La storia e la struttura della Costituzione italiana rappresenta un percorso fondamentale verso la democrazia moderna.
• La trasformazione dell'Italia da monarchia costituzionale a repubblica democratica attraverso tappe cruciali come il suffragio universale maschile del 1912 e il referendum del 1946
• L'evoluzione del sistema elettorale, dal voto limitato al 2% della popolazione fino al suffragio universale completo
• La struttura della Costituzione italiana comprende 139 articoli, inclusi i 12 principi fondamentali immutabili
• Il documento riflette un importante processo di democratizzazione e compromesso tra le diverse forze politiche del dopoguerra