Formule dello sconto commerciale
Le formule dello sconto commerciale sono strumenti essenziali per calcolare con precisione l'ammontare dello sconto in diverse situazioni temporali. Queste formule si dividono in due categorie principali: formule dirette e formule inverse.
Formule dirette dello sconto commerciale
Le formule dirette permettono di calcolare direttamente l'ammontare dello sconto commerciale (Sc) conoscendo il capitale a scadenza (C1), il tasso di sconto (r) e il tempo di anticipo. Ecco le principali formule:
- Senza considerare il tempo: Sc = C1 * r / 100
- Tempo in anni: Sc = C1 * r * t / 100
- Tempo in mesi: Sc = C1 * r * m / 1.200
- Tempo in giorni (anno civile): Sc = C1 * r * g / 36.500
- Tempo in giorni (anno civile bisestile): Sc = C1 * r * g / 36.600
- Tempo in giorni (anno commerciale): Sc = C1 * r * g / 36.000
Highlight: La scelta della formula corretta dipende dall'unità di tempo utilizzata e dal tipo di anno considerato (civile, bisestile o commerciale).
Formule inverse dello sconto commerciale
Le formule inverse sono utili quando si vuole calcolare uno degli elementi dello sconto commerciale conoscendo gli altri. Queste formule permettono di trovare il tasso di sconto (r), il capitale a scadenza (C1) o il tempo di anticipo (t, m, g) a partire dallo sconto commerciale (Sc) e dagli altri fattori noti.
Esempio: Per calcolare il tasso di sconto (r) conoscendo lo sconto commerciale (Sc), il capitale a scadenza (C1) e il tempo in anni (t), si usa la formula: r = Sc * 100 / (C1 * t)
Vocabulary: Capitale a scadenza (C1): è l'importo che dovrebbe essere restituito alla scadenza originale del debito.
Vocabulary: Somma da pagare in anticipo (C0): rappresenta l'importo che deve essere versato per estinguere il debito prima della scadenza.
La differenza tra C1 e C0 costituisce lo sconto commerciale (Sc): Sc = C1 - C0
Highlight: La padronanza di queste formule è fondamentale per gestire efficacemente le transazioni finanziarie che coinvolgono pagamenti anticipati e sconti commerciali.