La città ideale del Rinascimento rappresenta un capolavoro di pianificazione urbana che incarna i principi di razionalità e armonia geometrica.
• La Piazza Pio II a Pienza emerge come esempio perfetto di città ideale rinascimentale, progettata dall'architetto Bernardo Rossellino
• La trasformazione di Corsignano in Pienza nel 1459 rappresenta uno dei rari casi di realizzazione pratica dell'ideale urbanistico rinascimentale
• L'architettura di Pienza e Urbino illustra due approcci diversi alla città ideale: uno più geometrico e pianificato (Pienza), l'altro più organico e adattato al territorio (Urbino)
• Gli elementi architettonici come la Cattedrale e il Palazzo Piccolomini dimostrano l'applicazione pratica dei principi rinascimentali di proporzione e prospettiva