Knowunity
La Scuola Resa Facile
Economia /
COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E BILANCIO
Gaia Bianchini
2 Follower
49
Condividi
Salva
mappa concettuale riguardante: •le immobilizzazioni, le operazioni di gestione dei beni strumentali e relative scritture •come si compone il bilancio di esercizio, come è redatto e particolare approfondimento su stato patrimoniale e conto economico
5ªl
Mappa concettuale
ECONOMIA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA CONTABIUTA GENERALE. DISPONIBILITA' LIQUIDE DA VITA A A SISTEMA DI SCRITTORE COMPLESSE SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOmics · INSIEME DELLE RILEVAZIONI DEI MOVIMENT FINANZIARI ED ECONOMIC COLEGAN ALLE OPERAZIONI ESTERNE A CESTIONE. STRETTAMENTE COLLEGATA ALLE CONTABIUTA SEZIONAL | CONTI FINANZIARI ↓ SITUAZIONE CREDIT E DEBIN ↓ CONTI DI MASTRO RATEL, FONDI RISCHI E PONDA OVERI 2 PATRIMONIALE RISULTATO F ECONO MI CO CONTI ECONOMIC J ✓ DI PATRIMONIO NETTO • COSTI/RICAVI PWRIENNAU •COST /RICAVI SOSPESI PER REDIGERE LE SCRITTURE IN P.D. SONO NECESSARI: PIANO DEI CONTI • UBBO GIORNALE • CONTI & MASTRO UBRO GIORNALE → E` OBBUGATORIO, LE SCRITTURE VENGONO RILEVATE GIORNO GIORNO IN ORDINE CRONOLOGICO ✓ SITUAZIONE ECONO MI CА LE OPERAZIONI DI GESTIONE SONO RIPORTATE IN ORDINE SISTEMATICO. DI REDDITO ) ↓ COSTI/RIAUL D'ESERCIZIO IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILI22AZIONI → INVESTIMENTI PLURIENNALI SI DIVIDONO IN: • IMM. IMMATERIALI: ONERI PLURIENNAU, BENI IMMATERIAU E L'AVVIAMENTO • IMM. MATERIAU : BENI STRUMENTAU (BSNI X PRODURRE BENI/SERVIZI), BENI NON STRUMENTAU (FABBRICAN E AUTOMEZZI) • IMM, FINANZIARIE: CREDITI FINANZIARI, TITOU AI DEBITO, TITOU DI CAPITALE. I BENI STRUMENTAU possono essere : A TITOW a PROPRIETA: APPORTO DA PARTE DEI SOCI, ACQUISTO SUL MERCATO E COSTRUZIONE IN ECONOMIA ACQUISTATI IN LEASING: NON IN PROPRIETA' LEASING - SOLO PRODO CHE INVECCHIANO > x + VELOCEMENTE (AUTOMEZZ) CONTRATTO CHE PREVEDE IL PAGAMENTO ANTICIPATO DI CANONI PERIODIC I BENI NON ACQUISTATI IN LEASING NON SONO ISCRIM NELLO STATO PATR. SCRITURE: SCRITTURA NON OBBLIGATORIA iMPEGNI & BENI IN LEASING DATATA NEL GIORNO DI STIPUCA CREDITORI CLEASING DEL CONTRATTO CANONI DI LEASING IVA A CREDITO DEB V/FORNIT DEB V FORNT BANCA x cfc (SE PRESENTE) LA PRIMA È BELATIVA AL MAXICANONE. COSTI GODIMENTO BENI DI TER21 (C.E. B)®) PAGAMENTO...
Scarica l'applicazione
CANOVE * CREDITORI LEASING IMPEGNI X BENI IN LEASING MAXICANONE. → NON E' INTERAMENTE DI COMPETENZA DELL'ESERCIZIO IN CUI E' FATIURATO PERGO DEVE ESSERE RIPARTITO PER TUTTA LA DURATA DEL CONTRATO CANONE MEDIO MENSILE DI COMPET. CANONI PAGATI DURANTE L'ES- CANONI MATUR AL_31/12/m CANONI DA RINVIARE ALL! M+A SCRITTURA: RISCONTI Am CANONI DI LEASING STORNO L'IMPORTO SENZA L'IVA MAXICANONE + TOT CANONI DIES (N° CANONI • MESI) + 1 (MAXICAN.) mecessitano di interventi che dommo origine a: COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ↓ ↓ X RIPARARIO MANTENERE FUNZIONAUTA' DEL BENE COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO D'ESERCIZIO, FANNO PARTE DEI COSTI * SERVIZI SE SONO STRAORDINARI, QUERO NON PREVISTI, DIVENTANO • COSTI INCREMENTATIVI →SE GU INTERVENTI FATO AUMENTANO LA CAPACITAI DEL BENE DEVONO ESSERE PATRIMONIA(ZZAT, QUERO PORTATI IN AUMENTO DEL VALORE DEL BENE A cui se RIFERISCONO al termine della loro vita: DISMISSIONE •PLUSUALENZE: PUOI DARE ORIGINE A PUUSUALENZE O MINUSVALENZE RICAGO CHE UA IN CONTO ECONOMICO, IN A, UAVORE DELLA PRODUZIONE, (S • MINUSUALENZE: COSTO CHE UA IN CONTO ECOvonico, IN B, COST AGUA PRODURIONS, COSTRUZIONE IN ECONOMIA COSTO SOSTENUTO NON E' + A MOTIVI X CUI LE IMPRESE COSTRUISCONO IN ECONOMIA: ⒸIL BENE NECESSARIO NON E' PRESENTE SUL MERCATO 2 PERMETTE DI SOSTENERE MENO COST 3 CONSENTE A MANTENERE IL SECRETO INDUSTRIALE COSTRUZIONI INTERNE: CONTO ECONOMICO DI REDDITO- SCRITTURE: IMPIANTI E MACCHINARI VEN COSTRUZIONI INTERAS VEP DURATA PURIENNALE IMMOB. MAT. IN CORSO VEN COSTRUZ. INTERNE VEN IMP. E MACCHW. IMMOB. MAT. IN CORSO VER COSTRUZIONI INTERNE VEP PERMUTA) POSTO DI ACQUISTO MA DI PRODUZIONE A BENE VIENE CEDUTO MA NE VIENE ACQUISTATO UNO NUOVO DACCA STESSA IMPRESA. IL COSTO E' A SALDO TRA IL VALORE DI QUELLO VENOUTO E QUEGO ACQUISTATO. FACTORING 2 E A SMOBI42)AZIONE DI CREDIT 2'IMPRESA CEDE TUM O A PARTE DEI SUOI CREDIT COMMERCIAU AA FACTOR CHE PRESTA IN COMBIO A SERIE DI SERVI21 COSTI D'ESERCOIO - SIT. ECONOMI.09. CHE SI USA QUANDO 21 IMPRESA NECESSITA DEL DENARO. SOGGETO CHE INTERNENGOND: CREATORE CEDENTE: 2) FACTOR CESSIONARIO → ACQUISTA IL CREDITO 3) DEBITORE CEDUTO- → DOURA' PAGARE IL PROPRIO DEBITO AL FACTOR FACTOR FORNISCE ALL'IMPRESA: IMPRESA CHE GEDE 12 CREDITO •SERVI210 DI GESTIONE DI CREDITO •SERV1210 DI FINANZIAMENTO SERVI21 A GARANZIA: FACTOR SI ASSUME IL RISCHIO - a INSOLVENZA (FACT. PRO SOLUTO) FACTORING PRO SOLVENDO, FACTOR ACQUISTA CON DIRITTO DI RIVALSA NEI CONFRONTI DELL'IMPRESA CEDENTE; FACTORING PRO SOUTO, FACTOR ACQUISTA SENZA DIRITTO DI RIVALSA, ASSUMENDO IL RISCIAIO E L'OVERE DELL' EVENTUALE INSOLVENZA DEL DEBITORE. IL FACTORING PUO' ESSERE: CON ACCREDITO ALLA SCADENZA · CON ACCREDITO AND CIPATO COSTO DEL FACTORING FORMATO DA: •COMMISSIONI A FACTORING RIMBORSO DELLE SPESE (BOUT, SPESE Postal, ecc.) •INTERESSI SULLE SOMME ANTICIPATE SUBFORNITURA) 2'IMPRESA COMMITTENTE FORNISCE ALL'IMPRESA SUBFORNITRICE MATERIE PRINE, SEMILAVORATI, ECC. PER CONSENTIBLE DI EFFETTUARNE LA LAVORAZIONE. •IL CommuENTE RILEUA IN A CONTO ECONOMICO ACCESO AI COSTI DI ESERCIZIO L'ACQUISTO DEI SERVIZA •IL SOBFORNITORE RIVEVA IN A CONTO ECONOMICO ACCESO AI RICAUI DI ESERCIZIO LA PRESTAZIONE DI SERVIZI SPRETTUATA. SCRITTURE: SUBFORNITORE BENI DI TERZI DEPOSITANT BENI CRED V/CLIENTI VFA IVA A DEBITO LAVORAZIONI TERU VEP DEPOSITANTI BENI BENI DI TER21 BANCA x dc CRED V/CUENTI COMMITTENTE NON OBBUGATORIA CAVORAZIONI PRESSO TERA NA A CREDRO DSB V| FORNITOR DEB V FORNIT BANCA x ele Commiss. BANGARIE BANCA x de OUTSOURCING J IL FORNITORE METTE A DISPOSIZIONE DEL COMMITTENTE LA PROPRIA STRUTTORE AZIENDALE × ESEGUIRE L'ORDINE O EROGARE 12 SERVIZIO DOCUMENTATO DALL'EMISSIONE DI FATTURE CONTRIBUTO CLIMPIANT) SCRITTORE: ENTE CONCEDENTE C/ CONTRIBUT CONTRIBUT IMPLANTI IMPIANTI E MACCH NA A CREDITO DEB V FORNI Does BANCA de ENTE CONCEDENTE of CONTRIBUT CONTRIBUD CLIMPIANT SOMME DI DENARO EROGATO DA A ENTE PUBBUCO PER LA COSTRUZIONE, RIATTIVAZIONE E AMPLIAMENTO DI IMMOBIUZZAZIONI MATERIAL. SCRITTORE: • VA RIPARTITO NEGLI ANNI DI OMU220 DEL BENE × IL QUALE È STATO CONCESS CONTRIBUTO: ANNI DI DURATA = X: ANNI DI DURATA DEL BENE DEL BENE-A CONTRIB CHIMPLANT BISCONTI PASSIVI OGNI 31/12 € SOTTOPOSTO ✓ AD AMMORTAMENTO AMM. IMPIAND E MACCHINARI F.DO AMM. IMPIANT È MASCHINARA CONTRIBUT of ESERCA210) SCRITTURE: ENTE CONCED. C/CONT. CONT. CESERCIZIO BANCA X C CRED ENTE CONC. C/CONT. RIT. SUBITE SOMME DI DENARO EROGATO DA A ENTE PUBBUCO PER RIEQUILIBRARE LA SITUAZIONE ECONOMICA DI A IMPRESA (RIDUCENDO COST O INTEGRANDO RICAUL) CREDITO D'IMPOSTA SCRITTORE: GENERA A RISPARMIO CREDID D'IMPOSTA CONT. IN ESERCIZIO →C.E. A) VAL. PROD. 5 DEB X RIT. DA VERSACE VEA IUA CluQUIDAZIONE VFA CRED D'IMPOSTA VFP BANCA Cle VFP x x × RIDUZIONE DI IMPOSTE + t x x X BILANCIO D'ESERCIZIO SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO. → INSIEME DE DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D'ESERCIZIO E I SUOI ALLEGAT. QUEST DOCUMENTI SONO: 1) BILANCIO D'ESERCIRIO: COMPOSTO DA STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO, RENDICONTO FINANZIARIO & NOTA INTEGRATIVA. • DEVE ESSERE APPROVATO DALL'ASSEMBLEA DEL SOC. 2) RELAZIONE SULLA GESTIONE: E' UNA SPECIFICA SULL' ANDAMENTO FUTURO DELLA GESTIONE DELL'ATTIVITÀ AZIENDALE. 3) RELAZIONE DEL COLLEGIO: E`L'ORGANO DI CONTROLLO INTERNO SINDACALE 4) RELAZIONE DEL SOCCETTO: INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE 5) ALTRI DOCUMENT BKANCIO. ORGANO DI CONTROLLO ESTERNO REDATIA DAL REVISORE LEGALE. E'A GIUDI210 SUL BILANCIO E SULLA COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE • DOCUMENTO REDATTO AL TERMINE DEL PERIODO AMMINISTRATIVO CON CUI SI RAPPRESENTANO LA SITUAZIONE PATRIMONIALE Ē FWANZIARIA DELL'AZIENDA E IL RISULTATO ECONOMICO CONSEGUITO. FORMATO DA: • STATO PATRIMONIALE PUO' ESSERE ORDINARIO (IMPRESE GRANDI DIMENSIONI, S.P.A., O ABBREVIATO ACCOMANDITA SEMPLICE)" Diviso iN 2 SEZIONI: ATTIVO & PASSIVO •CONTO ECONOmico → PUO' ESSERE ORDINARIO O ABBREVIATO REDATO IN FORMA SCALARE, PER AREE DI GESTIONE: ADVALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE C) PROVENTI & OVERI (PUO' ESSERE + 0-) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' E PASSIVITÀ FINANZIARIE (PUO' ESSERE +o-) IMPOSTE UTILE / PERDITA E DEI RISULTAT INTERMEDI: iRiS. INT. → RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA (A-B) BISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA (15 +16-17 ± 17 bis) 2'RIS. ÎNT → RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B±C±D) • BENDICONTO FINANZIARIO •NOTA INTEGRATIVA →SERVE A FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEL BILANCIO, AGGIUNGE INFORMAZIONI E MOTIVA LE SCELTE ↓ ● ● TABELLE+ IMPORTAND: PATRIMONIO NETTO E MOBILIZZAZIONI BILANCIO IN FORMA: ORDINARIA → TUTTE LE SOCIETÀ` QUOTATE ABBREVIATA SOCIETA' CHE NEL A' ESERCIZIO, O PER 2 ANNI DI FIZA, A: NON HANNO SUPERATO 2 DEI LIMITI INDICATI NELL' ART. 24.35 bis. DEC COO. CIVILE (RIGUARDA SOLO S.P., C.E. & NOTA INT.) X MICRO-IMPRESE → NON SUPERANO i 2 LiMiTi INDICATI NELL' ART. 2435 ter. BLANCIO BEDATIO CON CHIAREZZA, VERIDICITA E CORRETTEZZA E NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DI REDAZIONE. ↓ PRUDENZA CONTINUITA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA •COMPETENIA ECONDMICA • VALUTAZIONE AVALITICA COMPARABILITA' E SOSTANZA
Economia /
COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E BILANCIO
Gaia Bianchini
2 Follower
mappa concettuale riguardante: •le immobilizzazioni, le operazioni di gestione dei beni strumentali e relative scritture •come si compone il bilancio di esercizio, come è redatto e particolare approfondimento su stato patrimoniale e conto economico
15
gestione finanziaria
21
tutte le scritture che si eseguono nei beni strumentali
27
Definizione e tipi di finanziamenti (fido bancario, finanziamenti a breve termine e finanziamenti a medio/lungo termine).
88
teoria ed esercizi sul bilancio
3
ammortamento/rettifiche/completamento
21
riassunto degli argomenti iniziale della partita doppia
ECONOMIA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA CONTABIUTA GENERALE. DISPONIBILITA' LIQUIDE DA VITA A A SISTEMA DI SCRITTORE COMPLESSE SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOmics · INSIEME DELLE RILEVAZIONI DEI MOVIMENT FINANZIARI ED ECONOMIC COLEGAN ALLE OPERAZIONI ESTERNE A CESTIONE. STRETTAMENTE COLLEGATA ALLE CONTABIUTA SEZIONAL | CONTI FINANZIARI ↓ SITUAZIONE CREDIT E DEBIN ↓ CONTI DI MASTRO RATEL, FONDI RISCHI E PONDA OVERI 2 PATRIMONIALE RISULTATO F ECONO MI CO CONTI ECONOMIC J ✓ DI PATRIMONIO NETTO • COSTI/RICAVI PWRIENNAU •COST /RICAVI SOSPESI PER REDIGERE LE SCRITTURE IN P.D. SONO NECESSARI: PIANO DEI CONTI • UBBO GIORNALE • CONTI & MASTRO UBRO GIORNALE → E` OBBUGATORIO, LE SCRITTURE VENGONO RILEVATE GIORNO GIORNO IN ORDINE CRONOLOGICO ✓ SITUAZIONE ECONO MI CА LE OPERAZIONI DI GESTIONE SONO RIPORTATE IN ORDINE SISTEMATICO. DI REDDITO ) ↓ COSTI/RIAUL D'ESERCIZIO IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILI22AZIONI → INVESTIMENTI PLURIENNALI SI DIVIDONO IN: • IMM. IMMATERIALI: ONERI PLURIENNAU, BENI IMMATERIAU E L'AVVIAMENTO • IMM. MATERIAU : BENI STRUMENTAU (BSNI X PRODURRE BENI/SERVIZI), BENI NON STRUMENTAU (FABBRICAN E AUTOMEZZI) • IMM, FINANZIARIE: CREDITI FINANZIARI, TITOU AI DEBITO, TITOU DI CAPITALE. I BENI STRUMENTAU possono essere : A TITOW a PROPRIETA: APPORTO DA PARTE DEI SOCI, ACQUISTO SUL MERCATO E COSTRUZIONE IN ECONOMIA ACQUISTATI IN LEASING: NON IN PROPRIETA' LEASING - SOLO PRODO CHE INVECCHIANO > x + VELOCEMENTE (AUTOMEZZ) CONTRATTO CHE PREVEDE IL PAGAMENTO ANTICIPATO DI CANONI PERIODIC I BENI NON ACQUISTATI IN LEASING NON SONO ISCRIM NELLO STATO PATR. SCRITURE: SCRITTURA NON OBBLIGATORIA iMPEGNI & BENI IN LEASING DATATA NEL GIORNO DI STIPUCA CREDITORI CLEASING DEL CONTRATTO CANONI DI LEASING IVA A CREDITO DEB V/FORNIT DEB V FORNT BANCA x cfc (SE PRESENTE) LA PRIMA È BELATIVA AL MAXICANONE. COSTI GODIMENTO BENI DI TER21 (C.E. B)®) PAGAMENTO...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
CANOVE * CREDITORI LEASING IMPEGNI X BENI IN LEASING MAXICANONE. → NON E' INTERAMENTE DI COMPETENZA DELL'ESERCIZIO IN CUI E' FATIURATO PERGO DEVE ESSERE RIPARTITO PER TUTTA LA DURATA DEL CONTRATO CANONE MEDIO MENSILE DI COMPET. CANONI PAGATI DURANTE L'ES- CANONI MATUR AL_31/12/m CANONI DA RINVIARE ALL! M+A SCRITTURA: RISCONTI Am CANONI DI LEASING STORNO L'IMPORTO SENZA L'IVA MAXICANONE + TOT CANONI DIES (N° CANONI • MESI) + 1 (MAXICAN.) mecessitano di interventi che dommo origine a: COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ↓ ↓ X RIPARARIO MANTENERE FUNZIONAUTA' DEL BENE COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO D'ESERCIZIO, FANNO PARTE DEI COSTI * SERVIZI SE SONO STRAORDINARI, QUERO NON PREVISTI, DIVENTANO • COSTI INCREMENTATIVI →SE GU INTERVENTI FATO AUMENTANO LA CAPACITAI DEL BENE DEVONO ESSERE PATRIMONIA(ZZAT, QUERO PORTATI IN AUMENTO DEL VALORE DEL BENE A cui se RIFERISCONO al termine della loro vita: DISMISSIONE •PLUSUALENZE: PUOI DARE ORIGINE A PUUSUALENZE O MINUSVALENZE RICAGO CHE UA IN CONTO ECONOMICO, IN A, UAVORE DELLA PRODUZIONE, (S • MINUSUALENZE: COSTO CHE UA IN CONTO ECOvonico, IN B, COST AGUA PRODURIONS, COSTRUZIONE IN ECONOMIA COSTO SOSTENUTO NON E' + A MOTIVI X CUI LE IMPRESE COSTRUISCONO IN ECONOMIA: ⒸIL BENE NECESSARIO NON E' PRESENTE SUL MERCATO 2 PERMETTE DI SOSTENERE MENO COST 3 CONSENTE A MANTENERE IL SECRETO INDUSTRIALE COSTRUZIONI INTERNE: CONTO ECONOMICO DI REDDITO- SCRITTURE: IMPIANTI E MACCHINARI VEN COSTRUZIONI INTERAS VEP DURATA PURIENNALE IMMOB. MAT. IN CORSO VEN COSTRUZ. INTERNE VEN IMP. E MACCHW. IMMOB. MAT. IN CORSO VER COSTRUZIONI INTERNE VEP PERMUTA) POSTO DI ACQUISTO MA DI PRODUZIONE A BENE VIENE CEDUTO MA NE VIENE ACQUISTATO UNO NUOVO DACCA STESSA IMPRESA. IL COSTO E' A SALDO TRA IL VALORE DI QUELLO VENOUTO E QUEGO ACQUISTATO. FACTORING 2 E A SMOBI42)AZIONE DI CREDIT 2'IMPRESA CEDE TUM O A PARTE DEI SUOI CREDIT COMMERCIAU AA FACTOR CHE PRESTA IN COMBIO A SERIE DI SERVI21 COSTI D'ESERCOIO - SIT. ECONOMI.09. CHE SI USA QUANDO 21 IMPRESA NECESSITA DEL DENARO. SOGGETO CHE INTERNENGOND: CREATORE CEDENTE: 2) FACTOR CESSIONARIO → ACQUISTA IL CREDITO 3) DEBITORE CEDUTO- → DOURA' PAGARE IL PROPRIO DEBITO AL FACTOR FACTOR FORNISCE ALL'IMPRESA: IMPRESA CHE GEDE 12 CREDITO •SERVI210 DI GESTIONE DI CREDITO •SERV1210 DI FINANZIAMENTO SERVI21 A GARANZIA: FACTOR SI ASSUME IL RISCHIO - a INSOLVENZA (FACT. PRO SOLUTO) FACTORING PRO SOLVENDO, FACTOR ACQUISTA CON DIRITTO DI RIVALSA NEI CONFRONTI DELL'IMPRESA CEDENTE; FACTORING PRO SOUTO, FACTOR ACQUISTA SENZA DIRITTO DI RIVALSA, ASSUMENDO IL RISCIAIO E L'OVERE DELL' EVENTUALE INSOLVENZA DEL DEBITORE. IL FACTORING PUO' ESSERE: CON ACCREDITO ALLA SCADENZA · CON ACCREDITO AND CIPATO COSTO DEL FACTORING FORMATO DA: •COMMISSIONI A FACTORING RIMBORSO DELLE SPESE (BOUT, SPESE Postal, ecc.) •INTERESSI SULLE SOMME ANTICIPATE SUBFORNITURA) 2'IMPRESA COMMITTENTE FORNISCE ALL'IMPRESA SUBFORNITRICE MATERIE PRINE, SEMILAVORATI, ECC. PER CONSENTIBLE DI EFFETTUARNE LA LAVORAZIONE. •IL CommuENTE RILEUA IN A CONTO ECONOMICO ACCESO AI COSTI DI ESERCIZIO L'ACQUISTO DEI SERVIZA •IL SOBFORNITORE RIVEVA IN A CONTO ECONOMICO ACCESO AI RICAUI DI ESERCIZIO LA PRESTAZIONE DI SERVIZI SPRETTUATA. SCRITTURE: SUBFORNITORE BENI DI TERZI DEPOSITANT BENI CRED V/CLIENTI VFA IVA A DEBITO LAVORAZIONI TERU VEP DEPOSITANTI BENI BENI DI TER21 BANCA x dc CRED V/CUENTI COMMITTENTE NON OBBUGATORIA CAVORAZIONI PRESSO TERA NA A CREDRO DSB V| FORNITOR DEB V FORNIT BANCA x ele Commiss. BANGARIE BANCA x de OUTSOURCING J IL FORNITORE METTE A DISPOSIZIONE DEL COMMITTENTE LA PROPRIA STRUTTORE AZIENDALE × ESEGUIRE L'ORDINE O EROGARE 12 SERVIZIO DOCUMENTATO DALL'EMISSIONE DI FATTURE CONTRIBUTO CLIMPIANT) SCRITTORE: ENTE CONCEDENTE C/ CONTRIBUT CONTRIBUT IMPLANTI IMPIANTI E MACCH NA A CREDITO DEB V FORNI Does BANCA de ENTE CONCEDENTE of CONTRIBUT CONTRIBUD CLIMPIANT SOMME DI DENARO EROGATO DA A ENTE PUBBUCO PER LA COSTRUZIONE, RIATTIVAZIONE E AMPLIAMENTO DI IMMOBIUZZAZIONI MATERIAL. SCRITTORE: • VA RIPARTITO NEGLI ANNI DI OMU220 DEL BENE × IL QUALE È STATO CONCESS CONTRIBUTO: ANNI DI DURATA = X: ANNI DI DURATA DEL BENE DEL BENE-A CONTRIB CHIMPLANT BISCONTI PASSIVI OGNI 31/12 € SOTTOPOSTO ✓ AD AMMORTAMENTO AMM. IMPIAND E MACCHINARI F.DO AMM. IMPIANT È MASCHINARA CONTRIBUT of ESERCA210) SCRITTURE: ENTE CONCED. C/CONT. CONT. CESERCIZIO BANCA X C CRED ENTE CONC. C/CONT. RIT. SUBITE SOMME DI DENARO EROGATO DA A ENTE PUBBUCO PER RIEQUILIBRARE LA SITUAZIONE ECONOMICA DI A IMPRESA (RIDUCENDO COST O INTEGRANDO RICAUL) CREDITO D'IMPOSTA SCRITTORE: GENERA A RISPARMIO CREDID D'IMPOSTA CONT. IN ESERCIZIO →C.E. A) VAL. PROD. 5 DEB X RIT. DA VERSACE VEA IUA CluQUIDAZIONE VFA CRED D'IMPOSTA VFP BANCA Cle VFP x x × RIDUZIONE DI IMPOSTE + t x x X BILANCIO D'ESERCIZIO SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO. → INSIEME DE DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D'ESERCIZIO E I SUOI ALLEGAT. QUEST DOCUMENTI SONO: 1) BILANCIO D'ESERCIRIO: COMPOSTO DA STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO, RENDICONTO FINANZIARIO & NOTA INTEGRATIVA. • DEVE ESSERE APPROVATO DALL'ASSEMBLEA DEL SOC. 2) RELAZIONE SULLA GESTIONE: E' UNA SPECIFICA SULL' ANDAMENTO FUTURO DELLA GESTIONE DELL'ATTIVITÀ AZIENDALE. 3) RELAZIONE DEL COLLEGIO: E`L'ORGANO DI CONTROLLO INTERNO SINDACALE 4) RELAZIONE DEL SOCCETTO: INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE 5) ALTRI DOCUMENT BKANCIO. ORGANO DI CONTROLLO ESTERNO REDATIA DAL REVISORE LEGALE. E'A GIUDI210 SUL BILANCIO E SULLA COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE • DOCUMENTO REDATTO AL TERMINE DEL PERIODO AMMINISTRATIVO CON CUI SI RAPPRESENTANO LA SITUAZIONE PATRIMONIALE Ē FWANZIARIA DELL'AZIENDA E IL RISULTATO ECONOMICO CONSEGUITO. FORMATO DA: • STATO PATRIMONIALE PUO' ESSERE ORDINARIO (IMPRESE GRANDI DIMENSIONI, S.P.A., O ABBREVIATO ACCOMANDITA SEMPLICE)" Diviso iN 2 SEZIONI: ATTIVO & PASSIVO •CONTO ECONOmico → PUO' ESSERE ORDINARIO O ABBREVIATO REDATO IN FORMA SCALARE, PER AREE DI GESTIONE: ADVALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE C) PROVENTI & OVERI (PUO' ESSERE + 0-) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' E PASSIVITÀ FINANZIARIE (PUO' ESSERE +o-) IMPOSTE UTILE / PERDITA E DEI RISULTAT INTERMEDI: iRiS. INT. → RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA (A-B) BISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA (15 +16-17 ± 17 bis) 2'RIS. ÎNT → RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B±C±D) • BENDICONTO FINANZIARIO •NOTA INTEGRATIVA →SERVE A FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEL BILANCIO, AGGIUNGE INFORMAZIONI E MOTIVA LE SCELTE ↓ ● ● TABELLE+ IMPORTAND: PATRIMONIO NETTO E MOBILIZZAZIONI BILANCIO IN FORMA: ORDINARIA → TUTTE LE SOCIETÀ` QUOTATE ABBREVIATA SOCIETA' CHE NEL A' ESERCIZIO, O PER 2 ANNI DI FIZA, A: NON HANNO SUPERATO 2 DEI LIMITI INDICATI NELL' ART. 24.35 bis. DEC COO. CIVILE (RIGUARDA SOLO S.P., C.E. & NOTA INT.) X MICRO-IMPRESE → NON SUPERANO i 2 LiMiTi INDICATI NELL' ART. 2435 ter. BLANCIO BEDATIO CON CHIAREZZA, VERIDICITA E CORRETTEZZA E NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DI REDAZIONE. ↓ PRUDENZA CONTINUITA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA •COMPETENIA ECONDMICA • VALUTAZIONE AVALITICA COMPARABILITA' E SOSTANZA