Elezione e Requisiti del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica schema costituzionale prevede un'elezione complessa e rigorosa. L'articolo 83 stabilisce che il Presidente della Repubblica viene eletto a scrutinio segreto dal Parlamento in seduta comune, con la partecipazione di tre delegati per ogni regione (uno solo per la Valle d'Aosta).
Highlight: La maggioranza richiesta per l'elezione è di due terzi dell'assemblea nei primi tre scrutini, dopo i quali è sufficiente la maggioranza assoluta.
Definition: Per quanto riguarda i requisiti, l'articolo 84 stabilisce che chi può essere eletto Presidente della Repubblica deve essere un cittadino italiano che abbia compiuto cinquant'anni e goda dei diritti civili e politici.
Example: Durante l'elezione Presidente della Repubblica 2022, il processo ha richiesto più scrutini prima di raggiungere la maggioranza necessaria per l'elezione di Sergio Mattarella.
Il mandato presidenziale ha una durata di sette anni, e trenta giorni prima della scadenza, il Presidente della Camera convoca il Parlamento e i delegati regionali per l'elezione del successore. In caso di impedimento, le funzioni vengono temporaneamente esercitate dal Presidente del Senato.
Vocabulary: La "controfirma ministeriale" è la firma di un ministro che deve accompagnare gli atti del Presidente per renderli validi.
Le funzioni del Presidente includono: essere Capo dello Stato, rappresentare l'unità nazionale, inviare messaggi alle Camere, promulgare le leggi, nominare i funzionari dello Stato, presiedere il Consiglio superiore della magistratura e concedere la grazia.
Quote: "Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione."