Piani ortogonali
Le proiezioni ortogonali sono una tecnica di rappresentazione grafica che ci permette di disegnare oggetti tridimensionali su una superficie piana. Con questo metodo, possiamo osservare l'oggetto da tre punti di vista diversi:
- Piano Orizzontale PO: vista dall'alto
- Piano Verticale PV: vista frontale
- Piano Laterale PL: vista laterale
Questi tre piani sono perpendicolari tra loro e insieme formano quello che chiamiamo Triedro di Monge.
Concetto Chiave: Il Triedro di Monge è la struttura geometrica di base delle proiezioni ortogonali, formata da tre piani perpendicolari tra loro che ci permettono di visualizzare un oggetto da tre diverse angolazioni.
Questa tecnica prende il nome da Gaspard Monge, un importante studioso francese che la sviluppò inizialmente per scopi militari. Il suo metodo, anche conosciuto come "metodo di Monge", è diventato fondamentale nel disegno tecnico.
Per creare un disegno in proiezione ortogonale, si ruotano il piano laterale PL e il piano orizzontale PO di 90° attorno agli assi che li uniscono al piano verticale PV, fino a farli diventare complanari sullostessopiano. Questo ci permette di vedere tutte e tre le viste contemporaneamente su un unico foglio.
Un esempio pratico di proiezione ortogonale è quella di un cilindro, dove possiamo vedere come l'oggetto tridimensionale venga rappresentato nelle tre viste fondamentali, mostrando chiaramente la sua forma circolare e la sua altezza.