Introduzione al bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio è un documento contabile fondamentale redatto alla fine del periodo amministrativo. La sua funzione principale è fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.
Definizione: Il bilancio d'esercizio è un documento di derivazione contabile che rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un'azienda alla fine dell'esercizio.
Il bilancio svolge una duplice funzione:
- Conoscitiva, sia per i soggetti interni che esterni all'azienda
- Di controllo, in quanto strumento per valutare l'operato dell'amministrazione
La redazione del bilancio è responsabilità degli amministratori, mentre l'approvazione spetta all'assemblea dei soci.
Highlight: Il bilancio d'esercizio è composto da quattro documenti principali: stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa.
Lo stato patrimoniale è suddiviso in attivo (elementi classificati secondo la destinazione economica degli impieghi) e passivo (elementi classificati secondo la provenienza delle fonti di finanziamento). Il conto economico, redatto in forma scalare, evidenzia costi, ricavi e utile d'esercizio strutturati per aree di gestione. Il rendiconto finanziario mette in luce i flussi finanziari dell'azienda.
Vocabulary: Il sistema informativo di bilancio comprende, oltre ai documenti principali, anche la relazione sulla gestione, la relazione del collegio sindacale, la relazione del revisore legale e altri eventuali documenti integrativi.
La normativa sul bilancio prevede una clausola generale che richiede chiarezza, veridicità e correttezza nella redazione. Sono inoltre stabiliti principi generali di redazione e criteri di valutazione specifici, come il criterio del costo storico e del costo ammortizzato.
Esempio: Il criterio del costo ammortizzato si applica a crediti e debiti a media/lunga scadenza, considerando la differenza tra interessi effettivi e nominali secondo una logica finanziaria.