Apri l'app

Materie

Il Parlamento Italiano: Cosa Fa, Come È Fatto e le Elezioni del Presidente

Apri

383

0

user profile picture

Marzia Crespi

10/09/2022

Ed. civ.

PARLAMENTO - GOVERNO - MAGISTRATURA - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA- CORTE COSTITUZIONALE

Il Parlamento Italiano: Cosa Fa, Come È Fatto e le Elezioni del Presidente

Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale che rappresenta il potere legislativo della Repubblica Italiana.

Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. La composizione Parlamento italiano 2024 prevede 400 deputati e 200 senatori, dopo la riforma costituzionale che ne ha ridotto il numero. Le tre funzioni del Parlamento principali sono: legislativa (approvazione delle leggi), di indirizzo politico (attraverso mozioni e risoluzioni) e di controllo sull'operato del Governo.

Le Commissioni parlamentari svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei progetti di legge. Ogni commissione è specializzata in determinate materie e può operare in sede referente, deliberante o consultiva. Un aspetto cruciale dell'attività parlamentare riguarda l'elezione del Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali. Il suo mandato dura 7 anni e può essere rieletto. Per essere eletto Presidente della Repubblica occorre avere la cittadinanza italiana, 50 anni di età e godere dei diritti civili e politici. La struttura organizzativa del Parlamento è complessa e include vari uffici e figure professionali. L'Organigramma Camera dei deputati comprende il Segretario Generale, i Vice Segretari generali, il Capo Cerimoniale Camera dei deputati e i Consiglieri parlamentari, che svolgono funzioni di supporto all'attività legislativa e amministrativa. Le differenze tra Camera e Senato riguardano principalmente l'età minima per l'elettorato attivo e passivo, oltre ad alcune specifiche competenze in determinate materie.

...

10/09/2022

9147

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Il Parlamento Italiano: Struttura e Funzioni

Il Parlamento italiano composizione si basa su un sistema bicamerale perfetto, con due camere che condividono identici poteri e funzioni. La Camera dei Deputati, con sede a Palazzo Montecitorio, conta 400 deputati (dopo la riforma del 2020), mentre il Senato della Repubblica, ubicato a Palazzo Madama, è composto da 200 senatori elettivi più i senatori a vita.

Definizione: Il bicameralismo perfetto è un sistema parlamentare in cui le due camere hanno identici poteri e funzioni, una caratteristica distintiva del sistema italiano.

Le tre funzioni del Parlamento sono fondamentali per il funzionamento dello Stato: legislativa (elaborazione e approvazione delle leggi), di indirizzo politico (definizione degli obiettivi politici nazionali) e di controllo sull'operato del Governo. Queste funzioni garantiscono l'equilibrio democratico e la rappresentanza popolare.

La composizione delle Camere riflette precise regole costituzionali. Per la Camera dei Deputati, l'elettorato attivo è fissato a 18 anni, mentre quello passivo a 25 anni. Per il Senato, dopo le recenti modifiche costituzionali, l'età per votare è stata uniformata a 18 anni, mentre per essere eletti occorrono 40 anni.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Il Presidente della Repubblica: Elezione e Funzioni

Da chi viene eletto il Presidente della Repubblica è una questione fondamentale del nostro ordinamento: l'elezione avviene in seduta comune del Parlamento, con la partecipazione dei delegati regionali. Quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica è stabilito dalla Costituzione in sette anni.

Highlight: Per l'elezione del Presidente della Repubblica sono necessari i due terzi dei voti nelle prime tre votazioni, mentre dalla quarta è sufficiente la maggioranza assoluta.

Chi può essere eletto Presidente della Repubblica deve rispondere a requisiti specifici: cittadinanza italiana, cinquant'anni di età e godimento dei diritti civili e politici. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto, come dimostrato dalla rielezione di Giorgio Napolitano nel 2013.

La figura del Presidente rappresenta l'unità nazionale e svolge funzioni cruciali come la promulgazione delle leggi, la nomina del Presidente del Consiglio e lo scioglimento delle Camere.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Commissioni Parlamentari e Organizzazione Interna

Le Commissioni parlamentari rappresentano un elemento fondamentale nell'organizzazione del Parlamento italiano. Si distinguono in permanenti, specializzate per materia, e speciali o d'inchiesta, create per specifiche esigenze.

Esempio: Le commissioni permanenti si occupano di specifici ambiti come affari costituzionali, giustizia, finanze, cultura, garantendo un'analisi approfondita delle proposte di legge.

L'Organigramma Camera dei deputati prevede una struttura gerarchica ben definita, con il Presidente della Camera al vertice, coadiuvato dall'Ufficio di Presidenza. Il Capo Cerimoniale Camera dei deputati gestisce gli aspetti protocollari e le cerimonie ufficiali.

I Consiglieri parlamentari Camera dei Deputati svolgono un ruolo tecnico-giuridico essenziale, fornendo supporto specialistico alle attività parlamentari e garantendo il corretto funzionamento dell'istituzione.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Funzionamento e Procedure Parlamentari

Il funzionamento del Parlamento si basa su regole precise che garantiscono la democraticità delle decisioni. Le sedute sono valide con la presenza della metà più uno dei componenti (quorum strutturale), mentre per le votazioni si applicano diverse maggioranze secondo l'importanza della decisione.

Vocabolario: Il quorum funzionale indica il numero di voti necessari per l'approvazione di un atto, che varia tra maggioranza semplice, assoluta e qualificata.

Le modalità di voto possono essere palesi o segrete, con quest'ultima riservata a votazioni su persone o questioni particolarmente delicate. I parlamentari godono di specifiche prerogative come l'insindacabilità per le opinioni espresse e l'immunità da arresti, salvo casi specifici.

La funzione legislativa si esplica attraverso un procedimento complesso che prevede diverse fasi: iniziativa, discussione, approvazione, promulgazione e pubblicazione. Particolare importanza riveste il ruolo delle commissioni, che possono operare in sede referente o deliberante.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Il Governo Italiano: Struttura, Funzioni e Formazione

Il Governo italiano ha sede a Palazzo Chigi a Roma ed è composto da tre organi principali: il Presidente del Consiglio, i Ministri e il Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio viene nominato dal Presidente della Repubblica e ha il compito di dirigere la politica generale del governo e mantenere l'unità dell'indirizzo politico.

Definizione: Il Governo è l'organo costituzionale che detiene il potere esecutivo ed è responsabile dell'attuazione delle leggi e della gestione della pubblica amministrazione.

I Ministri, nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio, svolgono funzioni sia politiche che amministrative. Si distinguono in Ministri con portafoglio, che guidano un ministero specifico, e Ministri senza portafoglio, che hanno solo compiti politici. Il Consiglio dei Ministri è l'organo collegiale che determina il programma di governo e ha potere normativo.

Le funzioni principali del Governo sono due: esecutiva (attuazione delle leggi) e normativa (presentazione di disegni di legge, emanazione di decreti legislativi e decreti legge). I decreti legislativi vengono emanati su delega del Parlamento, mentre i decreti legge sono provvedimenti urgenti che devono essere convertiti in legge entro 60 giorni.

Esempio: Un decreto legge può essere emanato in caso di calamità naturali o emergenze sanitarie, come accaduto durante la pandemia di COVID-19.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

La Formazione del Governo: Fasi e Procedure

Il processo di formazione di un nuovo governo può avvenire dopo le elezioni politiche o in seguito a una crisi di governo, che può essere parlamentare (mozione di sfiducia) o extraparlamentare (dimissioni per contrasti interni).

Highlight: Le consultazioni sono la fase più delicata del processo di formazione del governo, durante la quale il Presidente della Repubblica deve individuare una personalità in grado di ottenere la fiducia del Parlamento.

Il procedimento si articola in sei fasi fondamentali:

  1. Consultazioni del Presidente della Repubblica
  2. Conferimento dell'incarico
  3. Attività dell'incaricato
  4. Nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri
  5. Giuramento davanti al Presidente della Repubblica
  6. Voto di fiducia delle Camere

La fiducia deve essere ottenuta entro 10 giorni dal giuramento. In caso contrario, il Presidente della Repubblica può conferire un nuovo incarico o sciogliere le Camere se non è possibile formare una maggioranza parlamentare.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

La Magistratura e la Funzione Giurisdizionale

La funzione giurisdizionale viene esercitata dalla Magistratura in nome del popolo italiano, come stabilito dall'articolo 101 della Costituzione. Si articola in tre principali giurisdizioni: civile (controversie tra privati), penale (accertamento dei reati) e amministrativa (controversie con la pubblica amministrazione).

Vocabolario: I magistrati sono i soggetti che esercitano la funzione giurisdizionale, mentre i giudici sono gli organi che emettono le decisioni. Il pubblico ministero è il magistrato che esercita l'azione penale.

La struttura giurisdizionale si articola in diversi gradi e competenze:

  • Giudice di Pace (primo grado per cause minori)
  • Tribunale (primo grado)
  • Corte d'Appello (secondo grado)
  • Corte di Cassazione (giudice di legittimità)

Definizione: La Corte di Cassazione è l'organo supremo della giurisdizione e assicura l'uniforme interpretazione della legge.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Il CSM e i Principi Costituzionali della Giustizia

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è l'organo di autogoverno della magistratura, presieduto dal Presidente della Repubblica. È composto da 27 membri e ha il compito di garantire l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

La Costituzione stabilisce importanti principi per il "giusto processo":

  • Diritto alla difesa
  • Giudice naturale precostituito per legge
  • Obbligo di motivazione delle sentenze
  • Ragionevole durata del processo
  • Parità tra accusa e difesa

Quote: "La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge." (Art. 101 Costituzione)

Il processo può essere civile o penale, con caratteristiche e procedure diverse. Nel processo penale vige il principio di obbligatorietà dell'azione penale e sono previsti riti alternativi per accelerare i procedimenti. La sentenza diventa definitiva quando non è più possibile ricorrere a un giudice superiore.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Vedi

Il Presidente della Repubblica: Ruolo, Elezione e Poteri

Il Presidente della Repubblica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della Repubblica Italiana, ricoprendo il ruolo di Capo dello Stato e garante dell'unità nazionale come stabilito dall'articolo 87 della Costituzione. Dal 2 giugno 1946, con la fine della monarchia, questa figura ha sostituito il Re assumendo la residenza ufficiale presso il Palazzo del Quirinale.

Definizione: Il Presidente della Repubblica è il supremo garante della Costituzione e dell'unità nazionale, posizionandosi al di sopra delle parti politiche per garantire l'imparzialità istituzionale.

L'elezione del Presidente avviene attraverso un processo rigoroso definito dall'articolo 83 della Costituzione. I "grandi elettori", composti dal Parlamento in seduta comune e integrati da tre delegati per ogni regione (uno per la Valle d'Aosta), votano a scrutinio segreto. Le prime tre votazioni richiedono una maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti, mentre dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

Per quanto riguarda i requisiti, la Composizione Parlamento italiano 2024 prevede che il candidato alla presidenza debba possedere la cittadinanza italiana, aver compiuto 50 anni e godere pienamente dei diritti civili e politici. Il mandato presidenziale dura sette anni e, come dimostrato dalla storia recente, Il Presidente della Repubblica può essere rieletto. In caso di impedimento temporaneo, malattia breve o viaggio all'estero, le funzioni presidenziali vengono esercitate dal Presidente del Senato.

Highlight: I poteri del Presidente della Repubblica si estendono su tre ambiti principali: Parlamento, Governo e Magistratura. Tra le funzioni più rilevanti: promulgazione delle leggi, nomina dei senatori a vita, indizione delle elezioni, nomina del Governo e comando delle forze armate.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il Parlamento Italiano: Cosa Fa, Come È Fatto e le Elezioni del Presidente

user profile picture

Marzia Crespi

@marziacrespi_mxto

·

111 Follower

Segui

Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale che rappresenta il potere legislativo della Repubblica Italiana.

Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. La composizione Parlamento italiano 2024 prevede 400 deputati e 200 senatori, dopo la riforma costituzionale che ne ha ridotto il numero. Le tre funzioni del Parlamento principali sono: legislativa (approvazione delle leggi), di indirizzo politico (attraverso mozioni e risoluzioni) e di controllo sull'operato del Governo.

Le Commissioni parlamentari svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei progetti di legge. Ogni commissione è specializzata in determinate materie e può operare in sede referente, deliberante o consultiva. Un aspetto cruciale dell'attività parlamentare riguarda l'elezione del Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali. Il suo mandato dura 7 anni e può essere rieletto. Per essere eletto Presidente della Repubblica occorre avere la cittadinanza italiana, 50 anni di età e godere dei diritti civili e politici. La struttura organizzativa del Parlamento è complessa e include vari uffici e figure professionali. L'Organigramma Camera dei deputati comprende il Segretario Generale, i Vice Segretari generali, il Capo Cerimoniale Camera dei deputati e i Consiglieri parlamentari, che svolgono funzioni di supporto all'attività legislativa e amministrativa. Le differenze tra Camera e Senato riguardano principalmente l'età minima per l'elettorato attivo e passivo, oltre ad alcune specifiche competenze in determinate materie.

...

10/09/2022

9147

 

2ªl/5ªl

 

Ed. civ.

383

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Parlamento Italiano: Struttura e Funzioni

Il Parlamento italiano composizione si basa su un sistema bicamerale perfetto, con due camere che condividono identici poteri e funzioni. La Camera dei Deputati, con sede a Palazzo Montecitorio, conta 400 deputati (dopo la riforma del 2020), mentre il Senato della Repubblica, ubicato a Palazzo Madama, è composto da 200 senatori elettivi più i senatori a vita.

Definizione: Il bicameralismo perfetto è un sistema parlamentare in cui le due camere hanno identici poteri e funzioni, una caratteristica distintiva del sistema italiano.

Le tre funzioni del Parlamento sono fondamentali per il funzionamento dello Stato: legislativa (elaborazione e approvazione delle leggi), di indirizzo politico (definizione degli obiettivi politici nazionali) e di controllo sull'operato del Governo. Queste funzioni garantiscono l'equilibrio democratico e la rappresentanza popolare.

La composizione delle Camere riflette precise regole costituzionali. Per la Camera dei Deputati, l'elettorato attivo è fissato a 18 anni, mentre quello passivo a 25 anni. Per il Senato, dopo le recenti modifiche costituzionali, l'età per votare è stata uniformata a 18 anni, mentre per essere eletti occorrono 40 anni.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Presidente della Repubblica: Elezione e Funzioni

Da chi viene eletto il Presidente della Repubblica è una questione fondamentale del nostro ordinamento: l'elezione avviene in seduta comune del Parlamento, con la partecipazione dei delegati regionali. Quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica è stabilito dalla Costituzione in sette anni.

Highlight: Per l'elezione del Presidente della Repubblica sono necessari i due terzi dei voti nelle prime tre votazioni, mentre dalla quarta è sufficiente la maggioranza assoluta.

Chi può essere eletto Presidente della Repubblica deve rispondere a requisiti specifici: cittadinanza italiana, cinquant'anni di età e godimento dei diritti civili e politici. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto, come dimostrato dalla rielezione di Giorgio Napolitano nel 2013.

La figura del Presidente rappresenta l'unità nazionale e svolge funzioni cruciali come la promulgazione delle leggi, la nomina del Presidente del Consiglio e lo scioglimento delle Camere.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Commissioni Parlamentari e Organizzazione Interna

Le Commissioni parlamentari rappresentano un elemento fondamentale nell'organizzazione del Parlamento italiano. Si distinguono in permanenti, specializzate per materia, e speciali o d'inchiesta, create per specifiche esigenze.

Esempio: Le commissioni permanenti si occupano di specifici ambiti come affari costituzionali, giustizia, finanze, cultura, garantendo un'analisi approfondita delle proposte di legge.

L'Organigramma Camera dei deputati prevede una struttura gerarchica ben definita, con il Presidente della Camera al vertice, coadiuvato dall'Ufficio di Presidenza. Il Capo Cerimoniale Camera dei deputati gestisce gli aspetti protocollari e le cerimonie ufficiali.

I Consiglieri parlamentari Camera dei Deputati svolgono un ruolo tecnico-giuridico essenziale, fornendo supporto specialistico alle attività parlamentari e garantendo il corretto funzionamento dell'istituzione.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Funzionamento e Procedure Parlamentari

Il funzionamento del Parlamento si basa su regole precise che garantiscono la democraticità delle decisioni. Le sedute sono valide con la presenza della metà più uno dei componenti (quorum strutturale), mentre per le votazioni si applicano diverse maggioranze secondo l'importanza della decisione.

Vocabolario: Il quorum funzionale indica il numero di voti necessari per l'approvazione di un atto, che varia tra maggioranza semplice, assoluta e qualificata.

Le modalità di voto possono essere palesi o segrete, con quest'ultima riservata a votazioni su persone o questioni particolarmente delicate. I parlamentari godono di specifiche prerogative come l'insindacabilità per le opinioni espresse e l'immunità da arresti, salvo casi specifici.

La funzione legislativa si esplica attraverso un procedimento complesso che prevede diverse fasi: iniziativa, discussione, approvazione, promulgazione e pubblicazione. Particolare importanza riveste il ruolo delle commissioni, che possono operare in sede referente o deliberante.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Governo Italiano: Struttura, Funzioni e Formazione

Il Governo italiano ha sede a Palazzo Chigi a Roma ed è composto da tre organi principali: il Presidente del Consiglio, i Ministri e il Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio viene nominato dal Presidente della Repubblica e ha il compito di dirigere la politica generale del governo e mantenere l'unità dell'indirizzo politico.

Definizione: Il Governo è l'organo costituzionale che detiene il potere esecutivo ed è responsabile dell'attuazione delle leggi e della gestione della pubblica amministrazione.

I Ministri, nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio, svolgono funzioni sia politiche che amministrative. Si distinguono in Ministri con portafoglio, che guidano un ministero specifico, e Ministri senza portafoglio, che hanno solo compiti politici. Il Consiglio dei Ministri è l'organo collegiale che determina il programma di governo e ha potere normativo.

Le funzioni principali del Governo sono due: esecutiva (attuazione delle leggi) e normativa (presentazione di disegni di legge, emanazione di decreti legislativi e decreti legge). I decreti legislativi vengono emanati su delega del Parlamento, mentre i decreti legge sono provvedimenti urgenti che devono essere convertiti in legge entro 60 giorni.

Esempio: Un decreto legge può essere emanato in caso di calamità naturali o emergenze sanitarie, come accaduto durante la pandemia di COVID-19.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Formazione del Governo: Fasi e Procedure

Il processo di formazione di un nuovo governo può avvenire dopo le elezioni politiche o in seguito a una crisi di governo, che può essere parlamentare (mozione di sfiducia) o extraparlamentare (dimissioni per contrasti interni).

Highlight: Le consultazioni sono la fase più delicata del processo di formazione del governo, durante la quale il Presidente della Repubblica deve individuare una personalità in grado di ottenere la fiducia del Parlamento.

Il procedimento si articola in sei fasi fondamentali:

  1. Consultazioni del Presidente della Repubblica
  2. Conferimento dell'incarico
  3. Attività dell'incaricato
  4. Nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri
  5. Giuramento davanti al Presidente della Repubblica
  6. Voto di fiducia delle Camere

La fiducia deve essere ottenuta entro 10 giorni dal giuramento. In caso contrario, il Presidente della Repubblica può conferire un nuovo incarico o sciogliere le Camere se non è possibile formare una maggioranza parlamentare.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Magistratura e la Funzione Giurisdizionale

La funzione giurisdizionale viene esercitata dalla Magistratura in nome del popolo italiano, come stabilito dall'articolo 101 della Costituzione. Si articola in tre principali giurisdizioni: civile (controversie tra privati), penale (accertamento dei reati) e amministrativa (controversie con la pubblica amministrazione).

Vocabolario: I magistrati sono i soggetti che esercitano la funzione giurisdizionale, mentre i giudici sono gli organi che emettono le decisioni. Il pubblico ministero è il magistrato che esercita l'azione penale.

La struttura giurisdizionale si articola in diversi gradi e competenze:

  • Giudice di Pace (primo grado per cause minori)
  • Tribunale (primo grado)
  • Corte d'Appello (secondo grado)
  • Corte di Cassazione (giudice di legittimità)

Definizione: La Corte di Cassazione è l'organo supremo della giurisdizione e assicura l'uniforme interpretazione della legge.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il CSM e i Principi Costituzionali della Giustizia

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è l'organo di autogoverno della magistratura, presieduto dal Presidente della Repubblica. È composto da 27 membri e ha il compito di garantire l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

La Costituzione stabilisce importanti principi per il "giusto processo":

  • Diritto alla difesa
  • Giudice naturale precostituito per legge
  • Obbligo di motivazione delle sentenze
  • Ragionevole durata del processo
  • Parità tra accusa e difesa

Quote: "La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge." (Art. 101 Costituzione)

Il processo può essere civile o penale, con caratteristiche e procedure diverse. Nel processo penale vige il principio di obbligatorietà dell'azione penale e sono previsti riti alternativi per accelerare i procedimenti. La sentenza diventa definitiva quando non è più possibile ricorrere a un giudice superiore.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Presidente della Repubblica: Ruolo, Elezione e Poteri

Il Presidente della Repubblica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della Repubblica Italiana, ricoprendo il ruolo di Capo dello Stato e garante dell'unità nazionale come stabilito dall'articolo 87 della Costituzione. Dal 2 giugno 1946, con la fine della monarchia, questa figura ha sostituito il Re assumendo la residenza ufficiale presso il Palazzo del Quirinale.

Definizione: Il Presidente della Repubblica è il supremo garante della Costituzione e dell'unità nazionale, posizionandosi al di sopra delle parti politiche per garantire l'imparzialità istituzionale.

L'elezione del Presidente avviene attraverso un processo rigoroso definito dall'articolo 83 della Costituzione. I "grandi elettori", composti dal Parlamento in seduta comune e integrati da tre delegati per ogni regione (uno per la Valle d'Aosta), votano a scrutinio segreto. Le prime tre votazioni richiedono una maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti, mentre dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

Per quanto riguarda i requisiti, la Composizione Parlamento italiano 2024 prevede che il candidato alla presidenza debba possedere la cittadinanza italiana, aver compiuto 50 anni e godere pienamente dei diritti civili e politici. Il mandato presidenziale dura sette anni e, come dimostrato dalla storia recente, Il Presidente della Repubblica può essere rieletto. In caso di impedimento temporaneo, malattia breve o viaggio all'estero, le funzioni presidenziali vengono esercitate dal Presidente del Senato.

Highlight: I poteri del Presidente della Repubblica si estendono su tre ambiti principali: Parlamento, Governo e Magistratura. Tra le funzioni più rilevanti: promulgazione delle leggi, nomina dei senatori a vita, indizione delle elezioni, nomina del Governo e comando delle forze armate.

PARLAMENTO
Il parlamento italiano è formato da due camere con stesse funzioni e stessi poteri (bicameralismo perfetto):
→ Camera dei deputat

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Funzioni e i Poteri del Presidente della Repubblica

Le competenze del Presidente della Repubblica si articolano in diversi ambiti istituzionali, ciascuno fondamentale per il funzionamento dello Stato. Nei confronti del Parlamento, il Presidente esercita poteri significativi come la promulgazione delle leggi, la nomina di cinque senatori a vita e l'indizione delle elezioni delle Camere.

Esempio: Durante le Elezioni Presidente della Repubblica ogni quanti anni, il processo di formazione del nuovo governo inizia con le consultazioni presidenziali, dove il Capo dello Stato ascolta i rappresentanti dei gruppi parlamentari per individuare la personalità più adatta a formare il nuovo esecutivo.

Nel rapporto con il Governo, il Presidente svolge funzioni cruciali: conduce le consultazioni per la formazione del nuovo esecutivo, nomina il Presidente del Consiglio e i Ministri su proposta di quest'ultimo, e accoglie il giuramento del Governo. Inoltre, ha il potere di emanare decreti legge, decreti legislativi e regolamenti governativi, oltre a detenere il comando supremo delle forze armate.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda il potere di scioglimento anticipato delle Camere e la facoltà di inviare messaggi motivati al Parlamento. Questi strumenti permettono al Presidente di intervenire in situazioni di crisi istituzionale o quando sia necessario richiamare l'attenzione delle Camere su questioni di particolare importanza per la nazione.

Vocabolario: Le Commissioni parlamentari sono organi interni del Parlamento che svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei progetti di legge e nel controllo dell'attività governativa, supportando così il lavoro del Presidente della Repubblica nella sua funzione di garante costituzionale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.