Materie

Materie

Di più

Beni, Bisogni e Attività Economica: Mappa Concettuale e Esempi

Apri

275

1

user profile picture

Francesca Agresta

11/09/2022

Economia

I bisogni e l'azienda

Beni, Bisogni e Attività Economica: Mappa Concettuale e Esempi

La gestione aziendale e i bisogni economici: un'analisi completa dei concetti fondamentali dell'economia aziendale

• I bisogni primari e secondari sono alla base dell'attività economica, classificati in individuali e collettivi
• Le attività economiche principali comprendono produzione, consumo e scambio
• L'azienda opera come sistema socio-tecnico dinamico in continua evoluzione
• La struttura organizzativa aziendale si basa su diverse funzioni specializzate
• Le attività economiche di produzione si dividono in settori primario, secondario e terziario

...

11/09/2022

4281

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Settori Economici e Fattori Produttivi

Questa sezione approfondisce i settori economici e i fattori produttivi. I settori economici si dividono in primario (agricoltura, allevamento, pesca), secondario (industria) e terziario (servizi tradizionali e avanzati).

Vocabolario: L'input si riferisce ai fattori produttivi in entrata, mentre l'output rappresenta i prodotti finiti.

I fattori produttivi includono le materie prime, il personale e il capitale. L'efficienza produttiva si misura attraverso il rendimento di questi fattori.

Esempio: Un esempio di attività economica nel settore terziario avanzato è lo sviluppo di nuove tecnologie basate sul capitale umano.

La produzione si articola in fasi di approvvigionamento, trasformazione e commercializzazione, ciascuna con le proprie sfide e opportunità di ottimizzazione.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Tipologie di Aziende

Questo capitolo esplora le diverse tipologie di aziende. Le aziende composte svolgono contemporaneamente attività di produzione e consumo. Si distinguono aziende pubbliche, che perseguono il bene comune, e organizzazioni no-profit, che operano in ambito sociale e culturale.

Definizione: Le aziende di erogazione sono esempi di organizzazioni che forniscono servizi pubblici per soddisfare bisogni collettivi.

Esempio: Un esempio di azienda composta potrebbe essere un'università che produce conoscenza (ricerca) e la consuma (insegnamento).

Le aziende si differenziano anche per la loro struttura giuridica: individuali o collettive. Le aziende collettive possono essere società di persone o di capitali, con diverse implicazioni in termini di responsabilità dei soci.

Highlight: I soggetti dell'attività economica includono imprenditori, soci e lavoratori, ciascuno con ruoli e responsabilità specifiche.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Struttura e Organizzazione Aziendale

Questa sezione si concentra sulla struttura e l'organizzazione aziendale. L'azienda viene definita come un sistema organizzato con elementi costitutivi quali risorse, operazioni, scopo e organizzazione.

Definizione: Il soggetto economico è la persona o il gruppo che prende le decisioni più importanti in un'azienda.

L'azienda opera come un sistema socio-tecnico, caratterizzato da aspetti sia sociali che tecnici. La gestione aziendale implica il coordinamento di questi elementi per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Esempio: Un esempio di azienda di consumo potrebbe essere una famiglia che utilizza beni e servizi per soddisfare i propri bisogni.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

L'Azienda come Sistema Dinamico e Aperto

Questo capitolo analizza l'azienda come un sistema dinamico e aperto. L'azienda è in continua evoluzione per adattarsi ai cambiamenti interni ed esterni.

Highlight: L'azienda interagisce costantemente con l'ambiente economico e non economico, influenzando e venendo influenzata da fattori culturali, sociali, legislativi e tecnologici.

La localizzazione dell'azienda è un aspetto cruciale, influenzato da fattori come la vicinanza ai mercati, le infrastrutture e la disponibilità di manodopera.

Vocabolario: La delocalizzazione si riferisce al trasferimento di attività produttive in altre aree geografiche, spesso per ragioni economiche.

Il concetto di globalizzazione ha un impatto significativo sulle strategie aziendali, ampliando le opportunità ma anche le sfide competitive.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Pagina 5: Il Sistema Azienda

La pagina analizza l'azienda come sistema organizzato e i suoi elementi costitutivi.

Definizione: L'azienda è un sistema organizzato di risorse finalizzato al raggiungimento di uno scopo preciso.

Highlight: Gli elementi costitutivi dell'azienda sono: le risorse, il soggetto economico, lo scopo e l'organizzazione.

Esempio: In un'azienda collettiva, il soggetto economico coincide con i soci di maggioranza che prendono le decisioni strategiche.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Pagina 6: L'Azienda come Sistema Socio-tecnico

Questa sezione descrive la natura dell'azienda come sistema complesso.

Definizione: L'azienda è un sistema socio-tecnico caratterizzato da aspetti sia sociali che tecnici.

Highlight: L'azienda è un sistema dinamico in continua evoluzione per adattarsi ai cambiamenti interni ed esterni.

Esempio: Gli aspetti sociali includono le relazioni tra le persone, mentre quelli tecnici riguardano le modalità operative.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Pagina 7: La Localizzazione Aziendale

La pagina tratta i criteri di scelta della localizzazione aziendale.

Definizione: La localizzazione è la scelta del luogo in cui insediare l'azienda.

Highlight: I fattori di scelta includono la vicinanza ai mercati, le infrastrutture e la disponibilità di manodopera.

Esempio: Un'azienda può essere "indivisa" (concentrata in un unico luogo) o "divisa" (con più sedi operative).

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Vedi

Pagina 8: Le Risorse Umane

Questa sezione si concentra sulla gestione delle risorse umane in azienda.

Definizione: Le risorse umane comprendono l'insieme delle persone che lavorano nell'azienda.

Highlight: I lavoratori si distinguono in dipendenti (subordinati) e collaboratori esterni (autonomi).

Esempio: La struttura gerarchica include dirigenti, quadri, impiegati e operai.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Beni, Bisogni e Attività Economica: Mappa Concettuale e Esempi

user profile picture

Francesca Agresta

@francescaagresta_ljuh

·

41 Follower

Segui

La gestione aziendale e i bisogni economici: un'analisi completa dei concetti fondamentali dell'economia aziendale

• I bisogni primari e secondari sono alla base dell'attività economica, classificati in individuali e collettivi
• Le attività economiche principali comprendono produzione, consumo e scambio
• L'azienda opera come sistema socio-tecnico dinamico in continua evoluzione
• La struttura organizzativa aziendale si basa su diverse funzioni specializzate
• Le attività economiche di produzione si dividono in settori primario, secondario e terziario

...

11/09/2022

4281

 

1ªl

 

Economia

275

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Settori Economici e Fattori Produttivi

Questa sezione approfondisce i settori economici e i fattori produttivi. I settori economici si dividono in primario (agricoltura, allevamento, pesca), secondario (industria) e terziario (servizi tradizionali e avanzati).

Vocabolario: L'input si riferisce ai fattori produttivi in entrata, mentre l'output rappresenta i prodotti finiti.

I fattori produttivi includono le materie prime, il personale e il capitale. L'efficienza produttiva si misura attraverso il rendimento di questi fattori.

Esempio: Un esempio di attività economica nel settore terziario avanzato è lo sviluppo di nuove tecnologie basate sul capitale umano.

La produzione si articola in fasi di approvvigionamento, trasformazione e commercializzazione, ciascuna con le proprie sfide e opportunità di ottimizzazione.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipologie di Aziende

Questo capitolo esplora le diverse tipologie di aziende. Le aziende composte svolgono contemporaneamente attività di produzione e consumo. Si distinguono aziende pubbliche, che perseguono il bene comune, e organizzazioni no-profit, che operano in ambito sociale e culturale.

Definizione: Le aziende di erogazione sono esempi di organizzazioni che forniscono servizi pubblici per soddisfare bisogni collettivi.

Esempio: Un esempio di azienda composta potrebbe essere un'università che produce conoscenza (ricerca) e la consuma (insegnamento).

Le aziende si differenziano anche per la loro struttura giuridica: individuali o collettive. Le aziende collettive possono essere società di persone o di capitali, con diverse implicazioni in termini di responsabilità dei soci.

Highlight: I soggetti dell'attività economica includono imprenditori, soci e lavoratori, ciascuno con ruoli e responsabilità specifiche.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura e Organizzazione Aziendale

Questa sezione si concentra sulla struttura e l'organizzazione aziendale. L'azienda viene definita come un sistema organizzato con elementi costitutivi quali risorse, operazioni, scopo e organizzazione.

Definizione: Il soggetto economico è la persona o il gruppo che prende le decisioni più importanti in un'azienda.

L'azienda opera come un sistema socio-tecnico, caratterizzato da aspetti sia sociali che tecnici. La gestione aziendale implica il coordinamento di questi elementi per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Esempio: Un esempio di azienda di consumo potrebbe essere una famiglia che utilizza beni e servizi per soddisfare i propri bisogni.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Azienda come Sistema Dinamico e Aperto

Questo capitolo analizza l'azienda come un sistema dinamico e aperto. L'azienda è in continua evoluzione per adattarsi ai cambiamenti interni ed esterni.

Highlight: L'azienda interagisce costantemente con l'ambiente economico e non economico, influenzando e venendo influenzata da fattori culturali, sociali, legislativi e tecnologici.

La localizzazione dell'azienda è un aspetto cruciale, influenzato da fattori come la vicinanza ai mercati, le infrastrutture e la disponibilità di manodopera.

Vocabolario: La delocalizzazione si riferisce al trasferimento di attività produttive in altre aree geografiche, spesso per ragioni economiche.

Il concetto di globalizzazione ha un impatto significativo sulle strategie aziendali, ampliando le opportunità ma anche le sfide competitive.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Il Sistema Azienda

La pagina analizza l'azienda come sistema organizzato e i suoi elementi costitutivi.

Definizione: L'azienda è un sistema organizzato di risorse finalizzato al raggiungimento di uno scopo preciso.

Highlight: Gli elementi costitutivi dell'azienda sono: le risorse, il soggetto economico, lo scopo e l'organizzazione.

Esempio: In un'azienda collettiva, il soggetto economico coincide con i soci di maggioranza che prendono le decisioni strategiche.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: L'Azienda come Sistema Socio-tecnico

Questa sezione descrive la natura dell'azienda come sistema complesso.

Definizione: L'azienda è un sistema socio-tecnico caratterizzato da aspetti sia sociali che tecnici.

Highlight: L'azienda è un sistema dinamico in continua evoluzione per adattarsi ai cambiamenti interni ed esterni.

Esempio: Gli aspetti sociali includono le relazioni tra le persone, mentre quelli tecnici riguardano le modalità operative.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 7: La Localizzazione Aziendale

La pagina tratta i criteri di scelta della localizzazione aziendale.

Definizione: La localizzazione è la scelta del luogo in cui insediare l'azienda.

Highlight: I fattori di scelta includono la vicinanza ai mercati, le infrastrutture e la disponibilità di manodopera.

Esempio: Un'azienda può essere "indivisa" (concentrata in un unico luogo) o "divisa" (con più sedi operative).

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 8: Le Risorse Umane

Questa sezione si concentra sulla gestione delle risorse umane in azienda.

Definizione: Le risorse umane comprendono l'insieme delle persone che lavorano nell'azienda.

Highlight: I lavoratori si distinguono in dipendenti (subordinati) e collaboratori esterni (autonomi).

Esempio: La struttura gerarchica include dirigenti, quadri, impiegati e operai.

BISOGNI
• INDIVIDUALI: avertiti
dal singolo individuo
BEN: Materiale
• COLLETTIVI: Quertiti dagli individui in quanto
•SERVIZI: immateriale

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Bisogni e Attività Economiche

Questo capitolo introduce i concetti fondamentali di bisogni e attività economiche. I bisogni vengono classificati in individuali e collettivi, nonché in primari, secondari e voluttuari. Le attività economiche principali sono produzione, consumo, scambio e risparmio.

Definizione: I bisogni primari sono quelli necessari alla sopravvivenza, mentre i bisogni secondari migliorano la qualità della vita.

Esempio: Un esempio di attività economica di produzione è la creazione di beni e servizi per soddisfare i bisogni umani.

Le aziende svolgono un ruolo centrale nell'attività economica, distinguendosi in aziende di produzione e di consumo. Questa classificazione riflette la loro funzione principale nel sistema economico.

Highlight: La Piramide di Maslow offre una spiegazione semplice della gerarchia dei bisogni umani, partendo dai bisogni fisiologici di base fino all'autorealizzazione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.