Apri l'app

Materie

4576

24 lug 2023

17 pagine

Scopri le caratteristiche delle obbligazioni giuridiche e la differenza tra obbligazioni solidali e parziarie

user profile picture

Asia Personeni

@asiapersoneni_

Le caratteristiche delle obbligazioni giuridicherappresentano gli elementi fondamentali che... Mostra di più

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Le Caratteristiche Fondamentali delle Obbligazioni nel Diritto Civile

Le caratteristiche delle obbligazioni giuridiche costituiscono elementi essenziali nel diritto civile italiano. L'obbligazione rappresenta un rapporto giuridico complesso che coinvolge due parti principali: il creditore, titolare del diritto di esigere una prestazione, e il debitore, soggetto tenuto ad eseguirla. Questo rapporto è caratterizzato da diritti relativi che nascono per essere estinti attraverso l'adempimento.

La prestazione, elemento centrale dell'obbligazione, può manifestarsi in diverse forme. Può essere una prestazione di dare, come nel caso del pagamento di una somma di denaro, una prestazione di fare, che si distingue in obbligazione di mezzi e di risultato, o una prestazione di non fare, dove il debitore si impegna ad astenersi da determinate azioni.

Definizione: L'obbligazione è un rapporto giuridico che vincola due parti attraverso una prestazione specifica, caratterizzata da patrimonialità e rispondente all'interesse del creditore.

L'ordinamento giuridico stabilisce che la prestazione deve possedere carattere patrimoniale e corrispondere a un interesse del creditore, anche non patrimoniale. Inoltre, deve essere lecita, materialmente possibile e determinata o determinabile. Le obbligazioni possono essere classificate come di genere, quando l'oggetto è determinato solo nel genere, o di specie, quando riguardano beni specificamente identificati.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

La Distinzione tra Obbligazioni Solidali e Parziarie

La differenza tra obbligazioni solidali e parziarie rappresenta un aspetto fondamentale nel sistema delle obbligazioni. Nelle obbligazioni solidali passive, regolate dall'articolo 1294 del codice civile, ciascun debitore può essere chiamato ad adempiere l'intera prestazione, mentre nelle obbligazioni parziarie passive ogni debitore è responsabile solo per la sua quota.

Esempio: In un'obbligazione solidale passiva di 9.000 euro tra tre debitori, ciascuno può essere chiamato a pagare l'intero importo. Nelle obbligazioni parziarie, invece, ognuno sarebbe tenuto a versare solo 3.000 euro.

Le fonti delle obbligazioni in diritto civile sono molteplici e includono il contratto, il fatto illecito e altri atti o fatti idonei a produrle secondo l'ordinamento giuridico. Il contratto rappresenta una fonte volontaria, mentre il fatto illecito genera obbligazioni di risarcimento del danno in modo non volontario.

Evidenziazione: Le obbligazioni solidali attive permettono al debitore di liberarsi adempiendo l'intera prestazione anche verso uno solo dei creditori, mentre nelle parziarie attive ogni creditore può esigere solo la propria quota.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Le Obbligazioni Pecuniarie e gli Interessi

Le obbligazioni pecuniarie rappresentano una categoria particolare nel sistema giuridico italiano, caratterizzate dall'obbligo di consegnare una determinata somma di denaro. Il principio nominalistico, sancito dall'articolo 1277 del codice civile, stabilisce che il debitore si libera pagando la somma nominale pattuita, indipendentemente dalle variazioni del potere d'acquisto.

Vocabolario: I debiti di valore sono quelli in cui la somma di denaro è dovuta come equivalente di un altro bene, distinguendosi dai normali debiti di valuta.

Gli interessi costituiscono i frutti civili del denaro, regolati dall'articolo 1282 del codice civile. L'obbligazione pecuniaria principale è sempre accompagnata da un'obbligazione accessoria relativa agli interessi, calcolati secondo il tasso legale stabilito annualmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

L'Inadempimento e la Responsabilità del Debitore

L'inadempimento rappresenta la mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta dal debitore. La responsabilità del debitore è oggettiva, ma può essere esclusa se si dimostra che l'inadempimento deriva da un'impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore stesso.

Definizione: La mora del debitore costituisce il ritardo colpevole nell'esecuzione della prestazione dovuta, che può sfociare in un inadempimento definitivo o in una tardiva esecuzione.

Le conseguenze dell'inadempimento variano in base al tipo di prestazione. Nelle prestazioni di dare cose di genere, il debitore è sempre responsabile, mentre nelle prestazioni di dare cose di specie, l'impossibilità oggettiva può liberare il debitore. Le prestazioni di non fare comportano sempre la responsabilità del debitore, poiché ogni violazione dell'obbligo negativo è considerata un atto volontario.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

La Responsabilità del Debitore e la Costituzione in Mora

Le caratteristiche delle obbligazioni giuridiche si manifestano chiaramente nella costituzione in mora del debitore, un atto formale attraverso il quale il creditore richiede l'adempimento dell'obbligazione. Questo procedimento rappresenta un momento cruciale nel rapporto obbligatorio, poiché determina importanti conseguenze giuridiche.

Definizione: La costituzione in mora è l'atto formale con cui il creditore intima al debitore di adempiere all'obbligazione, producendo specifici effetti giuridici.

La mora del debitore produce due effetti principali: l'aggravamento del rischio e il diritto al risarcimento del danno. Nel primo caso, se la prestazione diventa impossibile dopo la costituzione in mora, il debitore ne risponde comunque. Nel secondo caso, il creditore può richiedere il risarcimento del danno solo dopo aver costituito in mora il debitore.

Esistono situazioni in cui la costituzione in mora non è necessaria: quando il debito deriva da fatto illecito, quando il debitore dichiara per iscritto di non voler adempiere, o nel caso delle obbligazioni negative. Il risarcimento del danno comprende sia la perdita subita dannoemergentedanno emergente che il mancato guadagno lucrocessantelucro cessante, purché questi siano conseguenza diretta dell'inadempimento.

Esempio: Se un fornitore non consegna la merce nei tempi stabiliti, il danno comprenderà sia il valore della merce non consegnata perditasubitaperdita subita sia il mancato profitto che l'acquirente avrebbe potuto realizzare mancatoguadagnomancato guadagno.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Tipologie di Inadempimento e Cause di Estinzione

L'inadempimento può manifestarsi in due forme principali: doloso e colposo. L'inadempimento doloso implica la consapevole volontà di violare l'obbligo, mentre quello colposo deriva da negligenza o imprudenza. Questa distinzione è fondamentale per determinare l'entità del risarcimento.

Le obbligazioni possono estinguersi attraverso diverse modalità, tra cui l'adempimento e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore. La novazione, la remissione, la confusione e la compensazione rappresentano ulteriori cause di estinzione.

Vocabolario: La compensazione può essere legale automaticaautomatica, giudiziale dispostadalgiudicedisposta dal giudice o volontaria concordatatraleparticoncordata tra le parti.

La differenza tra obbligazioni solidali e parziarie emerge particolarmente nella fase di estinzione, influenzando le modalità con cui i debitori sono tenuti all'adempimento. Le fonti delle obbligazioni in diritto civile determinano inoltre le specifiche modalità di estinzione applicabili al caso concreto.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

La Surrogazione e la Cessione del Credito

La surrogazione e la cessione del credito rappresentano importanti strumenti di circolazione del rapporto obbligatorio. Nella surrogazione, il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, può surrogarlo nei propri diritti, mentre nella cessione del credito il creditore trasferisce il proprio diritto a un altro soggetto.

Highlight: La cessione del credito può avvenire pro soluto senzagaranziadisolvenzadeldebitoresenza garanzia di solvenza del debitore o pro solvendo congaranziadisolvenzacon garanzia di solvenza.

La notificazione della cessione al debitore ceduto rappresenta un momento fondamentale, poiché determina l'efficacia della cessione nei suoi confronti. Prima della notifica, il debitore può validamente pagare all'originario creditore; dopo la notifica, deve invece pagare al nuovo creditore cessionariocessionario.

La cessione del credito presenta alcuni rischi, poiché il debitore ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni che avrebbe potuto opporre al cedente. Questo aspetto rende lo strumento meno frequente nella pratica commerciale.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

La Responsabilità Patrimoniale e le Garanzie

Il principio della responsabilità patrimoniale stabilisce che il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Questo principio fondamentale garantisce al creditore la possibilità di soddisfare il proprio diritto sul patrimonio del debitore.

Definizione: Il patrimonio rappresenta l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi di una persona, costituendo la garanzia generale per i creditori.

La parità di trattamento dei creditori parcondiciocreditorumpar condicio creditorum regola i rapporti tra debitore e pluralità di creditori, stabilendo che tutti i creditori hanno uguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salvo le cause legittime di prelazione.

Le cause legittime di prelazione privilegi,pegnoeipotecaprivilegi, pegno e ipoteca costituiscono eccezioni al principio della parità di trattamento, permettendo ad alcuni creditori di essere soddisfatti con precedenza rispetto agli altri.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

I Privilegi nel Diritto Civile: Caratteristiche e Classificazione

I privilegi rappresentano una forma speciale di garanzia del credito nel sistema giuridico italiano, disciplinati dall'articolo 2745 del codice civile. Questi diritti di prelazione vengono concessi dalla legge in base alla natura e alla causa del credito, costituendo un importante strumento di tutela per determinate categorie di creditori.

La classificazione dei privilegi si articola in due categorie principali: i privilegi generali e i privilegi speciali. I privilegi generali si esercitano sulla totalità dei beni mobili del debitore, mentre i privilegi speciali riguardano specifici beni mobili o immobili. Questa distinzione riflette la diversa natura delle garanzie e la loro portata nell'ambito della tutela creditoria.

Definizione: Il privilegio è una causa legittima di prelazione accordata dalla legge in considerazione della particolare natura del credito, che attribuisce al creditore il diritto di essere soddisfatto con precedenza rispetto agli altri creditori.

L'ordinamento giuridico stabilisce una precisa gerarchia dei privilegi sui beni mobili, che rispecchia l'importanza sociale ed economica dei diversi crediti. Al vertice di questa graduatoria si collocano le spese di giustizia, seguite dai crediti per retribuzioni dei lavoratori e contributi previdenziali. Questa classificazione evidenzia la particolare tutela che il legislatore ha voluto garantire a determinate categorie di creditori.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

La Graduazione dei Privilegi e la Loro Applicazione Pratica

La graduazione dei privilegi sui beni immobili segue una logica specifica, basata sulla connessione tra il credito e il bene oggetto della garanzia. I crediti privilegiati sull'immobile includono, in ordine di priorità, i crediti per l'industria, quelli dello Stato per imposte dirette e indirette, e quelli degli enti locali.

Esempio: Un'impresa artigiana che vanta un credito nei confronti di un debitore gode di un privilegio generale sui beni mobili di quest'ultimo. Questo significa che, in caso di procedura esecutiva, l'artigiano avrà diritto di essere soddisfatto con precedenza rispetto ai creditori chirografari.

La disciplina dei privilegi riflette scelte di politica legislativa volte a tutelare particolari categorie di creditori ritenuti meritevoli di maggiore protezione. Tra questi, particolare rilevanza assumono i lavoratori, i professionisti, le imprese artigiane e le cooperative, oltre allo Stato per i crediti fiscali.

Evidenziazione: L'ordine dei privilegi non è modificabile per volontà delle parti, essendo stabilito dalla legge in modo inderogabile per garantire certezza nei rapporti giuridici e tutelare interessi ritenuti prioritari dall'ordinamento.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Diritto

4576

24 lug 2023

17 pagine

Scopri le caratteristiche delle obbligazioni giuridiche e la differenza tra obbligazioni solidali e parziarie

user profile picture

Asia Personeni

@asiapersoneni_

Le caratteristiche delle obbligazioni giuridicherappresentano gli elementi fondamentali che definiscono il rapporto tra creditore e debitore nel diritto civile italiano. Questi vincoli giuridici si basano su principi essenziali come la patrimonialità della prestazione, la determinatezza dell'oggetto e la legalità... Mostra di più

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Caratteristiche Fondamentali delle Obbligazioni nel Diritto Civile

Le caratteristiche delle obbligazioni giuridiche costituiscono elementi essenziali nel diritto civile italiano. L'obbligazione rappresenta un rapporto giuridico complesso che coinvolge due parti principali: il creditore, titolare del diritto di esigere una prestazione, e il debitore, soggetto tenuto ad eseguirla. Questo rapporto è caratterizzato da diritti relativi che nascono per essere estinti attraverso l'adempimento.

La prestazione, elemento centrale dell'obbligazione, può manifestarsi in diverse forme. Può essere una prestazione di dare, come nel caso del pagamento di una somma di denaro, una prestazione di fare, che si distingue in obbligazione di mezzi e di risultato, o una prestazione di non fare, dove il debitore si impegna ad astenersi da determinate azioni.

Definizione: L'obbligazione è un rapporto giuridico che vincola due parti attraverso una prestazione specifica, caratterizzata da patrimonialità e rispondente all'interesse del creditore.

L'ordinamento giuridico stabilisce che la prestazione deve possedere carattere patrimoniale e corrispondere a un interesse del creditore, anche non patrimoniale. Inoltre, deve essere lecita, materialmente possibile e determinata o determinabile. Le obbligazioni possono essere classificate come di genere, quando l'oggetto è determinato solo nel genere, o di specie, quando riguardano beni specificamente identificati.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Distinzione tra Obbligazioni Solidali e Parziarie

La differenza tra obbligazioni solidali e parziarie rappresenta un aspetto fondamentale nel sistema delle obbligazioni. Nelle obbligazioni solidali passive, regolate dall'articolo 1294 del codice civile, ciascun debitore può essere chiamato ad adempiere l'intera prestazione, mentre nelle obbligazioni parziarie passive ogni debitore è responsabile solo per la sua quota.

Esempio: In un'obbligazione solidale passiva di 9.000 euro tra tre debitori, ciascuno può essere chiamato a pagare l'intero importo. Nelle obbligazioni parziarie, invece, ognuno sarebbe tenuto a versare solo 3.000 euro.

Le fonti delle obbligazioni in diritto civile sono molteplici e includono il contratto, il fatto illecito e altri atti o fatti idonei a produrle secondo l'ordinamento giuridico. Il contratto rappresenta una fonte volontaria, mentre il fatto illecito genera obbligazioni di risarcimento del danno in modo non volontario.

Evidenziazione: Le obbligazioni solidali attive permettono al debitore di liberarsi adempiendo l'intera prestazione anche verso uno solo dei creditori, mentre nelle parziarie attive ogni creditore può esigere solo la propria quota.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Obbligazioni Pecuniarie e gli Interessi

Le obbligazioni pecuniarie rappresentano una categoria particolare nel sistema giuridico italiano, caratterizzate dall'obbligo di consegnare una determinata somma di denaro. Il principio nominalistico, sancito dall'articolo 1277 del codice civile, stabilisce che il debitore si libera pagando la somma nominale pattuita, indipendentemente dalle variazioni del potere d'acquisto.

Vocabolario: I debiti di valore sono quelli in cui la somma di denaro è dovuta come equivalente di un altro bene, distinguendosi dai normali debiti di valuta.

Gli interessi costituiscono i frutti civili del denaro, regolati dall'articolo 1282 del codice civile. L'obbligazione pecuniaria principale è sempre accompagnata da un'obbligazione accessoria relativa agli interessi, calcolati secondo il tasso legale stabilito annualmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Inadempimento e la Responsabilità del Debitore

L'inadempimento rappresenta la mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta dal debitore. La responsabilità del debitore è oggettiva, ma può essere esclusa se si dimostra che l'inadempimento deriva da un'impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore stesso.

Definizione: La mora del debitore costituisce il ritardo colpevole nell'esecuzione della prestazione dovuta, che può sfociare in un inadempimento definitivo o in una tardiva esecuzione.

Le conseguenze dell'inadempimento variano in base al tipo di prestazione. Nelle prestazioni di dare cose di genere, il debitore è sempre responsabile, mentre nelle prestazioni di dare cose di specie, l'impossibilità oggettiva può liberare il debitore. Le prestazioni di non fare comportano sempre la responsabilità del debitore, poiché ogni violazione dell'obbligo negativo è considerata un atto volontario.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Responsabilità del Debitore e la Costituzione in Mora

Le caratteristiche delle obbligazioni giuridiche si manifestano chiaramente nella costituzione in mora del debitore, un atto formale attraverso il quale il creditore richiede l'adempimento dell'obbligazione. Questo procedimento rappresenta un momento cruciale nel rapporto obbligatorio, poiché determina importanti conseguenze giuridiche.

Definizione: La costituzione in mora è l'atto formale con cui il creditore intima al debitore di adempiere all'obbligazione, producendo specifici effetti giuridici.

La mora del debitore produce due effetti principali: l'aggravamento del rischio e il diritto al risarcimento del danno. Nel primo caso, se la prestazione diventa impossibile dopo la costituzione in mora, il debitore ne risponde comunque. Nel secondo caso, il creditore può richiedere il risarcimento del danno solo dopo aver costituito in mora il debitore.

Esistono situazioni in cui la costituzione in mora non è necessaria: quando il debito deriva da fatto illecito, quando il debitore dichiara per iscritto di non voler adempiere, o nel caso delle obbligazioni negative. Il risarcimento del danno comprende sia la perdita subita dannoemergentedanno emergente che il mancato guadagno lucrocessantelucro cessante, purché questi siano conseguenza diretta dell'inadempimento.

Esempio: Se un fornitore non consegna la merce nei tempi stabiliti, il danno comprenderà sia il valore della merce non consegnata perditasubitaperdita subita sia il mancato profitto che l'acquirente avrebbe potuto realizzare mancatoguadagnomancato guadagno.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipologie di Inadempimento e Cause di Estinzione

L'inadempimento può manifestarsi in due forme principali: doloso e colposo. L'inadempimento doloso implica la consapevole volontà di violare l'obbligo, mentre quello colposo deriva da negligenza o imprudenza. Questa distinzione è fondamentale per determinare l'entità del risarcimento.

Le obbligazioni possono estinguersi attraverso diverse modalità, tra cui l'adempimento e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore. La novazione, la remissione, la confusione e la compensazione rappresentano ulteriori cause di estinzione.

Vocabolario: La compensazione può essere legale automaticaautomatica, giudiziale dispostadalgiudicedisposta dal giudice o volontaria concordatatraleparticoncordata tra le parti.

La differenza tra obbligazioni solidali e parziarie emerge particolarmente nella fase di estinzione, influenzando le modalità con cui i debitori sono tenuti all'adempimento. Le fonti delle obbligazioni in diritto civile determinano inoltre le specifiche modalità di estinzione applicabili al caso concreto.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Surrogazione e la Cessione del Credito

La surrogazione e la cessione del credito rappresentano importanti strumenti di circolazione del rapporto obbligatorio. Nella surrogazione, il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, può surrogarlo nei propri diritti, mentre nella cessione del credito il creditore trasferisce il proprio diritto a un altro soggetto.

Highlight: La cessione del credito può avvenire pro soluto senzagaranziadisolvenzadeldebitoresenza garanzia di solvenza del debitore o pro solvendo congaranziadisolvenzacon garanzia di solvenza.

La notificazione della cessione al debitore ceduto rappresenta un momento fondamentale, poiché determina l'efficacia della cessione nei suoi confronti. Prima della notifica, il debitore può validamente pagare all'originario creditore; dopo la notifica, deve invece pagare al nuovo creditore cessionariocessionario.

La cessione del credito presenta alcuni rischi, poiché il debitore ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni che avrebbe potuto opporre al cedente. Questo aspetto rende lo strumento meno frequente nella pratica commerciale.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Responsabilità Patrimoniale e le Garanzie

Il principio della responsabilità patrimoniale stabilisce che il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Questo principio fondamentale garantisce al creditore la possibilità di soddisfare il proprio diritto sul patrimonio del debitore.

Definizione: Il patrimonio rappresenta l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi di una persona, costituendo la garanzia generale per i creditori.

La parità di trattamento dei creditori parcondiciocreditorumpar condicio creditorum regola i rapporti tra debitore e pluralità di creditori, stabilendo che tutti i creditori hanno uguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salvo le cause legittime di prelazione.

Le cause legittime di prelazione privilegi,pegnoeipotecaprivilegi, pegno e ipoteca costituiscono eccezioni al principio della parità di trattamento, permettendo ad alcuni creditori di essere soddisfatti con precedenza rispetto agli altri.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Privilegi nel Diritto Civile: Caratteristiche e Classificazione

I privilegi rappresentano una forma speciale di garanzia del credito nel sistema giuridico italiano, disciplinati dall'articolo 2745 del codice civile. Questi diritti di prelazione vengono concessi dalla legge in base alla natura e alla causa del credito, costituendo un importante strumento di tutela per determinate categorie di creditori.

La classificazione dei privilegi si articola in due categorie principali: i privilegi generali e i privilegi speciali. I privilegi generali si esercitano sulla totalità dei beni mobili del debitore, mentre i privilegi speciali riguardano specifici beni mobili o immobili. Questa distinzione riflette la diversa natura delle garanzie e la loro portata nell'ambito della tutela creditoria.

Definizione: Il privilegio è una causa legittima di prelazione accordata dalla legge in considerazione della particolare natura del credito, che attribuisce al creditore il diritto di essere soddisfatto con precedenza rispetto agli altri creditori.

L'ordinamento giuridico stabilisce una precisa gerarchia dei privilegi sui beni mobili, che rispecchia l'importanza sociale ed economica dei diversi crediti. Al vertice di questa graduatoria si collocano le spese di giustizia, seguite dai crediti per retribuzioni dei lavoratori e contributi previdenziali. Questa classificazione evidenzia la particolare tutela che il legislatore ha voluto garantire a determinate categorie di creditori.

LE OBBLIGAZIONI
Caratteristiche fondamentali:
1. Sono diritti a una prestazione personale che puo assumere diverse forme
2. Sono diritti rel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Graduazione dei Privilegi e la Loro Applicazione Pratica

La graduazione dei privilegi sui beni immobili segue una logica specifica, basata sulla connessione tra il credito e il bene oggetto della garanzia. I crediti privilegiati sull'immobile includono, in ordine di priorità, i crediti per l'industria, quelli dello Stato per imposte dirette e indirette, e quelli degli enti locali.

Esempio: Un'impresa artigiana che vanta un credito nei confronti di un debitore gode di un privilegio generale sui beni mobili di quest'ultimo. Questo significa che, in caso di procedura esecutiva, l'artigiano avrà diritto di essere soddisfatto con precedenza rispetto ai creditori chirografari.

La disciplina dei privilegi riflette scelte di politica legislativa volte a tutelare particolari categorie di creditori ritenuti meritevoli di maggiore protezione. Tra questi, particolare rilevanza assumono i lavoratori, i professionisti, le imprese artigiane e le cooperative, oltre allo Stato per i crediti fiscali.

Evidenziazione: L'ordine dei privilegi non è modificabile per volontà delle parti, essendo stabilito dalla legge in modo inderogabile per garantire certezza nei rapporti giuridici e tutelare interessi ritenuti prioritari dall'ordinamento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS