentano prezzi - + servizi si hanno, + moneta c'è sul mercato - frontalieri-> guadagnavano 4000-6000 franchi, 1500 euro italiani EFFETTI INFLAZIONE: nella distribuzione del reddito, nel periodo d'inflazione crea discriminazioni tra chi ha REDDITI FISSI e chi ha REDDITI VARIABILI, i primi sono lavoratori dipendenti e pensionati e sono penalizzati poiché la loro retribuzione non si adegua all'inflazione, perdono potere d'acquisto a causa dell'aumento dei prezzi. sono subiti da tutti i cittadini e penalizza il risparmio - riduce la quota disponibile per il risparmio -i risparmi tesaurizzati (risparmiare senza investirlo in futuro) perdono velocemente il loro valore - BLOCCO DEI CONTRATTI-> i contratti di lavoro pubblici non vengono rinnovati, non aumentano i salar¡ es, se salario è fermo da 5 anni senza aumento blocco la domanda - BLOCCO DEI PREZZI-> bisogna controllare che i prezzi non superino una certa soglia per tutelare l'economia e parte della società che non si può permettere certi costi= togliere moneta in circolazione - rapporto tra debitori e creditori, aumento inflazione avvantaggia i primi e penalizza i secondi POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE servono per evitare che l'inflazione danneggi l'economia, il fine è il controllo del livello del prezzo. quando c'è troppa domanda di beni-> politiche restrittive della circolazione monetaria, lo stato cerca di diminuire la quantità di moneta nel sistema economico. TIPI: - TAGLIO SPESA PUBBLICA-> riduzione dei trasferimenti di redditi e servizi dallo stato ai Cittadini oppure riduce personale, uffici.. - AUMENTO PRESSIONE FISCALE-> Si colpisce i redditi e diminuisce la quota di denaro che i Cittadini usano per i consumi= si frena la domanda riduce drasticamente potere d'acquisto del Cittadino - AUMENTO TASSI D’INTERESSE-> incentiva le famiglie ad aumentare la quota di reddito per il risparmio e spinge le imprese a ridurre gli investimenti a debito-> il denaro risulta più costoso. - quando c'è inflazione causata da costi-› politiche di controllo dei costi L'EURO è la moneta adottata dagli Stati membri dell'unione economica monetaria (vem) NEI 2002, AI posto della lira. prima dell'euro c'era la lira → era una moneta nazionale - valore dato del PIL - 1992 nasce euro (non ancora in stampa) doveva unire tutte le economie europee, non erano uguali in tutti gli stati, c'erano anche le economie deboli-> spagna e portogallo - Germania, Inghilterra e Francia = economie molto forti rispetto agli altri paesi PARAMETRI PER ENTRARE NELL'EUROPA UNITA 1. Inflazione- → non deve essere sotto il 3%, bisogna creare moneta forte, doveva fare concorrenza el dollaro 2. TASSO d'interesse → non doveva superare il 2%, costo denaro sotto 2% 3. Debito pubblico → non deve superare il 60%, è il rapporto tra PIL e debito Italia non può entrare perché: 1. Inflazione al 6% 2.TASSO d'interesse al 5-8% 3. Dedito pubblico al 150% LE AUTORITÀ MONETARIE DELL'UEM autorità politiche ed economiche che regolano il mercato della moneta e sono 3: il SEBC, la BCE e l'EUROSISTEMA - SEBC-> è il sistema europeo delle banche centrali, a cui aderiscono tutti gli Stati dell'UE. - è formato dalla BCE e dalle BCN di tutti gli Stati membri dell'Ue a prescindere dalla valuta che utilizzano - Funzioni: mantenere stabilità dei prezzi, mantenere velocità, sviluppo livello di occupazione del sistema monetario e finanziario - la BCE e l'eurosistema riguardano solo i paesi che utilizzano l'euro - EUROSISTEMA-> Formato dalla BCE e BCN dei paesi in cui c'è l'euro - scopo: Ottimizzare e agevolare lo scambio d'informazioni tra banche centrali e BCE, contribuire alla vigilanza e stabilità del sistema monetario-finanziario - BCE-> è la banca centrale europea, svolge il ruolo più importante a livello monetario nell'uem - è gestito da un comitato esecutivo, ha un presidente, ci sono 6 membri e un consiglio direttivo-> ne fanno parte anche governatori delle BC dei paesi aderenti all'uem LE SUE FUNZIONI: - attuare politiche monetarie all'interno dell'uem - controlla il debito pubblico e si confronta con BC di altri Stati - agevola economia con tassi d'interessi - deve avere rapporti internazionali - Vigila andamento prezzi nell'uem e garantisce stabilità dell'euro - autorizza BC a emettere banconote in euro - assicura controllo dei cambi tra euro e altre valute, effettuando operazioni su cambi - gestire le riverse ufficiali di valute estere dei paesi dell’vem (gestioni di portafoglio) - promuove funzionamento sistemi di pagamento - acquisisce informazioni statistiche per assolvere i compiti del SEBC - vigilanza sul sistema bancario e sulla stabilità del sistema finanziario - - Fa si che tutte le banche abbiano la sua stessa politica, le controllo tramite una riserva obbligatoria uguale per tutti L₂ la diminuisco se voglio che l'economia vada avanti per far si che tutti abbiamo MES-> Meccanismo Europeo di Stabilità - 708 miliardi di euro euro ed economia devono essere forti, deve avere prezzi Stabili ed economia stabile ↓ con politiche in cui l'inflazione massima del 2% - Struttura per Finanziare stati che sono momentaneamente in difficoltà - riforme-> ti presto soldi, ma quando potrai me li ridarai -> su taglio di spesa pubblica -> Fiscale -> su vigilanza sulle banche mercato capitalista-> consumo + consumo + eco gira - consumo - eco gira VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'EURO: VANTAGGI: - accesso ad un mercato composto da 300 milioni di persone che adottano la stessa valuta, con benefici per gli scambi commerciali - Si ha una valuta con un valore più stabile rispetto alla lira - POSSibilità per lo stato di ottenere i Finanziamenti SVANTAGGI: * - le autorità statali non possono più governare l'euro perché è europeo e non è più nazionale, quindi c'è una minore autonomia e devono rispettare le decisioni prese dalla BCE - Lo Stato italiano non può fare scelte autonome sulla moneta in situazioni particolari - ci sono più vincoli alla politica di bilancio dello stato, perché l'appartenenza all'uem impone il rispetto delle regole previste LIRA le autorità statali-nazionali ne governavano la quantità, potevano aumentaria o diminuirla in base alle loro esigenze mentre con l'EURO NO LA MONETA La moneta è stata creata dall'uomo per facilitare gli scambi dei beni e servizi. VALORE: - ha valore convenzionale determinato dalla cifra impressa, Europa ha deciso il valore - ha un valore divisibile, es. ha diversi tipi di valore, 10 euro, 20 euro... - ha corso legale= dev'essere accettata da tutti come mezzo di pagamento - ha potere liberatorio illimitato, serve ad estinguere qualsiasi debito da chi la utilizza FUNZIONI: - È un mezzo di pagamento ed è un bene - È un mezzo per misurare il valore dei beni economici, il valore delle merci è espresso con una valuta, es. euro, dollaro.. - È una riserva di valore nel tempo e nello spazio, permette di accumulare ricchezza nel tempo, risparmiando o investendo e può essere trasferito nello spazio da luogo a luogo LA DOMANDA DI MONETA è costituita dalle somme che i soggetti economici hanno in forma liquida - GLOBALE-> insieme delle liquidità disponibili posseduta dai vari soggetti dell'economia all'interno di un paese - INDIVIDUALE-> quantità di moneta di un singolo soggetto economico che ha in forma liquida la domanda avviene per 3 mOtiVi: TRANSAZIONALE, PRECAUZIONALE, SPECULATIVO DM = DMT + DM P+ DM S = QM - MOTIVO TRANSAZIONALE: i soggetti economici usano la moneta per procurarsi beni e servizi per soddisfare i bisogni DM T = F(Y) la domanda di denaro è superiore per chi ha disponibilità economiche consistenti - MOTIVO PRECAUZIONALE: i soggetti economici tengono la moneta in forma liquida per affrontare gli imprevisti DM P = F(Y) dipende dal reddito disponibile - - MOTIVO SPECULATIVO: gli operatori economici tengono la moneta per investire DM S = f'(I) - DOMANDA DI MONETA: T.I. DOMANDA DI MONETA MONETA · + é AlŁA IA DM + é alta la qualità della vita - cosa comporta I.T. basso? offerta ‹ domanda cosa comporta I.T alto? Offerta > domanda L'INFLAZIONE moneta perde potere d'acquisto e i prezzi aumentano, succede quando c'è molta domanda - dal 3% al 5% è positiva -COSTO DELLA VITA= quanto mi costa vivere, avere una vita dignitosa; è superiore rispetto al mio reddito ciò che si acquistava prima con un tot, ne acquisti - allo stesso prezzo - se voglio controllare i prezzi devo vedere se c'è un ufficio che li controlla-> l'ISTAT, UFFICIO che regola i prezzi e fa un rapporto del mese prima col mese dopo e di quanto siano aumentati/diminuiti i prezzi - opposto-> DEFLAZIONE= aumenta potere d'acquisto e diminuiscono i prezzi, diminuisce il costo della vita -IPERINFLAZIONE-> quando la % dell'inflazione ha 2 cifre, dal 10%, ed è incontrollabile - TIPI: -DA DOMANDA-> domanda > offerta, si aumenta il prezzo perché nessuno acquista - se domanda aumenta, i prezzi aumentano - insieme ai prezzi aumentano stipendi ai dipendenti DA COSTI-> CAUSata dall'aumento costi di produzione, aumento costo del lavoro e materie prime - aumento costi fa aumentare i prezzi - non può essere controllato - quando è interna aumenta iva · IMPORTATA-> Aumento costo delle materie prime che un paese importa dall'estero - può essere causato da enti esterni alla nostra economia es. petrolio - non posso controllaria, la subisco imprenditore ha un CUNEO FISCALE-> SOMMA delle imposte, tasse, contributi che cadono sul costo del lavoro sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori dipendenti - maggiore è pressione fiscale, più aumenta prezzo dei prodotti - 55%= % imposte che gravano sul lavoro - 45%= % che datore di lavoro trasferisce sui prezzi MV=P-Q PREZZÉ QUANTITA VELOCITA MONETA G B + gira veloce la moneta, + prezzi aumentano - gira veloce la moneta, i prezzi rimangono Stabili O diiminuiscono 8 - spesa pubblica(servizi dati dallo Stato ai Cittadini), moneta che si mette sul mercato = se banche intervengono sul mercato-> inflazione - aumentano moneta in circolazione, aumentano prezzi - + servizi si hanno, + moneta c'è sul mercato - frontalieri-> guadagnavano 4000-6000 franchi, 1500 euro italiani EFFETTI INFLAZIONE: nella distribuzione del reddito, nel periodo d'inflazione crea discriminazioni tra chi ha REDDITI FISSI e chi ha REDDITI VARIABILI, i primi sono lavoratori dipendenti e pensionati e sono penalizzati poiché la loro retribuzione non si adegua all'inflazione, perdono potere d'acquisto a causa dell'aumento dei prezzi. sono subiti da tutti i cittadini e penalizza il risparmio - riduce la quota disponibile per il risparmio -i risparmi tesaurizzati (risparmiare senza investirlo in futuro) perdono velocemente il loro valore - BLOCCO DEI CONTRATTI-> i contratti di lavoro pubblici non vengono rinnovati, non aumentano i salar¡ es, se salario è fermo da 5 anni senza aumento blocco la domanda - BLOCCO DEI PREZZI-> bisogna controllare che i prezzi non superino una certa soglia per tutelare l'economia e parte della società che non si può permettere certi costi= togliere moneta in circolazione - rapporto tra debitori e creditori, aumento inflazione avvantaggia i primi e penalizza i secondi POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE servono per evitare che l'inflazione danneggi l'economia, il fine è il controllo del livello del prezzo. quando c'è troppa domanda di beni-> politiche restrittive della circolazione monetaria, lo stato cerca di diminuire la quantità di moneta nel sistema economico. TIPI: - TAGLIO SPESA PUBBLICA-> riduzione dei trasferimenti di redditi e servizi dallo stato ai Cittadini oppure riduce personale, uffici.. - AUMENTO PRESSIONE FISCALE-> Si colpisce i redditi e diminuisce la quota di denaro che i Cittadini usano per i consumi= si frena la domanda riduce drasticamente potere d'acquisto del Cittadino - AUMENTO TASSI D’INTERESSE-> incentiva le famiglie ad aumentare la quota di reddito per il risparmio e spinge le imprese a ridurre gli investimenti a debito-> il denaro risulta più costoso. - quando c'è inflazione causata da costi-› politiche di controllo dei costi L'EURO è la moneta adottata dagli Stati membri dell'unione economica monetaria (vem) NEI 2002, AI posto della lira. prima dell'euro c'era la lira → era una moneta nazionale - valore dato del PIL - 1992 nasce euro (non ancora in stampa) doveva unire tutte le economie europee, non erano uguali in tutti gli stati, c'erano anche le economie deboli-> spagna e portogallo - Germania, Inghilterra e Francia = economie molto forti rispetto agli altri paesi PARAMETRI PER ENTRARE NELL'EUROPA UNITA 1. Inflazione- → non deve essere sotto il 3%, bisogna creare moneta forte, doveva fare concorrenza el dollaro 2. TASSO d'interesse → non doveva superare il 2%, costo denaro sotto 2% 3. Debito pubblico → non deve superare il 60%, è il rapporto tra PIL e debito Italia non può entrare perché: 1. Inflazione al 6% 2.TASSO d'interesse al 5-8% 3. Dedito pubblico al 150% LE AUTORITÀ MONETARIE DELL'UEM autorità politiche ed economiche che regolano il mercato della moneta e sono 3: il SEBC, la BCE e l'EUROSISTEMA - SEBC-> è il sistema europeo delle banche centrali, a cui aderiscono tutti gli Stati dell'UE. - è formato dalla BCE e dalle BCN di tutti gli Stati membri dell'Ue a prescindere dalla valuta che utilizzano - Funzioni: mantenere stabilità dei prezzi, mantenere velocità, sviluppo livello di occupazione del sistema monetario e finanziario - la BCE e l'eurosistema riguardano solo i paesi che utilizzano l'euro - EUROSISTEMA-> Formato dalla BCE e BCN dei paesi in cui c'è l'euro - scopo: Ottimizzare e agevolare lo scambio d'informazioni tra banche centrali e BCE, contribuire alla vigilanza e stabilità del sistema monetario-finanziario - BCE-> è la banca centrale europea, svolge il ruolo più importante a livello monetario nell'uem - è gestito da un comitato esecutivo, ha un presidente, ci sono 6 membri e un consiglio direttivo-> ne fanno parte anche governatori delle BC dei paesi aderenti all'uem LE SUE FUNZIONI: - attuare politiche monetarie all'interno dell'uem - controlla il debito pubblico e si confronta con BC di altri Stati - agevola economia con tassi d'interessi - deve avere rapporti internazionali - Vigila andamento prezzi nell'uem e garantisce stabilità dell'euro - autorizza BC a emettere banconote in euro - assicura controllo dei cambi tra euro e altre valute, effettuando operazioni su cambi - gestire le riverse ufficiali di valute estere dei paesi dell’vem (gestioni di portafoglio) - promuove funzionamento sistemi di pagamento - acquisisce informazioni statistiche per assolvere i compiti del SEBC - vigilanza sul sistema bancario e sulla stabilità del sistema finanziario - - Fa si che tutte le banche abbiano la sua stessa politica, le controllo tramite una riserva obbligatoria uguale per tutti L₂ la diminuisco se voglio che l'economia vada avanti per far si che tutti abbiamo MES-> Meccanismo Europeo di Stabilità - 708 miliardi di euro euro ed economia devono essere forti, deve avere prezzi Stabili ed economia stabile ↓ con politiche in cui l'inflazione massima del 2% - Struttura per Finanziare stati che sono momentaneamente in difficoltà - riforme-> ti presto soldi, ma quando potrai me li ridarai -> su taglio di spesa pubblica -> Fiscale -> su vigilanza sulle banche mercato capitalista-> consumo + consumo + eco gira - consumo - eco gira VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'EURO: VANTAGGI: - accesso ad un mercato composto da 300 milioni di persone che adottano la stessa valuta, con benefici per gli scambi commerciali - Si ha una valuta con un valore più stabile rispetto alla lira - POSSibilità per lo stato di ottenere i Finanziamenti SVANTAGGI: * - le autorità statali non possono più governare l'euro perché è europeo e non è più nazionale, quindi c'è una minore autonomia e devono rispettare le decisioni prese dalla BCE - Lo Stato italiano non può fare scelte autonome sulla moneta in situazioni particolari - ci sono più vincoli alla politica di bilancio dello stato, perché l'appartenenza all'uem impone il rispetto delle regole previste LIRA le autorità statali-nazionali ne governavano la quantità, potevano aumentaria o diminuirla in base alle loro esigenze mentre con l'EURO NO