Ricerca sul Giappone: Geografia
Il Giappone si trova nell'estremo Oriente del continente asiatico, al largo delle coste russe, coreane e cinesi. È costituito da quattro isole principali: Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Il territorio è prevalentemente montuoso e si trova nella zona di subduzione tra le placche delle Filippine e del Pacifico e le placche Euroasiatica e Nordamericana. Questa zona è chiamata cintura di fuoco ed è colpita da frequenti e violentissimi terremoti e conseguenti tsunami, ed è caratterizzata da una diffusa attività vulcanica. Il Giappone ha circa 110 coni attivi, tra cui il famoso Monte Fuji, la vetta più alta del paese.
Clima e paesaggi
Il clima e i paesaggi del Giappone sono molto vari, visto il suo allungarsi da nord a sud e la posizione a ovest del continente asiatico e a est dell'oceano Pacifico. Sintetizzando, si possono distinguere due macroaree: il centro-nord temperato, con l'isola di Hokkaido, prenda anche di inverni lunghi e molto freddi, e il centro-sud più caldo, con zone addirittura subtropicali. Le foreste coprono il 68% del territorio.
Popolazione e governo
Il Giappone ha una superficie di poco più estesa di quella italiana, ma con una popolazione molto più numerosa e quindi un'altissima densità abitativa. Basti pensare che Tokyo, la capitale, presenta l'area metropolitana più popolata del mondo, con 37 milioni di persone. La vecchia capitale, Kyoto, di dimensioni molto più ridotte, è invece un sito patrimonio dell'umanità patrocinato dall'UNESCO.
Il Giappone è una monarchia costituzionale eretta formalmente da un Imperatore ritenuto tradizionalmente l'ultimo discendente in vita della dea del sole Amaterasu. Chi gestisce nei fatti il paese è il primo ministro, dal 2021, Fumio Kishida, e appartiene al partito liberal democratico.