Differenze tra Taylorismo e Fordismo
Mentre il taylorismo e il fordismo sono spesso associati come modelli di organizzazione del lavoro industriale, presentano alcune differenze significative:
Il Taylorismo si basava su una serie di principi:
- Netta separazione tra lavoro operaio e direzione d'impresa.
- Sostituzione delle routine con un calcolo preciso dei tempi per ogni movimento e funzione.
- Selezione scientifica dei lavoratori e loro allocazione alle diverse funzioni in base al rendimento.
Highlight: Il taylorismo mirava a una riorganizzazione completa del processo lavorativo, cercando di ottimizzare ogni singolo aspetto della produzione.
Il Fordismo, d'altra parte, rappresentava un'evoluzione dell'organizzazione scientifica del lavoro. Invece di concentrarsi sull'insegnamento del "miglior modo" di lavorare, Ford creò un sistema che metteva l'operaio nella condizione di lavorare al meglio automaticamente.
Esempio: Nella fabbrica Ford, la catena di montaggio dettava il ritmo di lavoro, eliminando la necessità di istruire costantemente gli operai sui tempi e metodi.
La produzione di massa introdotta da Ford diede risultati eccezionali, riducendo drasticamente i tempi e i costi di produzione, e di conseguenza i prezzi di vendita.
Highlight: Il fordismo si distingueva per la sua enfasi sulla produzione di massa standardizzata, che permetteva economie di scala senza precedenti.