Il Taylorismo e fordismo rappresentano due fondamentali modelli di organizzazione del lavoro industriale che hanno rivoluzionato la produzione nel XX secolo.
• Il Taylorismo introduce l'organizzazione scientifica del lavoro basata sulla scomposizione delle attività in operazioni elementari
• La catena di montaggio di Ford rappresenta l'evoluzione pratica dei principi tayloristici
• Entrambi i modelli hanno portato vantaggi in termini di efficienza produttiva ma anche criticità legate alla spersonalizzazione del lavoro
• I 4 principi del taylorismo si basano sulla standardizzazione e sul controllo scientifico del lavoro
• Il periodo storico di riferimento è l'inizio del XX secolo, con particolare focus sulla seconda rivoluzione industriale