Definizione di impresa e imprenditore
L'articolo 2082 del codice civile fornisce la nozione di imprenditore, definendolo come colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Per essere considerati imprenditori, sono necessari alcuni requisiti fondamentali:
- Economicità: l'attività deve mirare almeno a coprire i costi con i ricavi.
- Professionalità: l'attività economica deve essere abituale.
- Destinazione al mercato: l'attività non deve essere finalizzata all'autoconsumo.
L'impresa richiede l'organizzazione di diversi fattori produttivi:
- Lavoro
- Capitale circolante (materie prime, utilizzabili una sola volta)
- Capitale fisso (macchinari, utilizzabili più volte)
Definizione: L'impresa è l'attività di organizzazione dei fattori produttivi, mentre l'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore.
Highlight: L'azienda comprende anche beni immateriali come il marchio e l'insegna.
Vocabulary: L'avviamento è l'aumento di valore dell'azienda dovuto all'organizzazione dei beni per l'esercizio dell'impresa.
Piccolo imprenditore
L'articolo 2083 del codice civile definisce i piccoli imprenditori:
- Coltivatori diretti del fondo
- Artigiani
- Piccoli commercianti
- Professionisti con attività organizzata prevalentemente con lavoro proprio e familiare
I piccoli imprenditori godono di alcuni privilegi:
- Non falliscono
- Non devono tenere scritture contabili
- Hanno una sezione speciale nel registro delle imprese
Highlight: Un piccolo imprenditore è definito tale quando ha al massimo 40 dipendenti.
Example: Dal 2007, un decreto legislativo stabilisce che l'imprenditore può fallire se nei tre anni precedenti ha fatturato €300.000 in un solo anno.
Impresa familiare
L'impresa familiare coinvolge collaboratori familiari dell'imprenditore che lavorano in modo continuo senza altro tipo di contratto.
Quote: L'articolo 230 bis del codice civile, aggiunto nel 1975, stabilisce che "il lavoro della donna è considerato equivalente a quello dell'uomo".
Questa norma ha introdotto una tutela giuridica per i familiari che lavorano nell'impresa, precedentemente privi di protezione legale.