Introduzione alla Macroeconomia
La macroeconomia si occupa dello studio del sistema economico nella sua globalità, concentrandosi su:
- Grandezze aggregate come consumi complessivi, reddito nazionale e investimenti globali
- Relazioni tra queste grandezze aggregate
- Problematiche generali anziché particolari
- Obiettivi universali di natura economico-sociale
Definizione: La macroeconomia utilizza modelli econometrici ricavati dall'aggregazione dei fenomeni economici per analizzare il funzionamento complessivo del sistema.
Highlight: L'analisi macroeconomica permette al soggetto pubblico di comprendere i fenomeni economici e intervenire in modo appropriato per migliorare l'efficienza del sistema.
Teoria Classica Liberista
La scuola economica classica sostiene un sistema economico liberista o di mercato, caratterizzato da:
- Astensione dello Stato dall'attività economica
- Libero mercato per realizzare la perfetta efficienza allocativa
- Meccanismi di concorrenza e variazioni di prezzo per raggiungere il benessere collettivo
Esempio: Il modello di mercato della concorrenza perfetta si basa sui principi del "laissez faire" e "laissez passer", promuovendo la libertà di iniziativa e di scambio dell'imprenditore privato.
Vocabulary: La legge degli sbocchi di Jean-Baptiste Say afferma che nell'economia di mercato l'offerta determina la domanda, escludendo la possibilità di crisi di sottoccupazione.
Teoria Marxista
La scuola marxista propone un sistema economico collettivista o di economia pianificata, in cui:
- Lo Stato è il protagonista assoluto dell'agire economico
- Si mira a evitare lo sfruttamento e realizzare un'equa distribuzione delle risorse
- Si persegue la giustizia sociale
Highlight: La teoria marxista si ispira alle idee economiche e politiche del filosofo Karl Marx.
Definizione: La teoria del valore-lavoro di Marx sostiene che il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla.