Il Procedimento Legislativo e le Funzioni del Parlamento
Il Parlamento italiano esercita la Funzione legislativa del Parlamento attraverso un processo articolato e rigoroso. Questo organo costituzionale svolge un ruolo fondamentale nella creazione e approvazione delle leggi, operando attraverso un sistema di controlli e bilanciamenti.
La Funzione legislativa del Governo si intreccia con quella parlamentare attraverso la presentazione dei "disegni di legge". Il procedimento legislativo si articola in quattro fasi fondamentali: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione. Nella fase dell'iniziativa, diversi soggetti possono presentare proposte di legge: il Governo, i parlamentari (limitatamente alla propria camera), 50.000 elettori, i consigli regionali e il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Definizione: Le Commissioni Bicamerali sono organi parlamentari composti da membri di entrambe le Camere, istituite per indagare su specifiche tematiche sociali e politiche.
La fase di discussione e approvazione può seguire tre percorsi distinti: il procedimento ordinario, quello decentrato e quello in sede redigente. Nel procedimento ordinario, il progetto passa attraverso una commissione permanente in sede referente prima dell'approvazione dell'assemblea. Il procedimento decentrato affida l'approvazione direttamente alla commissione in sede deliberante, mentre quello redigente prevede una collaborazione tra commissione e assemblea.