La proprietà nella Costituzione e nel Codice Civile
La disciplina della proprietà in Italia è contenuta nella Costituzione, nel Codice Civile e in alcune leggi speciali. La Costituzione non fornisce una definizione precisa di proprietà, ma stabilisce principi generali a cui il legislatore deve attenersi. L'articolo 42 della Costituzione è fondamentale in materia e stabilisce che la proprietà può essere pubblica o privata, è riconosciuta e garantita dalla legge, e può essere espropriata solo per motivi di interesse generale.
Highlight: L'art. 42 della Costituzione è il principale riferimento costituzionale per il diritto di proprietà.
Il Codice Civile, invece, offre una definizione più precisa all'articolo 832, affermando che il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.
Definition: Il diritto di proprietà secondo il Codice Civile comprende la facoltà di godimento e la facoltà di disposizione del bene.
Example: Il proprietario di un'auto può decidere di utilizzarla quotidianamente, occasionalmente o tenerla in garage godimento, oppure prestarla o venderla disposizione.