Famiglia come Soggetto Economico e Concetti di Reddito e Patrimonio
La famiglia è un soggetto economico fondamentale, definita come un insieme di una o più persone che vivono insieme svolgendo attività quotidiane. I membri della famiglia lavorano per ottenere un salario, che costituisce il loro reddito.
Il reddito familiare può essere utilizzato in due modi principali:
- Risparmio: la parte di reddito non consumata, destinata a soddisfare bisogni futuri.
- Consumo: l'impiego del reddito per acquistare beni che soddisfano bisogni presenti, suddivisi in beni di consumo immediato e beni di consumo durevole.
Highlight: La Legge di Engel afferma che all'aumentare del reddito, aumenta la percentuale di consumo di beni non alimentari e diminuisce quella di beni alimentari.
Le principali forme di reddito per una famiglia sono:
- Salario: reddito ottenuto in cambio del lavoro svolto per un'impresa.
- Rendita: reddito derivante dal prestito di beni immobili di proprietà.
- Interesse: reddito ottenuto dal prestito del proprio risparmio.
È importante distinguere tra patrimonio e reddito:
Definizione: Il patrimonio complessivo è sinonimo di ricchezza ed è una grandezza misurata in un determinato istante. Include beni come la casa di proprietà, l'automobile, il denaro in banca.
Definizione: Il reddito è una grandezza misurata in un determinato periodo di tempo, che comprende flussi di entrata comeisalarimensili e flussi di uscita comelespese.
Highlight: Esiste un rapporto di interdipendenza tra patrimonio e reddito. Il reddito patrimoniale può derivare da vari fattori della produzione, non solo dal lavoro.
Questa distinzione è fondamentale per comprendere la situazione economica di una famiglia e per calcolare correttamente il patrimonio complessivo di una persona fisica.