Elementi del Sistema Informativo Direzionale
Il sistema informativo direzionale è una componente cruciale del sistema informativo aziendale, progettato per soddisfare le esigenze conoscitive legate ai processi decisionali dell'impresa. La contabilità direzionale, in particolare, fornisce informazioni vitali per la pianificazione, il monitoraggio e il controllo.
Per raggiungere i suoi obiettivi, la contabilità direzionale si avvale di diversi strumenti:
- Budget
- Contabilità gestionale
- Contabilità generale
- Valutazione delle performance
- Reporting
Definizione: La contabilità gestionale è un sistema che permette di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, rilevazione, destinazione e analisi dei costi e dei ricavi.
Le informazioni ottenute tramite la contabilità gestionale consentono di:
- Definire i prezzi di vendita dei prodotti/servizi
- Controllare l'efficienza dell'impiego dei fattori produttivi
- Realizzare la programmazione aziendale
- Valutare la convenienza economica delle scelte aziendali
Highlight: Le fasi del controllo e della gestione dei costi sono quattro: definizione dell'oggetto, classificazione dei costi aziendali, scelta della modalità di calcolo e ripartizione dei costi indiretti, e individuazione del momento in cui effettuare il calcolo.
Esempio: Gli oggetti di calcolo dei costi possono includere il costo di una commessa, il costo del processo produttivo, il costo di un lotto, il costo di un segmento di mercato o il costo delle aree geografiche.