Immobilizzazioni Immateriali e Materiali
Le immobilizzazioni immateriali sono costi di utilità pluriennale privi di consistenza fisica. Si distinguono in tre tipologie principali:
- Oneri pluriennali
- Beni immateriali
- Avviamento
Definizione: L'avviamento rappresenta la capacità dell'azienda di produrre reddito in modo rapido ed efficiente.
La rilevazione contabile delle immobilizzazioni immateriali avviene al momento del ricevimento delle fatture dai fornitori o quando si acquisisce la titolarità del bene. È importante notare che possono essere create anche internamente all'azienda, capitalizzando tutti i costi sostenuti durante il periodo di sviluppo.
Le immobilizzazioni materiali sono beni tangibili che costituiscono investimenti in fattori produttivi con un ciclo di utilizzo medio-lungo. Si distinguono in:
- Immobilizzazioni tecniche: beni strumentali impiegati nella gestione caratteristica
- Immobilizzazioni patrimoniali: utilizzate nella gestione accessoria
Esempio: Un esempio di immobilizzazione tecnica potrebbe essere un macchinario di produzione, mentre un magazzino concesso in locazione rappresenterebbe un'immobilizzazione patrimoniale.
Il finanziamento delle immobilizzazioni materiali può avvenire attraverso diverse modalità:
- Acquisto
- Apporti dai soci
- Costruzioni interne
Highlight: Nelle società di capitali, gli apporti in natura dei soci devono essere accompagnati da una perizia giurata per evitare l'annacquamento del patrimonio.
La valutazione delle costruzioni in economia si basa sul costo di produzione, che comprende costi diretti, indiretti e oneri finanziari. I conti utilizzati per queste operazioni includono "costruzioni interne" e "immobilizzazioni in corso".