Materie

Materie

Di più

Contabilità: Direct Costing e Full Costing Esempi Svolti PDF

Apri

131

0

user profile picture

chiara

19/04/2023

Economia

Contabilità gestionale

Contabilità: Direct Costing e Full Costing Esempi Svolti PDF

Il controllo di gestione e la contabilità direzionale sono elementi fondamentali per il successo aziendale. Questo documento esplora i sistemi informativi direzionali e le loro componenti essenziali.

Punti chiave:

  • La contabilità analitica e gestionale fornisce informazioni cruciali per il processo decisionale interno
  • Il sistema distingue tra direct costing e full costing, offrendo diverse metodologie di calcolo dei costi
  • L'analisi include centri di costo, decisioni make-or-buy e calcolo del punto di equilibrio
  • Le fasi del controllo di gestione comprendono pianificazione, monitoraggio e controllo
...

19/04/2023

3869

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Vedi

Differenze tra Contabilità Generale e Gestionale

La contabilità generale e la contabilità gestionale sono due sistemi distinti con funzioni e caratteristiche diverse all'interno dell'azienda.

Definizione: La contabilità generale ha una funzione informativa sia interna che esterna ed è obbligatoria per legge. Il suo scopo principale è la determinazione del patrimonio di funzionamento e del risultato economico.

Definizione: La contabilità gestionale, invece, ha una funzione informativa principalmente interna e non è obbligatoria. Il suo scopo è il calcolo dei risultati economici parziali e il supporto alle scelte economiche e produttive.

Principali differenze:

  1. La contabilità generale rileva le operazioni esterne di gestione, mentre la contabilità gestionale si concentra sulle operazioni interne.
  2. La contabilità generale rileva i fattori produttivi al momento dell'acquisizione, la gestionale al momento del consumo.
  3. La contabilità generale classifica costi e ricavi secondo la loro natura, la gestionale secondo la loro destinazione.
  4. La contabilità generale utilizza valori sintetici-consuntivi, la gestionale valori analitici-preventivi e consuntivi.

Highlight: Nella contabilità gestionale si considerano il costo dei fattori produttivi impiegati nel processo produttivo e il costo dei prodotti ottenuti, che corrisponde alla somma dei costi di tutti i fattori produttivi impiegati per realizzarli.

Esempio: Gli oggetti di calcolo dei costi nella contabilità gestionale possono includere il costo di una commessa, il costo del processo produttivo, il costo di un lotto, il costo di un segmento di mercato e il costo delle aree geografiche.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Vedi

Classificazione dei Costi

La classificazione dei costi è un aspetto fondamentale della contabilità analitica e del controllo di gestione. I costi possono essere categorizzati in diversi modi, ciascuno dei quali fornisce informazioni preziose per il processo decisionale aziendale.

Definizione: I costi effettivi si riferiscono a una specifica produzione già conclusa o ancora da realizzare, mentre i costi standard si riferiscono a un'ipotetica produzione.

Principali categorie di costi:

  1. Costi variabili e fissi:

    • I costi variabili si modificano al variare della quantità prodotta.
    • I costi fissi rimangono costanti indipendentemente dalla quantità prodotta.
    • I costi semi-variabili o semifissi hanno una componente fissa e una variabile.
  2. Costi specifici e comuni:

    • I costi specifici sono impiegati per ottenere un determinato prodotto (es. costo per materia prima).
    • I costi comuni sono impiegati per realizzare più prodotti (es. quote di ammortamento di impianti e macchinari).
  3. Costi diretti e indiretti:

    • I costi diretti sono costi specifici che vengono riferiti a un determinato oggetto in modo immediato ed esclusivo.
    • I costi indiretti vengono suddivisi tra più oggetti in base a criteri di riparto.
  4. Costi per funzione aziendale:

    • Costi di produzione: derivano dalla fabbricazione del prodotto (costi industriali).
    • Costi di vendita: derivano dalla vendita di un prodotto (costi commerciali).
    • Costi finanziari: sostenuti in relazione ai finanziamenti ottenuti (es. interessi passivi).
    • Costi tributari: sostenuti per le imposte dirette (imposte sul reddito).

Esempio: Un esempio di costo variabile potrebbe essere il costo delle materie prime, che aumenta proporzionalmente alla quantità prodotta. Un esempio di costo fisso potrebbe essere l'affitto dello stabilimento, che rimane costante indipendentemente dalla produzione.

Highlight: La corretta classificazione dei costi è essenziale per l'applicazione di metodi di direct costing e full costing, fondamentali per il processo decisionale e la valutazione delle performance aziendali.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Vedi

Classificazione dei Costi

La comprensione delle diverse tipologie di costi è essenziale per il controllo di gestione aziendale.

Definition:

  • Costi variabili: variano in base alla quantità prodotta
  • Costi fissi: rimangono costanti indipendentemente dalla produzione
  • Costi specifici: attribuibili a un singolo prodotto
  • Costi comuni: condivisi tra più prodotti

Highlight: La distinzione tra costi diretti e indiretti è fondamentale per il full costing esempio.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Vedi

Analisi dei Costi e Full Costing

Il full costing rappresenta un metodo completo per l'analisi dei costi aziendali.

Example: Nel calcolo del costo primo si considerano i costi specifici variabili e fissi direttamente imputabili al prodotto.

Definition: Il margine di contribuzione unitario si ottiene dividendo il margine di contribuzione di primo livello per le vendite.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Vedi

Centri di Costo

L'organizzazione dei centri di costo è fondamentale per il controllo di gestione Excel.

Vocabulary:

  • Centri reali: unità organizzative fisicamente identificabili
  • Centri di comodo: raggruppamenti di costi non riferibili a centri reali
  • Centri produttivi: reparti di lavorazione del prodotto
  • Centri ausiliari: fornitori di servizi ad altri centri
ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Vedi

Decisioni Strategiche

Le decisioni strategiche rappresentano un aspetto cruciale del controllo di gestione aziendale.

Highlight: La decisione make-or-buy richiede un'attenta analisi dei costi cessanti e dei ricavi cessanti.

Example: Per decidere se eliminare un prodotto, si confrontano i ricavi cessanti con i costi cessanti.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Contabilità: Direct Costing e Full Costing Esempi Svolti PDF

user profile picture

chiara

@chiara.bragagna

·

134 Follower

Segui

Il controllo di gestione e la contabilità direzionale sono elementi fondamentali per il successo aziendale. Questo documento esplora i sistemi informativi direzionali e le loro componenti essenziali.

Punti chiave:

  • La contabilità analitica e gestionale fornisce informazioni cruciali per il processo decisionale interno
  • Il sistema distingue tra direct costing e full costing, offrendo diverse metodologie di calcolo dei costi
  • L'analisi include centri di costo, decisioni make-or-buy e calcolo del punto di equilibrio
  • Le fasi del controllo di gestione comprendono pianificazione, monitoraggio e controllo
...

19/04/2023

3869

 

5ªl

 

Economia

131

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Differenze tra Contabilità Generale e Gestionale

La contabilità generale e la contabilità gestionale sono due sistemi distinti con funzioni e caratteristiche diverse all'interno dell'azienda.

Definizione: La contabilità generale ha una funzione informativa sia interna che esterna ed è obbligatoria per legge. Il suo scopo principale è la determinazione del patrimonio di funzionamento e del risultato economico.

Definizione: La contabilità gestionale, invece, ha una funzione informativa principalmente interna e non è obbligatoria. Il suo scopo è il calcolo dei risultati economici parziali e il supporto alle scelte economiche e produttive.

Principali differenze:

  1. La contabilità generale rileva le operazioni esterne di gestione, mentre la contabilità gestionale si concentra sulle operazioni interne.
  2. La contabilità generale rileva i fattori produttivi al momento dell'acquisizione, la gestionale al momento del consumo.
  3. La contabilità generale classifica costi e ricavi secondo la loro natura, la gestionale secondo la loro destinazione.
  4. La contabilità generale utilizza valori sintetici-consuntivi, la gestionale valori analitici-preventivi e consuntivi.

Highlight: Nella contabilità gestionale si considerano il costo dei fattori produttivi impiegati nel processo produttivo e il costo dei prodotti ottenuti, che corrisponde alla somma dei costi di tutti i fattori produttivi impiegati per realizzarli.

Esempio: Gli oggetti di calcolo dei costi nella contabilità gestionale possono includere il costo di una commessa, il costo del processo produttivo, il costo di un lotto, il costo di un segmento di mercato e il costo delle aree geografiche.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei Costi

La classificazione dei costi è un aspetto fondamentale della contabilità analitica e del controllo di gestione. I costi possono essere categorizzati in diversi modi, ciascuno dei quali fornisce informazioni preziose per il processo decisionale aziendale.

Definizione: I costi effettivi si riferiscono a una specifica produzione già conclusa o ancora da realizzare, mentre i costi standard si riferiscono a un'ipotetica produzione.

Principali categorie di costi:

  1. Costi variabili e fissi:

    • I costi variabili si modificano al variare della quantità prodotta.
    • I costi fissi rimangono costanti indipendentemente dalla quantità prodotta.
    • I costi semi-variabili o semifissi hanno una componente fissa e una variabile.
  2. Costi specifici e comuni:

    • I costi specifici sono impiegati per ottenere un determinato prodotto (es. costo per materia prima).
    • I costi comuni sono impiegati per realizzare più prodotti (es. quote di ammortamento di impianti e macchinari).
  3. Costi diretti e indiretti:

    • I costi diretti sono costi specifici che vengono riferiti a un determinato oggetto in modo immediato ed esclusivo.
    • I costi indiretti vengono suddivisi tra più oggetti in base a criteri di riparto.
  4. Costi per funzione aziendale:

    • Costi di produzione: derivano dalla fabbricazione del prodotto (costi industriali).
    • Costi di vendita: derivano dalla vendita di un prodotto (costi commerciali).
    • Costi finanziari: sostenuti in relazione ai finanziamenti ottenuti (es. interessi passivi).
    • Costi tributari: sostenuti per le imposte dirette (imposte sul reddito).

Esempio: Un esempio di costo variabile potrebbe essere il costo delle materie prime, che aumenta proporzionalmente alla quantità prodotta. Un esempio di costo fisso potrebbe essere l'affitto dello stabilimento, che rimane costante indipendentemente dalla produzione.

Highlight: La corretta classificazione dei costi è essenziale per l'applicazione di metodi di direct costing e full costing, fondamentali per il processo decisionale e la valutazione delle performance aziendali.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei Costi

La comprensione delle diverse tipologie di costi è essenziale per il controllo di gestione aziendale.

Definition:

  • Costi variabili: variano in base alla quantità prodotta
  • Costi fissi: rimangono costanti indipendentemente dalla produzione
  • Costi specifici: attribuibili a un singolo prodotto
  • Costi comuni: condivisi tra più prodotti

Highlight: La distinzione tra costi diretti e indiretti è fondamentale per il full costing esempio.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi dei Costi e Full Costing

Il full costing rappresenta un metodo completo per l'analisi dei costi aziendali.

Example: Nel calcolo del costo primo si considerano i costi specifici variabili e fissi direttamente imputabili al prodotto.

Definition: Il margine di contribuzione unitario si ottiene dividendo il margine di contribuzione di primo livello per le vendite.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Centri di Costo

L'organizzazione dei centri di costo è fondamentale per il controllo di gestione Excel.

Vocabulary:

  • Centri reali: unità organizzative fisicamente identificabili
  • Centri di comodo: raggruppamenti di costi non riferibili a centri reali
  • Centri produttivi: reparti di lavorazione del prodotto
  • Centri ausiliari: fornitori di servizi ad altri centri
ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Decisioni Strategiche

Le decisioni strategiche rappresentano un aspetto cruciale del controllo di gestione aziendale.

Highlight: La decisione make-or-buy richiede un'attenta analisi dei costi cessanti e dei ricavi cessanti.

Example: Per decidere se eliminare un prodotto, si confrontano i ricavi cessanti con i costi cessanti.

ELEMENTI SISTEMA INFORMATIVO
DIREZIONALE
Il sistema informativo deve Fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per
verificare

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Elementi del Sistema Informativo Direzionale

Il sistema informativo direzionale è una componente cruciale del sistema informativo aziendale, progettato per soddisfare le esigenze conoscitive legate ai processi decisionali dell'impresa. La contabilità direzionale, in particolare, fornisce informazioni vitali per la pianificazione, il monitoraggio e il controllo.

Per raggiungere i suoi obiettivi, la contabilità direzionale si avvale di diversi strumenti:

  • Budget
  • Contabilità gestionale
  • Contabilità generale
  • Valutazione delle performance
  • Reporting

Definizione: La contabilità gestionale è un sistema che permette di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, rilevazione, destinazione e analisi dei costi e dei ricavi.

Le informazioni ottenute tramite la contabilità gestionale consentono di:

  1. Definire i prezzi di vendita dei prodotti/servizi
  2. Controllare l'efficienza dell'impiego dei fattori produttivi
  3. Realizzare la programmazione aziendale
  4. Valutare la convenienza economica delle scelte aziendali

Highlight: Le fasi del controllo e della gestione dei costi sono quattro: definizione dell'oggetto, classificazione dei costi aziendali, scelta della modalità di calcolo e ripartizione dei costi indiretti, e individuazione del momento in cui effettuare il calcolo.

Esempio: Gli oggetti di calcolo dei costi possono includere il costo di una commessa, il costo del processo produttivo, il costo di un lotto, il costo di un segmento di mercato o il costo delle aree geografiche.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.