L'Analisi Dialettica della Storia secondo Marx
L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si basa sulla dinamica tra forze produttive e rapporti di produzione come motori fondamentali dell'evoluzione storica. Le forze produttive, rappresentate dal proletariato emergente, si sviluppano più velocemente dei rapporti di produzione, controllati dalla classe borghese dominante. Questa tensione genera inevitabilmente un conflitto sociale.
Definizione: La dialettica storica marxista descrive il conflitto tra forze produttive (proletariato) e rapporti di produzione (borghesia) come motore del cambiamento sociale.
Marx illustra questo concetto attraverso la metafora dell'uovo: il guscio rappresenta i rapporti di produzione rigidi, mentre l'interno rappresenta le forze produttive in espansione che alla fine romperanno il guscio. Questo modello teorico trova riscontro storico nella Francia del XVIII secolo, dove la borghesia emergente trionfò sull'aristocrazia.
Nella sua analisi, Marx identifica quattro grandi epoche storiche, ciascuna caratterizzata da un modo di produzione specifico: l'epoca asiatica basata sul comunismo primitivo, l'epoca antica fondata sulla schiavitù, l'epoca feudale con il rapporto tra feudatari e servi della gleba, e infine l'epoca borghese capitalistica.