L'economia è lo studio di come le persone e le società gestiscono le risorse per soddisfare i loro bisogni economici.
I bisogni economici sono desideri o necessità che possono essere soddisfatti attraverso beni e servizi che hanno un costo. Questi bisogni hanno diverse caratteristiche dei bisogni economici fondamentali: sono illimitati, soggettivi, risorgenti e saziabili. I bisogni risorgenti esempi includono la fame, la sete e il sonno, che si ripresentano ciclicamente. I bisogni saziabili esempi sono quelli che possono essere temporaneamente soddisfatti, come mangiare quando si ha fame.
La piramide di Maslow spiegazione semplice organizza i bisogni umani in una gerarchia, partendo dai bisogni fisiologici di base fino all'autorealizzazione. Questa classificazione aiuta a comprendere come i bisogni economici ILLIMITATI si sviluppano e si evolvono nella società. L'attività economica si concentra sulla produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi per soddisfare questi bisogni. I soggetti dell'attività economica includono famiglie, imprese e stato, che interagiscono attraverso diverse fasi della produzione per il consumo. Gli esempi di attività economica comprendono la produzione di beni, la prestazione di servizi e lo scambio commerciale. È importante distinguere tra bisogni economici e bisogni non economici esempi, dove questi ultimi non richiedono risorse materiali per essere soddisfatti, come l'amicizia o l'amore.
I fondamenti dell'attività economica si basano sul principio che le risorse sono scarse mentre i bisogni sono illimitati, creando la necessità di fare scelte e stabilire priorità. Questo concetto è fondamentale per comprendere come funziona l'economia e come le società organizzano le loro risorse per massimizzare il benessere collettivo.