Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
L'IVA, acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto, è un'imposta fondamentale nel sistema fiscale italiano. Essa presenta caratteristiche specifiche che la definiscono come indiretta, generale, sui consumi e proporzionale.
Definizione: L'IVA è un'imposta indiretta perché colpisce gli atti di scambio di beni e servizi, generale perché si applica alla generalità dei contribuenti, sui consumi perché grava sempre sul consumatore finale, e proporzionale perché è calcolata mediante aliquote percentuali costanti al variare della base imponibile.
Per l'applicazione dell'IVA, devono verificarsi tre presupposti fondamentali:
- Presupposto oggettivo: si applica alle cessioni di beni a titolo oneroso.
- Presupposto soggettivo: il venditore deve essere un imprenditore.
- Presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate nel territorio dello Stato.
Le operazioni che rientrano nel campo di applicazione dell'IVA si classificano in tre categorie:
Highlight:
- Operazioni imponibili: soggette al calcolo dell'imposta e devono essere fatturate.
- Operazioni non imponibili: compiute con operatori di Stati esteri.
- Operazioni esenti: su cui non si applica l'IVA per motivi di carattere economico-sociale.
I soggetti IVA, come imprenditori, artigiani e professionisti, sono tenuti a diversi adempimenti, tra cui la documentazione delle vendite e delle prestazioni effettuate tramite l'emissione di fatture o scontrini.