Apri l'app

Materie

La Città Ideale di Pienza e Urbino: Curiosità, Piazza Pio II e Prospettive del Rinascimento

55

0

power poin sulla città ideale con approfondimento sulla città di Pienza e Urbino

1224

15 set 2022

8 pagine

La Città Ideale di Pienza e Urbino: Curiosità, Piazza Pio II e Prospettive del Rinascimento

user profile picture

Valentina

@valentina_2005

La città ideale del Rinascimentorappresenta un capolavoro di pianificazione... Mostra di più

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Pienza: un esempio concreto di città ideale

Pienza, originariamente chiamata Corsignano, fu trasformata in una città ideale del Rinascimento per volere di Papa Pio II Piccolomini nel 1459. L'architetto Bernardo Rossellino fu incaricato di ristrutturare il borgo per renderlo residenza della corte pontificia.

Curiosità: Il nome "Pienza" significa letteralmente "Città di Pio", in onore del papa che ne commissionò la trasformazione.

L'intervento urbanistico si concentrò principalmente su:

  1. L'organizzazione della piazza principale
  2. La costruzione della nuova Cattedrale
  3. L'edificazione del Palazzo Piccolomini e altri palazzi nobiliari
  4. La riorganizzazione dell'intero tessuto urbano

Esempio: Oltre agli edifici principali, il progetto incluse l'apertura di una piazza del mercato, la costruzione di un ostello per i visitatori, un ospedale e case a schiera per i cittadini meno abbienti.

La pianta di Piazza Pienza riflette i principi della città ideale, con una disposizione armoniosa degli edifici e una prospettiva studiata.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

La Cattedrale di Pienza

La Cattedrale di Pienza, situata sulla Piazza Pio II, è un esempio emblematico dell'architettura rinascimentale con influenze gotiche.

Caratteristiche principali:

  • Forma trapezoidale della piazza, pavimentata con mattoni a lisca di pesce
  • Facciata della Cattedrale con elementi gotici, soprattutto nella zona absidale
  • Interno con volte a crociera sostenute da fasci di semicolonne
  • Battistero posto in un ambiente sottostante l'aula principale

Highlight: L'interno della chiesa presenta pareti bianche, poiché secondo la concezione dell'epoca, solo il bianco si addiceva alla divinità.

La Piazza Pio II di Pienza offre una prospettiva studiata, con la Cattedrale come punto focale, incarnando i principi della città ideale rinascimentale.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Il Palazzo Piccolomini

Il Palazzo Piccolomini, situato a destra della Cattedrale sulla Piazza Pio II, è un altro esempio significativo dell'architettura rinascimentale di Pienza.

Caratteristiche principali:

  • Forma derivata dal Palazzo Rucellai
  • Andamento per fasce orizzontali, sottolineato da trabeazioni in travertino
  • Paraste bugnate al piano terreno
  • Impianto a parallelepipedo con cortile centrale
  • Fronte posteriore con triplice loggiato affacciato su un giardino pensile

Curiosità: Le campate centrali del palazzo sono progressivamente più larghe per motivi ottici, dimostrando l'attenzione rinascimentale alla percezione visiva.

Il Palazzo Piccolomini rappresenta un elemento chiave nella pianta della piazza di Pienza, contribuendo alla sua armonia complessiva.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Urbino: un'altra città ideale del Rinascimento

Urbino, sotto il regno di Federico da Montefeltro, divenne un altro esempio di città ideale del Rinascimento. A differenza di Pienza, l'intervento urbanistico si concentrò principalmente sul Palazzo Ducale.

Caratteristiche principali:

  • Trasformazione di palazzi preesistenti
  • Adattamento alla conformazione naturale della collina
  • Fusione tra la città e il Palazzo Ducale

Highlight: La piccola dimensione dell'abitato di Urbino favorì l'integrazione tra il tessuto urbano e il Palazzo Ducale.

Urbino rappresenta un approccio diverso alla città ideale, dove l'intervento architettonico si concentra su un singolo edificio che diventa il fulcro della città.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Il Palazzo Ducale di Urbino

Il Palazzo Ducale di Urbino è un esempio straordinario di architettura rinascimentale, che incarna i principi della città ideale.

Caratteristiche principali:

  • Fronti sulla piazza tipici del palazzo quattrocentesco
  • Lato sinistro attribuito al Laurana
  • Lato frontale con giardino pensile progettato da Francesco di Giorgio
  • Facciata dei torricini con due torri cilindriche e triplice loggiato

Curiosità: Le differenti concezioni architettoniche di Laurana e Francesco di Giorgio sono evidenti nella distribuzione delle aperture: Laurana non allinea portali e finestre, mentre Francesco di Giorgio segue la regola del "pieno su pieno e vuoto su vuoto".

La facciata dei torricini, con il suo triplice loggiato e le torri dall'aspetto ingentilito, rappresenta un'innovazione nell'architettura militare dell'epoca.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Il motivo architettonico delle logge sovrapposte nel Palazzo Ducale di Urbino rappresenta un elemento caratteristico dell'architettura rinascimentale, contribuendo all'estetica armoniosa della città ideale. Questo dettaglio sottolinea l'importanza della prospettiva e dell'equilibrio visivo nella progettazione urbana del Rinascimento.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Conclusioni sull'Architettura Rinascimentale

La Pienza architettura e l'urbanistica di Urbino rappresentano due interpretazioni diverse ma complementari dell'ideale rinascimentale di città perfetta.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

La città ideale

Il concetto di città ideale è un tema ricorrente nella storia dell'urbanistica, particolarmente significativo durante il Rinascimento. Rappresenta un insediamento urbano progettato secondo principi di razionalità e funzionalità, spesso basato su schemi geometrici.

Definizione: La città ideale è un modello urbanistico che riflette criteri astratti di razionalità e funzionalità, generalmente progettato secondo uno schema geometrico.

Highlight: Il Rinascimento vide una rinnovata centralità della città come luogo privilegiato della vita umana, stimolando la riflessione sulla città ideale.

Questo concetto ha radici antiche, ma trovò la sua massima espressione nel periodo rinascimentale, quando la città tornò ad essere considerata il fulcro della vita umana.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Disegno

1224

15 set 2022

8 pagine

La Città Ideale di Pienza e Urbino: Curiosità, Piazza Pio II e Prospettive del Rinascimento

user profile picture

Valentina

@valentina_2005

La città ideale del Rinascimento rappresenta un capolavoro di pianificazione urbana che incarna i principi di razionalità e armonia geometrica.

• La Piazza Pio II a Pienza emerge come esempio perfetto di città ideale rinascimentale, progettata dall'architetto Bernardo Rossellino

•... Mostra di più

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pienza: un esempio concreto di città ideale

Pienza, originariamente chiamata Corsignano, fu trasformata in una città ideale del Rinascimento per volere di Papa Pio II Piccolomini nel 1459. L'architetto Bernardo Rossellino fu incaricato di ristrutturare il borgo per renderlo residenza della corte pontificia.

Curiosità: Il nome "Pienza" significa letteralmente "Città di Pio", in onore del papa che ne commissionò la trasformazione.

L'intervento urbanistico si concentrò principalmente su:

  1. L'organizzazione della piazza principale
  2. La costruzione della nuova Cattedrale
  3. L'edificazione del Palazzo Piccolomini e altri palazzi nobiliari
  4. La riorganizzazione dell'intero tessuto urbano

Esempio: Oltre agli edifici principali, il progetto incluse l'apertura di una piazza del mercato, la costruzione di un ostello per i visitatori, un ospedale e case a schiera per i cittadini meno abbienti.

La pianta di Piazza Pienza riflette i principi della città ideale, con una disposizione armoniosa degli edifici e una prospettiva studiata.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Cattedrale di Pienza

La Cattedrale di Pienza, situata sulla Piazza Pio II, è un esempio emblematico dell'architettura rinascimentale con influenze gotiche.

Caratteristiche principali:

  • Forma trapezoidale della piazza, pavimentata con mattoni a lisca di pesce
  • Facciata della Cattedrale con elementi gotici, soprattutto nella zona absidale
  • Interno con volte a crociera sostenute da fasci di semicolonne
  • Battistero posto in un ambiente sottostante l'aula principale

Highlight: L'interno della chiesa presenta pareti bianche, poiché secondo la concezione dell'epoca, solo il bianco si addiceva alla divinità.

La Piazza Pio II di Pienza offre una prospettiva studiata, con la Cattedrale come punto focale, incarnando i principi della città ideale rinascimentale.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Il Palazzo Piccolomini

Il Palazzo Piccolomini, situato a destra della Cattedrale sulla Piazza Pio II, è un altro esempio significativo dell'architettura rinascimentale di Pienza.

Caratteristiche principali:

  • Forma derivata dal Palazzo Rucellai
  • Andamento per fasce orizzontali, sottolineato da trabeazioni in travertino
  • Paraste bugnate al piano terreno
  • Impianto a parallelepipedo con cortile centrale
  • Fronte posteriore con triplice loggiato affacciato su un giardino pensile

Curiosità: Le campate centrali del palazzo sono progressivamente più larghe per motivi ottici, dimostrando l'attenzione rinascimentale alla percezione visiva.

Il Palazzo Piccolomini rappresenta un elemento chiave nella pianta della piazza di Pienza, contribuendo alla sua armonia complessiva.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Urbino: un'altra città ideale del Rinascimento

Urbino, sotto il regno di Federico da Montefeltro, divenne un altro esempio di città ideale del Rinascimento. A differenza di Pienza, l'intervento urbanistico si concentrò principalmente sul Palazzo Ducale.

Caratteristiche principali:

  • Trasformazione di palazzi preesistenti
  • Adattamento alla conformazione naturale della collina
  • Fusione tra la città e il Palazzo Ducale

Highlight: La piccola dimensione dell'abitato di Urbino favorì l'integrazione tra il tessuto urbano e il Palazzo Ducale.

Urbino rappresenta un approccio diverso alla città ideale, dove l'intervento architettonico si concentra su un singolo edificio che diventa il fulcro della città.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Il Palazzo Ducale di Urbino

Il Palazzo Ducale di Urbino è un esempio straordinario di architettura rinascimentale, che incarna i principi della città ideale.

Caratteristiche principali:

  • Fronti sulla piazza tipici del palazzo quattrocentesco
  • Lato sinistro attribuito al Laurana
  • Lato frontale con giardino pensile progettato da Francesco di Giorgio
  • Facciata dei torricini con due torri cilindriche e triplice loggiato

Curiosità: Le differenti concezioni architettoniche di Laurana e Francesco di Giorgio sono evidenti nella distribuzione delle aperture: Laurana non allinea portali e finestre, mentre Francesco di Giorgio segue la regola del "pieno su pieno e vuoto su vuoto".

La facciata dei torricini, con il suo triplice loggiato e le torri dall'aspetto ingentilito, rappresenta un'innovazione nell'architettura militare dell'epoca.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il motivo architettonico delle logge sovrapposte nel Palazzo Ducale di Urbino rappresenta un elemento caratteristico dell'architettura rinascimentale, contribuendo all'estetica armoniosa della città ideale. Questo dettaglio sottolinea l'importanza della prospettiva e dell'equilibrio visivo nella progettazione urbana del Rinascimento.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Conclusioni sull'Architettura Rinascimentale

La Pienza architettura e l'urbanistica di Urbino rappresentano due interpretazioni diverse ma complementari dell'ideale rinascimentale di città perfetta.

0
La città
ideale Cos'è la città ideale
Definito anche come tema utopico,quello della città ideale è un concetto di insediamento urbano che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La città ideale

Il concetto di città ideale è un tema ricorrente nella storia dell'urbanistica, particolarmente significativo durante il Rinascimento. Rappresenta un insediamento urbano progettato secondo principi di razionalità e funzionalità, spesso basato su schemi geometrici.

Definizione: La città ideale è un modello urbanistico che riflette criteri astratti di razionalità e funzionalità, generalmente progettato secondo uno schema geometrico.

Highlight: Il Rinascimento vide una rinnovata centralità della città come luogo privilegiato della vita umana, stimolando la riflessione sulla città ideale.

Questo concetto ha radici antiche, ma trovò la sua massima espressione nel periodo rinascimentale, quando la città tornò ad essere considerata il fulcro della vita umana.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS