La Magistratura e le sue Funzioni
La magistratura rappresenta il complesso degli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali nello Stato italiano. È composta da magistrati e giudici il cui ruolo principale è accertare se il diritto sia stato violato nei casi loro sottoposti.
La funzione giurisdizionale, esercitata dai magistrati, consiste nell'amministrare la giustizia in nome del popolo. Questa funzione si basa su alcuni elementi fondamentali:
- L'esistenza di un conflitto tra due o più soggetti
- Il dovere di risolvere tale conflitto
- La necessità di attenersi alle norme giuridiche
- L'imparzialità nell'esercizio della funzione
Highlight: Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali, al fine di tutelare l'imparzialità del sistema giudiziario.
Esistono tuttavia alcuni giudici speciali già esistenti che sono stati mantenuti:
- Consiglio di Stato
- Corte dei Conti
- Tribunali militari
Definizione: La giurisdizione è l'attività e l'organizzazione dello Stato diretta all'attuazione della norma giuridica nel caso concreto.
Il sistema giudiziario italiano prevede tre tipi principali di giurisdizione:
-
Giurisdizione civile: Si occupa delle controversie tra soggetti privati.
- Attore: chi denuncia
- Convenuto: chi viene denunciato
- Sentenza: provvedimento finale
- Appello: contestazione
I gradi di giudizio sono:
- Primo grado: giudice di pace e tribunale
- Secondo grado: tribunale e Corte d'Appello
- Terzo grado: Corte di Cassazione
-
Giurisdizione penale: Giudica una persona accusata di un reato che colpisce non solo un determinato soggetto ma l'intera collettività.
- Pubblico Ministero: accusa
- Imputato: accusato
I gradi di giudizio sono:
- Primo grado: giudice di pace, tribunale e Corte d'Assise
- Secondo grado: tribunale, Corte d'Appello, Corte d'Assise d'Appello
- Terzo grado: Corte di Cassazione
Esempio: L'arbitrato è un'alternativa al processo civile in cui le parti scelgono soggetti (arbitri) che decideranno la loro controversia.