L'interesse semplice e composto sono concetti fondamentali della matematica finanziaria. Questo documento spiega le differenze tra i due regimi di interesse, le formule per calcolarli e fornisce esempi pratici.
β’ L'interesse Γ¨ il prezzo d'uso del capitale prestato
β’ Il tasso di interesse Γ¨ il prezzo dell'unitΓ di capitale nell'unitΓ di tempo
β’ Esistono diversi tipi di interesse: semplice, composto, continuo e discontinuo
β’ Il montante Γ¨ la somma del capitale iniziale piΓΉ gli interessi maturati
β’ Le formule principali sono: interesse semplice I = CΒ·rΒ·t e montante M = C(1+nr)