Materie

Materie

Di più

Scopri il Bicameralismo e le Immunità Parlamentari in Italia!

Apri

43

0

user profile picture

pietro carrà

09/10/2022

Diritto

LE ISTITUZIONI

Scopri il Bicameralismo e le Immunità Parlamentari in Italia!

Il Parlamento italiano è l'organo legislativo composto da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, eletto dal corpo elettorale. Opera secondo il principio del bicameralismo perfetto, con entrambe le camere che hanno identici poteri legislativi. Le principali funzioni includono:

  • Approvazione delle leggi attraverso il procedimento legislativo
  • Concessione e revoca della fiducia al Governo
  • Elezione del Presidente della Repubblica
  • Revisione della Costituzione

I parlamentari godono di alcune garanzie come l'immunità parlamentare per tutelare la loro indipendenza. Il mandato dura 5 anni, salvo scioglimento anticipato. Il rapporto tra elettori e parlamento italiano si basa sul divieto di mandato imperativo.

...

09/10/2022

907

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Vedi

L'Organizzazione Interna del Parlamento

L'organizzazione interna del Parlamento italiano è strutturata per garantire efficienza e rappresentatività. Ogni camera elegge il proprio Presidente, che svolge un ruolo cruciale nella gestione dei lavori parlamentari.

Vocabolario: Il "numero legale" si riferisce alla presenza della maggioranza assoluta dei membri nelle sedute parlamentari, necessaria per la validità delle deliberazioni.

Le votazioni in Parlamento possono essere segrete o palesi. Il voto segreto garantisce la libertà di espressione, mentre quello palese permette di conoscere le posizioni dei rappresentanti.

Un elemento fondamentale dell'organizzazione parlamentare sono le commissioni permanenti, composte da 20 parlamentari ciascuna e divise per materie specifiche. Queste commissioni svolgono un ruolo essenziale nell'esame e nell'approvazione delle leggi.

Definizione: Le commissioni d'inchiesta sono organi temporanei del Parlamento con poteri simili a quelli dell'autorità giudiziaria, incaricati di svolgere indagini su materie di pubblico interesse.

La funzione legislativa del Parlamento si esplica attraverso un procedimento complesso che inizia con l'iniziativa legislativa. Questa può provenire dal governo (iniziativa governativa), dai parlamentari, dai cittadini (iniziativa popolare) o dalle regioni.

Highlight: L'iter legislativo prevede diverse fasi, dall'esame in commissione alla discussione e votazione in aula, fino all'approvazione da parte di entrambe le camere.

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Vedi

Il Procedimento Legislativo e il Ruolo del Governo

Il procedimento legislativo ordinario prevede l'approvazione di un testo identico da parte di entrambe le camere. Se una camera modifica il testo approvato dall'altra, si attiva il meccanismo della "navetta", che può rallentare l'iter di approvazione.

Esempio: Un esempio di iter legislativo può durare diversi mesi, soprattutto se il testo subisce modifiche e deve "navigare" tra Camera e Senato più volte.

Esiste anche un procedimento decentrato, in cui la commissione competente approva direttamente la legge, velocizzando il processo. Tuttavia, per leggi costituzionali o elettorali, si deve sempre seguire il procedimento ordinario.

Una volta approvata dal Parlamento, la legge passa al Presidente della Repubblica per la promulgazione. Il Presidente ha il potere di rinviare la legge alle Camere se riscontra irregolarità, ma se le Camere la riapprovano, è obbligato a promulgarla.

Vocabolario: La "vacatio legis" è il periodo che intercorre tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore, solitamente di 15 giorni.

Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, ha sede a Palazzo Chigi e svolge un ruolo centrale nell'attuazione dell'indirizzo politico del paese. Il Presidente del Consiglio dirige la politica del governo e coordina l'attività dei ministri.

Definizione: I ministri sono i capi dei grandi apparati burocratici in cui si divide la pubblica amministrazione. Dal 2009, il numero dei ministeri è stato fissato a 13.

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Vedi

La Composizione del Governo e le Responsabilità Ministeriali

Il Governo italiano è composto dal Presidente del Consiglio, dai ministri e, in alcuni casi, da vice-presidenti del Consiglio. La struttura governativa include anche figure come i ministri senza portafoglio, i ministri ad interim e i ministri tecnici.

Vocabolario: I "ministri senza portafoglio" sono membri del governo che non dirigono un ministero specifico e non hanno una disponibilità finanziaria diretta.

I vice ministri e i sottosegretari collaborano con i ministri nell'esercizio delle loro funzioni. I vice ministri possono partecipare alle riunioni del Consiglio dei Ministri, ma senza diritto di voto.

Un aspetto importante riguarda la responsabilità penale dei ministri. In caso di reati ministeriali, entra in gioco il Tribunale dei Ministri, un organo speciale composto da giudici ordinari.

Highlight: Il Tribunale dei Ministri ha il compito di determinare se le accuse contro un ministro sono fondate e, in caso affermativo, richiedere l'autorizzazione a procedere.

La composizione del Parlamento italiano e la struttura del Governo riflettono il delicato equilibrio tra potere legislativo ed esecutivo, caratteristico del sistema democratico italiano. Questo sistema, basato sul bicameralismo perfetto e su un esecutivo responsabile di fronte al Parlamento, mira a garantire una governance equilibrata e rappresentativa.

Quote: "Il Parlamento italiano è l'espressione più alta della volontà popolare e il cuore pulsante della democrazia rappresentativa nel nostro paese."

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Vedi

Le immunità parlamentari e la responsabilità dei membri del Governo

Le immunità parlamentari sono un elemento fondamentale del sistema costituzionale italiano, volte a garantire l'indipendenza del Parlamento.

Definizione: L'immunità parlamentare comprende l'insindacabilità delle opinioni espresse e l'inviolabilità personale dei membri del Parlamento.

L'insindacabilità protegge i parlamentari per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. L'inviolabilità li tutela da arresti, perquisizioni e intercettazioni senza autorizzazione della Camera di appartenenza.

Highlight: L'immunità parlamentare in Italia è stata parzialmente modificata nel 1993, limitando la necessità di autorizzazione per i procedimenti penali.

I membri del Governo, anche se parlamentari, sono soggetti a responsabilità penale per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni (reati ministeriali).

Esempio: Un ministro potrebbe essere indagato per corruzione legata a un appalto pubblico, nonostante sia anche parlamentare.

Il Tribunale dei Ministri è l'organo preposto a valutare le accuse contro i membri del Governo:

  • Può archiviare le accuse se infondate
  • Richiede l'autorizzazione della Camera competente per procedere

Vocabolario:

  • Insindacabilità: impossibilità di essere perseguiti per le opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni
  • Inviolabilità: protezione da misure restrittive della libertà personale senza autorizzazione

La storia dell'immunità parlamentare in Italia ha visto diversi casi controversi, come quelli riguardanti l'ex premier Silvio Berlusconi, alimentando il dibattito sulla sua portata e i suoi limiti.

Quote: "L'immunità parlamentare non è un privilegio personale, ma una garanzia della funzione rappresentativa" - Corte Costituzionale italiana

Il bilanciamento tra la tutela dell'autonomia parlamentare e la responsabilità dei rappresentanti rimane un tema centrale nel dibattito costituzionale italiano.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri il Bicameralismo e le Immunità Parlamentari in Italia!

user profile picture

pietro carrà

@pie_tro13_11

·

7 Follower

Segui

Il Parlamento italiano è l'organo legislativo composto da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, eletto dal corpo elettorale. Opera secondo il principio del bicameralismo perfetto, con entrambe le camere che hanno identici poteri legislativi. Le principali funzioni includono:

  • Approvazione delle leggi attraverso il procedimento legislativo
  • Concessione e revoca della fiducia al Governo
  • Elezione del Presidente della Repubblica
  • Revisione della Costituzione

I parlamentari godono di alcune garanzie come l'immunità parlamentare per tutelare la loro indipendenza. Il mandato dura 5 anni, salvo scioglimento anticipato. Il rapporto tra elettori e parlamento italiano si basa sul divieto di mandato imperativo.

...

09/10/2022

907

 

2ªl/3ªl

 

Diritto

43

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione Interna del Parlamento

L'organizzazione interna del Parlamento italiano è strutturata per garantire efficienza e rappresentatività. Ogni camera elegge il proprio Presidente, che svolge un ruolo cruciale nella gestione dei lavori parlamentari.

Vocabolario: Il "numero legale" si riferisce alla presenza della maggioranza assoluta dei membri nelle sedute parlamentari, necessaria per la validità delle deliberazioni.

Le votazioni in Parlamento possono essere segrete o palesi. Il voto segreto garantisce la libertà di espressione, mentre quello palese permette di conoscere le posizioni dei rappresentanti.

Un elemento fondamentale dell'organizzazione parlamentare sono le commissioni permanenti, composte da 20 parlamentari ciascuna e divise per materie specifiche. Queste commissioni svolgono un ruolo essenziale nell'esame e nell'approvazione delle leggi.

Definizione: Le commissioni d'inchiesta sono organi temporanei del Parlamento con poteri simili a quelli dell'autorità giudiziaria, incaricati di svolgere indagini su materie di pubblico interesse.

La funzione legislativa del Parlamento si esplica attraverso un procedimento complesso che inizia con l'iniziativa legislativa. Questa può provenire dal governo (iniziativa governativa), dai parlamentari, dai cittadini (iniziativa popolare) o dalle regioni.

Highlight: L'iter legislativo prevede diverse fasi, dall'esame in commissione alla discussione e votazione in aula, fino all'approvazione da parte di entrambe le camere.

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Procedimento Legislativo e il Ruolo del Governo

Il procedimento legislativo ordinario prevede l'approvazione di un testo identico da parte di entrambe le camere. Se una camera modifica il testo approvato dall'altra, si attiva il meccanismo della "navetta", che può rallentare l'iter di approvazione.

Esempio: Un esempio di iter legislativo può durare diversi mesi, soprattutto se il testo subisce modifiche e deve "navigare" tra Camera e Senato più volte.

Esiste anche un procedimento decentrato, in cui la commissione competente approva direttamente la legge, velocizzando il processo. Tuttavia, per leggi costituzionali o elettorali, si deve sempre seguire il procedimento ordinario.

Una volta approvata dal Parlamento, la legge passa al Presidente della Repubblica per la promulgazione. Il Presidente ha il potere di rinviare la legge alle Camere se riscontra irregolarità, ma se le Camere la riapprovano, è obbligato a promulgarla.

Vocabolario: La "vacatio legis" è il periodo che intercorre tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore, solitamente di 15 giorni.

Il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, ha sede a Palazzo Chigi e svolge un ruolo centrale nell'attuazione dell'indirizzo politico del paese. Il Presidente del Consiglio dirige la politica del governo e coordina l'attività dei ministri.

Definizione: I ministri sono i capi dei grandi apparati burocratici in cui si divide la pubblica amministrazione. Dal 2009, il numero dei ministeri è stato fissato a 13.

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Composizione del Governo e le Responsabilità Ministeriali

Il Governo italiano è composto dal Presidente del Consiglio, dai ministri e, in alcuni casi, da vice-presidenti del Consiglio. La struttura governativa include anche figure come i ministri senza portafoglio, i ministri ad interim e i ministri tecnici.

Vocabolario: I "ministri senza portafoglio" sono membri del governo che non dirigono un ministero specifico e non hanno una disponibilità finanziaria diretta.

I vice ministri e i sottosegretari collaborano con i ministri nell'esercizio delle loro funzioni. I vice ministri possono partecipare alle riunioni del Consiglio dei Ministri, ma senza diritto di voto.

Un aspetto importante riguarda la responsabilità penale dei ministri. In caso di reati ministeriali, entra in gioco il Tribunale dei Ministri, un organo speciale composto da giudici ordinari.

Highlight: Il Tribunale dei Ministri ha il compito di determinare se le accuse contro un ministro sono fondate e, in caso affermativo, richiedere l'autorizzazione a procedere.

La composizione del Parlamento italiano e la struttura del Governo riflettono il delicato equilibrio tra potere legislativo ed esecutivo, caratteristico del sistema democratico italiano. Questo sistema, basato sul bicameralismo perfetto e su un esecutivo responsabile di fronte al Parlamento, mira a garantire una governance equilibrata e rappresentativa.

Quote: "Il Parlamento italiano è l'espressione più alta della volontà popolare e il cuore pulsante della democrazia rappresentativa nel nostro paese."

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le immunità parlamentari e la responsabilità dei membri del Governo

Le immunità parlamentari sono un elemento fondamentale del sistema costituzionale italiano, volte a garantire l'indipendenza del Parlamento.

Definizione: L'immunità parlamentare comprende l'insindacabilità delle opinioni espresse e l'inviolabilità personale dei membri del Parlamento.

L'insindacabilità protegge i parlamentari per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. L'inviolabilità li tutela da arresti, perquisizioni e intercettazioni senza autorizzazione della Camera di appartenenza.

Highlight: L'immunità parlamentare in Italia è stata parzialmente modificata nel 1993, limitando la necessità di autorizzazione per i procedimenti penali.

I membri del Governo, anche se parlamentari, sono soggetti a responsabilità penale per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni (reati ministeriali).

Esempio: Un ministro potrebbe essere indagato per corruzione legata a un appalto pubblico, nonostante sia anche parlamentare.

Il Tribunale dei Ministri è l'organo preposto a valutare le accuse contro i membri del Governo:

  • Può archiviare le accuse se infondate
  • Richiede l'autorizzazione della Camera competente per procedere

Vocabolario:

  • Insindacabilità: impossibilità di essere perseguiti per le opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni
  • Inviolabilità: protezione da misure restrittive della libertà personale senza autorizzazione

La storia dell'immunità parlamentare in Italia ha visto diversi casi controversi, come quelli riguardanti l'ex premier Silvio Berlusconi, alimentando il dibattito sulla sua portata e i suoi limiti.

Quote: "L'immunità parlamentare non è un privilegio personale, ma una garanzia della funzione rappresentativa" - Corte Costituzionale italiana

Il bilanciamento tra la tutela dell'autonomia parlamentare e la responsabilità dei rappresentanti rimane un tema centrale nel dibattito costituzionale italiano.

Le istituzioni
PARLAMENTO= eletto dal corpo elettorale
Composto da: camera dei deputati: 630 deputati
palazzo di Montecitorio
senato della r

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Parlamento Italiano: Struttura e Funzioni

Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale fondamentale che rappresenta il popolo e detiene il potere legislativo. È composto da due camere: la Camera dei Deputati, con 630 membri, e il Senato della Repubblica, con 315 senatori. Questa struttura riflette il sistema bicamerale italiano, noto come bicameralismo perfetto.

Definizione: Il bicameralismo perfetto è un sistema in cui le due camere del Parlamento hanno identici poteri e funzioni.

L'elettorato attivo varia in base all'età: i cittadini tra 18 e 25 anni possono votare solo per la Camera, mentre dai 25 anni in su si vota per entrambe le camere. Per essere eletti, invece, occorrono 25 anni per la Camera e 40 per il Senato.

Highlight: Il Parlamento italiano gode di una serie di guarentigie, tra cui l'insindacabilità delle opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni e l'immunità parlamentare.

La legislatura dura normalmente 5 anni, ma può essere sciolta anticipatamente in caso di crisi politica. Le sedute parlamentari sono pubbliche, garantendo la trasparenza dell'attività legislativa.

Esempio: Un esempio di bicameralismo perfetto in azione è il processo di approvazione delle leggi, che richiede il voto favorevole di entrambe le camere sullo stesso identico testo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.