Materie

Materie

Di più

La Costituzione Italiana 1948: Storia e Articoli in Breve

Apri

224

4

J

Jean Ellaine Andal Silva

26/09/2022

Diritto

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana 1948: Storia e Articoli in Breve

La Costituzione italiana del 1948 è il fondamento della Repubblica, nata dopo il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Stabilisce i principi democratici, i diritti inviolabili e l'uguaglianza dei cittadini. Tutela le libertà civili, il lavoro, l'economia e la partecipazione politica. Si ispira a valori di pluralismo, autonomia e apertura internazionale.

• La Costituzione sancisce i diritti e doveri dei cittadini, tra cui libertà personali, uguaglianza e diritto al lavoro
• Definisce l'assetto istituzionale della Repubblica e i principi fondamentali dello Stato
• Garantisce la partecipazione politica attraverso il voto, i partiti e altri strumenti democratici
• Si basa su valori come democrazia, pluralismo, tutela delle minoranze e cooperazione internazionale

...

26/09/2022

5873

la costituzione italiana
Nascita La prima costituzione in Italia e` stata lo Statuto albertino, emanato
Statuto Albertino, nel 1848 da Carlo

Vedi

La Costituzione in ambito economico e politico

In campo economico, la Costituzione italiana riconosce l'importanza del lavoro come fondamento della società e garantisce a tutti i cittadini la possibilità di lavorare. Sono tutelati i diritti dei lavoratori subordinati e la libertà di iniziativa economica privata.

Example: L'articolo 18 della Costituzione tutela la libertà di associazione, inclusa quella sindacale.

La Costituzione protegge inoltre il diritto alla proprietà privata, riconosce il valore delle società cooperative e delle imprese artigiane, e tutela il risparmio. Questi principi mirano a creare un sistema economico equilibrato che coniughi libertà d'impresa e tutela sociale.

Per quanto riguarda i diritti politici, la Costituzione garantisce ai cittadini la piena partecipazione alla vita politica del Paese attraverso diversi strumenti:

  • Il diritto di voto alle elezioni
  • La libertà di aderire a partiti politici
  • La possibilità di presentare petizioni
  • Il diritto di accesso alle cariche elettive

Definition: La partecipazione politica si riferisce all'insieme di azioni attraverso cui i cittadini influenzano le decisioni politiche e la gestione della cosa pubblica.

Questi diritti sono fondamentali per assicurare una partecipazione democratica effettiva e per permettere ai cittadini di influenzare attivamente le scelte politiche del Paese.

Highlight: La partecipazione politica in Italia è un diritto-dovere sancito dalla Costituzione, essenziale per il funzionamento della democrazia.

È importante sottolineare che i diritti fondamentali degli individui non sono riconosciuti solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'ONU, e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sono documenti cruciali che sanciscono i diritti personali, civili, politici, economici e sociali dei cittadini a livello sovranazionale.

Quote: "Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale." - Articolo 49 della Costituzione italiana

Questa dimensione internazionale dei diritti riflette l'impegno della Costituzione italiana verso il principio internazionalista, che promuove l'apertura del Paese verso la comunità internazionale e il ripudio della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Costituzione Italiana 1948: Storia e Articoli in Breve

J

Jean Ellaine Andal Silva

@jeanellaineandalsilva_wfao

·

29 Follower

Segui

La Costituzione italiana del 1948 è il fondamento della Repubblica, nata dopo il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Stabilisce i principi democratici, i diritti inviolabili e l'uguaglianza dei cittadini. Tutela le libertà civili, il lavoro, l'economia e la partecipazione politica. Si ispira a valori di pluralismo, autonomia e apertura internazionale.

• La Costituzione sancisce i diritti e doveri dei cittadini, tra cui libertà personali, uguaglianza e diritto al lavoro
• Definisce l'assetto istituzionale della Repubblica e i principi fondamentali dello Stato
• Garantisce la partecipazione politica attraverso il voto, i partiti e altri strumenti democratici
• Si basa su valori come democrazia, pluralismo, tutela delle minoranze e cooperazione internazionale

...

26/09/2022

5873

 

1ªl/2ªl

 

Diritto

224

la costituzione italiana
Nascita La prima costituzione in Italia e` stata lo Statuto albertino, emanato
Statuto Albertino, nel 1848 da Carlo

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Costituzione in ambito economico e politico

In campo economico, la Costituzione italiana riconosce l'importanza del lavoro come fondamento della società e garantisce a tutti i cittadini la possibilità di lavorare. Sono tutelati i diritti dei lavoratori subordinati e la libertà di iniziativa economica privata.

Example: L'articolo 18 della Costituzione tutela la libertà di associazione, inclusa quella sindacale.

La Costituzione protegge inoltre il diritto alla proprietà privata, riconosce il valore delle società cooperative e delle imprese artigiane, e tutela il risparmio. Questi principi mirano a creare un sistema economico equilibrato che coniughi libertà d'impresa e tutela sociale.

Per quanto riguarda i diritti politici, la Costituzione garantisce ai cittadini la piena partecipazione alla vita politica del Paese attraverso diversi strumenti:

  • Il diritto di voto alle elezioni
  • La libertà di aderire a partiti politici
  • La possibilità di presentare petizioni
  • Il diritto di accesso alle cariche elettive

Definition: La partecipazione politica si riferisce all'insieme di azioni attraverso cui i cittadini influenzano le decisioni politiche e la gestione della cosa pubblica.

Questi diritti sono fondamentali per assicurare una partecipazione democratica effettiva e per permettere ai cittadini di influenzare attivamente le scelte politiche del Paese.

Highlight: La partecipazione politica in Italia è un diritto-dovere sancito dalla Costituzione, essenziale per il funzionamento della democrazia.

È importante sottolineare che i diritti fondamentali degli individui non sono riconosciuti solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'ONU, e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sono documenti cruciali che sanciscono i diritti personali, civili, politici, economici e sociali dei cittadini a livello sovranazionale.

Quote: "Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale." - Articolo 49 della Costituzione italiana

Questa dimensione internazionale dei diritti riflette l'impegno della Costituzione italiana verso il principio internazionalista, che promuove l'apertura del Paese verso la comunità internazionale e il ripudio della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti.

la costituzione italiana
Nascita La prima costituzione in Italia e` stata lo Statuto albertino, emanato
Statuto Albertino, nel 1848 da Carlo

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nascita della Costituzione italiana

La Costituzione italiana attuale nacque nel 1948, dopo un percorso storico che vide il superamento dello Statuto Albertino del 1848 e del regime fascista. Lo Statuto Albertino, emanato da Carlo Alberto di Savoia, fu la prima costituzione del Regno d'Italia ma venne svuotato dei diritti dei cittadini durante il fascismo.

La fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo portarono a un referendum nel 1946, in cui i cittadini scelsero la forma repubblicana dello Stato. Fu quindi eletta un'Assemblea Costituente che si occupò di redigere la nuova Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

Highlight: La Costituzione italiana del 1948 segnò la nascita della Repubblica e il ritorno alla democrazia dopo il ventennio fascista.

I principi fondamentali su cui si basa la Costituzione sono:

  • Il principio democratico della sovranità popolare
  • Il riconoscimento dei diritti inviolabili della persona
  • L'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge
  • Il diritto-dovere al lavoro
  • Il riconoscimento delle autonomie locali
  • Il pluralismo delle idee e la tutela delle minoranze
  • L'apertura alla comunità internazionale e il ripudio della guerra

Definition: I primi 12 articoli della Costituzione italiana contengono i principi fondamentali su cui si basa l'ordinamento della Repubblica.

La Costituzione tutela un'ampia gamma di diritti civili, tra cui:

  • La libertà personale
  • L'inviolabilità del domicilio
  • La segretezza della corrispondenza
  • La libertà di circolazione e soggiorno
  • La libertà di riunione
  • La libertà di pensiero ed espressione
  • Il diritto alla giustizia

Vocabulary: L'articolo 17 della Costituzione garantisce il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.