Materie

Materie

Di più

Scopri il Budget Aziendale: Esempi Excel e PDF, Modelli Gratis e Analisi Scostamenti

Apri

122

0

M

Marika Esposito

26/01/2023

Economia

Il Budget

Scopri il Budget Aziendale: Esempi Excel e PDF, Modelli Gratis e Analisi Scostamenti

La pianificazione e programmazione aziendale con budget è un processo fondamentale per definire gli obiettivi aziendali e monitorarne il raggiungimento. Il budget è lo strumento chiave per tradurre i piani di lungo periodo in programmi operativi di breve termine.

Punti principali:

  • Il budget permette di creare il conto economico di previsione
  • Si compone di 9 budget specifici (vendite, produzione, materie prime, etc.)
  • Consente di identificare e gestire gli scostamenti nel budget aziendale
  • L'analisi degli scostamenti è cruciale per individuare errori di programmazione
  • Il budget finanziario monitora variazioni patrimoniali e di liquidità
...

26/01/2023

3185


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Vedi

Budget delle vendite e della produzione

Il budget delle vendite è il punto di partenza del processo di budgeting. Esso stima i ricavi previsti per ciascun prodotto, moltiplicando le quantità di vendita programmate per il prezzo di vendita unitario.

Esempio: Per il prodotto X400, con vendite previste di 130.000 unità a un prezzo di 125€, i ricavi programmati saranno 16.250.000€.

Il budget della produzione determina invece le quantità da produrre per soddisfare la domanda prevista, considerando anche le rimanenze iniziali e finali desiderate.

Formula: Quantità da produrre = Vendite programmate + Rimanenze finali - Esistenze iniziali

Questo budget è cruciale per pianificare l'utilizzo delle risorse produttive e garantire un adeguato livello di scorte.

Highlight: La corretta stima delle vendite e della produzione è fondamentale per l'efficacia dell'intero processo di pianificazione, programmazione e controllo aziendale.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Vedi

Budget delle materie prime e degli acquisti

Il budget delle materie prime quantifica il fabbisogno di materiali necessari per realizzare la produzione programmata. Si calcola moltiplicando le quantità da produrre per il consumo standard di materie prime per unità di prodotto.

Esempio: Per produrre 72.300 unità del prodotto H66, con un consumo standard di 1,40 kg di materia prima A, il fabbisogno sarà di 101.220 kg.

Il budget degli acquisti determina le quantità di materie prime da acquistare, considerando il fabbisogno produttivo e la gestione delle scorte:

Formula: Quantità da acquistare = Fabbisogno materie prime + Rimanenze finali - Esistenze iniziali

Questo budget è essenziale per la gestione efficiente dell'approvvigionamento e il controllo dei costi di acquisto.

Il budget della manodopera diretta stima invece le ore di lavoro necessarie e il relativo costo, basandosi sui tempi standard di lavorazione per ciascun prodotto.

Highlight: Una corretta pianificazione degli acquisti e della manodopera è fondamentale per ottimizzare i costi di produzione e garantire la disponibilità delle risorse necessarie.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Vedi

Budget delle rimanenze e dei costi generali

Il budget delle rimanenze gestisce le scorte di materie prime e prodotti finiti. Per le materie prime, si calcola la differenza tra esistenze iniziali e rimanenze finali. Per i prodotti finiti, si considera anche il costo di produzione:

  1. Si aggiunge la manodopera diretta al costo delle materie prime per ottenere il costo primo.
  2. Si aggiungono i costi industriali indiretti per determinare il costo industriale.

Formula: Variazione rimanenze prodotti finiti = Rimanenze finali - Esistenze iniziali

Il budget dei costi generali di produzione stima i costi indiretti legati all'attività produttiva, spesso calcolati come percentuale del costo industriale programmato.

Esempio: Con costi industriali programmati di 3.349.680€ e una percentuale del 10%, i costi generali saranno 334.968€.

Highlight: Una gestione accurata delle rimanenze e dei costi generali è cruciale per l'ottimizzazione del capitale circolante e l'efficienza produttiva.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Vedi

Budget finanziario e conto economico previsionale

Il processo di budgeting si completa con la redazione di due documenti fondamentali:

  1. Il budget finanziario, che si compone di:

    • Budget delle fonti e degli impieghi: analizza le variazioni patrimoniali (capitale sociale, utili, perdite) e delle immobilizzazioni.
    • Budget di tesoreria: monitora i flussi di liquidità (incassi, pagamenti).
  2. Il conto economico previsionale (o budget economico), che sintetizza i risultati di tutti i budget settoriali per determinare il risultato economico atteso dell'esercizio.

Definizione: Il budget finanziario è lo strumento che permette di pianificare e controllare la situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda nel breve periodo.

Highlight: Il conto economico previsionale rappresenta il culmine del processo di budgeting, fornendo una visione complessiva della redditività attesa dell'impresa.

Questi documenti sono essenziali per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dei piani aziendali e per guidare le decisioni strategiche e operative del management.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Vedi

Controllo di budget e analisi degli scostamenti

Il controllo di budget, o budgetary control, è il processo che confronta i risultati effettivi (a consuntivo) con quelli previsti nel budget, al fine di identificare e analizzare gli scostamenti.

Definizione: Gli scostamenti sono le differenze tra i valori preventivati nel budget e quelli effettivamente realizzati.

L'analisi degli scostamenti è un elemento chiave del controllo di gestione e può riguardare due aspetti principali:

  1. Scostamenti derivanti dai costi
  2. Scostamenti derivanti dalle quantità

Le formule per calcolare questi scostamenti sono:

Formula: Scostamenti da costi = Qe x (Pe - Ps) Formula: Scostamenti da quantità = Pe x (Qe - Qs)

Dove:

  • Qe = quantità effettive
  • Qs = quantità programmate
  • Pe = prezzi effettivi
  • Ps = prezzi programmati

Highlight: L'analisi degli scostamenti è fondamentale per identificare le cause delle variazioni rispetto al budget e intraprendere azioni correttive tempestive.

Questo processo permette all'azienda di:

  • Valutare l'efficacia della pianificazione
  • Identificare aree di miglioramento
  • Adattare le strategie in base ai risultati effettivi
  • Migliorare l'accuratezza delle previsioni future

Esempio: Se il costo effettivo delle materie prime è superiore a quello preventivato, l'analisi degli scostamenti può rivelare se ciò è dovuto a un aumento dei prezzi o a un maggior consumo, guidando le azioni correttive appropriate.

Il controllo di budget e l'analisi degli scostamenti sono strumenti essenziali per garantire che l'azienda rimanga sulla strada giusta verso il raggiungimento dei suoi obiettivi economico-finanziari.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Vedi

Budget Finanziario e Analisi degli Scostamenti

Il budget finanziario si compone di due elementi principali:

  1. Budget delle fonti e degli impieghi: monitora le variazioni patrimoniali (immobilizzazioni, capitale proprio, etc.)
  2. Budget di tesoreria: gestisce le variazioni di liquidità (incassi, pagamenti, etc.)

Definizione: Il budget di tesoreria è uno schema che identifica i flussi di liquidità previsti, essenziale per garantire la solvibilità aziendale.

L'analisi degli scostamenti nel budget può rivelare differenze tra valori preventivi e consuntivi dovute a:

  1. Scostamenti nei costi
  2. Scostamenti nelle quantità

Le formule per calcolare questi scostamenti sono:

  • Scostamenti da costi = Qe x (Pe-Ps)
  • Scostamenti da quantità = Pe x (Qe-Qs)

Dove: Qe = quantità effettive Qs = quantità programmate Pe = prezzi effettivi Ps = prezzi programmati

Highlight: L'analisi dettagliata degli scostamenti permette di valutare l'efficacia della programmazione aziendale e identificare aree di miglioramento nella gestione operativa e finanziaria.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri il Budget Aziendale: Esempi Excel e PDF, Modelli Gratis e Analisi Scostamenti

M

Marika Esposito

@marika24

·

5 Follower

Segui

La pianificazione e programmazione aziendale con budget è un processo fondamentale per definire gli obiettivi aziendali e monitorarne il raggiungimento. Il budget è lo strumento chiave per tradurre i piani di lungo periodo in programmi operativi di breve termine.

Punti principali:

  • Il budget permette di creare il conto economico di previsione
  • Si compone di 9 budget specifici (vendite, produzione, materie prime, etc.)
  • Consente di identificare e gestire gli scostamenti nel budget aziendale
  • L'analisi degli scostamenti è cruciale per individuare errori di programmazione
  • Il budget finanziario monitora variazioni patrimoniali e di liquidità
...

26/01/2023

3185

 

5ªl

 

Economia

122


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Budget delle vendite e della produzione

Il budget delle vendite è il punto di partenza del processo di budgeting. Esso stima i ricavi previsti per ciascun prodotto, moltiplicando le quantità di vendita programmate per il prezzo di vendita unitario.

Esempio: Per il prodotto X400, con vendite previste di 130.000 unità a un prezzo di 125€, i ricavi programmati saranno 16.250.000€.

Il budget della produzione determina invece le quantità da produrre per soddisfare la domanda prevista, considerando anche le rimanenze iniziali e finali desiderate.

Formula: Quantità da produrre = Vendite programmate + Rimanenze finali - Esistenze iniziali

Questo budget è cruciale per pianificare l'utilizzo delle risorse produttive e garantire un adeguato livello di scorte.

Highlight: La corretta stima delle vendite e della produzione è fondamentale per l'efficacia dell'intero processo di pianificazione, programmazione e controllo aziendale.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Budget delle materie prime e degli acquisti

Il budget delle materie prime quantifica il fabbisogno di materiali necessari per realizzare la produzione programmata. Si calcola moltiplicando le quantità da produrre per il consumo standard di materie prime per unità di prodotto.

Esempio: Per produrre 72.300 unità del prodotto H66, con un consumo standard di 1,40 kg di materia prima A, il fabbisogno sarà di 101.220 kg.

Il budget degli acquisti determina le quantità di materie prime da acquistare, considerando il fabbisogno produttivo e la gestione delle scorte:

Formula: Quantità da acquistare = Fabbisogno materie prime + Rimanenze finali - Esistenze iniziali

Questo budget è essenziale per la gestione efficiente dell'approvvigionamento e il controllo dei costi di acquisto.

Il budget della manodopera diretta stima invece le ore di lavoro necessarie e il relativo costo, basandosi sui tempi standard di lavorazione per ciascun prodotto.

Highlight: Una corretta pianificazione degli acquisti e della manodopera è fondamentale per ottimizzare i costi di produzione e garantire la disponibilità delle risorse necessarie.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Budget delle rimanenze e dei costi generali

Il budget delle rimanenze gestisce le scorte di materie prime e prodotti finiti. Per le materie prime, si calcola la differenza tra esistenze iniziali e rimanenze finali. Per i prodotti finiti, si considera anche il costo di produzione:

  1. Si aggiunge la manodopera diretta al costo delle materie prime per ottenere il costo primo.
  2. Si aggiungono i costi industriali indiretti per determinare il costo industriale.

Formula: Variazione rimanenze prodotti finiti = Rimanenze finali - Esistenze iniziali

Il budget dei costi generali di produzione stima i costi indiretti legati all'attività produttiva, spesso calcolati come percentuale del costo industriale programmato.

Esempio: Con costi industriali programmati di 3.349.680€ e una percentuale del 10%, i costi generali saranno 334.968€.

Highlight: Una gestione accurata delle rimanenze e dei costi generali è cruciale per l'ottimizzazione del capitale circolante e l'efficienza produttiva.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Budget finanziario e conto economico previsionale

Il processo di budgeting si completa con la redazione di due documenti fondamentali:

  1. Il budget finanziario, che si compone di:

    • Budget delle fonti e degli impieghi: analizza le variazioni patrimoniali (capitale sociale, utili, perdite) e delle immobilizzazioni.
    • Budget di tesoreria: monitora i flussi di liquidità (incassi, pagamenti).
  2. Il conto economico previsionale (o budget economico), che sintetizza i risultati di tutti i budget settoriali per determinare il risultato economico atteso dell'esercizio.

Definizione: Il budget finanziario è lo strumento che permette di pianificare e controllare la situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda nel breve periodo.

Highlight: Il conto economico previsionale rappresenta il culmine del processo di budgeting, fornendo una visione complessiva della redditività attesa dell'impresa.

Questi documenti sono essenziali per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dei piani aziendali e per guidare le decisioni strategiche e operative del management.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Controllo di budget e analisi degli scostamenti

Il controllo di budget, o budgetary control, è il processo che confronta i risultati effettivi (a consuntivo) con quelli previsti nel budget, al fine di identificare e analizzare gli scostamenti.

Definizione: Gli scostamenti sono le differenze tra i valori preventivati nel budget e quelli effettivamente realizzati.

L'analisi degli scostamenti è un elemento chiave del controllo di gestione e può riguardare due aspetti principali:

  1. Scostamenti derivanti dai costi
  2. Scostamenti derivanti dalle quantità

Le formule per calcolare questi scostamenti sono:

Formula: Scostamenti da costi = Qe x (Pe - Ps) Formula: Scostamenti da quantità = Pe x (Qe - Qs)

Dove:

  • Qe = quantità effettive
  • Qs = quantità programmate
  • Pe = prezzi effettivi
  • Ps = prezzi programmati

Highlight: L'analisi degli scostamenti è fondamentale per identificare le cause delle variazioni rispetto al budget e intraprendere azioni correttive tempestive.

Questo processo permette all'azienda di:

  • Valutare l'efficacia della pianificazione
  • Identificare aree di miglioramento
  • Adattare le strategie in base ai risultati effettivi
  • Migliorare l'accuratezza delle previsioni future

Esempio: Se il costo effettivo delle materie prime è superiore a quello preventivato, l'analisi degli scostamenti può rivelare se ciò è dovuto a un aumento dei prezzi o a un maggior consumo, guidando le azioni correttive appropriate.

Il controllo di budget e l'analisi degli scostamenti sono strumenti essenziali per garantire che l'azienda rimanga sulla strada giusta verso il raggiungimento dei suoi obiettivi economico-finanziari.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Budget Finanziario e Analisi degli Scostamenti

Il budget finanziario si compone di due elementi principali:

  1. Budget delle fonti e degli impieghi: monitora le variazioni patrimoniali (immobilizzazioni, capitale proprio, etc.)
  2. Budget di tesoreria: gestisce le variazioni di liquidità (incassi, pagamenti, etc.)

Definizione: Il budget di tesoreria è uno schema che identifica i flussi di liquidità previsti, essenziale per garantire la solvibilità aziendale.

L'analisi degli scostamenti nel budget può rivelare differenze tra valori preventivi e consuntivi dovute a:

  1. Scostamenti nei costi
  2. Scostamenti nelle quantità

Le formule per calcolare questi scostamenti sono:

  • Scostamenti da costi = Qe x (Pe-Ps)
  • Scostamenti da quantità = Pe x (Qe-Qs)

Dove: Qe = quantità effettive Qs = quantità programmate Pe = prezzi effettivi Ps = prezzi programmati

Highlight: L'analisi dettagliata degli scostamenti permette di valutare l'efficacia della programmazione aziendale e identificare aree di miglioramento nella gestione operativa e finanziaria.


<p>La pianificazione rappresenta un programma futuro a medio/lungo termine per fissare gli obiettivi aziendali, i quali saranno implementat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pianificazione e programmazione aziendale

La pianificazione aziendale è un processo fondamentale che definisce gli obiettivi di medio-lungo periodo dell'impresa. Questi obiettivi vengono poi tradotti in programmi operativi di breve termine attraverso lo strumento del budget aziendale.

Definizione: Il budget è un documento tecnico snello utilizzato per verificare che i risultati di breve periodo siano in linea con gli obiettivi di pianificazione e per identificare eventuali scostamenti.

Gli scostamenti rappresentano criticità rispetto a quanto programmato, che l'azienda dovrà impegnarsi a eliminare. Lo scopo principale del budget è la determinazione del conto economico previsionale, che mostra il risultato economico atteso.

Il processo di budgeting si articola in 9 budget settoriali:

  1. Budget delle vendite
  2. Budget della produzione
  3. Budget delle materie prime
  4. Budget degli acquisti
  5. Budget della manodopera diretta
  6. Budget delle rimanenze
  7. Budget dei costi industriali e amministrativi
  8. Budget degli oneri finanziari
  9. Budget dei proventi e oneri diversi

Highlight: Il budget aziendale è uno strumento essenziale per tradurre la pianificazione strategica in obiettivi operativi misurabili e controllabili.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.