Materie

Materie

Di più

Guida semplice alla Partita Doppia e variazioni economiche e finanziarie

Apri

456

0

user profile picture

emma tiengo

09/10/2022

Economia

Metodo Partita Doppia

Guida semplice alla Partita Doppia e variazioni economiche e finanziarie

La partita doppia è un metodo fondamentale di registrazione contabile che si basa sul principio della duplice rilevazione di ogni operazione aziendale.

Le variazioni economiche e finanziarie rappresentano il cuore della contabilità aziendale. Ogni movimento contabile genera due tipi di variazioni: quelle finanziarie, che impattano direttamente sulla liquidità e sui crediti/debiti dell'azienda, e quelle economiche, che influenzano costi e ricavi. Le variazioni finanziarie attive e passive si distinguono in base al loro effetto sulla situazione finanziaria: le attive aumentano le disponibilità (come incassi da clienti), mentre le passive le diminuiscono (come pagamenti ai fornitori). È fondamentale comprendere lo schema delle variazioni economiche e finanziarie per applicare correttamente il metodo della partita doppia.

Nel sistema della partita doppia, ogni operazione viene registrata due volte seguendo le 4 regole della partita doppia: dare e avere devono sempre coincidere; ogni registrazione influenza almeno due conti; i conti patrimoniali seguono regole opposte rispetto ai conti economici e finanziari. Il piano dei conti partita doppia organizza sistematicamente tutti i conti utilizzati dall'azienda, suddividendoli in categorie (patrimoniali, economici, finanziari) e sottocategorie. Per padroneggiare questo sistema, è essenziale esercitarsi con variazioni finanziarie ed economiche esercizi svolti, partendo da esempi semplici fino ad arrivare a casistiche più complesse. La comprensione dello schema conti economici e finanziari permette di classificare correttamente ogni operazione e di effettuare le registrazioni in modo accurato, garantendo una corretta rappresentazione della situazione economica e patrimoniale dell'azienda.

...

09/10/2022

10887


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

Le Variazioni Economiche e Finanziarie nella Partita Doppia

Le variazioni economiche e finanziarie rappresentano il fondamento della contabilità in partita doppia. Queste variazioni si dividono in due categorie principali: le variazioni finanziarie (originarie) e le variazioni economiche (derivate).

Definizione: Le variazioni finanziarie riguardano movimenti di denaro, crediti e debiti, mentre le variazioni economiche concernono costi e ricavi dell'attività aziendale.

Le variazioni finanziarie attive e passive si manifestano nel seguente modo:

  • Attive (DARE): aumento di denaro, aumento di crediti, diminuzione di debiti
  • Passive (AVERE): diminuzione di denaro, diminuzione di crediti, aumento di debiti

Le variazioni economiche invece si classificano in:

  • Negative (DARE): aumento di costi, diminuzione di ricavi
  • Positive (AVERE): diminuzione di costi, aumento di ricavi

Esempio: Quando un'azienda riceve un finanziamento bancario di 10.000€, si registra una variazione finanziaria attiva (aumento di denaro in banca) e una variazione finanziaria passiva (aumento del debito verso la banca).


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

L'Analisi delle Operazioni di Gestione

Le operazioni di gestione si distinguono in interne ed esterne. Le operazioni interne riguardano la produzione, mentre quelle esterne comprendono finanziamento, investimento e disinvestimento.

Evidenza: I finanziamenti possono provenire da capitale proprio (imprenditore, soci) o capitale di debito (altri finanziatori).

Gli investimenti si classificano in:

  • Beni di consumo (utilizzati una sola volta)
  • Beni strumentali (utilizzati più volte)
  • Servizi (prestazioni d'opera)
  • Attività lavorativa (dipendenti e autonomi)

Vocabolario: La permutazione finanziaria si verifica quando si ha uno scambio tra elementi finanziari, come nel caso del pagamento di un debito con denaro in banca.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

Il Piano dei Conti e le Scritture Contabili

Il piano dei conti partita doppia rappresenta l'elenco strutturato di tutti i conti utilizzati dall'impresa. Ogni scrittura in partita doppia viene registrata su due libri contabili fondamentali:

  1. Libro giornale (scrittura cronologica)
  2. Conti di mastro (scrittura raggruppata per oggetto)

Vocabolario: Le scritture possono essere:

  • Semplici (un solo conto in dare o avere)
  • Composte (più conti in una sezione)
  • Complesse (più conti in entrambe le sezioni)

La natura dei conti determina la loro eccedenza:

  • DARE: denaro, crediti, costi
  • AVERE: debiti, ricavi, patrimonio netto

<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

I Conti Patrimoniali e Reddituali

Il sistema del patrimonio e del reddito prevede due tipologie principali di conti:

  1. Conti patrimoniali: verificano la situazione patrimoniale
  2. Conti reddituali: determinano la situazione economica

Definizione: I conti finanziari comprendono disponibilità liquide, crediti e debiti di regolamento e di finanziamento.

I conti patrimoniali includono:

  • Conti finanziari
  • Conti economici (costi e ricavi sospesi)
  • Conti economici (costi pluriennali)
  • Conti economici (patrimonio netto)

Esempio: Un hotel che vende un pernottamento a dicembre dello stesso anno registra ricavi d'esercizio, mentre l'acquisto di un minibus rappresenta un costo pluriennale.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

Le Scritture Contabili in Partita Doppia: Articoli Semplici, Composti e Complessi

La partita doppia rappresenta il metodo fondamentale per la registrazione delle operazioni contabili, distinguendo tra articoli semplici, composti e complessi. Questa distinzione è essenziale per comprendere le variazioni economiche e finanziarie che si verificano nella gestione aziendale.

Definizione: L'articolo semplice coinvolge due conti, l'articolo composto tre conti, mentre l'articolo complesso può coinvolgere quattro o più conti, anche se non necessariamente tutte le registrazioni con più di tre conti sono considerate complesse.

Nel caso degli articoli semplici, come il pagamento di un'imposta comunale sulla pubblicità, la registrazione coinvolge tipicamente un conto economico (Oneri Fiscali Diversi) e un conto finanziario (Denaro in Cassa). Le variazioni finanziarie passive si manifestano con l'uscita di denaro, mentre le variazioni economiche riguardano il sostenimento del costo.

Per quanto riguarda gli articoli composti, prendiamo ad esempio l'emissione di una fattura per provvigioni. In questo caso, la registrazione coinvolge tre conti: Crediti v/Clienti (variazione finanziaria attiva), Provvigioni Attive (variazione economica positiva) e IVA ns/debito (variazione finanziaria passiva). Questo tipo di registrazione rappresenta perfettamente l'interconnessione tra variazioni finanziarie attive e passive e le relative implicazioni economiche.

Esempio: In un articolo complesso, come il pagamento di una fattura con interessi attraverso diversi mezzi di pagamento, la registrazione coinvolge: Debiti v/Fornitori, Interessi Passivi a Fornitori, C/C Postali e Banca X C/C. Questo esempio illustra come le variazioni finanziarie ed economiche possano intrecciarsi in operazioni articolate.

La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per la corretta tenuta della contabilità secondo il metodo della partita doppia. Lo schema conti economici e finanziari deve essere sempre rispettato, garantendo che ogni registrazione mantenga l'equilibrio tra dare e avere, principio cardine del sistema contabile.

Evidenziazione: La corretta classificazione delle operazioni in articoli semplici, composti o complessi facilita la comprensione delle variazioni economiche e finanziarie e permette una più efficace gestione della contabilità aziendale.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

Page 1: Introduction to Double-Entry Bookkeeping Rules

The first page introduces the fundamental concepts of partita doppia schema and financial variations. It explains how business transactions are analyzed and recorded through financial and economic variations.

Definition: Financial variations are original variations that occur when there is a change in financial position, while economic variations are derived variations that stem from financial changes.

Vocabulary:

  • Financial variations involve cash, checks, bank accounts
  • Economic variations involve costs and revenues
  • Patrimonio netto (net worth) represents owner/partner financing

Example: When recording an active financial variation (VF+), there must be a corresponding passive financial variation (VF-) or negative economic variation (VE-).

Highlight: The double-entry system requires that for every debit entry, there must be a corresponding credit entry of equal value.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Guida semplice alla Partita Doppia e variazioni economiche e finanziarie

user profile picture

emma tiengo

@emyytiiengo

·

66 Follower

Segui

La partita doppia è un metodo fondamentale di registrazione contabile che si basa sul principio della duplice rilevazione di ogni operazione aziendale.

Le variazioni economiche e finanziarie rappresentano il cuore della contabilità aziendale. Ogni movimento contabile genera due tipi di variazioni: quelle finanziarie, che impattano direttamente sulla liquidità e sui crediti/debiti dell'azienda, e quelle economiche, che influenzano costi e ricavi. Le variazioni finanziarie attive e passive si distinguono in base al loro effetto sulla situazione finanziaria: le attive aumentano le disponibilità (come incassi da clienti), mentre le passive le diminuiscono (come pagamenti ai fornitori). È fondamentale comprendere lo schema delle variazioni economiche e finanziarie per applicare correttamente il metodo della partita doppia.

Nel sistema della partita doppia, ogni operazione viene registrata due volte seguendo le 4 regole della partita doppia: dare e avere devono sempre coincidere; ogni registrazione influenza almeno due conti; i conti patrimoniali seguono regole opposte rispetto ai conti economici e finanziari. Il piano dei conti partita doppia organizza sistematicamente tutti i conti utilizzati dall'azienda, suddividendoli in categorie (patrimoniali, economici, finanziari) e sottocategorie. Per padroneggiare questo sistema, è essenziale esercitarsi con variazioni finanziarie ed economiche esercizi svolti, partendo da esempi semplici fino ad arrivare a casistiche più complesse. La comprensione dello schema conti economici e finanziari permette di classificare correttamente ogni operazione e di effettuare le registrazioni in modo accurato, garantendo una corretta rappresentazione della situazione economica e patrimoniale dell'azienda.

...

09/10/2022

10887

 

4ªl

 

Economia

456


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Variazioni Economiche e Finanziarie nella Partita Doppia

Le variazioni economiche e finanziarie rappresentano il fondamento della contabilità in partita doppia. Queste variazioni si dividono in due categorie principali: le variazioni finanziarie (originarie) e le variazioni economiche (derivate).

Definizione: Le variazioni finanziarie riguardano movimenti di denaro, crediti e debiti, mentre le variazioni economiche concernono costi e ricavi dell'attività aziendale.

Le variazioni finanziarie attive e passive si manifestano nel seguente modo:

  • Attive (DARE): aumento di denaro, aumento di crediti, diminuzione di debiti
  • Passive (AVERE): diminuzione di denaro, diminuzione di crediti, aumento di debiti

Le variazioni economiche invece si classificano in:

  • Negative (DARE): aumento di costi, diminuzione di ricavi
  • Positive (AVERE): diminuzione di costi, aumento di ricavi

Esempio: Quando un'azienda riceve un finanziamento bancario di 10.000€, si registra una variazione finanziaria attiva (aumento di denaro in banca) e una variazione finanziaria passiva (aumento del debito verso la banca).


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Analisi delle Operazioni di Gestione

Le operazioni di gestione si distinguono in interne ed esterne. Le operazioni interne riguardano la produzione, mentre quelle esterne comprendono finanziamento, investimento e disinvestimento.

Evidenza: I finanziamenti possono provenire da capitale proprio (imprenditore, soci) o capitale di debito (altri finanziatori).

Gli investimenti si classificano in:

  • Beni di consumo (utilizzati una sola volta)
  • Beni strumentali (utilizzati più volte)
  • Servizi (prestazioni d'opera)
  • Attività lavorativa (dipendenti e autonomi)

Vocabolario: La permutazione finanziaria si verifica quando si ha uno scambio tra elementi finanziari, come nel caso del pagamento di un debito con denaro in banca.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Piano dei Conti e le Scritture Contabili

Il piano dei conti partita doppia rappresenta l'elenco strutturato di tutti i conti utilizzati dall'impresa. Ogni scrittura in partita doppia viene registrata su due libri contabili fondamentali:

  1. Libro giornale (scrittura cronologica)
  2. Conti di mastro (scrittura raggruppata per oggetto)

Vocabolario: Le scritture possono essere:

  • Semplici (un solo conto in dare o avere)
  • Composte (più conti in una sezione)
  • Complesse (più conti in entrambe le sezioni)

La natura dei conti determina la loro eccedenza:

  • DARE: denaro, crediti, costi
  • AVERE: debiti, ricavi, patrimonio netto

<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Conti Patrimoniali e Reddituali

Il sistema del patrimonio e del reddito prevede due tipologie principali di conti:

  1. Conti patrimoniali: verificano la situazione patrimoniale
  2. Conti reddituali: determinano la situazione economica

Definizione: I conti finanziari comprendono disponibilità liquide, crediti e debiti di regolamento e di finanziamento.

I conti patrimoniali includono:

  • Conti finanziari
  • Conti economici (costi e ricavi sospesi)
  • Conti economici (costi pluriennali)
  • Conti economici (patrimonio netto)

Esempio: Un hotel che vende un pernottamento a dicembre dello stesso anno registra ricavi d'esercizio, mentre l'acquisto di un minibus rappresenta un costo pluriennale.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Scritture Contabili in Partita Doppia: Articoli Semplici, Composti e Complessi

La partita doppia rappresenta il metodo fondamentale per la registrazione delle operazioni contabili, distinguendo tra articoli semplici, composti e complessi. Questa distinzione è essenziale per comprendere le variazioni economiche e finanziarie che si verificano nella gestione aziendale.

Definizione: L'articolo semplice coinvolge due conti, l'articolo composto tre conti, mentre l'articolo complesso può coinvolgere quattro o più conti, anche se non necessariamente tutte le registrazioni con più di tre conti sono considerate complesse.

Nel caso degli articoli semplici, come il pagamento di un'imposta comunale sulla pubblicità, la registrazione coinvolge tipicamente un conto economico (Oneri Fiscali Diversi) e un conto finanziario (Denaro in Cassa). Le variazioni finanziarie passive si manifestano con l'uscita di denaro, mentre le variazioni economiche riguardano il sostenimento del costo.

Per quanto riguarda gli articoli composti, prendiamo ad esempio l'emissione di una fattura per provvigioni. In questo caso, la registrazione coinvolge tre conti: Crediti v/Clienti (variazione finanziaria attiva), Provvigioni Attive (variazione economica positiva) e IVA ns/debito (variazione finanziaria passiva). Questo tipo di registrazione rappresenta perfettamente l'interconnessione tra variazioni finanziarie attive e passive e le relative implicazioni economiche.

Esempio: In un articolo complesso, come il pagamento di una fattura con interessi attraverso diversi mezzi di pagamento, la registrazione coinvolge: Debiti v/Fornitori, Interessi Passivi a Fornitori, C/C Postali e Banca X C/C. Questo esempio illustra come le variazioni finanziarie ed economiche possano intrecciarsi in operazioni articolate.

La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per la corretta tenuta della contabilità secondo il metodo della partita doppia. Lo schema conti economici e finanziari deve essere sempre rispettato, garantendo che ogni registrazione mantenga l'equilibrio tra dare e avere, principio cardine del sistema contabile.

Evidenziazione: La corretta classificazione delle operazioni in articoli semplici, composti o complessi facilita la comprensione delle variazioni economiche e finanziarie e permette una più efficace gestione della contabilità aziendale.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Page 1: Introduction to Double-Entry Bookkeeping Rules

The first page introduces the fundamental concepts of partita doppia schema and financial variations. It explains how business transactions are analyzed and recorded through financial and economic variations.

Definition: Financial variations are original variations that occur when there is a change in financial position, while economic variations are derived variations that stem from financial changes.

Vocabulary:

  • Financial variations involve cash, checks, bank accounts
  • Economic variations involve costs and revenues
  • Patrimonio netto (net worth) represents owner/partner financing

Example: When recording an active financial variation (VF+), there must be a corresponding passive financial variation (VF-) or negative economic variation (VE-).

Highlight: The double-entry system requires that for every debit entry, there must be a corresponding credit entry of equal value.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="regoleprincipali">Regole principali</h2>
<p>In questa lezione ci concentreremo sulle operazioni di gestione, dando particolare atte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.