Il trasferimento dell'azienda
Il trasferimento dell'azienda da un imprenditore ad un altro avviene tramite una scrittura privata autenticata. Questa operazione produce degli effetti oltre a quelli previsti dal contratto:
- Divieto di concorrenza del cedente (venditore)
- Successione nei contratti stipulati
- Trasferimento dei crediti e dei debiti
Highlight: Chi vende l'azienda non deve compiere per almeno 5 anni una nuova attività che per oggetto o ubicazione sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta.
Questo rappresenta il divieto di concorrenza previsto dall'art. 2557 del Codice Civile. La violazione di tale divieto comporta un inadempimento contrattuale, con conseguente risoluzione del contratto e risarcimento del danno.
Example: Un esempio di patto di non concorrenza cessione azienda potrebbe prevedere che il venditore di un ristorante non possa aprire un altro locale dello stesso tipo nella stessa zona per 5 anni.
L'acquirente subentra automaticamente nei contratti stipulati dall'azienda che non abbiano carattere personale. Tuttavia, esistono due limitazioni a questo subentro automatico:
- I contratti a carattere personale non si trasferiscono
- Il terzo contraente può recedere dal contratto entro tre mesi dalla notizia del trasferimento, se sussiste una giusta causa
Vocabulary: La cessione d'azienda è il trasferimento dell'intero complesso aziendale, mentre la cessione di ramo d'azienda riguarda solo una parte autonoma dell'attività.
È importante notare che nel caso di cessione ramo d'azienda con meno di 15 dipendenti, si applicano comunque le norme sulla tutela dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda.
Definition: La tassazione dell'avviamento nella cessione d'azienda riguarda la plusvalenza realizzata dal cedente, che è la differenza tra il prezzo di cessione e il valore contabile dei beni ceduti.