Scarica
Google Play
79
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
2
11
4ªl/5ªl
Note per La compilazione del bilancio
Consigli e note per compilare un bilancio, SP e CE
20
205
3ªl
Piano dei Conti
-Denominazione -Natura -Destinazione -Eccedenza
100
1185
3ªl/4ªl
Concetti Base della Partita Doppia
Schema
4
73
5ªl
il bilancio ias/ifres
il bilancio ias/ifres
3
49
5ªl
Bilancio d’esercizio, principi nazionale e internazionali
Teoria riguardo il bilancio d’esercizio, i principi contabili nazionali e internazionali.
72
1125
5ªl
BILANCIO,RICLASSIFICAZIONI ED INDICI
BILANCIO,RICLASSIFICAZIONI ED INDICI
BILANCIO D'ESERCIZIO (art. 2423) = documento redatto dagli organi amministrativi al termine del periodo amministrativo. Rappresenta la situazione patrimoniale -economica-finanziaria dell'impresa. ⇒ 2 funzioni: →CONOSCITIVA - fornisce inf. sull'andamento economico e finanziario dellimpresa, per decisioni e piani futuri. CONTROLLO-stimento con cui gli organi amm. rendono conto ai soci/azionisti. (proprietari, dipendenti) →→ INTERNI-portata di interessi divelli, sono interessati alla redditività degli int. →ESTERNi-portatori di interessi indireli, tutti coloro con cui l'azienda ha contatto (finanziatou, dienti, fiscali) ⇒ coinvolge molteplici soggetti →SISTEMA INFORMATICO DI BILANCIO - insieme dei documenti che compongono il bilancio desercizio e dei suoi allegati (Principi) ⇒ CLAUSOLA GENERALE → deve essere redatto con: → CHIAREZZA - Comprensibile e trasparente x tutti i destinatai; liguarda la struttura e il contenuto → VERIDICITÁ - veută delle quantitá app, credibilità delle stime T • CORRENTEZZA - Lispetto delle norme di legge e delle regole amministrative ⇒• Società di capitali → obbligo al pubblicano alla Camera di commercio → trasparenza [Stato, investitori] [autonomia patr. Perfetta - debiti = capitale della società ] eccezionale) entro 30 aprile 0 30 giugno •Società di persone → non obbligati [autonomia patr. imperfetta - debiti = capitale az. + patrimonio dei soci] ⇒ é composto da 4 documenti: •STATO PATRIMONIALE (art. 2424.c.c.) • CONTO ECONOMICO (art. 24.25.cc.) •RENDICONTO FINANZIARIO (art. 2425 ter) •NOTA INTEGRATIVA (art. 2427 c.c) - integra i dati, l'unica in cui si può scrivere contabili...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
- parole e numeri ⇒ codice civile → 3 tipologie/forme: (wardbi, romani e lettere) ORDINARIA-Servono tutti e 4 documenti 3 (nandi elle)• ABBREVIATA (at 2435 bis) - no rendiconto ● •TOT ATTIVO S.P. 4 milioni 4 cento mila requisiti ricavi delle vendite Smilioni 8 cento mila → unitá 50 • MICRO-IMPRESE (art. 2435ter) - Solo s.p. e c.e. →→TOT ATTIVO S.P. 175 mila. requisiti licali delle vendite 350 mila > unità 5 Se Si superano Per 1 es. o per 2 es. Consecutivi, 2 requisiti → Si passa alla forma precedente (postulati) PRINCIPI CONTABILI RED. BiCANCIO (art. 2423 bis) [collegati alla dausola gen.] • PRUDENZA - tener conto perdite presunte, no utili sperati [-licavi sperati] • CONTINUITA - effettuare l'operazione con prospettiva di continuazione per 12 mesi • PREVALENZA SOSTANZA SU FORMA - Vale più la forma economica, Lispetto agli aspetti giuridici (contratti) • COMPETENZA ECONOMICA - Cowelazione temporale tra costo e licavo. quant ? L> costo + cowelato al suo licovo I licavo il bene viene spedito • VALUTAZIONE SEPARATA - gli elementi patrimoniali devono essere valutati separatamente Scopo di evitare il non lispetto dei principi di puudenza •COSTANZA E COMPARABILITÁ - mantenere gli stessi Cliteli di valutazione do un anno all'altro ↳ happresentazione velitiera, Si evita il nascondere/manoware effllivi uisultati Cambiamenti devono essere inseriti nella Nota Integrativa. CRITERI DI VALUTAZIONE (art. 2426 c.c.) delle imposte di bilancio Yaliano in relazione alle situazioni affrontate al momento della vedazione del bilancio Vincoli ● • GIURIDICI - stabiliti dal codice civile (redazione, stuttura, contenuto dei documenti, aiteri di valutazione). •●TECNici- plincipi contabili ↳ stipulati dell'OIC (organismo italiano contabilità) finalizzati a rendere il bilancio affidabile, ci devono essere delle regole ANNACQUAMENTO - aumentare il patrimonio az RISERVE OCCULTE-diminuire il Patumonio 02. Il ditelio base delle valutazioni e il COSTO STORICO imm. immateriali/materiali e limanenze di magazzino X non causale → Se scoperti - cade nel penale. AMMORTIZZATO Crediti iscritti nelle imm. fin. e debili a medio/lunga scadenza oic - organismo italiano contabilitä PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI LIAS-international accounty standard I principi internazionali IAS, si applicano alle societo: quotate in mercati regolamentati ↓ Sono escluse bilancio Lle micro-imprese ableviatio possono scegliere tra i due ↓ quelle non, emittenti finanziali diffusi in misura Lilevante presso il Pubblico FINALITA Oic Rappresentazione veritiera e cowetta della sit. patrimoniale e finanziaria della società e del Lisultato economico. ← Informazioni RILEVANTI → Potrebbero influenzare le decisioni di coloro che forniscono capitali all'impresa (es investitali) Stato patumoniale Conto economico Nota integrativa Rendiconto finanziano, iAS Fornire un quadro fedele della posizione finanzialia, del Lisultato economico e delle disp liquide, per soddisfare le esigenze informative dedi investitori. Informazioni RILEVANTI ⇒utili ai destinatari per prendere decisioni di carattere economico. ↓ Sono uguali Prospetto della sit. Patr. e. fin. Prospetto di c.e. complessivo Note esplicative Rendiconto finanziario [novita] Prospetto delle variazioni P.n. (movimenti) Tra Oic e IAS i Plincipi sono simili → Prudenza # FAIR VALUE ✓ Si inseriscono sia gli utili sperati che le perdite presunte redatta dagli organi amministrativi RELAZIONE SULLA GESTIONE (ou. 2428c.c.) insieme al bilancio ● Contiene un'analisi fedele, equilibrata della situazione della società e dell'andamento dei uisultati di gestione. Consente comprensione dell'andamento reddituale dell'azienda ai destinatari. → REVISIONE LEGALE - processo in cui si sottopone al controllo lepale il bilancio d'esercizio Si vogliono ottenere elementi di prova per dichiarare con certezza che il bilancio d'esercizio sia ATTENDIBILE → segua la clausola generale REVISORE → attesta cio, attraverso la relazione [3 anni di calica] Società quotate controllo da parte della CONSOB FASI! Pianificazione delle attività di controllo ↓ Limita il Rischio REVISIONE ⇒ revisole possa esplimere un giudizio non appropriato 2 tipi: • intrinseco-sottopowe a revisione un bilancio non attendibile •di controllo-revisore fookermazione enota • Società non quotate iscritto nel Registro dei revison velifiche nel Corso d'eserão non può trovarsi in situazioni di incompatibilitá → ex rapporti contrattuali 。 Paventela (fino al 4°ºgrado) Velifiche sul bilancio • repolove tenuto della contabilità • Cometta lilevazione operaz. di gestione • hispetto Principi di redazione • Couettezza/Completezza inf. nella Nota integrativa • equilibrata. Situazione eco-fin. e prevedibile andamento futuro. velazione espressione del → giudizio sul bilancio ↓ • Senza modifica-cowetto •con modifico-ewmoto → impossibilità di esprimere un giudizio-Plove non sufficienti STATO PATRIMONIALE (act 2424 cc) Si oliene dalla Situazione patrimoniale ATTIVO-dest econ degli impieghi È redatto a SEZIONI CONTRAPPOSTE (uno accanto all'attro) [numeri comani, arabi, lettere maiuscole e minuscole → forma abbreviata - lettere maiuscole e n.romani. ] Presenta la situazione Passivo-Provenienza fonti di finanziamento patrimonide /finanziaria ATTivo A) Crediti v/soci A) Patrimonio netto (az_c/saltasuizione + az. c/vers. Lichiamati + "di cui lichiomali..) II - altre liserve (comprende le Liseve che non Cérano) B) Immobilizzazioni (importo-fondo amm. imp.) |IX-Utile/perdita d'es. (se non c'è limp. = Lisultato c.e.) c) Ativo circolante X -liserva negativa [imp. do sottrave] I-limanenze (materie prime suss/dicons, Plodblli-finiti) II-Crediti 1) v/clientit camb. attive + falt. emettere + credins. -fondo svalutazione o lischi su crediti 5quater) V/alti [crediti diversi] II-disp. liquide 1) depositi bancali e postali [c/c attivi] D) Ratei e lisconti [altivi] B) Fondi lischi e oneli C) TFR [debiti x TFR] D) Debiti PASSIVO 4) banco c/c pass. e c/int. mat. + mutuo passivo 7) debiti v/fomitoli + falt. Licevere + deb. comm. diversi 8) debiti da titoli credito [cambiali passive] happy. 12) debiti x lit. da versale + ximposte + xiVA. D) Rotei e lisconti [passivi] CONTO ECONOMICO (at 2425cc) Si oliene dalla Situazione economica → evidenza il reddito dell'esercizio; Costi e licavi È redatto in forma SCALARE (uno sotto l'altro) [lettere maiuscole e minuscole, numeri arabi] A) Valore della produzione 1).... c/vendita - lesi Su vendite - lib. abb passivi 2) (finali - iniziali/Licali - Costi) 4) incrementi per lavou interni [costi di sviluppo/costuzioni interne] 5) alta Licar e ploventi [plus valenze + sopprav. attive + filti attivi + contubuti c/esercizio o c/impront] B) Costi della produzione 6).…….../acquisto – resi su acquisti — lib. abb. attivi - 8) godimento beni di terzi [canone di leasing + fitto passivo] 1) (iniziali - finali; se negativo lo sottraggo) 13) manutenzione programmata 14) oneli diversi di gestione [minus valenze + perdite su crediti + Sopprav. passive toneli fiscali ] TOT B TOTA-B C) Proventi e one finanziali 16) altui ploventi finanziani [int. attivi] 17) interessi e altri oneli finanziali [int. passivi; segno meno!] тот с TOT A-B+C (tengo il risultato col segno ottenuto) 20) imposte d'esercizio (segno negativo!) Utile/perdita d'esercizio