Materie

Materie

Di più

Marx e Hegel: Un Confronto sulla Società Moderna

Apri

286

0

user profile picture

Alice Piacentini

16/03/2023

Economia

Marx

Marx e Hegel: Un Confronto sulla Società Moderna

La filosofia di Marx rappresenta una profonda riflessione sulla società e l'economia del suo tempo.

L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si concentra principalmente sul sistema capitalistico e sulle sue contraddizioni. Marx identifica il lavoro alienato come elemento centrale della sua critica: l'operaio, nel sistema di produzione industriale, viene separato dal prodotto del proprio lavoro e ridotto a mera forza lavoro. Questa alienazione si manifesta in quattro forme principali: dal prodotto, dall'attività lavorativa stessa, dalla propria natura umana e dagli altri uomini.

Il confronto tra Hegel e Marx sullo Stato e la società evidenzia una fondamentale differenza di prospettiva. Mentre Hegel vede lo Stato come realizzazione suprema dello Spirito e della razionalità, Marx lo considera una sovrastruttura che riflette i rapporti economici di base della società. I limiti dell'economia politica secondo Marx emergono proprio nella sua incapacità di comprendere questi rapporti fondamentali. L'economia classica, secondo Marx, si limita a descrivere i fenomeni economici senza analizzarne le cause profonde e le contraddizioni interne. La sua critica si estende anche al concetto di proprietà privata, vista come fonte di disuguaglianza e sfruttamento, e al sistema di mercato, che nasconde i reali rapporti di produzione sotto l'apparenza dello scambio di merci. La soluzione proposta da Marx è una trasformazione radicale della società attraverso la rivoluzione proletaria, che dovrebbe portare all'abolizione della proprietà privata e all'instaurazione di una società senza classi.

La visione materialistica della storia sviluppata da Marx sostiene che sono le condizioni materiali di esistenza, e in particolare i rapporti di produzione, a determinare la coscienza degli uomini e non viceversa. Questo rovesciamento della prospettiva idealistica hegeliana costituisce uno dei contributi più originali del pensiero marxiano, che influenzerà profondamente il pensiero sociale e politico successivo.

...

16/03/2023

12921

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

L'Analisi Critica di Marx sulla Società Moderna e il Suo Pensiero Filosofico

L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si distingue per la sua natura globale e multidisciplinare. Marx non si limita a essere un semplice filosofo, ma si presenta come uno studioso che analizza la società da molteplici prospettive, unendo costantemente teoria e pratica.

Nel suo confronto con Hegel, Marx critica il cosiddetto misticismo logico hegeliano. Secondo Marx, Hegel commette l'errore di vedere il governo come manifestazione dello spirito assoluto, rendendo le istituzioni immodificabili e distaccate dalla realtà concreta. Questa visione rappresenta un capovolgimento tra soggetto e predicato, dove l'astratto domina sul concreto.

Il confronto tra Hegel e Marx sullo Stato e la società emerge chiaramente nella critica dello Stato liberale moderno. Marx evidenzia una profonda scissione tra società civile e Stato, contrapponendola all'unità della polis greca. Nella modernità, l'individuo vive una doppia vita: quella terrena come borghese e quella "celeste" come cittadino, quest'ultima considerata da Marx puramente illusoria.

Definizione: Il misticismo logico secondo Marx è il processo attraverso cui Hegel trasforma le istituzioni concrete in manifestazioni astratte dello spirito assoluto, rendendole così apparentemente immutabili.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

La Critica all'Economia Politica e il Concetto di Alienazione

I limiti dell'economia politica secondo Marx emergono nella sua analisi degli economisti classici come Smith e Ricardo. Pur riconoscendo i loro meriti nell'analisi scientifica della società, Marx critica la loro tendenza a presentare il sistema capitalistico come l'unico possibile, trasformando così l'economia politica in un'ideologia.

Il concetto di alienazione assume in Marx una dimensione socio-economica concreta, distinguendosi dalle interpretazioni di Hegel e Feuerbach. L'alienazione del lavoratore si manifesta in quattro aspetti fondamentali: rispetto al prodotto, all'attività lavorativa, alla propria essenza umana e al prossimo.

La critica di Marx a Feuerbach si concentra sulla concezione dell'uomo e della religione. Marx sostiene che Feuerbach non consideri l'uomo come prodotto di una specifica società e periodo storico, ma lo veda solo come entità generica naturale.

Evidenza: L'alienazione secondo Marx non è un concetto astratto ma una condizione concreta dell'operaio salariato nella società capitalistica.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

Il Materialismo Storico e la Struttura della Società

Il materialismo storico rappresenta il tentativo di Marx di comprendere l'andamento reale della storia, superando le ideologie. La storia viene vista come un processo materiale guidato da forze socio-economiche, basate sulla dialettica tra bisogno e soddisfacimento.

La produzione materiale costituisce la prima azione storica dell'uomo, distinguendolo dagli animali. Il lavoro diventa così l'elemento fondamentale attraverso cui l'uomo si realizza e trasforma la realtà.

Marx introduce la distinzione fondamentale tra struttura e sovrastruttura. La struttura comprende le forze produttive e i rapporti di produzione, mentre la sovrastruttura include gli elementi giuridici, politici, etici e culturali della società.

Vocabolario: Le forze produttive includono la forza-lavoro, i mezzi di produzione e le conoscenze tecnico-scientifiche necessarie per la produzione.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

La Visione Marxiana della Religione e della Società

Marx elabora una teoria della religione che la definisce come "l'oppio dei popoli", vedendola come il risultato di una condizione umana e sociale alienata. Secondo questa visione, la religione serve come consolazione illusoria per sopportare le ingiustizie sociali.

La trasformazione della società diventa quindi necessaria per superare non solo l'alienazione religiosa ma anche quella economica e sociale. Marx sostiene che solo eliminando le disuguaglianze sociali e la proprietà privata si possa raggiungere una vera comunità unita.

La critica marxiana si estende anche alla cultura dominante, vista come strumento ideologico di potere. L'ideologia, secondo Marx, rappresenta una visione distorta della realtà che viene presentata come universale e immutabile.

Citazione: "La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. È l'oppio dei popoli." - Karl Marx

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

L'Analisi Dialettica della Storia secondo Marx

L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si basa sulla dinamica tra forze produttive e rapporti di produzione come motori fondamentali dell'evoluzione storica. Le forze produttive, rappresentate dal proletariato emergente, si sviluppano più velocemente dei rapporti di produzione, controllati dalla classe borghese dominante. Questa tensione genera inevitabilmente un conflitto sociale.

Definizione: La dialettica storica marxista descrive il conflitto tra forze produttive (proletariato) e rapporti di produzione (borghesia) come motore del cambiamento sociale.

Marx illustra questo concetto attraverso la metafora dell'uovo: il guscio rappresenta i rapporti di produzione rigidi, mentre l'interno rappresenta le forze produttive in espansione che alla fine romperanno il guscio. Questo modello teorico trova riscontro storico nella Francia del XVIII secolo, dove la borghesia emergente trionfò sull'aristocrazia.

Nella sua analisi, Marx identifica quattro grandi epoche storiche, ciascuna caratterizzata da un modo di produzione specifico: l'epoca asiatica basata sul comunismo primitivo, l'epoca antica fondata sulla schiavitù, l'epoca feudale con il rapporto tra feudatari e servi della gleba, e infine l'epoca borghese capitalistica.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

Il Manifesto e la Critica dei Socialismi

Il Manifesto del Partito Comunista del 1848 rappresenta un momento cruciale nel confronto tra Hegel e Marx sullo Stato e la società. Marx critica i cosiddetti "falsi socialismi" di Saint-Simon, Fourier e Proudhon, considerandoli non scientifici perché basati su teorie astratte anziché su analisi concrete della realtà.

Evidenziazione: Il socialismo scientifico di Marx si distingue per l'analisi empirica del capitalismo e l'identificazione del proletariato come forza rivoluzionaria.

La borghesia viene descritta come una classe dinamica ma contradditoria: capace di rivoluzionare gli strumenti di produzione ma incapace di controllarli, creando così disuguaglianze sociali e oppressione del proletariato. Questa situazione porta alla lotta di classe finalizzata al superamento del capitalismo.

L'opera "Il Capitale" (1867) rappresenta la critica più sistematica all'economia politica classica. Marx evidenzia i limiti dell'economia politica secondo Marx, sostenendo che non esistono leggi economiche universali e che ogni società ha le proprie specificità.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

La Teoria del Valore e il Plusvalore

La teoria del valore-lavoro costituisce il fondamento dell'analisi economica marxiana. Ogni merce possiede un duplice valore: il valore d'uso (utilità pratica) e il valore di scambio (determinato dal lavoro socialmente necessario per produrla).

Esempio: Un tavolo ha valore d'uso come mobile per mangiare, ma il suo valore di scambio dipende dal tempo di lavoro necessario per produrlo.

Marx identifica due cicli economici fondamentali: quello pre-capitalista (M-D-M: merce-denaro-merce) e quello capitalista (D-M-D': denaro-merce-più denaro). Il plusvalore emerge dalla differenza tra il valore prodotto dal lavoro dell'operaio e il salario che riceve.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

La Crisi del Capitalismo e la Società Comunista

Marx analizza le contraddizioni interne del capitalismo, identificando la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto come sua debolezza strutturale. Questa legge si manifesta attraverso la crescita sproporzionata del capitale costante rispetto a quello variabile.

Vocabolario: Il capitale costante comprende macchinari e materie prime, mentre il capitale variabile rappresenta i salari degli operai.

La transizione al comunismo prevede due fasi: il comunismo rozzo, caratterizzato dalla nazionalizzazione della proprietà privata e da un'uguaglianza imperfetta, e il comunismo maturo, dove si realizza il principio "da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni".

La dittatura del proletariato rappresenta una fase transitoria necessaria per superare lo stato borghese e le sue istituzioni, mirando a una trasformazione radicale della società.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Vedi

La Transizione al Comunismo Superiore e l'Avvento del Positivismo

Il percorso verso il comunismo superiore rappresenta una fase cruciale nell'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna. In questa fase evolutiva della società, Marx teorizza il raggiungimento di un'uguaglianza più profonda e articolata, che tiene conto non solo delle capacità lavorative degli operai, ma anche dei loro bisogni individuali specifici. Questa visione si distingue nettamente dalla concezione precedente di uguaglianza formale.

Definizione: Il comunismo superiore secondo Marx è caratterizzato dall'eliminazione totale delle strutture di oppressione sociale: proprietà privata, sfruttamento del lavoro, apparato statale e divisioni di classe.

La società comunista teorizzata da Marx si fonda su principi radicalmente diversi da quelli della società capitalista. L'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione elimina la base dello sfruttamento economico, mentre la dissoluzione dello Stato come apparato di dominio riflette il superamento delle contraddizioni di classe. Questi cambiamenti strutturali permettono l'emergere di relazioni sociali autenticamente libere e egualitarie.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Marx e Hegel: Un Confronto sulla Società Moderna

user profile picture

Alice Piacentini

@alicepiacentini_

·

65 Follower

Segui

La filosofia di Marx rappresenta una profonda riflessione sulla società e l'economia del suo tempo.

L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si concentra principalmente sul sistema capitalistico e sulle sue contraddizioni. Marx identifica il lavoro alienato come elemento centrale della sua critica: l'operaio, nel sistema di produzione industriale, viene separato dal prodotto del proprio lavoro e ridotto a mera forza lavoro. Questa alienazione si manifesta in quattro forme principali: dal prodotto, dall'attività lavorativa stessa, dalla propria natura umana e dagli altri uomini.

Il confronto tra Hegel e Marx sullo Stato e la società evidenzia una fondamentale differenza di prospettiva. Mentre Hegel vede lo Stato come realizzazione suprema dello Spirito e della razionalità, Marx lo considera una sovrastruttura che riflette i rapporti economici di base della società. I limiti dell'economia politica secondo Marx emergono proprio nella sua incapacità di comprendere questi rapporti fondamentali. L'economia classica, secondo Marx, si limita a descrivere i fenomeni economici senza analizzarne le cause profonde e le contraddizioni interne. La sua critica si estende anche al concetto di proprietà privata, vista come fonte di disuguaglianza e sfruttamento, e al sistema di mercato, che nasconde i reali rapporti di produzione sotto l'apparenza dello scambio di merci. La soluzione proposta da Marx è una trasformazione radicale della società attraverso la rivoluzione proletaria, che dovrebbe portare all'abolizione della proprietà privata e all'instaurazione di una società senza classi.

La visione materialistica della storia sviluppata da Marx sostiene che sono le condizioni materiali di esistenza, e in particolare i rapporti di produzione, a determinare la coscienza degli uomini e non viceversa. Questo rovesciamento della prospettiva idealistica hegeliana costituisce uno dei contributi più originali del pensiero marxiano, che influenzerà profondamente il pensiero sociale e politico successivo.

...

16/03/2023

12921

 

5ªl

 

Economia

286

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Analisi Critica di Marx sulla Società Moderna e il Suo Pensiero Filosofico

L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si distingue per la sua natura globale e multidisciplinare. Marx non si limita a essere un semplice filosofo, ma si presenta come uno studioso che analizza la società da molteplici prospettive, unendo costantemente teoria e pratica.

Nel suo confronto con Hegel, Marx critica il cosiddetto misticismo logico hegeliano. Secondo Marx, Hegel commette l'errore di vedere il governo come manifestazione dello spirito assoluto, rendendo le istituzioni immodificabili e distaccate dalla realtà concreta. Questa visione rappresenta un capovolgimento tra soggetto e predicato, dove l'astratto domina sul concreto.

Il confronto tra Hegel e Marx sullo Stato e la società emerge chiaramente nella critica dello Stato liberale moderno. Marx evidenzia una profonda scissione tra società civile e Stato, contrapponendola all'unità della polis greca. Nella modernità, l'individuo vive una doppia vita: quella terrena come borghese e quella "celeste" come cittadino, quest'ultima considerata da Marx puramente illusoria.

Definizione: Il misticismo logico secondo Marx è il processo attraverso cui Hegel trasforma le istituzioni concrete in manifestazioni astratte dello spirito assoluto, rendendole così apparentemente immutabili.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Critica all'Economia Politica e il Concetto di Alienazione

I limiti dell'economia politica secondo Marx emergono nella sua analisi degli economisti classici come Smith e Ricardo. Pur riconoscendo i loro meriti nell'analisi scientifica della società, Marx critica la loro tendenza a presentare il sistema capitalistico come l'unico possibile, trasformando così l'economia politica in un'ideologia.

Il concetto di alienazione assume in Marx una dimensione socio-economica concreta, distinguendosi dalle interpretazioni di Hegel e Feuerbach. L'alienazione del lavoratore si manifesta in quattro aspetti fondamentali: rispetto al prodotto, all'attività lavorativa, alla propria essenza umana e al prossimo.

La critica di Marx a Feuerbach si concentra sulla concezione dell'uomo e della religione. Marx sostiene che Feuerbach non consideri l'uomo come prodotto di una specifica società e periodo storico, ma lo veda solo come entità generica naturale.

Evidenza: L'alienazione secondo Marx non è un concetto astratto ma una condizione concreta dell'operaio salariato nella società capitalistica.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Materialismo Storico e la Struttura della Società

Il materialismo storico rappresenta il tentativo di Marx di comprendere l'andamento reale della storia, superando le ideologie. La storia viene vista come un processo materiale guidato da forze socio-economiche, basate sulla dialettica tra bisogno e soddisfacimento.

La produzione materiale costituisce la prima azione storica dell'uomo, distinguendolo dagli animali. Il lavoro diventa così l'elemento fondamentale attraverso cui l'uomo si realizza e trasforma la realtà.

Marx introduce la distinzione fondamentale tra struttura e sovrastruttura. La struttura comprende le forze produttive e i rapporti di produzione, mentre la sovrastruttura include gli elementi giuridici, politici, etici e culturali della società.

Vocabolario: Le forze produttive includono la forza-lavoro, i mezzi di produzione e le conoscenze tecnico-scientifiche necessarie per la produzione.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Visione Marxiana della Religione e della Società

Marx elabora una teoria della religione che la definisce come "l'oppio dei popoli", vedendola come il risultato di una condizione umana e sociale alienata. Secondo questa visione, la religione serve come consolazione illusoria per sopportare le ingiustizie sociali.

La trasformazione della società diventa quindi necessaria per superare non solo l'alienazione religiosa ma anche quella economica e sociale. Marx sostiene che solo eliminando le disuguaglianze sociali e la proprietà privata si possa raggiungere una vera comunità unita.

La critica marxiana si estende anche alla cultura dominante, vista come strumento ideologico di potere. L'ideologia, secondo Marx, rappresenta una visione distorta della realtà che viene presentata come universale e immutabile.

Citazione: "La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. È l'oppio dei popoli." - Karl Marx

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Analisi Dialettica della Storia secondo Marx

L'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna si basa sulla dinamica tra forze produttive e rapporti di produzione come motori fondamentali dell'evoluzione storica. Le forze produttive, rappresentate dal proletariato emergente, si sviluppano più velocemente dei rapporti di produzione, controllati dalla classe borghese dominante. Questa tensione genera inevitabilmente un conflitto sociale.

Definizione: La dialettica storica marxista descrive il conflitto tra forze produttive (proletariato) e rapporti di produzione (borghesia) come motore del cambiamento sociale.

Marx illustra questo concetto attraverso la metafora dell'uovo: il guscio rappresenta i rapporti di produzione rigidi, mentre l'interno rappresenta le forze produttive in espansione che alla fine romperanno il guscio. Questo modello teorico trova riscontro storico nella Francia del XVIII secolo, dove la borghesia emergente trionfò sull'aristocrazia.

Nella sua analisi, Marx identifica quattro grandi epoche storiche, ciascuna caratterizzata da un modo di produzione specifico: l'epoca asiatica basata sul comunismo primitivo, l'epoca antica fondata sulla schiavitù, l'epoca feudale con il rapporto tra feudatari e servi della gleba, e infine l'epoca borghese capitalistica.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Manifesto e la Critica dei Socialismi

Il Manifesto del Partito Comunista del 1848 rappresenta un momento cruciale nel confronto tra Hegel e Marx sullo Stato e la società. Marx critica i cosiddetti "falsi socialismi" di Saint-Simon, Fourier e Proudhon, considerandoli non scientifici perché basati su teorie astratte anziché su analisi concrete della realtà.

Evidenziazione: Il socialismo scientifico di Marx si distingue per l'analisi empirica del capitalismo e l'identificazione del proletariato come forza rivoluzionaria.

La borghesia viene descritta come una classe dinamica ma contradditoria: capace di rivoluzionare gli strumenti di produzione ma incapace di controllarli, creando così disuguaglianze sociali e oppressione del proletariato. Questa situazione porta alla lotta di classe finalizzata al superamento del capitalismo.

L'opera "Il Capitale" (1867) rappresenta la critica più sistematica all'economia politica classica. Marx evidenzia i limiti dell'economia politica secondo Marx, sostenendo che non esistono leggi economiche universali e che ogni società ha le proprie specificità.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria del Valore e il Plusvalore

La teoria del valore-lavoro costituisce il fondamento dell'analisi economica marxiana. Ogni merce possiede un duplice valore: il valore d'uso (utilità pratica) e il valore di scambio (determinato dal lavoro socialmente necessario per produrla).

Esempio: Un tavolo ha valore d'uso come mobile per mangiare, ma il suo valore di scambio dipende dal tempo di lavoro necessario per produrlo.

Marx identifica due cicli economici fondamentali: quello pre-capitalista (M-D-M: merce-denaro-merce) e quello capitalista (D-M-D': denaro-merce-più denaro). Il plusvalore emerge dalla differenza tra il valore prodotto dal lavoro dell'operaio e il salario che riceve.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi del Capitalismo e la Società Comunista

Marx analizza le contraddizioni interne del capitalismo, identificando la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto come sua debolezza strutturale. Questa legge si manifesta attraverso la crescita sproporzionata del capitale costante rispetto a quello variabile.

Vocabolario: Il capitale costante comprende macchinari e materie prime, mentre il capitale variabile rappresenta i salari degli operai.

La transizione al comunismo prevede due fasi: il comunismo rozzo, caratterizzato dalla nazionalizzazione della proprietà privata e da un'uguaglianza imperfetta, e il comunismo maturo, dove si realizza il principio "da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni".

La dittatura del proletariato rappresenta una fase transitoria necessaria per superare lo stato borghese e le sue istituzioni, mirando a una trasformazione radicale della società.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Transizione al Comunismo Superiore e l'Avvento del Positivismo

Il percorso verso il comunismo superiore rappresenta una fase cruciale nell'analisi critica di Karl Marx sulla società moderna. In questa fase evolutiva della società, Marx teorizza il raggiungimento di un'uguaglianza più profonda e articolata, che tiene conto non solo delle capacità lavorative degli operai, ma anche dei loro bisogni individuali specifici. Questa visione si distingue nettamente dalla concezione precedente di uguaglianza formale.

Definizione: Il comunismo superiore secondo Marx è caratterizzato dall'eliminazione totale delle strutture di oppressione sociale: proprietà privata, sfruttamento del lavoro, apparato statale e divisioni di classe.

La società comunista teorizzata da Marx si fonda su principi radicalmente diversi da quelli della società capitalista. L'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione elimina la base dello sfruttamento economico, mentre la dissoluzione dello Stato come apparato di dominio riflette il superamento delle contraddizioni di classe. Questi cambiamenti strutturali permettono l'emergere di relazioni sociali autenticamente libere e egualitarie.

Karl Marx
I caratteri fondamentali del suo pensiero
1. Fornisce un'analisi globale della società e
della storia: infatti, non essere ritenut

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Emergere del Positivismo come Movimento Culturale

Il positivismo emerge come movimento filosofico-culturale determinante nella prima metà dell'Ottocento, caratterizzandosi per una profonda fiducia nella scienza e nel metodo scientifico. Il termine "positivo" assume una duplice valenza: da un lato indica ciò che è reale, effettivo e verificabile empiricamente, dall'altro ciò che è costruttivo, pratico e socialmente utile.

Evidenzia: Il positivismo stabilisce il metodo scientifico come unico strumento valido di conoscenza, rifiutando categoricamente la metafisica tradizionale.

La filosofia positivista ridefinisce radicalmente il ruolo del pensiero filosofico, assegnandogli il compito di coordinare e sintetizzare i risultati delle diverse scienze in una visione unitaria del sapere. Questo approccio metodologico viene esteso anche allo studio dell'uomo e della società, dando origine alla sociologia come disciplina scientifica. Il positivismo stabilisce un legame diretto tra progresso scientifico e sviluppo sociale, vedendo nell'avanzamento della conoscenza scientifica la chiave per superare le crisi della modernità.

Citazione: "Niente più metafisica!" diventa il grido emblematico del movimento positivista, segnando una rottura definitiva con la tradizione filosofica precedente.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.