Controllo di budget e analisi degli scostamenti
Il controllo di budget, o budgetary control, è il processo che confronta i risultati effettivi (a consuntivo) con quelli previsti nel budget, al fine di identificare e analizzare gli scostamenti.
Definizione: Gli scostamenti sono le differenze tra i valori preventivati nel budget e quelli effettivamente realizzati.
L'analisi degli scostamenti è un elemento chiave del controllo di gestione e può riguardare due aspetti principali:
- Scostamenti derivanti dai costi
- Scostamenti derivanti dalle quantità
Le formule per calcolare questi scostamenti sono:
Formula: Scostamenti da costi = Qe x (Pe - Ps)
Formula: Scostamenti da quantità = Pe x (Qe - Qs)
Dove:
- Qe = quantità effettive
- Qs = quantità programmate
- Pe = prezzi effettivi
- Ps = prezzi programmati
Highlight: L'analisi degli scostamenti è fondamentale per identificare le cause delle variazioni rispetto al budget e intraprendere azioni correttive tempestive.
Questo processo permette all'azienda di:
- Valutare l'efficacia della pianificazione
- Identificare aree di miglioramento
- Adattare le strategie in base ai risultati effettivi
- Migliorare l'accuratezza delle previsioni future
Esempio: Se il costo effettivo delle materie prime è superiore a quello preventivato, l'analisi degli scostamenti può rivelare se ciò è dovuto a un aumento dei prezzi o a un maggior consumo, guidando le azioni correttive appropriate.
Il controllo di budget e l'analisi degli scostamenti sono strumenti essenziali per garantire che l'azienda rimanga sulla strada giusta verso il raggiungimento dei suoi obiettivi economico-finanziari.