Materie

Materie

Di più

Le Fonti del Diritto: Riassunto e Gerarchia delle Fonti Italiane

Apri

1089

7

user profile picture

AHLAM DAHIR

14/11/2022

Diritto

Le fonti del diritto

Le Fonti del Diritto: Riassunto e Gerarchia delle Fonti Italiane

La gerarchia delle fonti del diritto italiano definisce l'ordine di importanza delle norme giuridiche. Al vertice si trova la Costituzione italiana, seguita dalle leggi costituzionali, i trattati internazionali, le leggi ordinarie e gli atti con forza di legge. La conoscenza di questa gerarchia è fondamentale per comprendere il sistema giuridico italiano e il processo legislativo.

• La Costituzione italiana, entrata in vigore nel 1948, è la legge fondamentale dello Stato
• Le leggi ordinarie sono emanate dal Parlamento attraverso un iter legislativo specifico
• Gli atti aventi forza di legge includono i decreti legge e i decreti legislativi
• I regolamenti e le consuetudini occupano i livelli inferiori della gerarchia

...

14/11/2022

21660

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Vedi

La gerarchia delle fonti del diritto italiano

La gerarchia delle fonti del diritto italiano si articola su diversi livelli, ciascuno con una specifica importanza e funzione:

  1. Costituzione, leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale
  2. Trattati internazionali e atti legislativi dell'Unione Europea
  3. Leggi ordinarie e atti con forza di legge
  4. Leggi regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano
  5. Regolamenti
  6. Usi e consuetudini

La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Emanata dall'Assemblea Costituente, può essere modificata solo attraverso leggi costituzionali. La sua struttura comprende 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali, suddivisi in principi fondamentali (art. 1-12), diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54) e ordinamento della Repubblica (art. 55-139).

Highlight: La Costituzione italiana è la fonte suprema del diritto italiano e può essere modificata solo attraverso un processo complesso.

Le leggi costituzionali sono emanate dal Parlamento e possono modificare o integrare il testo della Costituzione, richiedendo un procedimento lungo e complesso.

Example: Un esempio di legge costituzionale è la modifica dell'art. 48 della Costituzione per estendere il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero.

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Vedi

Le leggi ordinarie e il procedimento legislativo

Le leggi ordinarie sono emanate dal Parlamento e riguardano le materie indicate nella Costituzione. Il procedimento per la loro approvazione, noto come "iter legis", si articola in diverse fasi:

  1. Iniziativa: Il progetto di legge viene presentato in una delle due Camere del Parlamento. Possono presentarlo il Governo, ogni singolo parlamentare, il popolo (con 50.000 firme) o i consigli regionali.

  2. Discussione e Approvazione: Il progetto viene discusso e approvato in modo identico in ciascuna Camera del Parlamento, separatamente.

  3. Promulgazione: Il testo viene firmato dal Presidente della Repubblica, che attesta la correttezza della procedura legislativa.

  4. Pubblicazione: La legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

  5. Entrata in vigore: Generalmente, la legge entra in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Questo periodo è noto come "vacatio legis".

Vocabulary: Vacatio legis - Periodo tra la pubblicazione di una legge e la sua entrata in vigore.

Gli atti aventi forza di legge includono i decreti legge e i decreti legislativi:

  • I decreti legge sono emanati dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza. Entrano in vigore immediatamente ma devono essere convertiti in legge entro 60 giorni, altrimenti perdono efficacia.

  • I decreti legislativi sono emanati dal Governo su delega del Parlamento. Il processo prevede due fasi: l'emanazione di una legge delega da parte delle Camere e la successiva emanazione del decreto legislativo da parte del Governo.

Example: Un esempio di decreto legge è quello emanato per fronteggiare emergenze come calamità naturali o crisi economiche.

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Vedi

Altre fonti del diritto e loro efficacia

I regolamenti sono emessi dal Governo o da altri soggetti o enti e stabiliscono le modalità di attuazione di una legge o disciplinano materie non trattate dalla legge.

La consuetudine è una fonte non scritta del diritto, caratterizzata da due elementi:

  1. Elemento materiale: comportamento generale e costante di tutti i cittadini
  2. Elemento psicologico: convincimento che si tratti di un comportamento obbligatorio

Definition: La consuetudine è una pratica ripetuta nel tempo che acquisisce valore di norma giuridica.

L'efficacia della norma giuridica si riferisce alla sua capacità di produrre effetti e si estende nello spazio (entro i confini dello Stato italiano, secondo il "principio di territorialità") e nel tempo (dal momento dell'entrata in vigore fino all'abrogazione o all'annullamento).

La perdita di efficacia di una norma può avvenire mediante:

  1. Abrogazione: cessazione dell'efficacia di una legge per una di pari grado o più elevato. Può essere espressa (esplicitamente indicata) o tacita (quando la nuova fonte è incompatibile con la precedente).

  2. Annullamento: dichiarazione da parte di un tribunale dell'invalidità di una norma che contrasti con una fonte di grado superiore.

Il referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di abrogare una legge o parte di essa. Richiede la raccolta di 500.000 firme o delibere di 5 consigli regionali.

Highlight: La Corte Costituzionale può dichiarare l'illegittimità costituzionale delle leggi ordinarie o decreti e annullarli.

Quote: "Una volta entrata in vigore, la legge si presume conosciuta da tutti i destinatari."

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Vedi

Fonti abbreviate e loro significato

Nel linguaggio giuridico, si utilizzano spesso abbreviazioni per riferirsi alle diverse fonti del diritto. Ecco alcune delle più comuni:

  • Cost. = Costituzione
  • L. Cost. = Legge costituzionale
  • Reg. com. = Regolamento comunitario
  • L. = Legge ordinaria
  • L. reg. = Legge regionale
  • D.L. = Decreto legge
  • D. Lgs. = Decreto legislativo
  • D.P.R. = Regolamento del Presidente della Repubblica

Queste abbreviazioni sono fondamentali per navigare efficacemente tra i documenti legali e comprendere rapidamente il tipo di fonte normativa a cui ci si riferisce.

Vocabulary: D.P.R. - Decreto del Presidente della Repubblica, una forma di regolamento governativo.

La conoscenza di queste abbreviazioni e del loro significato è essenziale per chiunque si approcci allo studio del diritto italiano o debba interpretare testi giuridici.

Highlight: La corretta interpretazione delle abbreviazioni delle fonti del diritto è cruciale per una comprensione accurata dei testi giuridici.

In conclusione, la gerarchia delle fonti del diritto italiano e la comprensione dei meccanismi di produzione e efficacia delle norme giuridiche sono elementi fondamentali per navigare il sistema legale italiano. La conoscenza di questi aspetti è essenziale non solo per gli studenti di giurisprudenza, ma per tutti i cittadini che desiderano comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni e delle leggi del proprio paese.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Le Fonti del Diritto: Riassunto e Gerarchia delle Fonti Italiane

user profile picture

AHLAM DAHIR

@ahlxm444

·

171 Follower

Segui

La gerarchia delle fonti del diritto italiano definisce l'ordine di importanza delle norme giuridiche. Al vertice si trova la Costituzione italiana, seguita dalle leggi costituzionali, i trattati internazionali, le leggi ordinarie e gli atti con forza di legge. La conoscenza di questa gerarchia è fondamentale per comprendere il sistema giuridico italiano e il processo legislativo.

• La Costituzione italiana, entrata in vigore nel 1948, è la legge fondamentale dello Stato
• Le leggi ordinarie sono emanate dal Parlamento attraverso un iter legislativo specifico
• Gli atti aventi forza di legge includono i decreti legge e i decreti legislativi
• I regolamenti e le consuetudini occupano i livelli inferiori della gerarchia

...

14/11/2022

21660

 

1ªl/2ªl

 

Diritto

1089

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La gerarchia delle fonti del diritto italiano

La gerarchia delle fonti del diritto italiano si articola su diversi livelli, ciascuno con una specifica importanza e funzione:

  1. Costituzione, leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale
  2. Trattati internazionali e atti legislativi dell'Unione Europea
  3. Leggi ordinarie e atti con forza di legge
  4. Leggi regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano
  5. Regolamenti
  6. Usi e consuetudini

La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Emanata dall'Assemblea Costituente, può essere modificata solo attraverso leggi costituzionali. La sua struttura comprende 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali, suddivisi in principi fondamentali (art. 1-12), diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54) e ordinamento della Repubblica (art. 55-139).

Highlight: La Costituzione italiana è la fonte suprema del diritto italiano e può essere modificata solo attraverso un processo complesso.

Le leggi costituzionali sono emanate dal Parlamento e possono modificare o integrare il testo della Costituzione, richiedendo un procedimento lungo e complesso.

Example: Un esempio di legge costituzionale è la modifica dell'art. 48 della Costituzione per estendere il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero.

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le leggi ordinarie e il procedimento legislativo

Le leggi ordinarie sono emanate dal Parlamento e riguardano le materie indicate nella Costituzione. Il procedimento per la loro approvazione, noto come "iter legis", si articola in diverse fasi:

  1. Iniziativa: Il progetto di legge viene presentato in una delle due Camere del Parlamento. Possono presentarlo il Governo, ogni singolo parlamentare, il popolo (con 50.000 firme) o i consigli regionali.

  2. Discussione e Approvazione: Il progetto viene discusso e approvato in modo identico in ciascuna Camera del Parlamento, separatamente.

  3. Promulgazione: Il testo viene firmato dal Presidente della Repubblica, che attesta la correttezza della procedura legislativa.

  4. Pubblicazione: La legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

  5. Entrata in vigore: Generalmente, la legge entra in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Questo periodo è noto come "vacatio legis".

Vocabulary: Vacatio legis - Periodo tra la pubblicazione di una legge e la sua entrata in vigore.

Gli atti aventi forza di legge includono i decreti legge e i decreti legislativi:

  • I decreti legge sono emanati dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza. Entrano in vigore immediatamente ma devono essere convertiti in legge entro 60 giorni, altrimenti perdono efficacia.

  • I decreti legislativi sono emanati dal Governo su delega del Parlamento. Il processo prevede due fasi: l'emanazione di una legge delega da parte delle Camere e la successiva emanazione del decreto legislativo da parte del Governo.

Example: Un esempio di decreto legge è quello emanato per fronteggiare emergenze come calamità naturali o crisi economiche.

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Altre fonti del diritto e loro efficacia

I regolamenti sono emessi dal Governo o da altri soggetti o enti e stabiliscono le modalità di attuazione di una legge o disciplinano materie non trattate dalla legge.

La consuetudine è una fonte non scritta del diritto, caratterizzata da due elementi:

  1. Elemento materiale: comportamento generale e costante di tutti i cittadini
  2. Elemento psicologico: convincimento che si tratti di un comportamento obbligatorio

Definition: La consuetudine è una pratica ripetuta nel tempo che acquisisce valore di norma giuridica.

L'efficacia della norma giuridica si riferisce alla sua capacità di produrre effetti e si estende nello spazio (entro i confini dello Stato italiano, secondo il "principio di territorialità") e nel tempo (dal momento dell'entrata in vigore fino all'abrogazione o all'annullamento).

La perdita di efficacia di una norma può avvenire mediante:

  1. Abrogazione: cessazione dell'efficacia di una legge per una di pari grado o più elevato. Può essere espressa (esplicitamente indicata) o tacita (quando la nuova fonte è incompatibile con la precedente).

  2. Annullamento: dichiarazione da parte di un tribunale dell'invalidità di una norma che contrasti con una fonte di grado superiore.

Il referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di abrogare una legge o parte di essa. Richiede la raccolta di 500.000 firme o delibere di 5 consigli regionali.

Highlight: La Corte Costituzionale può dichiarare l'illegittimità costituzionale delle leggi ordinarie o decreti e annullarli.

Quote: "Una volta entrata in vigore, la legge si presume conosciuta da tutti i destinatari."

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Fonti abbreviate e loro significato

Nel linguaggio giuridico, si utilizzano spesso abbreviazioni per riferirsi alle diverse fonti del diritto. Ecco alcune delle più comuni:

  • Cost. = Costituzione
  • L. Cost. = Legge costituzionale
  • Reg. com. = Regolamento comunitario
  • L. = Legge ordinaria
  • L. reg. = Legge regionale
  • D.L. = Decreto legge
  • D. Lgs. = Decreto legislativo
  • D.P.R. = Regolamento del Presidente della Repubblica

Queste abbreviazioni sono fondamentali per navigare efficacemente tra i documenti legali e comprendere rapidamente il tipo di fonte normativa a cui ci si riferisce.

Vocabulary: D.P.R. - Decreto del Presidente della Repubblica, una forma di regolamento governativo.

La conoscenza di queste abbreviazioni e del loro significato è essenziale per chiunque si approcci allo studio del diritto italiano o debba interpretare testi giuridici.

Highlight: La corretta interpretazione delle abbreviazioni delle fonti del diritto è cruciale per una comprensione accurata dei testi giuridici.

In conclusione, la gerarchia delle fonti del diritto italiano e la comprensione dei meccanismi di produzione e efficacia delle norme giuridiche sono elementi fondamentali per navigare il sistema legale italiano. La conoscenza di questi aspetti è essenziale non solo per gli studenti di giurisprudenza, ma per tutti i cittadini che desiderano comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni e delle leggi del proprio paese.

DE L
(= complesso degli atti o dei fatti abilitati all'ordinamento
giuridico a produrre harme giuridiche)
●
FONTI
DIRITTO
FONTI - ATTO ( = d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le fonti del diritto italiano

Le fonti del diritto costituiscono il complesso degli atti o dei fatti abilitati dall'ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche. Si distinguono in fonti-atto (documenti scritti) e fonti-fatto (comportamenti, come le consuetudini). Le fonti possono essere interne, emanate dagli organi dello Stato italiano, o esterne, provenienti da organi dell'Unione Europea.

Il principio gerarchico regola i rapporti tra le diverse fonti: quelle di grado superiore non possono essere modificate da quelle di grado inferiore, che devono rispettare quanto stabilito dalle prime. In caso di fonti di pari grado, prevale la più recente.

Definizione: Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti che producono norme giuridiche nell'ordinamento italiano.

Highlight: Il principio gerarchico è fondamentale per comprendere l'organizzazione delle fonti del diritto italiano.

La struttura delle leggi prevede la divisione in articoli, composti da commi che corrispondono ai capoversi del testo.

Vocabulary: Comma - Unità di suddivisione di un articolo di legge.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.