L'economia pubblica e il ruolo dello Stato
L'economia pubblica studia l'azione economica dello Stato e degli enti pubblici, analizzando gli effetti sul sistema economico nazionale. Lo Stato e il mercato si integrano, con l'attività pubblica che condiziona quella privata. La pubblica amministrazione agisce come operatore economico, impiegando risorse per fornire beni e servizi alla collettività.
Highlight: La politica economica è l'insieme delle scelte adottate dalle istituzioni pubbliche per indirizzare il sistema economico verso determinati obiettivi di interesse pubblico.
La finanza pubblica gestisce entrate e spese per realizzare fini di interesse generale. L'attività pubblica si basa su scelte collettive e poteri di imperio, distinguendosi da quella privata basata su interessi individuali e accordi contrattuali.
Esempio: Mentre un'azienda privata produce beni destinati alla vendita coprendo i costi con i ricavi, la pubblica amministrazione fornisce servizi non vendibili finanziandosi attraverso i tributi.
Il settore delle amministrazioni pubbliche comprende istituzioni che producono beni e servizi non destinabili alla vendita, finanziandosi con prelievi coattivi. Si articola in amministrazioni centrali, locali ed enti di previdenza.
Vocabolario: Il sistema economico è l'insieme delle istituzioni e dei meccanismi che regolano la produzione e la distribuzione di beni e servizi in una società.
Il documento descrive tre modelli di sistema economico:
- Sistema liberista: basato su libera iniziativa e proprietà privata, con minimo intervento statale.
- Sistema collettivista: caratterizzato da proprietà statale dei mezzi di produzione e pianificazione centrale.
- Sistema di economia mista: prevede l'intervento pubblico per garantire un mercato efficiente ed equi rapporti sociali.
Definizione: L'allocazione delle risorse si riferisce alla distribuzione di fattori produttivi limitati tra diversi usi possibili all'interno di un sistema economico.