Diritto /

introduzione al diritto.

introduzione al diritto.

 ordinamento
giuridico
DIRITTO: insieme di regole in vigore in uno stato
DIRITTO OGGETTIVO → regole esistenti in italia per vivere in una so

introduzione al diritto.

user profile picture

mar

20 Followers

68

Condividi

Salva

l'ordinamento giuridico, tipi di diritto, la gerarchia delle fonti nel diritto.

 

1ªl

Sintesi

ordinamento giuridico DIRITTO: insieme di regole in vigore in uno stato DIRITTO OGGETTIVO → regole esistenti in italia per vivere in una società ordinata. DIRITTO SOGGETTINO-> pretesa, potere, facolta diritto soggettivo + diritto aggettivo = ORDINAMENTO GIURIDICO->complesso di norme scritte e raccolte in codici. il diritto aggettivo si distingue in DIRITTO PRIVATO e dinino pubblico. ↓ regolano rapporti regolano Iorgania- tra privati aazione dello stato le norme giuridiche. le pecuniaria regole a cui ci sottopone lo stato sono dette norme giuridiche. le norme sono: •COATTIVE ->se non le si rispetta si riceve una sanzione GENERALL-> Sono rivolte a tutti e non sono ammesse eccesioni ASTRATTO restritiva detentiva 6 → si riferiscono a situazioni ipotetiche e non a casi specifici • ESTERIORI → si applicano ad un comportamento e non ad un'intenzione. •BILATERAL→ obbligam un individuo ad evitare un'azione, tutelando gli altri individui l'interpretazione delle norme giuridiche l'interpretazione delle norme è il processo che chiarisce il loro significato. • INTERPRETAZIONE GIUDRIALE ->Svolta dal giudice può essere letterate a logica se di fronte a un caso non c'è una norma specifica ->analogia = principio per cui il giudice risolve un caso ispirandosi a nome che regolano casi simili. INTERPRETAZIONE AUTENTICA -> l'organo che ha emanato la norma giuridica ne CS CamScanner chiarisce i contenuti • INTERPRETAZIONE DOTTRINALE -> non vincolante, attuata dagli studiosi del diritto. l'efficacia delle norme giuridiche le norme vengono pubblicate sulla G.U (gazzetta...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

ufficiale) ed entrano in vigore dopo 15 giomi (periodo chiamato vacatio legis) dalla pubblicazione. →questo periodo può aumentare (max. 6 mesi) o diminuire in caso di urgenza... le norme hanno un principio di irretroattivita` = sono efficaci solo dopo la vacatio legis e non si applicano a casi passati. le norme pendono efficacia tramite: • ANNULLAMENTO -> sentenza della corte costituzionale. • ABROGAZIONE →> referendum abrogativo (voto del popolo). le fonti del diritto di le fonti del diritto si distinguono in fonti atte produzione e fonti di cognizione. •je FONTI DI PRODUZIONE producono le nome giuridiche e si distinguono in fonti atte (-> norme scritte ed emanate da appositi organi) e fonti fatto (usi e consuetu dini). in italia prevalgono le fonti atto. Le fonti di produzione possono inoltre essere nazionali (->interne al nostro ordinamento) o sopranazionali (esterne al nostro ordinamento, ma riconosciute da esso.). •le FONT DI COGNIZIONE sono gli strumenti tramite i quali vengono trasmesse le norme ai cittadini (la G.U, il codice civile, il codice penale...) la gerarchia delle fonti le fonti di produzione sono organizzate secondo una precisa gerarchia. la fonte principale del diritto è la costituzione italiano (1\1\1948) ed è la legge fondamentale dello stato. le leggi costituzionali integrano la costituzione mentre quelle di revisione costitusionale ta modificano. a seguire abbiamo le leggi primorie: leggi ordinarie -> emanate dal parlamento CS CamScanner • decreti legge: iniziativa del governo •Jeggi sostanziali -> emanate dal governo: < decrati legislativi delega del parlamento leggi regionali -> emanati dalla singola regione e valida solo nel suo teritorio abbiamo poi le fonti secondorie: • regolamenti governativi -> norme emanate dal governo per chiarire i criteri di applicazione di leggi complesse. o consuetudini > comportamenti ripetuti con la convinzione che essi siano giuridicamente obbligatori. COSTI TUZIONE leggi.odinane leggi sostanziali leggi regionali. FONTI COSTITUZIONALL regolamenti governativi usi e consuetudini FONT PRIMARIE. FONTI SECONDARIE. CS CamScanner

Diritto /

introduzione al diritto.

user profile picture

mar

20 Followers

 ordinamento
giuridico
DIRITTO: insieme di regole in vigore in uno stato
DIRITTO OGGETTIVO → regole esistenti in italia per vivere in una so

Apri

l'ordinamento giuridico, tipi di diritto, la gerarchia delle fonti nel diritto.

Contenuti simili

Know le basi del diritto thumbnail

4

le basi del diritto

norme giuridiche e sociali diritto oggettivo diritto soggettivo le fonti del diritto interpretazione della legge caratteristiche delle norme abrogazione rapporto giuridico

Know Le fonti del diritto (con gerarchia)  thumbnail

9

Le fonti del diritto (con gerarchia)

Ho fatto un riassunto di questo argomento prendendo informazioni da internet appunti presi in classe e il libro.

Know le norme  thumbnail

6

le norme

giuridiche

Know 	Giustizia sportiva  thumbnail

1

Giustizia sportiva

legge 280/2003, processo sportivo, pregiudiziale sportiva, codice sportivo coni, ordinamento sportivo. Voto preso: 8.5

Know Il diritto e le norme giuridiche  thumbnail

194

Il diritto e le norme giuridiche

questo è il primo appunto che posto, spero che questi appunti vi siano d'aiuto

Know INTERPRETAZIONE DELLE LEGGI thumbnail

7

INTERPRETAZIONE DELLE LEGGI

interepretazioni delle leggi

ordinamento giuridico DIRITTO: insieme di regole in vigore in uno stato DIRITTO OGGETTIVO → regole esistenti in italia per vivere in una società ordinata. DIRITTO SOGGETTINO-> pretesa, potere, facolta diritto soggettivo + diritto aggettivo = ORDINAMENTO GIURIDICO->complesso di norme scritte e raccolte in codici. il diritto aggettivo si distingue in DIRITTO PRIVATO e dinino pubblico. ↓ regolano rapporti regolano Iorgania- tra privati aazione dello stato le norme giuridiche. le pecuniaria regole a cui ci sottopone lo stato sono dette norme giuridiche. le norme sono: •COATTIVE ->se non le si rispetta si riceve una sanzione GENERALL-> Sono rivolte a tutti e non sono ammesse eccesioni ASTRATTO restritiva detentiva 6 → si riferiscono a situazioni ipotetiche e non a casi specifici • ESTERIORI → si applicano ad un comportamento e non ad un'intenzione. •BILATERAL→ obbligam un individuo ad evitare un'azione, tutelando gli altri individui l'interpretazione delle norme giuridiche l'interpretazione delle norme è il processo che chiarisce il loro significato. • INTERPRETAZIONE GIUDRIALE ->Svolta dal giudice può essere letterate a logica se di fronte a un caso non c'è una norma specifica ->analogia = principio per cui il giudice risolve un caso ispirandosi a nome che regolano casi simili. INTERPRETAZIONE AUTENTICA -> l'organo che ha emanato la norma giuridica ne CS CamScanner chiarisce i contenuti • INTERPRETAZIONE DOTTRINALE -> non vincolante, attuata dagli studiosi del diritto. l'efficacia delle norme giuridiche le norme vengono pubblicate sulla G.U (gazzetta...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

ufficiale) ed entrano in vigore dopo 15 giomi (periodo chiamato vacatio legis) dalla pubblicazione. →questo periodo può aumentare (max. 6 mesi) o diminuire in caso di urgenza... le norme hanno un principio di irretroattivita` = sono efficaci solo dopo la vacatio legis e non si applicano a casi passati. le norme pendono efficacia tramite: • ANNULLAMENTO -> sentenza della corte costituzionale. • ABROGAZIONE →> referendum abrogativo (voto del popolo). le fonti del diritto di le fonti del diritto si distinguono in fonti atte produzione e fonti di cognizione. •je FONTI DI PRODUZIONE producono le nome giuridiche e si distinguono in fonti atte (-> norme scritte ed emanate da appositi organi) e fonti fatto (usi e consuetu dini). in italia prevalgono le fonti atto. Le fonti di produzione possono inoltre essere nazionali (->interne al nostro ordinamento) o sopranazionali (esterne al nostro ordinamento, ma riconosciute da esso.). •le FONT DI COGNIZIONE sono gli strumenti tramite i quali vengono trasmesse le norme ai cittadini (la G.U, il codice civile, il codice penale...) la gerarchia delle fonti le fonti di produzione sono organizzate secondo una precisa gerarchia. la fonte principale del diritto è la costituzione italiano (1\1\1948) ed è la legge fondamentale dello stato. le leggi costituzionali integrano la costituzione mentre quelle di revisione costitusionale ta modificano. a seguire abbiamo le leggi primorie: leggi ordinarie -> emanate dal parlamento CS CamScanner • decreti legge: iniziativa del governo •Jeggi sostanziali -> emanate dal governo: < decrati legislativi delega del parlamento leggi regionali -> emanati dalla singola regione e valida solo nel suo teritorio abbiamo poi le fonti secondorie: • regolamenti governativi -> norme emanate dal governo per chiarire i criteri di applicazione di leggi complesse. o consuetudini > comportamenti ripetuti con la convinzione che essi siano giuridicamente obbligatori. COSTI TUZIONE leggi.odinane leggi sostanziali leggi regionali. FONTI COSTITUZIONALL regolamenti governativi usi e consuetudini FONT PRIMARIE. FONTI SECONDARIE. CS CamScanner