La Nascita della Costituzione Italiana
La Costituzione italiana rappresenta un momento cruciale nella storia della Costituzione italiana in breve. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948, essa segna il passaggio dall'era monarchica e fascista a una nuova era democratica per l'Italia.
Highlight: La Costituzione italiana è la legge suprema del paese, frutto dell'incontro tra le forze politiche che hanno combattuto il fascismo.
Prima dell'attuale Costituzione, l'Italia era governata dallo Statuto Albertino, concesso nel 1848 dal re Carlo Alberto. Questo statuto, che prevedeva una monarchia con poteri limitati per i cittadini, permise al fascismo di imporre i propri principi autoritari.
Vocabulary: Lo Statuto Albertino era la carta costituzionale in vigore in Italia dal 1861 al 1947.
Dopo la liberazione dal fascismo nel 1945, i partiti che avevano lottato per la democrazia formarono un governo guidato da Ferruccio Parri. L'obiettivo era sostituire lo Statuto Albertino con una nuova Costituzione più forte e democratica.
Definition: La Costituzione repubblicana è il risultato della volontà di dare all'Italia una forma di stato democratica e repubblicana.