Materie

Materie

Di più

I 12 Principi Fondamentali della Costituzione Italiana per Ragazzi

Apri

152

0

user profile picture

ILARIA M.

14/01/2023

Diritto

LA COSTITUZIONE ITALIANA

I 12 Principi Fondamentali della Costituzione Italiana per Ragazzi

La Costituzione italiana, legge fondamentale dello Stato entrata in vigore nel 1948, stabilisce i principi fondamentali della Costituzione e regola i diritti e doveri dei cittadini. Strutturata in 139 articoli della Costituzione italiana, definisce l'organizzazione statale e i diritti fondamentali.

Punti chiave:

  • Suddivisa in due parti principali: diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54) e organizzazione dello Stato (art. 55-139)
  • Stabilisce i principi di inviolabilità dell'uomo e solidarietà
  • Garantisce libertà fondamentali come quella personale, di circolazione e di espressione
  • Definisce l'organizzazione territoriale attraverso regioni, province e comuni
...

14/01/2023

6105

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Articolo 1: Democrazia e Lavoro

L'articolo 1 della Costituzione italiana recita:

"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme nei limiti della costituzione"

Questo articolo fondamentale stabilisce due principi chiave:

  1. Il valore della democrazia
  2. Il principio lavorista

La democrazia, come forma di governo in cui la sovranità appartiene al popolo, si manifesta in due forme principali:

  1. Democrazia rappresentativa: i cittadini eleggono i propri rappresentanti attraverso il voto.
  2. Democrazia diretta: i cittadini vengono consultati direttamente, ad esempio attraverso referendum.

Definition: La democrazia rappresentativa è il sistema in cui i cittadini eleggono i propri rappresentanti in Parlamento, che a sua volta elegge il Presidente della Repubblica, il quale nomina il Governo.

Il principio lavorista sottolinea l'importanza del lavoro come fondamento della Repubblica, riconoscendone il valore umano, sociale e di crescita per l'individuo e la collettività.

Highlight: L'articolo 1 della Costituzione italiana pone le basi per un sistema democratico fondato sul lavoro, enfatizzando il ruolo centrale del popolo e dell'attività lavorativa nella vita dello Stato.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Articolo 2: Diritti Inviolabili e Doveri Inderogabili

L'articolo 2 della Costituzione italiana afferma:

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale"

Questo articolo stabilisce tre principi fondamentali:

  1. Principio dell'inviolabilità dei diritti dell'uomo
  2. Doveri civici
  3. Principio di solidarietà

I diritti inviolabili dell'uomo sono riconosciuti e garantiti sia per l'individuo che nelle formazioni sociali in cui si sviluppa la sua personalità. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza della dimensione sociale dell'essere umano.

Example: Le formazioni sociali menzionate nell'articolo 2 possono includere la famiglia, le associazioni, i partiti politici e i sindacati.

I doveri civici rappresentano gli obblighi inderogabili che ogni cittadino deve adempiere. Questi includono:

  • Il dovere di lavorare
  • Il dovere di pagare le imposte
  • Il dovere di votare alle elezioni o ai referendum

Il principio di solidarietà si manifesta attraverso la richiesta di adempiere a doveri di solidarietà politica, economica e sociale. Questo principio sottolinea l'importanza della coesione sociale e della responsabilità reciproca tra i cittadini.

Highlight: L'articolo 2 della Costituzione italiana bilancia i diritti inviolabili dell'individuo con i doveri inderogabili verso la società, promuovendo un equilibrio tra libertà individuale e responsabilità collettiva.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Articolo 3: Uguaglianza Formale e Sostanziale

L'articolo 3 della Costituzione italiana recita:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Questo articolo fondamentale si divide in due commi, ciascuno dei quali stabilisce un principio cruciale:

  1. Primo comma: Uguaglianza formale
  2. Secondo comma: Uguaglianza sostanziale

Definition: L'uguaglianza formale stabilisce che la legge è uguale per tutti, senza privilegi, e che anche chi detiene cariche pubbliche deve rispettare le leggi come ogni altro cittadino.

L'uguaglianza formale garantisce che tutti i cittadini siano trattati allo stesso modo davanti alla legge, indipendentemente da caratteristiche personali come sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni socio-economiche.

Example: In base al principio di uguaglianza formale, un ministro che commette un reato deve essere giudicato e punito come qualsiasi altro cittadino.

L'uguaglianza sostanziale, invece, impegna attivamente lo Stato a eliminare gli ostacoli che potrebbero impedire la realizzazione pratica dell'uguaglianza. Questo principio riconosce che le disuguaglianze di fatto esistono nella società e che è compito della Repubblica intervenire per garantire a tutti le stesse opportunità.

Highlight: L'uguaglianza sostanziale implica il diritto alla diversità, riconoscendo e rispettando l'identità e l'individualità di ciascuna persona senza discriminazioni.

L'articolo 3 della Costituzione italiana rappresenta quindi un pilastro fondamentale per la costruzione di una società equa e inclusiva, bilanciando il principio di uguaglianza formale con l'impegno attivo dello Stato nel promuovere l'uguaglianza sostanziale.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Conclusione: L'Importanza dei Principi Fondamentali

I primi tre articoli della Costituzione italiana gettano le basi per una società democratica, equa e solidale. Essi stabiliscono:

  1. La natura democratica e lavorista della Repubblica (Art. 1)
  2. Il riconoscimento dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili (Art. 2)
  3. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale (Art. 3)

Questi principi fondamentali della Costituzione rappresentano i valori cardine su cui si fonda lo Stato italiano e guidano l'interpretazione e l'applicazione di tutte le altre norme costituzionali e ordinarie.

Highlight: I principi fondamentali della Costituzione italiana sono la base su cui si costruisce l'intero ordinamento giuridico e sociale del Paese, promuovendo una società basata su democrazia, lavoro, diritti, doveri e uguaglianza.

La comprensione e l'attuazione di questi principi sono essenziali per ogni cittadino italiano, in quanto forniscono il quadro di riferimento per i diritti e doveri dei cittadini e per l'organizzazione dello Stato. Essi rappresentano l'essenza della Costituzione italiana del 1948, un documento che continua a guidare la vita democratica del Paese.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Pagina 5: Libertà Personale

L'articolo 13 garantisce la libertà personale come diritto fondamentale.

Definition: La libertà personale comprende:

  • Protezione da detenzione arbitraria
  • Tutela da ispezioni ingiustificate
  • Salvaguardia da perquisizioni non autorizzate
DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Pagina 6: Presunzione di Innocenza

Il principio della presunzione di innocenza è fondamentale nel sistema giuridico italiano.

Example: La custodia cautelare può essere applicata solo in casi specifici come pericolo di fuga o inquinamento delle prove.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Pagina 7: Libertà di Riunione

L'articolo 17 garantisce il diritto di riunione pacifica.

Quote: "I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi."

Example: Durante l'emergenza COVID-19, questo diritto ha subito limitazioni per motivi di salute pubblica.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Vedi

Pagina 8: Libertà di Espressione

La libertà di espressione è garantita con alcuni limiti specifici.

Definition: Il limite del buon costume si riferisce al comune senso del pudore e ai principi etici della decenza.

Vocabulary:

  • Calunnia: falsa accusa di reato
  • Diffamazione: offesa alla reputazione altrui
  • Apologia di reato: esaltazione di un comportamento criminoso

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

I 12 Principi Fondamentali della Costituzione Italiana per Ragazzi

user profile picture

ILARIA M.

@ilariam.

·

82 Follower

Segui

La Costituzione italiana, legge fondamentale dello Stato entrata in vigore nel 1948, stabilisce i principi fondamentali della Costituzione e regola i diritti e doveri dei cittadini. Strutturata in 139 articoli della Costituzione italiana, definisce l'organizzazione statale e i diritti fondamentali.

Punti chiave:

  • Suddivisa in due parti principali: diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54) e organizzazione dello Stato (art. 55-139)
  • Stabilisce i principi di inviolabilità dell'uomo e solidarietà
  • Garantisce libertà fondamentali come quella personale, di circolazione e di espressione
  • Definisce l'organizzazione territoriale attraverso regioni, province e comuni
...

14/01/2023

6105

 

5ªl

 

Diritto

152

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articolo 1: Democrazia e Lavoro

L'articolo 1 della Costituzione italiana recita:

"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme nei limiti della costituzione"

Questo articolo fondamentale stabilisce due principi chiave:

  1. Il valore della democrazia
  2. Il principio lavorista

La democrazia, come forma di governo in cui la sovranità appartiene al popolo, si manifesta in due forme principali:

  1. Democrazia rappresentativa: i cittadini eleggono i propri rappresentanti attraverso il voto.
  2. Democrazia diretta: i cittadini vengono consultati direttamente, ad esempio attraverso referendum.

Definition: La democrazia rappresentativa è il sistema in cui i cittadini eleggono i propri rappresentanti in Parlamento, che a sua volta elegge il Presidente della Repubblica, il quale nomina il Governo.

Il principio lavorista sottolinea l'importanza del lavoro come fondamento della Repubblica, riconoscendone il valore umano, sociale e di crescita per l'individuo e la collettività.

Highlight: L'articolo 1 della Costituzione italiana pone le basi per un sistema democratico fondato sul lavoro, enfatizzando il ruolo centrale del popolo e dell'attività lavorativa nella vita dello Stato.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articolo 2: Diritti Inviolabili e Doveri Inderogabili

L'articolo 2 della Costituzione italiana afferma:

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale"

Questo articolo stabilisce tre principi fondamentali:

  1. Principio dell'inviolabilità dei diritti dell'uomo
  2. Doveri civici
  3. Principio di solidarietà

I diritti inviolabili dell'uomo sono riconosciuti e garantiti sia per l'individuo che nelle formazioni sociali in cui si sviluppa la sua personalità. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza della dimensione sociale dell'essere umano.

Example: Le formazioni sociali menzionate nell'articolo 2 possono includere la famiglia, le associazioni, i partiti politici e i sindacati.

I doveri civici rappresentano gli obblighi inderogabili che ogni cittadino deve adempiere. Questi includono:

  • Il dovere di lavorare
  • Il dovere di pagare le imposte
  • Il dovere di votare alle elezioni o ai referendum

Il principio di solidarietà si manifesta attraverso la richiesta di adempiere a doveri di solidarietà politica, economica e sociale. Questo principio sottolinea l'importanza della coesione sociale e della responsabilità reciproca tra i cittadini.

Highlight: L'articolo 2 della Costituzione italiana bilancia i diritti inviolabili dell'individuo con i doveri inderogabili verso la società, promuovendo un equilibrio tra libertà individuale e responsabilità collettiva.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Articolo 3: Uguaglianza Formale e Sostanziale

L'articolo 3 della Costituzione italiana recita:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Questo articolo fondamentale si divide in due commi, ciascuno dei quali stabilisce un principio cruciale:

  1. Primo comma: Uguaglianza formale
  2. Secondo comma: Uguaglianza sostanziale

Definition: L'uguaglianza formale stabilisce che la legge è uguale per tutti, senza privilegi, e che anche chi detiene cariche pubbliche deve rispettare le leggi come ogni altro cittadino.

L'uguaglianza formale garantisce che tutti i cittadini siano trattati allo stesso modo davanti alla legge, indipendentemente da caratteristiche personali come sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni socio-economiche.

Example: In base al principio di uguaglianza formale, un ministro che commette un reato deve essere giudicato e punito come qualsiasi altro cittadino.

L'uguaglianza sostanziale, invece, impegna attivamente lo Stato a eliminare gli ostacoli che potrebbero impedire la realizzazione pratica dell'uguaglianza. Questo principio riconosce che le disuguaglianze di fatto esistono nella società e che è compito della Repubblica intervenire per garantire a tutti le stesse opportunità.

Highlight: L'uguaglianza sostanziale implica il diritto alla diversità, riconoscendo e rispettando l'identità e l'individualità di ciascuna persona senza discriminazioni.

L'articolo 3 della Costituzione italiana rappresenta quindi un pilastro fondamentale per la costruzione di una società equa e inclusiva, bilanciando il principio di uguaglianza formale con l'impegno attivo dello Stato nel promuovere l'uguaglianza sostanziale.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusione: L'Importanza dei Principi Fondamentali

I primi tre articoli della Costituzione italiana gettano le basi per una società democratica, equa e solidale. Essi stabiliscono:

  1. La natura democratica e lavorista della Repubblica (Art. 1)
  2. Il riconoscimento dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili (Art. 2)
  3. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale (Art. 3)

Questi principi fondamentali della Costituzione rappresentano i valori cardine su cui si fonda lo Stato italiano e guidano l'interpretazione e l'applicazione di tutte le altre norme costituzionali e ordinarie.

Highlight: I principi fondamentali della Costituzione italiana sono la base su cui si costruisce l'intero ordinamento giuridico e sociale del Paese, promuovendo una società basata su democrazia, lavoro, diritti, doveri e uguaglianza.

La comprensione e l'attuazione di questi principi sono essenziali per ogni cittadino italiano, in quanto forniscono il quadro di riferimento per i diritti e doveri dei cittadini e per l'organizzazione dello Stato. Essi rappresentano l'essenza della Costituzione italiana del 1948, un documento che continua a guidare la vita democratica del Paese.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Libertà Personale

L'articolo 13 garantisce la libertà personale come diritto fondamentale.

Definition: La libertà personale comprende:

  • Protezione da detenzione arbitraria
  • Tutela da ispezioni ingiustificate
  • Salvaguardia da perquisizioni non autorizzate
DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: Presunzione di Innocenza

Il principio della presunzione di innocenza è fondamentale nel sistema giuridico italiano.

Example: La custodia cautelare può essere applicata solo in casi specifici come pericolo di fuga o inquinamento delle prove.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 7: Libertà di Riunione

L'articolo 17 garantisce il diritto di riunione pacifica.

Quote: "I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi."

Example: Durante l'emergenza COVID-19, questo diritto ha subito limitazioni per motivi di salute pubblica.

DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 8: Libertà di Espressione

La libertà di espressione è garantita con alcuni limiti specifici.

Definition: Il limite del buon costume si riferisce al comune senso del pudore e ai principi etici della decenza.

Vocabulary:

  • Calunnia: falsa accusa di reato
  • Diffamazione: offesa alla reputazione altrui
  • Apologia di reato: esaltazione di un comportamento criminoso
DIRITTO
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
La costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Essa fu pronta nell'arco di un anno e
mezzo E

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Costituzione Italiana: Principi Fondamentali

La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta la legge fondamentale dello Stato italiano. Essa è composta da 139 articoli, suddivisi in due parti principali: la prima parte (articoli 13-54) si occupa dei diritti e doveri dei cittadini, mentre la seconda parte (articoli 55-139) tratta dell'organizzazione dello Stato.

I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali, che rappresentano i valori portanti della Repubblica italiana. Questi principi includono:

  • Democrazia
  • Lavoro
  • Uguaglianza dei cittadini
  • Organizzazione di Stato regionale
  • Libertà religiosa
  • Rifiuto della guerra

La Costituzione italiana presenta diverse caratteristiche fondamentali:

  1. Popolare: emanata da un organo rappresentativo del popolo
  2. Rigida: modificabile solo attraverso una complessa procedura di revisione costituzionale
  3. Lunga: contiene molti più articoli rispetto allo Statuto Albertino
  4. Compromissoria: concilia principi appartenenti a diverse ideologie politiche
  5. Democratica: basata sul principio di sovranità popolare
  6. Programmatica: rappresenta un programma da attuare attraverso leggi adeguate

Highlight: La Costituzione italiana è il risultato di un compromesso tra diverse ideologie politiche, riflettendo la varietà di correnti presenti nell'Assemblea Costituente.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.