Materie

Materie

Di più

Riassunto Elementi di Diritto Costituzionale e Parlamentare per Concorsi PDF

Apri

29

0

user profile picture

Ylenia Corti

07/09/2022

Diritto

Riassunto diritto

Riassunto Elementi di Diritto Costituzionale e Parlamentare per Concorsi PDF

La Costituzione italiana è il fondamento giuridico della Repubblica, che definisce i diritti fondamentali dei cittadini e l'organizzazione dello Stato. Questo documento essenziale per il Diritto Costituzionale stabilisce i principi cardine della democrazia italiana.

Punti chiave:

  • Composta da 139 articoli, con i primi 12 che costituiscono i Principi Fondamentali
  • Approvata il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948
  • Definisce la struttura e le funzioni degli organi costituzionali
  • Garantisce i diritti fondamentali dei cittadini
  • Stabilisce l'organizzazione territoriale dello Stato
...

07/09/2022

1233

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Vedi

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione: evoluzione del diritto costituzionale

Lo Statuto Albertino rappresenta il predecessore della Costituzione italiana. Concesso da Carlo Alberto di Savoia al Regno di Sardegna nel 1848, fu successivamente esteso al Regno d'Italia il 17 marzo 1861.

Definition: Lo Statuto Albertino era la carta costituzionale del Regno d'Italia, rimasta in vigore fino all'adozione della Costituzione repubblicana nel 1948.

La Costituzione italiana garantisce numerosi diritti fondamentali ai cittadini, tra cui:

  • Libertà personale (art. 13)
  • Inviolabilità del domicilio (art. 14)
  • Libertà e segretezza delle comunicazioni (art. 15)
  • Libertà di circolazione (art. 16)
  • Libertà di riunione e associazione (artt. 17-18)
  • Libertà religiosa (artt. 19-20)
  • Libertà di espressione e stampa (art. 21)
  • Diritto al nome e alla cittadinanza (art. 22)
  • Tutela giuridica dei diritti (art. 24)
  • Principio del giudice naturale (art. 25)
  • Responsabilità penale personale e presunzione di innocenza (art. 27)

Example: L'articolo 21 della Costituzione garantisce a tutti il diritto di "manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione", sancendo così la libertà di espressione come pilastro della democrazia italiana.

Il sistema elettorale italiano prevede diversi tipi di elezioni:

  1. Elezioni politiche: ogni 5 anni per eleggere 630 deputati e i senatori del Parlamento
  2. Elezioni europee: ogni 5 anni per eleggere i deputati italiani al Parlamento Europeo
  3. Elezioni amministrative:
    • Regionali: ogni 5 anni per eleggere il presidente e il consiglio regionale
    • Comunali: ogni 5 anni per eleggere il sindaco e il consiglio comunale

Vocabulary: Referendum abrogativo - Strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di votare per abrogare (eliminare) una legge ordinaria esistente.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Vedi

Il referendum abrogativo: strumento di democrazia diretta

Il referendum abrogativo rappresenta un importante strumento di democrazia diretta nel sistema costituzionale italiano. Attraverso questo meccanismo, i cittadini maggiorenni hanno la possibilità di decidere direttamente sull'abrogazione (eliminazione) di una legge ordinaria esistente.

Definition: Il referendum abrogativo è una consultazione popolare in cui i cittadini votano per mantenere o abrogare una legge ordinaria vigente.

Funzionamento del referendum abrogativo:

  • I cittadini votano "Sì" se desiderano abrogare la legge in questione
  • Votano "No" se vogliono mantenere la legge in vigore

Questo strumento permette una partecipazione diretta dei cittadini al processo legislativo, consentendo loro di intervenire su leggi ritenute non più adeguate o in contrasto con la volontà popolare.

Highlight: Il referendum abrogativo è un esempio concreto di come la Costituzione italiana garantisca forme di democrazia diretta, integrando il sistema di democrazia rappresentativa basato sulle elezioni parlamentari.

L'utilizzo del referendum abrogativo sottolinea l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica del paese, in linea con i principi fondamentali della Costituzione, in particolare l'articolo 1 che afferma che la sovranità appartiene al popolo.

Example: Un esempio storico di referendum abrogativo in Italia è quello del 1974 sul divorzio, in cui i cittadini votarono per mantenere la legge che aveva introdotto il divorzio nel diritto italiano.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Vedi

Il Referendum

Il referendum rappresenta uno strumento di democrazia diretta fondamentale nel sistema costituzionale italiano.

Definition: Il referendum abrogativo è uno strumento attraverso il quale i cittadini possono decidere se eliminare una legge ordinaria esistente.

Highlight: Per proporre un referendum sono necessarie 500.000 firme di elettori o 5 consigli regionali.

Vocabulary: Il deficit pubblico si verifica quando le uscite dello Stato superano le entrate nel bilancio pubblico.

Example: Non è possibile indire referendum su leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e indulto o di ratifica di trattati internazionali.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Vedi

Il Parlamento e il Presidente della Repubblica

Il Parlamento italiano svolge funzioni fondamentali nell'ordinamento costituzionale, tra cui quella legislativa e di controllo politico.

Definition: Il Parlamento è l'organo costituzionale che esercita il potere legislativo e controlla l'operato del Governo.

Highlight: Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali.

Example: Per essere eletto Presidente della Repubblica occorre avere almeno 50 anni, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Riassunto Elementi di Diritto Costituzionale e Parlamentare per Concorsi PDF

user profile picture

Ylenia Corti

@ylxenia

·

160 Follower

Segui

La Costituzione italiana è il fondamento giuridico della Repubblica, che definisce i diritti fondamentali dei cittadini e l'organizzazione dello Stato. Questo documento essenziale per il Diritto Costituzionale stabilisce i principi cardine della democrazia italiana.

Punti chiave:

  • Composta da 139 articoli, con i primi 12 che costituiscono i Principi Fondamentali
  • Approvata il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948
  • Definisce la struttura e le funzioni degli organi costituzionali
  • Garantisce i diritti fondamentali dei cittadini
  • Stabilisce l'organizzazione territoriale dello Stato
...

07/09/2022

1233

 

3ªm

 

Diritto

29

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione: evoluzione del diritto costituzionale

Lo Statuto Albertino rappresenta il predecessore della Costituzione italiana. Concesso da Carlo Alberto di Savoia al Regno di Sardegna nel 1848, fu successivamente esteso al Regno d'Italia il 17 marzo 1861.

Definition: Lo Statuto Albertino era la carta costituzionale del Regno d'Italia, rimasta in vigore fino all'adozione della Costituzione repubblicana nel 1948.

La Costituzione italiana garantisce numerosi diritti fondamentali ai cittadini, tra cui:

  • Libertà personale (art. 13)
  • Inviolabilità del domicilio (art. 14)
  • Libertà e segretezza delle comunicazioni (art. 15)
  • Libertà di circolazione (art. 16)
  • Libertà di riunione e associazione (artt. 17-18)
  • Libertà religiosa (artt. 19-20)
  • Libertà di espressione e stampa (art. 21)
  • Diritto al nome e alla cittadinanza (art. 22)
  • Tutela giuridica dei diritti (art. 24)
  • Principio del giudice naturale (art. 25)
  • Responsabilità penale personale e presunzione di innocenza (art. 27)

Example: L'articolo 21 della Costituzione garantisce a tutti il diritto di "manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione", sancendo così la libertà di espressione come pilastro della democrazia italiana.

Il sistema elettorale italiano prevede diversi tipi di elezioni:

  1. Elezioni politiche: ogni 5 anni per eleggere 630 deputati e i senatori del Parlamento
  2. Elezioni europee: ogni 5 anni per eleggere i deputati italiani al Parlamento Europeo
  3. Elezioni amministrative:
    • Regionali: ogni 5 anni per eleggere il presidente e il consiglio regionale
    • Comunali: ogni 5 anni per eleggere il sindaco e il consiglio comunale

Vocabulary: Referendum abrogativo - Strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di votare per abrogare (eliminare) una legge ordinaria esistente.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il referendum abrogativo: strumento di democrazia diretta

Il referendum abrogativo rappresenta un importante strumento di democrazia diretta nel sistema costituzionale italiano. Attraverso questo meccanismo, i cittadini maggiorenni hanno la possibilità di decidere direttamente sull'abrogazione (eliminazione) di una legge ordinaria esistente.

Definition: Il referendum abrogativo è una consultazione popolare in cui i cittadini votano per mantenere o abrogare una legge ordinaria vigente.

Funzionamento del referendum abrogativo:

  • I cittadini votano "Sì" se desiderano abrogare la legge in questione
  • Votano "No" se vogliono mantenere la legge in vigore

Questo strumento permette una partecipazione diretta dei cittadini al processo legislativo, consentendo loro di intervenire su leggi ritenute non più adeguate o in contrasto con la volontà popolare.

Highlight: Il referendum abrogativo è un esempio concreto di come la Costituzione italiana garantisca forme di democrazia diretta, integrando il sistema di democrazia rappresentativa basato sulle elezioni parlamentari.

L'utilizzo del referendum abrogativo sottolinea l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica del paese, in linea con i principi fondamentali della Costituzione, in particolare l'articolo 1 che afferma che la sovranità appartiene al popolo.

Example: Un esempio storico di referendum abrogativo in Italia è quello del 1974 sul divorzio, in cui i cittadini votarono per mantenere la legge che aveva introdotto il divorzio nel diritto italiano.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Referendum

Il referendum rappresenta uno strumento di democrazia diretta fondamentale nel sistema costituzionale italiano.

Definition: Il referendum abrogativo è uno strumento attraverso il quale i cittadini possono decidere se eliminare una legge ordinaria esistente.

Highlight: Per proporre un referendum sono necessarie 500.000 firme di elettori o 5 consigli regionali.

Vocabulary: Il deficit pubblico si verifica quando le uscite dello Stato superano le entrate nel bilancio pubblico.

Example: Non è possibile indire referendum su leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e indulto o di ratifica di trattati internazionali.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Parlamento e il Presidente della Repubblica

Il Parlamento italiano svolge funzioni fondamentali nell'ordinamento costituzionale, tra cui quella legislativa e di controllo politico.

Definition: Il Parlamento è l'organo costituzionale che esercita il potere legislativo e controlla l'operato del Governo.

Highlight: Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali.

Example: Per essere eletto Presidente della Repubblica occorre avere almeno 50 anni, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici.

E' la legge fondamentale dello Stato; regola il rapporto tra Stato e cittadini e disciplina la
composizione e la funzione degli organi dello

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Costituzione italiana: fondamenti e principi

La Costituzione italiana rappresenta la legge fondamentale dello Stato, regolando i rapporti tra istituzioni e cittadini e disciplinando la composizione e le funzioni degli organi statali come Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale.

Approvata il 22 dicembre 1947 dall'Assemblea Costituente, pubblicata il 27 dicembre e entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Costituzione si compone di 139 articoli, di cui i primi 12 costituiscono i Principi fondamentali.

Highlight: L'articolo 1 stabilisce che "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."

Tra i principi fondamentali troviamo:

  • Inviolabilità dei diritti dell'uomo (art. 2)
  • Uguaglianza dei cittadini davanti alla legge (art. 3)
  • Diritto al lavoro (art. 4)
  • Promozione delle autonomie locali (art. 5)
  • Tutela delle minoranze linguistiche (art. 6)
  • Indipendenza tra Stato e Chiesa (art. 7)
  • Libertà di religione (art. 8)
  • Promozione della cultura e tutela del patrimonio (art. 9)
  • Conformità al diritto internazionale (art. 10)
  • Ripudio della guerra (art. 11)
  • Definizione della bandiera italiana (art. 12)

Vocabulary: Rigida - La Costituzione è definita rigida perché non può essere modificata da una legge ordinaria, ma solo attraverso una legge costituzionale.

La Costituzione italiana si caratterizza per essere:

  1. Lunga: composta da 139 articoli
  2. Rigida: modificabile solo con leggi costituzionali
  3. Votata: approvata tramite referendum tra monarchia e repubblica
  4. Scritta: redatta in un documento ufficiale

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.