L'analisi del Stato patrimoniale e conto economico è fondamentale per comprendere la salute finanziaria di un'azienda.
Lo Stato PATRIMONIALE rappresenta la fotografia della situazione patrimoniale dell'azienda in un determinato momento, suddivisa tra attivo e passivo. Nell'attivo troviamo le Immobilizzazioni materiali stato patrimoniale (come macchinari, impianti e attrezzature), le Immobilizzazioni immateriali (brevetti, marchi, avviamento) e le attività correnti (crediti, rimanenze, liquidità). Nel passivo sono invece registrate le fonti di finanziamento, sia proprie (capitale sociale, riserve) che di terzi (debiti verso banche, fornitori).
L'Analisi di bilancio per indici permette di valutare l'andamento aziendale attraverso specifici indicatori. Gli indici più significativi, consultabili nella Tabella indici di bilancio, includono quelli di liquidità, che misurano la capacità di far fronte agli impegni a breve termine, e quelli di redditività come il ROE e il ROI. Il Rendiconto finanziario completa l'analisi mostrando i flussi di cassa generati dalla gestione. Il Rendiconto finanziario metodo indiretto, obbligatorio per alcune categorie di imprese secondo l'OIC, parte dall'utile d'esercizio e lo rettifica per le componenti non monetarie. Questo documento è essenziale per valutare la capacità dell'azienda di generare liquidità attraverso la gestione operativa, gli investimenti e i finanziamenti. Per un'analisi completa, è consigliabile utilizzare strumenti come Indici di bilancio Excel che permettono di automatizzare i calcoli e visualizzare l'andamento temporale degli indicatori.