La partita doppia è un metodo fondamentale di registrazione contabile che si basa sul principio della duplice rilevazione di ogni operazione aziendale.
Le variazioni economiche e finanziarie rappresentano il cuore della contabilità aziendale. Ogni movimento contabile genera due tipi di variazioni: quelle finanziarie, che impattano direttamente sulla liquidità e sui crediti/debiti dell'azienda, e quelle economiche, che influenzano costi e ricavi. Le variazioni finanziarie attive e passive si distinguono in base al loro effetto sulla situazione finanziaria: le attive aumentano le disponibilità (come incassi da clienti), mentre le passive le diminuiscono (come pagamenti ai fornitori). È fondamentale comprendere lo schema delle variazioni economiche e finanziarie per applicare correttamente il metodo della partita doppia.
Nel sistema della partita doppia, ogni operazione viene registrata due volte seguendo le 4 regole della partita doppia: dare e avere devono sempre coincidere; ogni registrazione influenza almeno due conti; i conti patrimoniali seguono regole opposte rispetto ai conti economici e finanziari. Il piano dei conti partita doppia organizza sistematicamente tutti i conti utilizzati dall'azienda, suddividendoli in categorie (patrimoniali, economici, finanziari) e sottocategorie. Per padroneggiare questo sistema, è essenziale esercitarsi con variazioni finanziarie ed economiche esercizi svolti, partendo da esempi semplici fino ad arrivare a casistiche più complesse. La comprensione dello schema conti economici e finanziari permette di classificare correttamente ogni operazione e di effettuare le registrazioni in modo accurato, garantendo una corretta rappresentazione della situazione economica e patrimoniale dell'azienda.