La fase post-impressionista di Cézanne
Alla fine degli anni '70, Cézanne inizia a rivoluzionare la sua arte, enunciando principi teorici rigorosi che caratterizzeranno la sua fase post-impressionista. Durante gli anni '80, la sua pittura evolve gradualmente, partecipando alla definizione di un nuovo linguaggio artistico.
Highlight: Il passaggio di Cézanne al post-impressionismo segna un momento cruciale nella storia dell'arte, influenzando profondamente le avanguardie del XX secolo.
In questa fase, Cézanne sviluppa ulteriormente la sua ricerca sulla struttura geometrica della natura e sulla rappresentazione dello spazio. Le sue opere diventano sempre più astratte e sintetiche, anticipando le sperimentazioni del cubismo e dell'arte moderna.
Definizione: Il post-impressionismo di Cézanne si caratterizza per la ricerca di una sintesi tra la percezione visiva della realtà e la sua interpretazione intellettuale attraverso forme geometriche essenziali.
Opere come le Paul Cézanne natura morta e "I giocatori di carte Cézanne" diventano emblematiche di questo periodo, mostrando la maturità del suo stile e la profondità della sua ricerca artistica.
Esempio: Nella serie de "I giocatori di carte", Cézanne esplora la composizione geometrica delle figure umane e degli oggetti, creando un equilibrio dinamico tra forma e colore.
La fase post-impressionista di Cézanne è fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'arte moderna e il suo impatto sulle generazioni successive di artisti.