Economia /

destinazione utili spa / copertura perdite d esercizio / variazione del capitale sociale / riduzione del capitale / prestito obbligazionario / immobilizzazioni / leasing

destinazione utili spa / copertura perdite d esercizio / variazione del capitale sociale / riduzione del capitale / prestito obbligazionario / immobilizzazioni / leasing

 Economia Aziendale N/
loo
Gefon
Danger COSTITUZIONE SPA
1) sottoscrizione del capitale
1/03 Azionisti c/ sottoscrizione
Capitale sociale
2)

destinazione utili spa / copertura perdite d esercizio / variazione del capitale sociale / riduzione del capitale / prestito obbligazionario / immobilizzazioni / leasing

user profile picture

Stefano D'Angelo

25 Followers

55

Condividi

Salva

scritture in partita doppia (P.D.) + teoria

 

4ªl/5ªl

Appunto

Economia Aziendale N/ loo Gefon Danger COSTITUZIONE SPA 1) sottoscrizione del capitale 1/03 Azionisti c/ sottoscrizione Capitale sociale 2) conferimenti in natura 1/03 Macchinari Fabbricati Azionisti c/sottoscrizione 4) svincolo del 25% 1/03 Banca x c/c. I 3) conferimenti in denaro (versamento obbligatorio del 25% su c/c vincolato) 1/03 Banca x c/c vincolato 1/3 con Crediti per ritenute subite Banca x c/vincolato Interessi arrivi bancari Vf+ Banca x c/c Azionisti c/ Ve+ 2 000 000 Ve- Ve- Vf- 4 000 000 600 000 Vf+ 250 000 Vf- 5) richiamo dei restatati conferimenti in denaro Azionisti c/sottoscrizione Azionisti Vf+ 250 050,68 Vf+ 17,81 Vf- Ve+ Vf+ 750 000 Vf- 2 000 000 Vf+ 750 000 Vf- 1 000 000 250 000 250 000 68,49 750 000 750 000 Destinazione utili nella SPA Vincoli di legge 1) accantonamento a riserva legale del 5% dell'utile fino a raggiungere il 20% del capitale sociale 2) non si possono distribuire utili se esistono costi d'impianti ancora da ammortizzare. Bisogna costituire apposita d copertura dei costi ancora da ammortizzare 3) devono coprire le perdite Dell esercizio precedente Esercizio = 40 000 Capitale sociale Utile a netto= 248 600 Utile d'esercizio 5% riserva legale 4% riserva statutaria Utile resto Utile da distribuire. Utile a nuovo 31/12. Azioni 200 000 Riserve legale 5% 248 600 12 430 9 944 Calcolo ritenute fiscali: 1,13 • 26% = Utile d'esercizio. Riserva legale Riserva statutaria 226 226 226 000 226 Utile a nuovo Azionisti c/ dividendi 0,2938 (ritenuta sul dividendo) 200 000 0,2938 = 58760 (debiti per ritenute da versare) Conto di risultato economico. Utile d' esercizio Azionisti c/dividendi Debiti per ritenute da versare. Banca x c/c = Debiti per ritenute da versare Banca x c/c VE+. VE- VE+. VE+ VE+. VF- VF+ VF- VF- Riserve statutaria 4% VF+. VF- 248 600 248 600 226 000 58 760 248...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

600 12 430 9 944 226 226 000 58 760 196 620 58 760 copertura perdite d'esercizio Perdita d'esercizio: 31/12 Perdita d'esercizio Conto di risultato economico 10/03. Riserva straordinaria Utile a nuovo Perdita d esercizio Copertura con utili a nuovo e riserve disponibili 10/03 Capitale sociale. Copertura mediante diminuzione del C.S. |ve | VE+ 10/03 Perdita d'esercizio. Reintegro di parte dei soci Soci c/reintegro Perdita d'esercizio 10/03 banca x c/c Perita d'esercizio. Rinvio della perdita al futuro |VE-| 10/03. Perdite a nuovo. Perdita d'esercizio. VE- VE+ VE+ 200 000 100 000 100 000 VE- 200 000 VF+ 200 000 VE- VE- VE+. VF+. 200 000 VE- 200 000 200 000 200 000 200 000 200 000 | 200 000 200 000 Variazione del capitale sociale Si dividono in gratuite e a pagamento • A pagamento (Variazione patrimonio netto) Si realizza mediante: Ulteriori conferimenti in natura o in denaro L'aumento del capitale comporta un aumento del V.N. o del nº azioni BILANCIO STRAORDINARIO. Prezzo di emissione: =VN (azioni emesse alla pari) >VN (azioni emesse sopra la pari) Emissione alla pari 30/09. Azionisti c/sottoscrizione. Versamenti c/ aumento capitale. VE+. Banca x c/c. Azionisti c/sottoscrizione. Versamenti c/sottoscrizione Capitale sociale. VF+ 100 000 Emissione sopra la pari 30/09. Azionisti c/sottoscrizione. VF+. VF- • gratuiti (Non ce la variazione del patrimonio netto) VE- VE+. Versamenti c/sottoscrizione Capitale sociale. 100 000 100 000 VF+ 110 000 Riserva sovrapprezzo azioni. VE+. Versamenti c/ aumento capitale. VE+. Banca x c/c (25%+sovrapprezzo) VF+. 35 000 Azionisti c/sottoscrizione. VF- Si realizzano mediante: ●capitalizzazione delle risorse disponibili L'aumento del capitale comporta: o un aumento del VN azioni o emissione di nuove azioni Si ha un sovrapprezzo che confluisce Nella riserva sovrapprezzo azioni VE- 100 000 VE+. 100 000 100 000 100 000 10 000 100 000 35 000 100 000 Riduzioni del capitale La riduzione del capitale si divide in virtuali e reali • virtuali (senza variazione del patrimonio netto) ●copertura della perdita mediante riduzione del C.S. Esempio: CS iniziale 70 000 - (70 000x10) -CS dopo la riduzione 560 000 (70 000×8) 5/10 70 000 azioni. 10€ VN (a copertura della perdita mediante riduzione del CS) Riduzione del CS 140 000 • reali (Con variazione del capitale) 5/10 Capitale sociale Perdita d'esercizio. 5/10 CS iniziale 800 000 (100 000 × 8) CS dopo riduzione 700 000 (100 000 × 7) rimborso effettivo ai soci ( di divide in per esubero e per recesso di un socio) Esempio: 100 000 azioni. VN 8€ (riduzione del CS per esubero VN 7€) Riduzione CS 100 000 Capitale sociale. Azionisti c/rimborso. Azionisti c/rimborso Banca x c/c. Capitale sociale. Azionisti c/rimborso. VE- VE+. VE- VF- Azionisti c/rimborso Banca x c/c. 140 000 VE- VF- 100 000 VF+ 100 000 VF- Recesso di un socio Esempio: A seguito della recessione del socio Rossi (riduzione del CS 50 000 €) 500 000 100 000 VF+ 500 000 VF- 100 000 1 500 000 140 000 500 000 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Obbligazioni: titoli rappresentativi di capitale di debito Azioni: titoli rappresentativi di capitale proprio La SPA emettere obbligazioni per finanziari e dovrà rimborsare il prestito maggiorato degli interessi Rilevazione in PD 1) emissione alla pari 7/10 obbligazionisti c/sottoscrizione Prestito obbligazionario Banca x c/c Obbligazionisti c/sottoscrizione 2) emissione alla pari 10/10 Obbligazione c/sottoscrizione Disagio su prestiti Prestiti obbligazionari Banca x c/c Obbligazionisti c/ sottoscrizione vf+ 10 000 vf- Banca x c/c Obbligazionisti c/ sottoscrizione vf+ 10 000 vf- vf+ ve- 20 000 vf- vf+ vf- vf+ ve+ vf- vf+ 3) emissione alla pari (P.E> VN) esempio : 10 000 azioni VN 10€ PE 11€ 10/10 Obbligazione c/sottoscrizione Disagio su prestiti Prestiti obbligazionari vf- 80 000 E- 80 000 10 000 110 000 10 000 110 000 100 000 80 000 10 000 100 000 110 000 Remunerazione del prestito obbligazionario 10/11 interessi obbligazionari 1) 11/10 Obbligazionisti c/sottoscrizione 2) 11/10 Obbligazionisti c/ interessi Banca x c/c prestito obbligaziinario Obbligazionisti c/rimborso Obbligazionisti c/rimborso Banca x c/c prestito obbligazionario Debiti per obbligazioni estratte rimborso prestito obbligazionario (Rimborso delle obbligazioni estratte / rimborso graduale del VN di tutte le obbligazioni) Debiti per obbligazioni estratte Banca x c/c LEASING Produttore ve- vf- -> società di leasing vf+ vf- vf+ vf- 5 000 vf+ 10 000 vf- vf+ vf- 5 000 vf+ vf- 10 000 5 000 10 000 F 10 000 5 000 10 000 10 000 10 000 10 00 -> utilizzatore Paga canoni periodici e alla scadenza può acquistare la proprietà dei beni pagando un prezzo di risparmio SPA CHE SVOLGONO ATTIVITÀ INDUSTRIALI IMMOBILIZZAZIONI: -IMMATERIALI: costi pluriennali caratterizzati dall assenza di una consistenza fisica (costi d impianto, brevetti Avviamento, brevetti, licenze...) -leasing - cessione MATERIALI= rilevazione contabile relative a: -acquisto in partita doppia -apporto -costituzione interna -MATERIALI: beni con consistenza fisica che costituiscono investimenti In fattori produttivi a medio lungo ciclo d utilizzo (Terreni, fabbricati, macchinari, attrezzature...) -FINANZIARIE: riguarda crediti di origine finanziaria, investimenti Durevoli in partecipazioni e altri titoli…... ACQUISTO IN PROPRIETÀ: acquisto macchinario a 30 000€ / acconto di 10 000 Debiti v/ fornitori Banca x c/c 13/10 Fornitori imm mat c/ acconto IVA ns/ credito. Debiti v/ fornitori Debiti v/ fornitori Banca x c/c Macchinari Iva ns/ credito Fornitori imm mat c/ acconti Debiti v/ fornitori VF+ 10 000 VF+ 2 200 VF- VF+ VF- VE- VF+ VF- VF- VF+ VF- 12 200 30000 4400 22200 12 200 12 200 12200 22200 22200

Economia /

destinazione utili spa / copertura perdite d esercizio / variazione del capitale sociale / riduzione del capitale / prestito obbligazionario / immobilizzazioni / leasing

user profile picture

Stefano D'Angelo

25 Followers

 Economia Aziendale N/
loo
Gefon
Danger COSTITUZIONE SPA
1) sottoscrizione del capitale
1/03 Azionisti c/ sottoscrizione
Capitale sociale
2)

Apri

scritture in partita doppia (P.D.) + teoria

Contenuti simili
Know Gli strumenti Finanziari thumbnail

4

143

Gli strumenti Finanziari

Vi condivido questo PDF proveniente dal mio Google Classroom

Know i prestiti obbligazionari in partita doppia  thumbnail

23

401

i prestiti obbligazionari in partita doppia

scritture in partita doppia sull’emissione e gestione dei prestiti obbligazionari

Know ESERCIZI SOCIETÀ DI CAPITALI thumbnail

11

324

ESERCIZI SOCIETÀ DI CAPITALI

sottoscrizione del C.S., aumento gratuito, a pagamento e misto, emissione di nuove azioni, acquisto e annullamento di azioni, recesso di un azionista.

Know Società di Capitali dalla A alla Z thumbnail

14

385

Società di Capitali dalla A alla Z

tipi di governance, teoria, costituzione, azioni-obbligazioni, aumento e diminuzione CS, pagamento utili, recesso e rimborso soci

Know costituzione S.P.A. thumbnail

9

47

costituzione S.P.A.

cost.spa in breve

Know CALCOLO DEL MUTUO  thumbnail

1

14

CALCOLO DEL MUTUO

Come calcolare il mutuo, metterlo in tabella e poi in partita doppia

Economia Aziendale N/ loo Gefon Danger COSTITUZIONE SPA 1) sottoscrizione del capitale 1/03 Azionisti c/ sottoscrizione Capitale sociale 2) conferimenti in natura 1/03 Macchinari Fabbricati Azionisti c/sottoscrizione 4) svincolo del 25% 1/03 Banca x c/c. I 3) conferimenti in denaro (versamento obbligatorio del 25% su c/c vincolato) 1/03 Banca x c/c vincolato 1/3 con Crediti per ritenute subite Banca x c/vincolato Interessi arrivi bancari Vf+ Banca x c/c Azionisti c/ Ve+ 2 000 000 Ve- Ve- Vf- 4 000 000 600 000 Vf+ 250 000 Vf- 5) richiamo dei restatati conferimenti in denaro Azionisti c/sottoscrizione Azionisti Vf+ 250 050,68 Vf+ 17,81 Vf- Ve+ Vf+ 750 000 Vf- 2 000 000 Vf+ 750 000 Vf- 1 000 000 250 000 250 000 68,49 750 000 750 000 Destinazione utili nella SPA Vincoli di legge 1) accantonamento a riserva legale del 5% dell'utile fino a raggiungere il 20% del capitale sociale 2) non si possono distribuire utili se esistono costi d'impianti ancora da ammortizzare. Bisogna costituire apposita d copertura dei costi ancora da ammortizzare 3) devono coprire le perdite Dell esercizio precedente Esercizio = 40 000 Capitale sociale Utile a netto= 248 600 Utile d'esercizio 5% riserva legale 4% riserva statutaria Utile resto Utile da distribuire. Utile a nuovo 31/12. Azioni 200 000 Riserve legale 5% 248 600 12 430 9 944 Calcolo ritenute fiscali: 1,13 • 26% = Utile d'esercizio. Riserva legale Riserva statutaria 226 226 226 000 226 Utile a nuovo Azionisti c/ dividendi 0,2938 (ritenuta sul dividendo) 200 000 0,2938 = 58760 (debiti per ritenute da versare) Conto di risultato economico. Utile d' esercizio Azionisti c/dividendi Debiti per ritenute da versare. Banca x c/c = Debiti per ritenute da versare Banca x c/c VE+. VE- VE+. VE+ VE+. VF- VF+ VF- VF- Riserve statutaria 4% VF+. VF- 248 600 248 600 226 000 58 760 248...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

600 12 430 9 944 226 226 000 58 760 196 620 58 760 copertura perdite d'esercizio Perdita d'esercizio: 31/12 Perdita d'esercizio Conto di risultato economico 10/03. Riserva straordinaria Utile a nuovo Perdita d esercizio Copertura con utili a nuovo e riserve disponibili 10/03 Capitale sociale. Copertura mediante diminuzione del C.S. |ve | VE+ 10/03 Perdita d'esercizio. Reintegro di parte dei soci Soci c/reintegro Perdita d'esercizio 10/03 banca x c/c Perita d'esercizio. Rinvio della perdita al futuro |VE-| 10/03. Perdite a nuovo. Perdita d'esercizio. VE- VE+ VE+ 200 000 100 000 100 000 VE- 200 000 VF+ 200 000 VE- VE- VE+. VF+. 200 000 VE- 200 000 200 000 200 000 200 000 200 000 | 200 000 200 000 Variazione del capitale sociale Si dividono in gratuite e a pagamento • A pagamento (Variazione patrimonio netto) Si realizza mediante: Ulteriori conferimenti in natura o in denaro L'aumento del capitale comporta un aumento del V.N. o del nº azioni BILANCIO STRAORDINARIO. Prezzo di emissione: =VN (azioni emesse alla pari) >VN (azioni emesse sopra la pari) Emissione alla pari 30/09. Azionisti c/sottoscrizione. Versamenti c/ aumento capitale. VE+. Banca x c/c. Azionisti c/sottoscrizione. Versamenti c/sottoscrizione Capitale sociale. VF+ 100 000 Emissione sopra la pari 30/09. Azionisti c/sottoscrizione. VF+. VF- • gratuiti (Non ce la variazione del patrimonio netto) VE- VE+. Versamenti c/sottoscrizione Capitale sociale. 100 000 100 000 VF+ 110 000 Riserva sovrapprezzo azioni. VE+. Versamenti c/ aumento capitale. VE+. Banca x c/c (25%+sovrapprezzo) VF+. 35 000 Azionisti c/sottoscrizione. VF- Si realizzano mediante: ●capitalizzazione delle risorse disponibili L'aumento del capitale comporta: o un aumento del VN azioni o emissione di nuove azioni Si ha un sovrapprezzo che confluisce Nella riserva sovrapprezzo azioni VE- 100 000 VE+. 100 000 100 000 100 000 10 000 100 000 35 000 100 000 Riduzioni del capitale La riduzione del capitale si divide in virtuali e reali • virtuali (senza variazione del patrimonio netto) ●copertura della perdita mediante riduzione del C.S. Esempio: CS iniziale 70 000 - (70 000x10) -CS dopo la riduzione 560 000 (70 000×8) 5/10 70 000 azioni. 10€ VN (a copertura della perdita mediante riduzione del CS) Riduzione del CS 140 000 • reali (Con variazione del capitale) 5/10 Capitale sociale Perdita d'esercizio. 5/10 CS iniziale 800 000 (100 000 × 8) CS dopo riduzione 700 000 (100 000 × 7) rimborso effettivo ai soci ( di divide in per esubero e per recesso di un socio) Esempio: 100 000 azioni. VN 8€ (riduzione del CS per esubero VN 7€) Riduzione CS 100 000 Capitale sociale. Azionisti c/rimborso. Azionisti c/rimborso Banca x c/c. Capitale sociale. Azionisti c/rimborso. VE- VE+. VE- VF- Azionisti c/rimborso Banca x c/c. 140 000 VE- VF- 100 000 VF+ 100 000 VF- Recesso di un socio Esempio: A seguito della recessione del socio Rossi (riduzione del CS 50 000 €) 500 000 100 000 VF+ 500 000 VF- 100 000 1 500 000 140 000 500 000 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Obbligazioni: titoli rappresentativi di capitale di debito Azioni: titoli rappresentativi di capitale proprio La SPA emettere obbligazioni per finanziari e dovrà rimborsare il prestito maggiorato degli interessi Rilevazione in PD 1) emissione alla pari 7/10 obbligazionisti c/sottoscrizione Prestito obbligazionario Banca x c/c Obbligazionisti c/sottoscrizione 2) emissione alla pari 10/10 Obbligazione c/sottoscrizione Disagio su prestiti Prestiti obbligazionari Banca x c/c Obbligazionisti c/ sottoscrizione vf+ 10 000 vf- Banca x c/c Obbligazionisti c/ sottoscrizione vf+ 10 000 vf- vf+ ve- 20 000 vf- vf+ vf- vf+ ve+ vf- vf+ 3) emissione alla pari (P.E> VN) esempio : 10 000 azioni VN 10€ PE 11€ 10/10 Obbligazione c/sottoscrizione Disagio su prestiti Prestiti obbligazionari vf- 80 000 E- 80 000 10 000 110 000 10 000 110 000 100 000 80 000 10 000 100 000 110 000 Remunerazione del prestito obbligazionario 10/11 interessi obbligazionari 1) 11/10 Obbligazionisti c/sottoscrizione 2) 11/10 Obbligazionisti c/ interessi Banca x c/c prestito obbligaziinario Obbligazionisti c/rimborso Obbligazionisti c/rimborso Banca x c/c prestito obbligazionario Debiti per obbligazioni estratte rimborso prestito obbligazionario (Rimborso delle obbligazioni estratte / rimborso graduale del VN di tutte le obbligazioni) Debiti per obbligazioni estratte Banca x c/c LEASING Produttore ve- vf- -> società di leasing vf+ vf- vf+ vf- 5 000 vf+ 10 000 vf- vf+ vf- 5 000 vf+ vf- 10 000 5 000 10 000 F 10 000 5 000 10 000 10 000 10 000 10 00 -> utilizzatore Paga canoni periodici e alla scadenza può acquistare la proprietà dei beni pagando un prezzo di risparmio SPA CHE SVOLGONO ATTIVITÀ INDUSTRIALI IMMOBILIZZAZIONI: -IMMATERIALI: costi pluriennali caratterizzati dall assenza di una consistenza fisica (costi d impianto, brevetti Avviamento, brevetti, licenze...) -leasing - cessione MATERIALI= rilevazione contabile relative a: -acquisto in partita doppia -apporto -costituzione interna -MATERIALI: beni con consistenza fisica che costituiscono investimenti In fattori produttivi a medio lungo ciclo d utilizzo (Terreni, fabbricati, macchinari, attrezzature...) -FINANZIARIE: riguarda crediti di origine finanziaria, investimenti Durevoli in partecipazioni e altri titoli…... ACQUISTO IN PROPRIETÀ: acquisto macchinario a 30 000€ / acconto di 10 000 Debiti v/ fornitori Banca x c/c 13/10 Fornitori imm mat c/ acconto IVA ns/ credito. Debiti v/ fornitori Debiti v/ fornitori Banca x c/c Macchinari Iva ns/ credito Fornitori imm mat c/ acconti Debiti v/ fornitori VF+ 10 000 VF+ 2 200 VF- VF+ VF- VE- VF+ VF- VF- VF+ VF- 12 200 30000 4400 22200 12 200 12 200 12200 22200 22200