Altre fonti del diritto e loro efficacia
I regolamenti sono emessi dal Governo o da altri soggetti o enti e stabiliscono le modalità di attuazione di una legge o disciplinano materie non trattate dalla legge.
La consuetudine è una fonte non scritta del diritto, caratterizzata da due elementi:
- Elemento materiale: comportamento generale e costante di tutti i cittadini
- Elemento psicologico: convincimento che si tratti di un comportamento obbligatorio
Definition: La consuetudine è una pratica ripetuta nel tempo che acquisisce valore di norma giuridica.
L'efficacia della norma giuridica si riferisce alla sua capacità di produrre effetti e si estende nello spazio (entro i confini dello Stato italiano, secondo il "principio di territorialità") e nel tempo (dal momento dell'entrata in vigore fino all'abrogazione o all'annullamento).
La perdita di efficacia di una norma può avvenire mediante:
-
Abrogazione: cessazione dell'efficacia di una legge per una di pari grado o più elevato. Può essere espressa (esplicitamente indicata) o tacita (quando la nuova fonte è incompatibile con la precedente).
-
Annullamento: dichiarazione da parte di un tribunale dell'invalidità di una norma che contrasti con una fonte di grado superiore.
Il referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di abrogare una legge o parte di essa. Richiede la raccolta di 500.000 firme o delibere di 5 consigli regionali.
Highlight: La Corte Costituzionale può dichiarare l'illegittimità costituzionale delle leggi ordinarie o decreti e annullarli.
Quote: "Una volta entrata in vigore, la legge si presume conosciuta da tutti i destinatari."