Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale che rappresenta il potere legislativo della Repubblica Italiana.
Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. La composizione Parlamento italiano 2024 prevede 400 deputati e 200 senatori, dopo la riforma costituzionale che ne ha ridotto il numero. Le tre funzioni del Parlamento principali sono: legislativa (approvazione delle leggi), di indirizzo politico (attraverso mozioni e risoluzioni) e di controllo sull'operato del Governo.
Le Commissioni parlamentari svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei progetti di legge. Ogni commissione è specializzata in determinate materie e può operare in sede referente, deliberante o consultiva. Un aspetto cruciale dell'attività parlamentare riguarda l'elezione del Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali. Il suo mandato dura 7 anni e può essere rieletto. Per essere eletto Presidente della Repubblica occorre avere la cittadinanza italiana, 50 anni di età e godere dei diritti civili e politici. La struttura organizzativa del Parlamento è complessa e include vari uffici e figure professionali. L'Organigramma Camera dei deputati comprende il Segretario Generale, i Vice Segretari generali, il Capo Cerimoniale Camera dei deputati e i Consiglieri parlamentari, che svolgono funzioni di supporto all'attività legislativa e amministrativa. Le differenze tra Camera e Senato riguardano principalmente l'età minima per l'elettorato attivo e passivo, oltre ad alcune specifiche competenze in determinate materie.