Caratteristiche e principi della Costituzione italiana
La Costituzione della Repubblica italiana, entrata in vigore l'1 gennaio 1948, presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:
- Votata: approvata dall'Assemblea Costituente, organo rappresentativo del popolo
- Lunga: contiene dettagliatamente diritti, garanzie e funzioni degli organi statali
- Sociale: prevede l'intervento dello Stato per tutelare il benessere economico-sociale dei cittadini
- Rigida: modificabile solo attraverso una procedura speciale (articolo 138)
Highlight: È stata introdotta la Corte Costituzionale per verificare la conformità delle leggi ai principi costituzionali.
La Costituzione italiana rappresenta un compromesso tra le diverse forze politiche dell'epoca, unite dai valori di libertà e democrazia per cui la Resistenza si era battuta.
Vocabulary: Il "patto costituzionale" si riferisce all'accordo tra i vari partiti per creare una costituzione che rispecchiasse i valori condivisi.
Tappe finali dell'adozione della Costituzione:
- Promulgazione da parte del capo dello Stato il 27 dicembre 1947
- Entrata in vigore l'1 gennaio 1948, esattamente un secolo dopo la concessione dello Statuto Albertino
La struttura della Costituzione prevede una parte iniziale dedicata ai principi fondamentali, seguita da sezioni che dettagliano i diritti e i doveri dei cittadini, nonché l'organizzazione della Repubblica.
Example: I primi 12 articoli della Costituzione italiana contengono i principi fondamentali su cui si basa l'intero ordinamento repubblicano.
La storia della Costituzione italiana dimostra il passaggio da un sistema monarchico e autoritario a una democrazia moderna, basata sui principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.