Apri l'app

Materie

1944

7 ott 2022

3 pagine

Storia della Costituzione Italiana: Dallo Statuto Albertino al 1948 e Principi Fondamentali

user profile picture

Veronica Lia

@vveronicaliaa

La Storia della Costituzione italiana in breverappresenta un percorso... Mostra di più

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
-DATE IMPORTANTI-
4 marzo 1848 →→→ Statuto Albertino
17 marzo 1861 →→→ Unità d'Italia
1912 →→Suffragio un

I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

I primi 12 articoli della Costituzione italiana costituiscono i principi fondamentali, il cuore pulsante dell'intero ordinamento giuridico della Repubblica. Questi articoli definiscono i valori essenziali su cui si basa la convivenza civile e l'organizzazione dello Stato italiano.

Highlight: I principi fondamentali sono considerati immodificabili e rappresentano l'essenza stessa della Repubblica italiana.

L'Articolo 1 stabilisce che "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro". Questa affermazione racchiude in sé due concetti fondamentali:

  1. La forma di governo repubblicana
  2. Il valore centrale del lavoro nella società italiana

Definition: Una Repubblica democratica è una forma di governo in cui il potere appartiene al popolo, che lo esercita attraverso rappresentanti eletti.

L'Articolo 2 della Costituzione italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come individuo sia nelle formazioni sociali. Questo articolo è fondamentale perché:

  • Afferma la centralità della persona umana
  • Riconosce l'importanza delle comunità intermedie famiglia,associazioni,ecc.famiglia, associazioni, ecc.
  • Stabilisce il principio di solidarietà come dovere inderogabile

L'Articolo 3 è di particolare importanza e merita un'analisi approfondita. Esso sancisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale:

Quote: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."

Example: Un esempio di violazione dell'articolo 3 potrebbe essere una legge che discrimini i cittadini in base al loro genere o alla loro religione nell'accesso all'istruzione o al lavoro.

Il secondo comma dell'Articolo 3 introduce il concetto di uguaglianza sostanziale, impegnando la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

Vocabulary: L'uguaglianza sostanziale si riferisce alla creazione di condizioni concrete che permettano a tutti i cittadini di godere effettivamente dei propri diritti, al di là della mera uguaglianza formale.

Gli articoli successivi trattano temi fondamentali come:

  • Il diritto al lavoro Art.4Art. 4
  • L'unità nazionale e le autonomie locali Art.5Art. 5
  • La tutela delle minoranze linguistiche Art.6Art. 6
  • I rapporti tra Stato e Chiesa Art.7e8Art. 7 e 8
  • La promozione della cultura e della ricerca Art.9Art. 9
  • Il diritto internazionale e la condizione degli stranieri Art.10Art. 10
  • Il ripudio della guerra Art.11Art. 11

Highlight: L'Articolo 11, che ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, è particolarmente significativo nel contesto internazionale post-bellico in cui la Costituzione fu redatta.

Questi principi fondamentali costituiscono la base su cui si fonda l'intero ordinamento giuridico italiano e rappresentano i valori essenziali che guidano l'interpretazione e l'applicazione di tutte le altre norme costituzionali e ordinarie.

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
-DATE IMPORTANTI-
4 marzo 1848 →→→ Statuto Albertino
17 marzo 1861 →→→ Unità d'Italia
1912 →→Suffragio un

L'Organizzazione e la Struttura della Costituzione

I 139 articoli della Costituzione italiana sono organizzati in modo sistematico: principi fondamentali 1121-12, diritti e doveri dei cittadini 135413-54, e organizzazione della Repubblica 5513955-139.

Definition: L'Articolo 3 comma 2 Costituzione introduce il concetto di uguaglianza sostanziale.

Example: Un tema sull'articolo 3 della costituzione italiana potrebbe analizzare come la Repubblica si impegna a rimuovere gli ostacoli economici e sociali.

Highlight: Gli articoli dal 1 al 54 non sono modificabili, mentre quelli dal 55 al 138 possono essere modificati secondo procedure specifiche.

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
-DATE IMPORTANTI-
4 marzo 1848 →→→ Statuto Albertino
17 marzo 1861 →→→ Unità d'Italia
1912 →→Suffragio un

La Storia della Costituzione Italiana: Dalle Origini ai Principi Fondamentali

La Storia della Costituzione italiana ha radici profonde che affondano nel XIX secolo. Il percorso che ha portato alla creazione della Carta fondamentale della Repubblica italiana è stato lungo e complesso, segnato da eventi storici cruciali che hanno plasmato l'identità nazionale.

Highlight: Il 4 marzo 1848 segna l'inizio di questo percorso con la promulgazione dello Statuto Albertino.

Lo Statuto Albertino, concesso dal re Carlo Alberto di Savoia, rappresentava la prima forma di costituzione del Regno di Sardegna, che sarebbe poi diventato il Regno d'Italia. Questo documento aveva caratteristiche molto diverse dalla futura Costituzione repubblicana:

Definition: Lo Statuto Albertino era una costituzione:

  • Concessa dal sovrano
  • Breve, con pochi articoli
  • Confessionale, riconoscendo il cattolicesimo come religione di Stato
  • Flessibile, modificabile come una legge ordinaria

Il processo di evoluzione costituzionale ha attraversato momenti cruciali della storia italiana:

  1. 17 marzo 1861: Unità d'Italia
  2. 1912: Introduzione del suffragio universale maschile
  3. 28 ottobre 1922 - 25 luglio 1943: Periodo del regime fascista
  4. 25 aprile 1945: Liberazione dal fascismo

Vocabulary: Il "suffragio universale" indica il diritto di voto esteso a tutti i cittadini adulti, senza distinzioni di censo o istruzione.

La svolta decisiva avviene il 2 giugno 1946, con il referendum istituzionale che segna la nascita della Repubblica italiana e l'elezione dell'Assemblea Costituente, incaricata di redigere la nuova Costituzione.

Quote: "La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione." - Articolo 1 della Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica italiana entra in vigore il 1° gennaio 1948, segnando l'inizio di una nuova era per il paese. Le sue caratteristiche principali la distinguono nettamente dallo Statuto Albertino:

  • Lunga: composta da 139 articoli e disposizioni transitorie e finali
  • Rigida: modificabile solo attraverso procedure speciali
  • Laica: separa il potere politico da quello religioso
  • Votata: frutto del lavoro dell'Assemblea Costituente
  • Scritta: codificata in un documento unico

Example: La rigidità della Costituzione si manifesta nella necessità di una doppia approvazione parlamentare per modificare le norme costituzionali.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Ed. civ.

1944

7 ott 2022

3 pagine

Storia della Costituzione Italiana: Dallo Statuto Albertino al 1948 e Principi Fondamentali

user profile picture

Veronica Lia

@vveronicaliaa

La Storia della Costituzione italiana in breve rappresenta un percorso fondamentale che ha portato alla Costituzione italiana 1948. Questo documento fondamentale ha sostituito lo Statuto Albertino, trasformando l'Italia in una Repubblica democratica.

Punti chiave:

  • La Costituzione della Repubblica italiana... Mostra di più

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
-DATE IMPORTANTI-
4 marzo 1848 →→→ Statuto Albertino
17 marzo 1861 →→→ Unità d'Italia
1912 →→Suffragio un

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

I primi 12 articoli della Costituzione italiana costituiscono i principi fondamentali, il cuore pulsante dell'intero ordinamento giuridico della Repubblica. Questi articoli definiscono i valori essenziali su cui si basa la convivenza civile e l'organizzazione dello Stato italiano.

Highlight: I principi fondamentali sono considerati immodificabili e rappresentano l'essenza stessa della Repubblica italiana.

L'Articolo 1 stabilisce che "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro". Questa affermazione racchiude in sé due concetti fondamentali:

  1. La forma di governo repubblicana
  2. Il valore centrale del lavoro nella società italiana

Definition: Una Repubblica democratica è una forma di governo in cui il potere appartiene al popolo, che lo esercita attraverso rappresentanti eletti.

L'Articolo 2 della Costituzione italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come individuo sia nelle formazioni sociali. Questo articolo è fondamentale perché:

  • Afferma la centralità della persona umana
  • Riconosce l'importanza delle comunità intermedie famiglia,associazioni,ecc.famiglia, associazioni, ecc.
  • Stabilisce il principio di solidarietà come dovere inderogabile

L'Articolo 3 è di particolare importanza e merita un'analisi approfondita. Esso sancisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale:

Quote: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."

Example: Un esempio di violazione dell'articolo 3 potrebbe essere una legge che discrimini i cittadini in base al loro genere o alla loro religione nell'accesso all'istruzione o al lavoro.

Il secondo comma dell'Articolo 3 introduce il concetto di uguaglianza sostanziale, impegnando la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

Vocabulary: L'uguaglianza sostanziale si riferisce alla creazione di condizioni concrete che permettano a tutti i cittadini di godere effettivamente dei propri diritti, al di là della mera uguaglianza formale.

Gli articoli successivi trattano temi fondamentali come:

  • Il diritto al lavoro Art.4Art. 4
  • L'unità nazionale e le autonomie locali Art.5Art. 5
  • La tutela delle minoranze linguistiche Art.6Art. 6
  • I rapporti tra Stato e Chiesa Art.7e8Art. 7 e 8
  • La promozione della cultura e della ricerca Art.9Art. 9
  • Il diritto internazionale e la condizione degli stranieri Art.10Art. 10
  • Il ripudio della guerra Art.11Art. 11

Highlight: L'Articolo 11, che ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, è particolarmente significativo nel contesto internazionale post-bellico in cui la Costituzione fu redatta.

Questi principi fondamentali costituiscono la base su cui si fonda l'intero ordinamento giuridico italiano e rappresentano i valori essenziali che guidano l'interpretazione e l'applicazione di tutte le altre norme costituzionali e ordinarie.

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
-DATE IMPORTANTI-
4 marzo 1848 →→→ Statuto Albertino
17 marzo 1861 →→→ Unità d'Italia
1912 →→Suffragio un

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione e la Struttura della Costituzione

I 139 articoli della Costituzione italiana sono organizzati in modo sistematico: principi fondamentali 1121-12, diritti e doveri dei cittadini 135413-54, e organizzazione della Repubblica 5513955-139.

Definition: L'Articolo 3 comma 2 Costituzione introduce il concetto di uguaglianza sostanziale.

Example: Un tema sull'articolo 3 della costituzione italiana potrebbe analizzare come la Repubblica si impegna a rimuovere gli ostacoli economici e sociali.

Highlight: Gli articoli dal 1 al 54 non sono modificabili, mentre quelli dal 55 al 138 possono essere modificati secondo procedure specifiche.

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
-DATE IMPORTANTI-
4 marzo 1848 →→→ Statuto Albertino
17 marzo 1861 →→→ Unità d'Italia
1912 →→Suffragio un

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Storia della Costituzione Italiana: Dalle Origini ai Principi Fondamentali

La Storia della Costituzione italiana ha radici profonde che affondano nel XIX secolo. Il percorso che ha portato alla creazione della Carta fondamentale della Repubblica italiana è stato lungo e complesso, segnato da eventi storici cruciali che hanno plasmato l'identità nazionale.

Highlight: Il 4 marzo 1848 segna l'inizio di questo percorso con la promulgazione dello Statuto Albertino.

Lo Statuto Albertino, concesso dal re Carlo Alberto di Savoia, rappresentava la prima forma di costituzione del Regno di Sardegna, che sarebbe poi diventato il Regno d'Italia. Questo documento aveva caratteristiche molto diverse dalla futura Costituzione repubblicana:

Definition: Lo Statuto Albertino era una costituzione:

  • Concessa dal sovrano
  • Breve, con pochi articoli
  • Confessionale, riconoscendo il cattolicesimo come religione di Stato
  • Flessibile, modificabile come una legge ordinaria

Il processo di evoluzione costituzionale ha attraversato momenti cruciali della storia italiana:

  1. 17 marzo 1861: Unità d'Italia
  2. 1912: Introduzione del suffragio universale maschile
  3. 28 ottobre 1922 - 25 luglio 1943: Periodo del regime fascista
  4. 25 aprile 1945: Liberazione dal fascismo

Vocabulary: Il "suffragio universale" indica il diritto di voto esteso a tutti i cittadini adulti, senza distinzioni di censo o istruzione.

La svolta decisiva avviene il 2 giugno 1946, con il referendum istituzionale che segna la nascita della Repubblica italiana e l'elezione dell'Assemblea Costituente, incaricata di redigere la nuova Costituzione.

Quote: "La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione." - Articolo 1 della Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica italiana entra in vigore il 1° gennaio 1948, segnando l'inizio di una nuova era per il paese. Le sue caratteristiche principali la distinguono nettamente dallo Statuto Albertino:

  • Lunga: composta da 139 articoli e disposizioni transitorie e finali
  • Rigida: modificabile solo attraverso procedure speciali
  • Laica: separa il potere politico da quello religioso
  • Votata: frutto del lavoro dell'Assemblea Costituente
  • Scritta: codificata in un documento unico

Example: La rigidità della Costituzione si manifesta nella necessità di una doppia approvazione parlamentare per modificare le norme costituzionali.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS