Materie

Materie

Di più

Storia della Costituzione italiana per bambini: dallo Statuto Albertino al 1948

Apri

52

2

user profile picture

Carlotta Fassari

03/10/2022

Ed. civ.

La costituzione

Storia della Costituzione italiana per bambini: dallo Statuto Albertino al 1948

La Costituzione italiana del 1948 è il fondamento della Repubblica Italiana, frutto di un processo storico che ha visto il passaggio dallo Statuto Albertino al regime fascista fino alla nascita della democrazia.

Punti chiave:

  • Transizione dallo Statuto Albertino flessibile alla Costituzione rigida
  • Superamento del periodo fascista e delle sue leggi antidemocratiche
  • Approvazione tramite referendum popolare e Assemblea Costituente
  • Caratteristiche: votata, lunga, sociale e rigida
  • Entrata in vigore l'1 gennaio 1948
...

03/10/2022

2086

LA COSTITUZIONE
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene i principi generali relativi all'ordinamento
giuridico
Poss

Vedi

Il periodo fascista e la transizione verso la Repubblica

Durante il periodo fascista (1925-1943), la flessibilità dello Statuto Albertino permise a Mussolini di modificarlo facilmente, privandolo del suo contenuto liberale.

Highlight: Le "Leggi Fascistissime" furono provvedimenti che trasformarono l'Italia in un regime totalitario.

Principali cambiamenti introdotti dal fascismo:

  • Concentrazione del potere nelle mani del capo del governo
  • Limitazione delle autonomie locali
  • Soppressione delle libertà personali e politiche
  • Proibizione di sindacati indipendenti
  • Cancellazione delle libertà di sciopero, associazione ed espressione
  • Reintroduzione della pena di morte

La caduta del fascismo portò alla nascita della Repubblica Italiana:

  1. Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum per scegliere tra monarchia e repubblica
  2. Contemporaneamente, venne eletta l'Assemblea Costituente
  3. Il 10 giugno 1946 venne proclamata la Repubblica Italiana

Vocabulary: L'Assemblea Costituente era l'organo eletto per redigere la nuova costituzione.

Compiti dell'Assemblea Costituente:

  • Elezione di Enrico De Nicola come capo provvisorio dello Stato
  • Nomina di una commissione di 75 deputati per elaborare il progetto costituzionale
  • Approvazione della Costituzione nel 1947

Quote: "La nostra costituzione si basa sui principi di democrazia e antifascismo"

LA COSTITUZIONE
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene i principi generali relativi all'ordinamento
giuridico
Poss

Vedi

Caratteristiche e principi della Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica italiana, entrata in vigore l'1 gennaio 1948, presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:

  1. Votata: approvata dall'Assemblea Costituente, organo rappresentativo del popolo
  2. Lunga: contiene dettagliatamente diritti, garanzie e funzioni degli organi statali
  3. Sociale: prevede l'intervento dello Stato per tutelare il benessere economico-sociale dei cittadini
  4. Rigida: modificabile solo attraverso una procedura speciale (articolo 138)

Highlight: È stata introdotta la Corte Costituzionale per verificare la conformità delle leggi ai principi costituzionali.

La Costituzione italiana rappresenta un compromesso tra le diverse forze politiche dell'epoca, unite dai valori di libertà e democrazia per cui la Resistenza si era battuta.

Vocabulary: Il "patto costituzionale" si riferisce all'accordo tra i vari partiti per creare una costituzione che rispecchiasse i valori condivisi.

Tappe finali dell'adozione della Costituzione:

  • Promulgazione da parte del capo dello Stato il 27 dicembre 1947
  • Entrata in vigore l'1 gennaio 1948, esattamente un secolo dopo la concessione dello Statuto Albertino

La struttura della Costituzione prevede una parte iniziale dedicata ai principi fondamentali, seguita da sezioni che dettagliano i diritti e i doveri dei cittadini, nonché l'organizzazione della Repubblica.

Example: I primi 12 articoli della Costituzione italiana contengono i principi fondamentali su cui si basa l'intero ordinamento repubblicano.

La storia della Costituzione italiana dimostra il passaggio da un sistema monarchico e autoritario a una democrazia moderna, basata sui principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Storia della Costituzione italiana per bambini: dallo Statuto Albertino al 1948

user profile picture

Carlotta Fassari

@carlotta.fassari

·

206 Follower

Segui

La Costituzione italiana del 1948 è il fondamento della Repubblica Italiana, frutto di un processo storico che ha visto il passaggio dallo Statuto Albertino al regime fascista fino alla nascita della democrazia.

Punti chiave:

  • Transizione dallo Statuto Albertino flessibile alla Costituzione rigida
  • Superamento del periodo fascista e delle sue leggi antidemocratiche
  • Approvazione tramite referendum popolare e Assemblea Costituente
  • Caratteristiche: votata, lunga, sociale e rigida
  • Entrata in vigore l'1 gennaio 1948
...

03/10/2022

2086

 

2ªl

 

Ed. civ.

52

LA COSTITUZIONE
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene i principi generali relativi all'ordinamento
giuridico
Poss

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il periodo fascista e la transizione verso la Repubblica

Durante il periodo fascista (1925-1943), la flessibilità dello Statuto Albertino permise a Mussolini di modificarlo facilmente, privandolo del suo contenuto liberale.

Highlight: Le "Leggi Fascistissime" furono provvedimenti che trasformarono l'Italia in un regime totalitario.

Principali cambiamenti introdotti dal fascismo:

  • Concentrazione del potere nelle mani del capo del governo
  • Limitazione delle autonomie locali
  • Soppressione delle libertà personali e politiche
  • Proibizione di sindacati indipendenti
  • Cancellazione delle libertà di sciopero, associazione ed espressione
  • Reintroduzione della pena di morte

La caduta del fascismo portò alla nascita della Repubblica Italiana:

  1. Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum per scegliere tra monarchia e repubblica
  2. Contemporaneamente, venne eletta l'Assemblea Costituente
  3. Il 10 giugno 1946 venne proclamata la Repubblica Italiana

Vocabulary: L'Assemblea Costituente era l'organo eletto per redigere la nuova costituzione.

Compiti dell'Assemblea Costituente:

  • Elezione di Enrico De Nicola come capo provvisorio dello Stato
  • Nomina di una commissione di 75 deputati per elaborare il progetto costituzionale
  • Approvazione della Costituzione nel 1947

Quote: "La nostra costituzione si basa sui principi di democrazia e antifascismo"

LA COSTITUZIONE
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene i principi generali relativi all'ordinamento
giuridico
Poss

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche e principi della Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica italiana, entrata in vigore l'1 gennaio 1948, presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:

  1. Votata: approvata dall'Assemblea Costituente, organo rappresentativo del popolo
  2. Lunga: contiene dettagliatamente diritti, garanzie e funzioni degli organi statali
  3. Sociale: prevede l'intervento dello Stato per tutelare il benessere economico-sociale dei cittadini
  4. Rigida: modificabile solo attraverso una procedura speciale (articolo 138)

Highlight: È stata introdotta la Corte Costituzionale per verificare la conformità delle leggi ai principi costituzionali.

La Costituzione italiana rappresenta un compromesso tra le diverse forze politiche dell'epoca, unite dai valori di libertà e democrazia per cui la Resistenza si era battuta.

Vocabulary: Il "patto costituzionale" si riferisce all'accordo tra i vari partiti per creare una costituzione che rispecchiasse i valori condivisi.

Tappe finali dell'adozione della Costituzione:

  • Promulgazione da parte del capo dello Stato il 27 dicembre 1947
  • Entrata in vigore l'1 gennaio 1948, esattamente un secolo dopo la concessione dello Statuto Albertino

La struttura della Costituzione prevede una parte iniziale dedicata ai principi fondamentali, seguita da sezioni che dettagliano i diritti e i doveri dei cittadini, nonché l'organizzazione della Repubblica.

Example: I primi 12 articoli della Costituzione italiana contengono i principi fondamentali su cui si basa l'intero ordinamento repubblicano.

La storia della Costituzione italiana dimostra il passaggio da un sistema monarchico e autoritario a una democrazia moderna, basata sui principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.

LA COSTITUZIONE
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene i principi generali relativi all'ordinamento
giuridico
Poss

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Costituzione italiana: dalle origini all'entrata in vigore

La Costituzione italiana rappresenta la legge fondamentale dello Stato, contenente i principi generali dell'ordinamento giuridico. Questo documento cruciale ha una storia complessa che affonda le sue radici nello Statuto Albertino.

Definizione: La Costituzione è la legge suprema che stabilisce i diritti fondamentali dei cittadini e l'organizzazione dello Stato.

Le costituzioni possono essere classificate in base a diversi criteri:

  1. Modalità di emanazione:

    • Costituzioni concesse: emanate dal sovrano
    • Costituzioni votate: adottate da un organo democraticamente eletto
  2. Contenuto:

    • Costituzioni liberali: stabiliscono diritti fondamentali senza prevedere interventi statali
    • Costituzioni sociali: prevedono interventi dello Stato per garantire i diritti
  3. Lunghezza:

    • Costituzioni brevi: espongono norme essenziali e diritti fondamentali
    • Costituzioni lunghe: elencano dettagliatamente diritti e doveri
  4. Procedure di modifica:

    • Costituzioni rigide: modificabili solo con procedure speciali
    • Costituzioni flessibili: modificabili con legge ordinaria

Highlight: Lo Statuto Albertino, concesso nel 1848, fu la prima costituzione del Regno d'Italia unificato, rimanendo in vigore fino al 1948.

Caratteristiche dello Statuto Albertino:

  • Costituzione concessa dal re (ottriata)
  • Flessibile e modificabile con legge ordinaria
  • Breve, composta da 84 articoli
  • Liberale ma non sociale
  • Divisione dei poteri tra Re, Parlamento e magistratura

Esempio: Il suffragio era limitato agli uomini adulti, alfabetizzati e con un certo reddito, escludendo la maggior parte della popolazione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.