Principi di redazione del bilancio
La redazione del bilancio d'esercizio deve seguire principi contabili specifici per garantire l'affidabilità delle informazioni fornite. Questi principi sono fondamentali per interpretare e integrare le norme di legge in modo coerente e universalmente accettato.
Definizione: I principi contabili sono le regole che stabiliscono le modalità di contabilizzazione delle operazioni di gestione, i criteri di valutazione e di esposizione dei valori in bilancio.
I principi contabili definiscono tre aspetti fondamentali:
- Quali operazioni devono essere rilevate in contabilità
- Quali criteri devono essere applicati per la valutazione degli elementi patrimoniali e reddituali
- Quali informazioni devono essere esposte in bilancio e in che modo
Highlight: La scelta dei principi contabili da applicare dipende dalle dimensioni dell'impresa: le piccole imprese utilizzano i principi contabili nazionali, mentre le grandi imprese adottano i principi contabili internazionali.
Le imprese individuali, le società di persone e le società di capitali di piccole dimensioni applicano i principi contabili nazionali. Questi principi sono elaborati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e sono adattati alle specificità del contesto economico e normativo italiano.
Esempio: Un principio contabile nazionale potrebbe stabilire che le rimanenze di magazzino debbano essere valutate al minore tra il costo di acquisto e il valore di mercato.
Le società di grandi dimensioni, invece, applicano i principi contabili internazionali, noti come International Financial Reporting Standards (IFRS). Questi principi sono elaborati dall'International Accounting Standards Board (IASB) e mirano a creare un linguaggio contabile comune a livello globale.
Vocabulary: Gli IFRS (International Financial Reporting Standards) sono i principi contabili internazionali che le grandi imprese devono seguire per redigere il bilancio in modo uniforme e comparabile a livello internazionale.
L'applicazione corretta dei principi contabili è essenziale per garantire che il bilancio d'esercizio fornisca una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'impresa, permettendo agli stakeholder di prendere decisioni informate basate su dati affidabili e comparabili.