Il Bilancio d'Esercizio: Guida Completa alla Comprensione e Redazione
Il bilancio d'esercizio rappresenta il documento fondamentale che illustra la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un'azienda. ร composto da quattro elementi essenziali: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario.
Definizione: Il bilancio d'esercizio รจ il documento contabile che fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione aziendale al termine del periodo amministrativo.
La redazione del bilancio compete agli organi amministrativi dell'azienda, o nel caso di societร quotate, a un dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili. L'approvazione finale spetta all'assemblea dei soci, che nelle imprese con sistema di governance dualistico corrisponde al consiglio di sorveglianza.
Gli allegati obbligatori al bilancio civilistico includono la relazione sulla gestione, che fornisce un resoconto dettagliato sull'andamento aziendale, e la relazione del collegio sindacale nelle societร con governance ordinaria. Possono essere inoltre allegati il bilancio sociale e la relazione della societร di revisione esterna.
Evidenza: Tutti i documenti del bilancio devono essere depositati presso la sede sociale almeno 15 giorni prima dell'assemblea per consentire ai soci di esaminarli. Entro 30 giorni dall'approvazione, una copia deve essere depositata presso il Registro delle Imprese.
La normativa distingue tra societร quotate e non quotate: le prime devono seguire i principi contabili internazionali, mentre le seconde applicano le disposizioni del codice civile interpretate dall'Organismo Italiano di Contabilitร OIC. Questa distinzione garantisce una rappresentazione appropriata per le diverse tipologie di societร .