Elezione e caratteristiche del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica riveste un ruolo fondamentale nell'ordinamento italiano come simbolo dell'unità nazionale e garante super partes della Costituzione. L'articolo 87 della Costituzione lo definisce infatti come "capo dello Stato" con il compito di rappresentare l'unità nazionale.
Highlight: Il Presidente della Repubblica non ha poteri politici diretti, ma svolge una funzione di arbitro e garante dell'equilibrio tra i poteri dello Stato.
Per quanto riguarda l'elezione, i requisiti per diventare Presidente della Repubblica sono:
- Cittadinanza italiana
- Almeno 50 anni di età
- Godimento dei diritti civili e politici
Vocabulary: Per "diritti civili e politici" si intendono i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione a tutti i cittadini, come il diritto di voto.
Come viene eletto il Presidente della Repubblica? L'elezione avviene da parte del Parlamento in seduta comune, a cui si aggiungono 3 delegati per ogni Regione (1 solo per la Valle d'Aosta). Il voto è a scrutinio segreto e richiede inizialmente una maggioranza qualificata di due terzi. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Example: Se l'assemblea è composta da 1000 membri, nei primi tre scrutini servono 667 voti, poi ne bastano 501.
Quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica? La durata in carica è di 7 anni, con possibilità di rielezione. Al termine del mandato, il Presidente diventa senatore a vita di diritto.
In caso di impedimento temporaneo, le funzioni presidenziali vengono esercitate dal Presidente del Senato in qualità di supplente.